Lavello in gres porcellanato: vantaggi, svantaggi, consigli e foto sorprendenti

 Lavello in gres porcellanato: vantaggi, svantaggi, consigli e foto sorprendenti

William Nelson

Se la pensate così, è giunto il momento di conoscere il lavello in porcellana.

Moderno, sofisticato e con un grande vantaggio economico, questo tipo di lavello ha conquistato sempre più l'attenzione di chi vuole costruire o ristrutturare.

Se volete saperne di più, continuate a seguirci in questo post.

Quali sono i vantaggi di un lavello in porcellana?

Versatilità dei materiali

Il gres porcellanato è uno dei materiali più versatili oggi disponibili, che permette di imitare texture simili a quelle del legno, della pietra e del marmo. Per non parlare dell'enorme varietà di colori, che vanno dal classico bianco a tonalità accese come il rosso e il giallo, ad esempio.

La versatilità è presente anche nella forma e nelle dimensioni dei pezzi. Attualmente è possibile trovare piastrelle in gres porcellanato lunghe fino a due metri, ovvero con un solo pezzo si può realizzare un intero piano di lavoro, senza cuciture o ritagli.

Resistenza e durata

Il gres porcellanato è uno dei rivestimenti più duraturi e resistenti oggi disponibili, in grado di sopportare carichi elevati, traffico e persino urti moderati.

È anche difficile da graffiare, il che lo rende una scelta eccellente per l'uso sui piani di lavoro.

Non macchia

Un altro grande vantaggio del gres porcellanato è che non si macchia, a differenza di materiali come il granito e il marmo.

Questo perché le piastrelle in gres porcellanato sono impermeabili, cioè non assorbono l'acqua o qualsiasi altro tipo di liquido (compresi quelli bianchi).

Piccoli spazi

Essendo un lavello completamente personalizzabile, il lavello in porcellana si adatta come un guanto agli spazi ridotti, poiché può essere progettato per adattarsi al meglio all'ambiente, risparmiando spazio senza perdere funzionalità.

Sostenibilità

Il lavello in porcellana è anche una delle opzioni più sostenibili disponibili. Le pietre naturali, come il granito e il marmo, normalmente utilizzate per realizzare lavelli e piani di lavoro, sono molto aggressive per l'ambiente a causa del processo di estrazione.

Il gres porcellanato, invece, è un materiale sintetico ricavato dall'argilla e quindi meno dannoso per il pianeta.

Facile da trasportare

Le piastrelle in gres porcellanato sono molto più leggere e facili da trasportare e maneggiare rispetto alla pietra di granito, ad esempio.

L'aspetto positivo di questa storia è che non si rischia di vedere parti danneggiate da difficoltà di trasporto, ad esempio.

Inoltre, il mobile di supporto del lavello in porcellana non deve essere rinforzato come quello utilizzato per un lavello in pietra naturale, poiché il peso su di esso è molto minore.

Prezzo

Parleremo più dettagliatamente del prezzo del lavello in gres porcellanato più avanti, ma quello che possiamo dire qui è che le piastrelle in gres porcellanato vi faranno risparmiare, soprattutto se confrontate con rivestimenti considerati nobili, come il marmo.

Basta confrontare il valore del metro quadro di un marmo di Carrara, ad esempio, per rendersi conto che le piastrelle in gres porcellanato sono molto più convenienti.

Le piastrelle in gres porcellanato si distinguono anche rispetto a materiali come Sillestone, Marmoglass e altri tipi di pietra sintetica.

Solo il granito può competere con il gres porcellanato in termini di prezzo.

Quali sono gli svantaggi di un lavello in porcellana?

Lavoro

Non è tutto rose e fiori quando si parla di lavelli in porcellana, ma questa opzione presenta alcuni svantaggi, tra cui probabilmente la mancanza di manodopera specializzata.

Questo perché non un professionista qualsiasi può occuparsi della posa delle piastrelle, che devono essere posate molto bene per non presentare giunture, bordi irregolari o dislivelli.

Bordi

I bordi del lavello in porcellana possono essere un altro problema se il professionista non è specializzato. Un lavello con bordi mal fatti può rappresentare un rischio di incidenti, poiché i bordi sono esposti.

Anche l'estetica del lavello ne risente se i bordi non vengono eseguiti correttamente. Si consiglia di eseguire i tagli con un angolo di 45º, in modo che il lavello sia perfettamente rifinito.

Emendamenti

Meno giunture ha il lavello in gres porcellanato, meglio è, e questo può diventare uno svantaggio se si acquistano piastrelle in gres porcellanato troppo piccole per lo spazio del piano di lavoro o se il professionista incaricato del lavoro non è abile nell'applicare il rivestimento.

Il consiglio per non avere problemi in questo caso è di scegliere pezzi grandi (in grado di coprire l'area desiderata senza bisogno di ritagli) e di affidarsi a un buon professionista.

Lavello in porcellana o in granito?

Dai vantaggi e dagli svantaggi sopra menzionati non è difficile capire che il lavello in porcellana ha un rapporto costi-benefici più elevato rispetto al granito.

Mentre la pietra naturale è spesso più costosa, difficile da trasportare e limitata nei colori e nelle finiture, il lavello in porcellana vince per prezzo, varietà, sostenibilità e facilità di installazione.

Ciò che può interferire con la vostra scelta è solo una cosa: la disponibilità di manodopera nella vostra regione. In questi casi, il lavello in granito diventa un'opzione più sensata, poiché non si può rischiare di installarlo con un professionista che non ha alcuna padronanza in questo tipo di progetto.

Dove utilizzare il lavello in porcellana?

Il lavello in porcellana può essere utilizzato in bagni, cucine, toilette, aree di servizio e aree ricreative esterne.

La durata e la resistenza delle piastrelle in gres porcellanato giustificano questa varietà di impieghi.

Quanto costa un lavello in porcellana?

Il prezzo di un lavello in gres porcellanato varia a seconda del tipo di gres porcellanato scelto e dell'importo della manodopera appaltata per il servizio. Anche le dimensioni del lavello influiscono sul costo finale.

In generale, un lavello in porcellana intagliata, ad esempio, tende ad essere molto più costoso di un normale lavello in porcellana posato direttamente su un piano d'appoggio precedentemente realizzato in cemento.

Per darvi un'idea, un semplice lavello in gres porcellanato di circa 1,20 metri di lunghezza dovrebbe costare tra i 1.200 e i 1.400 dollari, compresi materiale e manodopera.

Ecco 50 idee per progetti che hanno utilizzato lavelli in porcellana e che sono riusciti molto bene.

Immagine 1 - Lavandino in porcellana con texture marmorea, lussuoso e sofisticato.

Immagine 2 - Piano di lavoro in gres porcellanato bianco con doppio lavello intagliato. Versatilità nell'uso del materiale.

Immagine 3 - Modello di lavello in porcellana bianca e super semplice, ma notate come la finitura aggiunge eleganza al progetto

Immagine 4 - Per questo bagno moderno si è optato per piastrelle in gres porcellanato marmorizzato.

Immagine 5 - Lavello in gres porcellanato con texture marmorea abbinata ai mobili grigi.

Immagine 6 - Lavello in porcellana nera lucida per una cucina moderna e molto sofisticata.

Immagine 7 - Sembra marmo, ma è porcellana!

Immagine 8 - Piccolo lavabo del bagno realizzato con piastrelle in porcellana e in armonia con il rivestimento.

Immagine 9 - Semplice ma con un tocco di eleganza.

Immagine 10 - Lavandino in gres porcellanato intagliato per un bagno minimalista.

Immagine 11 - Un'opera d'arte sulla parete del bagno!

Immagine 12 - Lavello in porcellana bianca per la cucina: un progetto moderno ed economico.

Immagine 13 - Parete e lavello utilizzano lo stesso gres porcellanato.

Immagine 14 - Sì, sta galleggiando!

Immagine 15 - Puntate sul lavabo in gres porcellanato grigio per un bagno moderno

Immagine 16 - Il lavello in porcellana ha anche la caratteristica di essere molto più leggero di altri materiali.

Immagine 17 - Lavello in porcellana bianca: il segreto è l'installazione che deve essere impeccabile.

Immagine 18 - Lavandino in porcellana per la suite di coppia.

Immagine 19 - Un piano di lavoro, diverse funzioni e un unico materiale: le piastrelle in gres porcellanato.

Immagine 20 - Invece di utilizzare materiali costosi, come Silestone, puntate sull'uso di piastrelle in gres porcellanato per piani di lavoro moderni e minimalisti.

Immagine 21 - Piano di lavoro in gres porcellanato abbinato al ripiano in legno.

Immagine 22 - Qui i mobili in ferro si abbinano perfettamente al piano di lavoro in gres porcellanato.

Immagine 23 - Con gli accessori giusti, il lavello in porcellana può essere molto più lussuoso di quanto si pensi.

Immagine 24 - Quel nero di base che va sempre bene in cucina...

Immagine 25 - Qui, il piano di lavoro in gres porcellanato bianco sostiene il lavello anch'esso scolpito in gres porcellanato.

Immagine 26 - L'aspetto di un piano di lavoro in legno, solo che non lo è!

Immagine 27 - Il gres porcellanato marrone aggiunge classe ed eleganza al piano del bagno.

Immagine 28 - Scegliete il gres porcellanato in base alle dimensioni del piano di lavoro che volete realizzare, in modo da evitare cuciture.

Immagine 29 - Perché usare il marmo, quando si può ottenere un vantaggio economico migliore con le piastrelle in gres porcellanato?

Immagine 30 - Lavello in porcellana nera su mobile in legno.

Immagine 31 - La somiglianza con il marmo travertino non è casuale.

Immagine 32 - L'elemento di spicco è il contrasto tra la parete in mattoni e il piano di lavoro in gres porcellanato marmorizzato.

Immagine 33 - Volete un bagno lussuoso ma senza spendere troppo? Allora investite in un lavabo in porcellana nera.

Immagine 34 - Abbinare il rivestimento della parete al gres porcellanato del piano del lavello.

Immagine 35 - Gres porcellanato grigio: sempre moderno!

Immagine 36 - Nel colore del legno, ma con una texture di marmo. Una bella combinazione.

Guarda anche: Come pulire la tazza del water: ecco la pratica guida passo-passo

Immagine 37 - Qui le piastrelle in gres porcellanato sono state utilizzate solo nella zona del lavabo.

Immagine 38 - Lavandino sospeso in porcellana bianca - il materiale può essere utilizzato allo stesso modo degli altri.

Guarda anche: Soppalco: cos'è, come usarlo e foto di progetti

Immagine 39 - Lavello in porcellana bianca e mobile in legno: un binomio che funziona sempre.

Immagine 40 - Piccolo, discreto, ma pieno di fascino.

Immagine 41 - Basta uno sguardo più attento per rendersi conto che il marmo è in realtà un gres porcellanato.

Immagine 42 - Uniformità del progetto.

Immagine 43 - Le cuciture possono anche apparire lisce, ma non rubano la bellezza di un lavello in porcellana ben fatto.

Immagine 44 - Resistente e duraturo, il lavello in porcellana ha uno dei migliori rapporti costi-benefici del mercato attuale.

Immagine 45 - La dimensione desiderata.

Immagine 46 - E il colore che meglio si adatta alla proposta del vostro bagno.

Immagine 47 - Per rendere il tutto ancora più bello, installate delle strisce LED sotto il lavello in porcellana.

Immagine 48 - Chi dice che un lavandino per il bagno debba essere per forza insipido?

Immagine 50 - Lavandino in porcellana abbinato al pavimento. In evidenza i metalli neri che chiudono il progetto con molto stile.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.