Armadi piccoli di ispirazione: soluzioni e idee creative

 Armadi piccoli di ispirazione: soluzioni e idee creative

William Nelson

La maggior parte delle persone sogna di avere un proprio guardaroba, e a volte la mancanza di spazio non permette di inserire una stanza così bella! Ma ci sono modi diversi per assemblare e decorare un armadio piccolo in modo pratico, moderno e creativo.

Possono essere installati al posto di un armadio, di una stanza inutilizzata, insomma, qualsiasi ambiente disponibile può essere utilizzato con scaffali, scaffalature e cassetti per formare uno spazio specializzato. armadio piccolo Un altro suggerimento è quello di inserirlo in camera da letto con una libreria che faccia da divisorio.

Prima di tutto, l'ideale è misurare lo spazio della stanza e creare un progetto di come rendere disponibili i mobili in base alle proprie esigenze. In questo modo si avrà la dimensione esatta che ogni mobile o accessorio deve avere.

I ripiani sono un elemento essenziale per un armadio di piccole dimensioni. Il posto migliore è la parte superiore o inferiore dell'armadio. Devono avere uno spessore ragionevole per sostenere il peso dei vestiti e degli oggetti. Se si intende inserirne molti, lo spazio tra ogni ripiano può essere di circa 30-40 cm per riporre i vestiti piegati.

Per saperne di più su come impostare il vostro armadio piccolo Di seguito i nostri suggerimenti:

Immagine 1 - Un mobile multifunzionale per arrivare ancora più in alto rende l'armadio più pratico.

Immagine 2 - Less is more: investite in un guardaroba dal design minimalista.

Immagine 3 - Le tende nascondono bene l'armadio in camera da letto.

Immagine 4 - Approfittate di quell'angolo inutilizzato per allestire il vostro guardaroba.

Immagine 5 - L'arredamento in bianco e nero rende sofisticato qualsiasi guardaroba.

Immagine 6 - Le ante in vetro che rivelano il guardaroba sono ideali per le stanze piccole.

Immagine 7 - Le scaffalature in alto e in basso sono sempre un ottimo modo per guadagnare spazio per vestiti e scatole.

Immagine 8 - Sfruttate lo spazio dietro il letto e allestite una cabina armadio con un design su misura.

Immagine 9 - Fate spazio a una scarpiera per semplificare la vostra vita quotidiana.

Immagine 10 - Per un armadio stretto è bello appendere alla parete dei ganci per sostenere abiti o accessori.

Guarda anche: Case all'interno: 111 foto di interni ed esterni che vi ispirano

Immagine 11 - Le scaffalature sono un ottimo modo per riporre scarpe o camicette impilate.

Immagine 12 - Che ne dite di un guardaroba abbinato a un ufficio in casa?

Immagine 13 - Il progetto di un armadio piccolo: sono necessari molti cassetti per ottenere spazio per i vestiti.

Immagine 14 - Le ante con specchio danno sempre una sensazione di spaziosità a un armadio piccolo.

Immagine 15 - Un armadio non deve necessariamente avere uno spazio delimitato da pareti, investite in questa idea.

Immagine 16 - Una cabina armadio integrata nella parete della camera da letto è un ottimo modo per risparmiare spazio.

Immagine 17 - Un armadio aperto fa sempre sembrare la stanza più spaziosa.

Immagine 18 - Il posto migliore per inserire uno specchio è il retro dell'armadio.

Immagine 19 - Una libreria bassa divide l'ambiente e permette la visibilità del resto della stanza.

Immagine 20 - Questo tipo di mobili può essere flessibile e con una varietà di layout per un piccolo armadio.

Immagine 21 - Sfruttate gli angoli delle pareti per guadagnare più spazio.

Guarda anche: Decorazioni per il fidanzamento: consigli essenziali e 60 foto straordinarie

Immagine 22 - Le mensole sono sempre benvenute, sfruttate questo elemento per il vostro guardaroba.

Immagine 23 - Un armadio moderno per una camera da letto dai colori sobri.

Immagine 24 - Un'idea perfetta per organizzare i vestiti del bambino.

Immagine 25 - Se il vostro guardaroba è piccolo, investite in un mobile con le ruote, su cui potete sedervi per indossare le scarpe e riporre alcuni accessori di uso quotidiano.

Immagine 26 - E non è forse vero che anche lo spazio della finestra serviva a sostenere le valigie?

Immagine 27 - Per chi desidera un armadio dallo stile femminile, questa è una bella decorazione con cemento bruciato, tubature a vista e persino un angolo studio.

Immagine 28 - Un armadio accogliente con la giusta scelta della tonalità del legno e un tappeto che dona un fascino in più.

Immagine 29 - Per i cassetti investite in questo divisorio.

Immagine 30 - Per chi vuole un guardaroba femminile, mettete una carta da parati, uno specchio con cornice e un lampadario: è il trio perfetto per un guardaroba affascinante.

Immagine 31 - Sfruttate lo spazio e utilizzate i tre angoli della parete con un armadio.

Immagine 32 - Se potete, create un corridoio con armadi su entrambi i lati.

Immagine 33 - L'armadio a L lascia sempre più spazio alla circolazione.

Immagine 34 - Molto bella questa idea con un lato armadio e l'altro pannello.

Immagine 35 - Che ne dite di coprire un'intera parete con uno specchio?

Immagine 36 - La carta da parati allineata al soffitto ha conferito all'armadio molta personalità.

Immagine 37 - Questi mobili sono regolabili e dispongono di accessori che consentono di montarli nel modo e all'altezza desiderati.

Immagine 38 - Un armadio/corridoio non smette di essere cool, basta elaborare un buon progetto di falegnameria.

Immagine 39 - L'illuminazione naturale in un piccolo armadio fa la differenza.

Immagine 40 - Una libreria fino al soffitto per delimitare il guardaroba è interessante per le stanze grandi.

Immagine 41 - Per chi ha pochi vestiti e scarpe, questo è l'angolo perfetto e molto organizzato.

Immagine 42 - I ripiani alti appesi sono ideali per collocare gli abiti che non vengono utilizzati molto quotidianamente.

Immagine 43 - In fondo alla stanza, un piccolo armadio con un'ottima soluzione.

Immagine 44 - La piccola toletta può essere inserita anche nel guardaroba.

Immagine 45 - Pannello in legno perfetto per collocare gli accessori!

Immagine 46 - Questo appendiabiti ha un formato diverso da quello convenzionale perché è un armadio un po' più ampio.

Immagine 47 - Nel guardaroba dei bambini c'è sempre bisogno di spazio per riporre le loro cose preferite.

Immagine 48 - Un angolo che sembrava senza soluzione si è trasformato in una bellissima libreria!

Immagine 49 - Una disposizione diversa ed economica per un piccolo armadio.

Immagine 50 - Anche il più semplice degli armadi può essere decorato con questi cestini organizzativi.

Immagine 51 - Lasciate un angolo per organizzare gli accessori!

Immagine 52 - Funzionalità e praticità per la vita quotidiana.

Immagine 53 - Allestimento di uno spazio con spogliatoio e tavolo da toeletta.

Immagine 54 - Avete mai pensato di sistemare il vostro guardaroba dietro al letto?

Immagine 55 - Al posto dell'armadio tradizionale, optate per l'armadio in filo metallico con sfondo in carta da parati!

Immagine 56 - L'armadio a muro è utile per guadagnare spazio.

Immagine 57 - Trasformate il vostro armadio in un angolo accogliente!

Immagine 58 - Gli accessori stessi possono far parte della decorazione del guardaroba.

Immagine 59 - Occultamento pratico e bello!

Immagine 60 - Piccolo armadio con piano di lavoro centrale.

Immagine 61 - L'anta a specchio conferisce ampiezza e bellezza alla camera da letto!

Immagine 62 - Armadio per i bambini.

Immagine 63 - Qualsiasi angolo inutilizzato può essere trasformato in un ottimo spazio per allestire un armadio.

Immagine 64 - Inserire gli armadi in tutti gli angoli seguendo le regole di circolazione e di dimensione.

Immagine 65 - Rendere lo spazio pulito con l'uso di colori chiari e molti specchi nella stanza.

Immagine 66 - Una finestra è sempre ideale per portare la luce naturale nella stanza.

Immagine 67 - Posizionare una parete divisoria per separare gli spazi e il loro utilizzo.

Immagine 68 - L'illuminazione artificiale e ben posizionata fa la differenza nel design di un armadio.

Immagine 69 - Il tramezzo cavo integra meglio gli spazi.

Immagine 70 - I materiali leggeri conferiscono modernità allo spazio!

Immagine 71 - Per le stanze piccole cercate di organizzare ogni angolo in base alle attività del proprietario.

Immagine 72 - Utilizzate materiali riciclabili per costruire il vostro guardaroba.

Immagine 73 - Comodo e accogliente!

Immagine 74 - Armadio a corridoio.

Immagine 75 - Posizionare l'illuminazione all'interno dell'armadio.

Immagine 76 - La carta da parati decora l'armadio in modo pratico ed economico!

Immagine 77 - Armadio e ufficio integrati.

Immagine 78 - Piccolo guardaroba per bambini.

Immagine 79 - Il pouf non solo è flessibile, ma è anche utile nella vita quotidiana.

Immagine 80 - Armadio ben utilizzato!

Immagine 81 - Piccolo e organizzato!

Immagine 82 - Nascondere l'armadio in modo funzionale.

Immagine 83 - Armadio con toletta.

Immagine 84 - Armadio pulito.

Immagine 85 - L'illuminazione a binario aiuta a focalizzare i punti luce desiderati nella stanza.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.