Decorazione del kitnet: consigli essenziali e 50 idee con foto

 Decorazione del kitnet: consigli essenziali e 50 idee con foto

William Nelson

Se avete un kitnet tra le mani e non sapete cosa farne, siete nel posto giusto.

In questo post abbiamo raccolto diversi consigli e idee per arredare un monolocale in modo da sfruttare al meglio i pochi metri quadrati a disposizione.

Andiamo?

Kitnet: capire meglio questo concetto di abitazione

Il kitnet, noto anche come conjugado, è un tipo di abitazione con spazi ridotti, la maggior parte dei quali non supera i 50 metri quadrati.

Il kitnet è solitamente abitato da giovani single, studenti universitari e persone che iniziano la loro carriera, o da giovani coppie che vogliono risparmiare sull'affitto per costruire un patrimonio in futuro.

Un'altra caratteristica del kitnet è che di solito è ben posizionato, ad esempio vicino a università, centri commerciali, palestre e stazioni della metropolitana.

Il kitnet, a differenza di un appartamento, non ha pareti interne che delimitano e dividono gli ambienti.

Al contrario, è completamente integrato, ad eccezione del bagno che è l'unico spazio chiuso da pareti.

Il resto della casa - camera da letto, soggiorno e cucina - condivide lo stesso spazio comune.

Ed è proprio qui che si trova il dilemma più grande: non si tratta solo di arredare una stanza piccola, ma anche di pianificare un progetto di decorazione che vada bene per tutte le stanze.

Per fortuna, è possibile pensare a soluzioni efficaci, belle ed economiche per la decorazione del kitnet, come si vedrà di seguito.

Decorare un monolocale: 8 consigli da mettere in pratica

Colori chiari

Iniziate a pianificare l'arredamento del vostro monolocale con i colori: sono più importanti di quanto pensiate.

In primo luogo perché l'uso della tavolozza giusta favorisce la sensazione di ampiezza e contribuisce a rendere l'ambiente più luminoso.

I colori chiari sono sempre i più adatti, preferibilmente quelli neutri.

Colori come il bianco e il grigio chiaro sono opzioni sicure per rendere il kitnet più spazioso, luminoso e moderno.

Ma se volete aggiungere un po' di colore e di vita al vostro arredamento, provate a utilizzare pezzi colorati nei dettagli, come lampade, cuscini e biancheria da letto.

Un altro suggerimento è quello di dipingere una sola delle pareti, di solito la più importante all'interno del kitnet, con un colore più allegro, come il giallo o il blu.

Mobili multifunzionali

I mobili multifunzionali sono mobili che svolgono più di una funzione, oltre a quella per cui sono stati creati.

Ad esempio, il letto non deve essere usato solo per dormire: si può puntare su un letto a cassettone che serve anche per riporre gli oggetti.

Un altro esempio sono i pouf scavati, che fungono da posti a sedere supplementari ma sono anche dotati di uno spazio per riporre gli oggetti, in modo da tenere più organizzato il kitnet.

Sono in lista anche il divano letto, il tavolo a scomparsa, lo sgabello in legno che può essere usato anche come tavolino, la libreria che diventa un divisorio e così via.

Mettete tutto contro il muro

Più si riesce a sfruttare lo spazio vicino alle pareti, meglio è, quindi posizionate il letto, l'armadio, il tavolo, il divano e altri mobili vicino alla parete.

In questo modo è possibile liberare spazio a terra e aumentare lo spazio di circolazione centrale, dando l'impressione che lo studio sia più spazioso.

Verticalizzazione

Un altro consiglio molto importante per arredare uno studio piccolo e semplice è la verticalizzazione.

Questo significa mettere alla parete più cose possibili per fare spazio sul pavimento.

In questo senso, niente di meglio di nicchie e scaffali per svolgere questa funzione.

Oltre a essere economiche e facili da installare, le mensole e le nicchie sono molto versatili e possono essere utilizzate per molti scopi diversi, dalla cucina, per organizzare la spesa e gli utensili, alla camera da letto, per riporre ad esempio accessori, trucchi e profumi.

Minimalismo

"Questa regola massima del modernismo è molto apprezzata nella decorazione di piccoli ambienti, proprio perché porta con sé l'idea di limitarsi a ciò che è veramente necessario e di eliminare ciò che è in eccesso o che non ha alcuna utilità.

Quindi, ogni volta che pensate di portare qualcosa nel vostro kitnet, valutate se l'oggetto è davvero utile e necessario, oppure se consumerà solo spazio e ingombrerà l'arredamento.

Un consiglio molto importante è quello di essere sempre consapevoli del proprio stile di vita. Una persona che ospita poche persone non ha bisogno di avere molti piatti, bicchieri e sedie in più. Si può anche scegliere di avere solo un bancone per i pasti, invece di un tavolo da pranzo.

Specchi

Non si può lasciare fuori dalla decorazione del kitnet il buon vecchio trucco degli specchi, vero?

Questo elemento super utile è indispensabile anche negli ambienti piccoli perché aiuta a diffondere la luce naturale e, inoltre, a dare l'impressione che gli spazi siano più ampi.

Divisori

Per avere un po' più di privacy o anche per delimitare un'area dall'altra si può puntare sull'uso di divisori tra gli ambienti.

Le porte possono essere realizzate in diversi modi: chi vuole investire un po' di più può affidarsi a porte scorrevoli in legno o in vetro.

Se l'intenzione è quella di risparmiare, vale la pena puntare su tende in tessuto, pannelli in legno o addirittura una libreria come divisorio.

Illuminazione

Durante il giorno, assicuratevi che lo studio riceva quanta più luce naturale possibile, sbloccando le finestre e lasciando entrare l'aria e la luce.

La sera, investite in una buona illuminazione artificiale: non affidatevi solo alla luce bianca centrale, ma introducete nell'arredamento una luce accogliente, ad esempio utilizzando lampade da terra o da tavolo.

E non dimenticate: usate lampadine gialle.

Porte scorrevoli e senza maniglie

Quando scegliete i mobili per il vostro monolocale, optate per quelli con ante scorrevoli e che non abbiano grandi maniglie.

Questi dettagli sembrano insignificanti, ma fanno la differenza: in primo luogo perché eliminano le informazioni visive in eccesso e in secondo luogo perché fanno risparmiare spazio.

L'uso di porte scorrevoli elimina la necessità di uno spazio più ampio per l'apertura delle porte, mentre le maniglie a cava o a sfioramento evitano che gli oggetti si aggroviglino o si incastrino.

Volete altri consigli e idee per decorare una piccola cameretta? Allora venite a vedere le 50 idee che abbiamo selezionato qui sotto e lasciatevi ispirare ancora di più.

Foto di decorazione kitnet per ispirarsi

Immagine 1 - Arredamento di un piccolo studio con parete divisoria in vetro nella camera da letto.

Immagine 2 - Piccola e semplice decorazione del kitnet valorizzata dall'illuminazione.

Immagine 3 - Giocate con i colori per una decorazione creativa del kitnet.

Immagine 4 - Appoggiate i mobili alla parete e guadagnate spazio nella decorazione del piccolo studio.

Immagine 5 - Decorazione di kitnet piccola e moderna.

Immagine 6 - Decorazione di un piccolo studio con perfetto equilibrio tra colori chiari e scuri.

Immagine 7 - Sfruttare al meglio tutti gli spazi nella decorazione di un semplice bungalow.

Immagine 8 - Per rompere gli schemi, una decorazione a rete nera

Immagine 9 - Piccola decorazione in kitnet, semplice e moderna, con punti di colore nei dettagli.

Immagine 10 - Mobili puliti e moderni per l'arredamento di un piccolo monolocale.

Immagine 11 - Decorazione del kitnet integrata dalla tavolozza dei colori.

Immagine 12 - Mobili di dimensioni proporzionate allo spazio del monolocale.

Immagine 13 - Dividere le stanze dello studio utilizzando i colori.

Immagine 14 - Colori chiari e neutri per ingrandire il kitnet semplice e piccolo.

Immagine 15 - Qui, la decorazione di un semplice kitnet è segnata dalla differenza dei pavimenti.

Immagine 16 - Una parete divisoria in vetro per garantire la privacy nella camera da letto del kitnet.

Immagine 17 - I paraventi sono un'ottima scelta di divisori per la decorazione di semplici kitnet.

Immagine 18 - Ma se preferite potete puntare su un pannello di legno per la decorazione del kitnet.

Immagine 19 - Decorazione di kitnet piccola e semplice con colori neutri e sobri

Immagine 20 - Invece di un tavolo, puntate su un bancone per una decorazione semplice ed economica del kitnet.

Immagine 21 - I soffitti alti valorizzano l'arredamento di un piccolo monolocale.

Guarda anche: Cena romantica: 60 idee di decorazione e come organizzarla

Immagine 22 - Un tocco rustico nella decorazione di piccoli e semplici kitnet.

Immagine 23 - Nero, bianco e grigio per la decorazione di un moderno monolocale.

Immagine 24 - Tracciare e delimitare le stanze dello studio dai mobili.

Immagine 25 - Integrata, la decorazione di un bungalow semplice deve essere pianificata tra tutte le stanze.

Immagine 26 - Il legno conferisce comfort alla decorazione del semplice kitnet.

Immagine 27 - Colori neutri per una decorazione semplice e moderna del kitnet.

Immagine 28 - Meno è meglio nella decorazione di un semplice kitnet

Immagine 29 - Se avete soffitti alti, considerate la possibilità di creare un soppalco nel vostro studio.

Immagine 30 - Un po' di blu per portare tranquillità e comfort nella decorazione di un semplice monolocale.

Immagine 31 - Gli armadietti fino al soffitto permettono di sfruttare meglio lo spazio del monolocale

Immagine 32 - Le cucine piccole e strette in un monolocale hanno una soluzione!

Immagine 33 - Semplice decorazione del kitnet con libreria da usare come divisorio.

Immagine 34 - In quest'altra idea, la libreria progettata per un monolocale consente di spostare il televisore da una stanza all'altra.

Immagine 35 - Anche gli elettrodomestici da incasso contribuiscono ad aumentare lo spazio del kitnet.

Immagine 36 - La parete divisoria in vetro rende la decorazione del kitnet più moderna e funzionale.

Immagine 37 - Verticalizzare una decorazione semplice e poco costosa con le mensole.

Immagine 38 - Utilizzare la stessa palette di colori per tutte le stanze dello studio.

Immagine 39 - Decorazione kitnet semplice ed economica nei toni del grigio chiaro.

Immagine 40 - Blu, verde e legno per rendere più accogliente la decorazione di un semplice monolocale.

Immagine 41 - Decorazione semplice ed economica del kitnet con evidenziazione del letto con armadio sottostante.

Immagine 42 - Mobili leggeri e moderni nella decorazione di un piccolo monolocale.

Immagine 43 - I toni della terra e del legno sono perfetti anche per la decorazione di uno studio semplice.

Immagine 44 - Utilizzate i quadri per una decorazione semplice ed economica del kitnet.

Immagine 45 - Decorare uno studio semplice e piccolo non deve essere difficile!

Immagine 46 - Il blu e il grigio sono due colori ideali per l'arredamento moderno di un piccolo studio.

Immagine 47 - Divisori per garantire privacy e maggiore comfort nella decorazione del kitnet.

Immagine 48 - Un tocco di colori vivaci nella decorazione di un kitnet semplice ed economico.

Immagine 49 - Le porte scorrevoli sono la soluzione migliore per arredare uno studio semplice e piccolo.

Guarda anche: Piscina in pallet: idee creative e come realizzarne una propria

Immagine 50 - Le tende possono essere utilizzate anche per dividere le stanze nella decorazione del kitnet.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.