Come attaccare lo specchio alla parete: 5 consigli da seguire e istruzioni passo passo

 Come attaccare lo specchio alla parete: 5 consigli da seguire e istruzioni passo passo

William Nelson

Gli specchi sono vecchi compagni della decorazione della casa, ma c'è una cosa che suscita sempre domande: come attaccare uno specchio alla parete.

In passato, era comune che gli specchi fossero incollati con la colla da calzolaio, che forniva un ottimo fissaggio, ma allo stesso tempo poteva facilmente intossicare i residenti a causa dell'odore forte e tossico della colla.

Fortunatamente, oggi esistono modi molto più pratici (e salutari) per attaccare uno specchio alla parete.

Volete scoprire quali sono? Allora venite a vedere questo post con noi:

Come attaccare lo specchio alla parete: 5 consigli da seguire

Imparare a incollare uno specchio alla parete non è difficile, ma è necessario seguire alcuni consigli per garantire la sicurezza e l'efficacia della colla. Date un'occhiata.

Valutare il tipo di parete

Per cominciare, valutate il tipo di parete su cui volete attaccare lo specchio: alcuni materiali sono più difficili da far aderire alla colla rispetto ad altri.

Negli ambienti interni, come soggiorni e camere da letto, la parete è solitamente in gesso o in muratura, mentre nelle cucine, nei bagni e nei servizi igienici è più comune la presenza di piastrelle in ceramica.

In entrambi i casi è possibile utilizzare la colla o un altro tipo di fissativo, ma alcuni accorgimenti sono importanti affinché lo specchio si attacchi correttamente alla parete.

Le piastrelle in ceramica, ad esempio, si fissano meglio di una parete in muratura o strutturata.

Pertanto, nel secondo caso, è importante avere un aiuto in più per evitare che lo specchio scivoli e cada prima del tempo di presa finale della colla.

Ma non preoccupatevi, vi spiegheremo questo processo in modo più dettagliato negli argomenti che seguono.

L'umidità può essere un problema

Negli ambienti in cui l'umidità è costante, come i bagni, il potere di fissaggio della colla diminuisce nel tempo, con il rischio che lo specchio si stacchi dalla parete e provochi incidenti.

Per questo motivo è fondamentale scegliere il tipo di adesivo per specchi adatto a ogni caso, per non rischiare di perdere lo specchio o, peggio, di vedere qualcuno ferito da frammenti di vetro.

Verniciatura scrostata o intonaco staccato

Un'altra attenzione da prestare per garantire che lo specchio sia ben aderente alla parete è quella di valutare la vernice, l'intonaco o le piastrelle di ceramica.

Se uno di essi è allentato, lo specchio non si fissa correttamente alla parete e finisce per staccarsi.

Per evitare questo problema, fate alcune prove: se la parete è dipinta, prendete un pezzo di nastro adesivo, attaccatelo alla parete, aspettate qualche secondo e tirate. Se la vernice si stacca insieme al nastro, è segno che si sta staccando e non fisserà correttamente lo specchio.

Se si sente un suono vuoto, probabilmente l'intonaco è allentato e questo compromette anche il fissaggio dello specchio.

Lo stesso trucco vale per la valutazione del rivestimento: picchiettatelo leggermente e se notate che è allentato, lo specchio deve essere fissato a un'altra parete o dovete risolvere il problema prima di passare all'obiettivo di attaccare lo specchio alla parete.

Fissare l'appuntamento

Ora è giunto il momento di passare alla parte pratica dell'incollaggio dello specchio. Per cominciare, segnate esattamente il punto in cui volete incollare lo specchio.

A seconda del metodo utilizzato, come ad esempio il nastro biadesivo, lo specchio si attaccherà rapidamente alla parete e non sarà più possibile modificare la posizione del pezzo.

L'incollaggio deve essere fatto bene la prima volta, senza errori, quindi assicuratevi di segnare tutto per evitare problemi.

Come attaccare lo specchio alla parete con il biadesivo

Il nastro biadesivo è uno dei più diffusi al momento quando si parla di come attaccare uno specchio alla parete.

Questo tipo di nastro ha due lati adesivi, di cui uno è attaccato al retro dello specchio e l'altro è a diretto contatto con la superficie della parete.

Il nastro biadesivo è altamente fissabile e si attacca immediatamente alla superficie, quindi lo specchio deve essere posizionato per primo, esattamente nel punto segnato, poiché non sarà possibile regolarne la posizione.

Tuttavia, nonostante l'elevata capacità di fissaggio, il nastro biadesivo non è consigliabile per incollare uno specchio alla parete del bagno, poiché l'umidità dell'ambiente fa sì che la colla perda gradualmente il suo potere di fissaggio, con il rischio che lo specchio si stacchi dalla parete.

Un altro dettaglio importante da considerare è il tipo di nastro biadesivo. In commercio esistono due tipi di nastro adatti ad attaccare lo specchio alla parete: la schiuma e lo stucco acrilico.

Il nastro in schiuma si usa per attaccare gli specchi a pareti strutturate, ruvide o porose, mentre il nastro acrilico per stucco è adatto a pareti lisce e uniformi.

È necessario prestare attenzione anche allo spessore del nastro: i nastri più larghi sono in grado di sostenere un peso maggiore e sono quindi ideali per gli specchi di grandi dimensioni, mentre i nastri più stretti sono più resistenti alla tendenza dello specchio a scivolare.

Vediamo ora i passaggi per incollare lo specchio alla parete con il biadesivo:

Fase 1: Segnare sulla parete il punto in cui si desidera attaccare lo specchio;

Fase 2: Pulire la parete in modo che la polvere o lo sporco non intralcino il fissaggio dello specchio;

Passo 3: Pulire anche il retro dello specchio con un panno morbido e asciutto;

Passo 4: Distribuire il nastro adesivo sullo specchio in linee verticali per una migliore tenuta. Mantenere uno spazio uniforme e regolare tra le strisce di nastro, circa due centimetri tra una e l'altra.

Passo 5: Posizionare con cura lo specchio sulla parete ed esercitare una leggera pressione per far aderire il nastro;

Passo 6: Fatto, lo specchio è già incollato alla parete.

Per non lasciare dubbi, guardate il seguente video:

Guarda questo video su YouTube

Come attaccare lo specchio alla parete con l'adesivo di fissaggio

Un'altra opzione è quella di attaccare lo specchio alla parete utilizzando un adesivo di fissaggio, noto anche come fissatore per specchi.

Sul mercato esistono diversi tipi di dispositivi di fissaggio per specchi, la maggior parte dei quali è costituita da silicone, adesivi poliuretanici (PU) o polimeri ibridi.

Tutti funzionano e sono sicuri per attaccare lo specchio alla parete, ma ognuno ha le sue caratteristiche.

Gli adesivi poliuretanici, ad esempio, sono adatti per incollare gli specchi alle pareti in legno, ceramica e muratura. Il tempo di asciugatura degli adesivi poliuretanici è compreso tra sei e dodici ore.

Gli adesivi in silicone sono ideali per gli ambienti umidi, poiché il materiale resiste meglio all'umidità e alle variazioni di temperatura. L'unico inconveniente di questo tipo di adesivo è il tempo di asciugatura, compreso tra 48 e 72 ore dopo l'applicazione. Durante tutto questo tempo, lo specchio deve essere sostenuto per non scivolare.

Gli adesivi di tipo polimerico ibrido, invece, possono essere utilizzati praticamente su qualsiasi tipo di parete e si distinguono soprattutto per la loro maggiore rapidità di asciugatura, che avviene in circa due-sei ore dall'applicazione.

Scopri le istruzioni passo-passo per attaccare uno specchio alla parete con gli adesivi:

Fase 1: Iniziare pulendo la parete e il retro dello specchio con un panno morbido e asciutto. Non saltare questo passaggio per non rischiare di danneggiare il fissaggio della colla;

Fase 2: Distribuire l'adesivo su tutta la lunghezza dello specchio in linee verticali dall'alto verso il basso. È importante che le linee siano distribuite uniformemente sulla superficie dello specchio, in modo che il peso sia sostenuto in modo uniforme;

Passo 3: Se possibile, chiedete l'aiuto di altre persone, in modo da poter testare il livello dello specchio mentre l'altra persona tiene il pezzo per voi.

Passo 4: A seconda del tipo di adesivo utilizzato, potrebbe essere necessario utilizzare un supporto per evitare che lo specchio scivoli. Prevedere questo supporto prima ancora di posizionare lo specchio sulla parete.

Passo 5: Attendere il tempo di asciugatura completo dell'adesivo, secondo le indicazioni del produttore. In caso di dubbio, consultare sempre la confezione del prodotto.

Passo 6: Dopo il tempo di indurimento, rimuovere i supporti utilizzati per tenere lo specchio e il gioco è fatto.

Suggerimento extra: Per facilitare l'incollaggio dello specchio alla parete e per evitare l'uso di supporti, è possibile utilizzare nastri biadesivi in combinazione con il collante, per evitare che lo specchio scivoli mentre la colla si asciuga.

Se avete domande, date un'occhiata al video seguente e imparate come attaccare uno specchio alla parete senza errori:

Guarda questo video su YouTube

Guarda anche: Lampadario per camera da letto matrimoniale: 60 modelli in bellissimi design

Vedere come attaccare uno specchio alla parete non è niente di straordinario: ora seguite i consigli e attaccate il vostro specchio nel modo che preferite.

Guarda anche: Baby shower semplice: scopri come organizzarlo e guarda 60 idee

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.