Divano nero: 50 modelli con foto e come arredarlo

 Divano nero: 50 modelli con foto e come arredarlo

William Nelson

Parlare di soggiorno con divano nero Ci ricorda già un ambiente glamour, ma molto scuro e pesante, non è vero? Beh, questo dipenderà molto dalla costruzione e dalla composizione dell'ambiente. Il tempo in cui i divani neri rubavano tutta la luce e lo spazio dalle stanze è passato!

Attualmente, il divano nero è sinonimo di una composizione contemporanea, oltre ad essere super versatile in relazione ai materiali e in combinazione con altri colori. Ecco perché stanno tornando di moda per l'arredamento degli interni.

Dopotutto, non si parla di "nero di base" senza una buona ragione, no?

Nel post di oggi parleremo delle possibilità del divano nero nella decorazione, oltre che dei suoi vantaggi e di una galleria di ispirazione per iniziare a progettare il vostro!

Divano nero: i vantaggi

Per chi ha avuto divani chiari o colorati, questo vantaggio è molto evidente: il divano nero nasconde le macchie e lo sporco più delle versioni più chiare. Questo non significa che non debba essere lavato! Ma la manutenzione può essere fatta in modo più semplice.

Infatti, le versioni in pelle del divano nero hanno questo doppio vantaggio: la pulizia può essere fatta più facilmente e superficialmente, con un panno e il prodotto giusto per questo tipo di materiale.

Un altro vantaggio del divano nero è quello già citato: il nero è un colore di base che permette una moltitudine di combinazioni. Dal bianco, al grigio, al colorato, la scelta degli abbinamenti influenzerà notevolmente l'illuminazione e la luminosità dell'ambiente. Questo permette di passare da uno stile all'altro (quasi) in un cambio di cuscino!

Come rompere l'intensità del nero

Ecco il motivo principale per cui le persone trovano i divani neri troppo pesanti: questo colore, pur essendo basico, è molto intenso. Nella psicologia dei colori è considerato il colore del potere e del mistero, ma la sua versatilità può capovolgere questi significati molto facilmente!

Il primo (e più importante) consiglio per non lasciare che il nero appesantisca l'ambiente è: usate i contrasti! Il bianco è il colore più classico e adatto a svolgere questo ruolo.

Ma se non volete un ambiente basato sul P&B, pensate a toni grezzi, pastello o bianco sporco: questi toni chiari offrono un buon contrasto con il nero (anche se è predominante) e possono finire per inserire un colore secondario, come l'azzurro, il verde chiaro o il rosa.

Un altro consiglio: per gli ambienti più giovani e rilassati, vale la pena di utilizzare altri colori vivaci. La combinazione nero e rosso è super classica, ma il giallo e il nero entrano nell'arredamento con tutto!

E ricordate che il contrasto con i colori più caldi crea un equilibrio più divertente e rilassato con il nero, mentre le combinazioni con il blu, il viola e il verde possono finire per rendere l'ambiente più freddo e pesante. Tenetene conto quando arredate!

Da contemporaneo a classico in un istante!

I divani neri sono quasi sempre associati a un mood più contemporaneo - nello stile minimalista e industriale sono ancora più ricorrenti. Ma alcune composizioni possono entrare molto facilmente in uno stile considerato classico e sofisticato.

Ciò dipenderà sia dalla scelta del modello di divano sia dalla scelta degli altri elementi decorativi, siano essi cuscini, lampadari, tavolini d'angolo o da caffè, e persino dagli oggetti che verranno collocati in questo ambiente.

Dopotutto, il modello di divano Chesterfield, creato all'inizio del XX secolo dal conte di Chesterfield, Phillipe Stanhope, si adatta a diversi stili di arredamento, dal classico all'industriale. Ciò che definirà lo stile dell'ambiente è la sua composizione con il resto dell'arredamento della stanza.

Quindi il nostro consiglio è: non pensate solo alla scelta del divano per definire il vostro salotto. Tutti i mobili, gli oggetti e persino la scelta della carta da parati o della vernice influenzano lo stile che il vostro salotto può assumere.

Ora passiamo alle foto!

Immagine 1 - Divano nero con cuscini abbottonati in un ambiente super contemporaneo e creativo.

Immagine 2 - Contrastare il nero del divano con altri oggetti colorati come cuscini e quadri.

Immagine 3 - Divano nero per uno spazio loft industriale leggero.

Immagine 4 - Divano nero con cuscini mimetici dello stesso colore.

Immagine 5 - Divano con seduta a chaise long style in un mix di modernità e raffinatezza.

Immagine 6 - Nero e rosso in contrasto con i colori chiari per una perfetta armonia.

Immagine 7 - Il nero come colore principale della stanza senza essere troppo pesante e scuro.

Immagine 8 - Divano in pelle con supporto e gambe in legno scuro in stile industriale.

Guarda anche: Sala giochi: 60 idee, foto e progetti di decorazione

Immagine 9 - Divano nero decorato con cuscini e coperta in grigio, bianco e caramello.

Immagine 10 - Ambiente scuro e glamour con divano in pelle nera con bottoni e cuscini argentati per un tocco di luce.

Immagine 11 - Super comfort con un divano angolare a profondità allungata.

Immagine 12 - Ambiente P&B: decorazione lineare con un dettaglio arrotondato e dorato per attirare l'attenzione.

Immagine 13 - Colori grezzi o pastello nei cuscini e nella coperta per spezzare l'oscurità del divano nero.

Immagine 14 - Divano nero con una texture geometrica che rende l'ambiente più interessante.

Immagine 15 - Cuscino argentato dal look futuristico per enfatizzare il divano nero.

Immagine 16 - Divano nero con un super puff nello stesso modello per riposare.

Immagine 17 - Divano modulare con chaise longue e set di cuscini coordinati.

Immagine 18 - To swing: divano nero sospeso da corde e da una trave di ferro in stile civettuolo.

Immagine 19 - Contrasto tra il divano in pelle nera dall'aspetto più pesante e il bianco della pittura murale e della tenda superleggera.

Immagine 20 - Atmosfera glam e divertente: il divano in pelle nera perde il suo tono pesante nella composizione con rosa, oro e vari oggetti colorati.

Immagine 21 - Minimalista e industriale: divano con supporto e piedini in metallo e rivestimento arrotondato in colore nero

Immagine 22 - Un'altra stanza in un loft industriale: divano angolare a scomparsa in un arredamento prevalentemente P&B.

Immagine 23 - Cuscini a fantasia con texture diverse per dare un aspetto più accogliente al divano in pelle nera.

Immagine 24 - Divano angolare con base prevista: comfort e praticità con cassetti per chi ha bisogno di riporre molte cose.

Immagine 25 - Un tocco di bianco per spezzare il nero della parete e del divano: cuscini a righe P&B al centro della costante nera.

Immagine 26 - Moderno e sofisticato: divano allungato dalle forme rettilinee in stile Chaise Longue per allungare le gambe.

Immagine 27 - Un'altra combinazione di nero e rosso: contrasto con il grigio e il marrone del resto della stanza.

Immagine 28 - Ambiente minimalista e contemporaneo: nero, bianco e toni marroni.

Immagine 29 - Lavorare con le superfici e altri toni chiari per bilanciare il nero e garantire un ambiente più leggero.

Immagine 30 - Divano nero con tessuto strutturato e disegni ornamentali.

Immagine 31 - Divano in velluto nero con colori vivaci nei cuscini, nel tappeto e nel quadro per rendere la stanza più allegra.

Immagine 32 - Sofisticato e contemporaneo: mix di elementi più classici nella stanza con un divano nero pieno di cuscini.

Immagine 33 - Coperta a righe colorate che copre parte del classico divano chesterfield in pelle nera.

Immagine 34 - Divano interconnesso al pannello con mensole per libri e decorazioni.

Immagine 35 - Camera con divano nero ed elementi naturali per dare più vita all'ambiente.

Immagine 36 - Lunga stanza con due ambienti: ufficio e soggiorno con moderno divano nero in contrasto con la poltrona gialla.

Immagine 37 - Divano modulare nero con un arredamento più completo e un tocco finale di verde.

Immagine 38 - Nero, rosso e blu: combinazione per chi desidera un'atmosfera più urbana.

Immagine 39 - Mix di raffinatezza, sobrietà e modernità: divano in pelle nera con schienale abbottonato come seduta per il tavolo da pranzo e altri pasti.

Immagine 40 - Ampia camera doppia con due mega-divani neri collegati per renderla molto accogliente.

Immagine 41 - Tra artigianale e industriale: struttura in legno con intreccio in fibra naturale e rivestimento in pelle nera.

Immagine 42 - Divano nero senza schienale e supercuscini per il massimo comfort.

Immagine 43 - Superdivano nero con chaise longue e sbuffi colorati all'uncinetto per spezzare il nero della stanza.

Immagine 44 - Divano in pelle nera in stile puff in un ambiente più freddo e industriale.

Immagine 45 - Nero e giallo in contrasto sui cuscini di questo divano in velluto.

Immagine 46 - Ambiente minimalista con tavolozza di nero, grigio e bianco sporco.

Immagine 47 - Divano nero con texture a righe e molti cuscini con stampe geometriche.

Guarda anche: Facciate di case economiche: 50 idee sorprendenti a cui ispirarsi

Immagine 48 - Divano nero in un ambiente più sobrio con un tocco di vita nella pianta sul tavolino.

Immagine 49 - Moderno con un tocco di classe: divano in velluto nero con piedi metallici in un ambiente più moderno.

Immagine 50 - Tutto nero: ambiente prevalentemente nero con divano e contrasto in alcuni dettagli più chiari.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.