Lavorazione a filo: scoprite 60 oggetti creativi da utilizzare per la decorazione

 Lavorazione a filo: scoprite 60 oggetti creativi da utilizzare per la decorazione

William Nelson

Se volete decorare e organizzare la vostra casa con un unico pezzo, allora dovete conoscere tutta la versatilità delle rastrelliere in filo metallico. Questi supporti, solitamente in metallo o ferro, sono in grado di cambiare il volto della decorazione della casa e, inoltre, di lasciare ogni cosa al suo posto.

Continuate a seguire il post che vi presenterà diverse idee creative, pratiche e originali su come inserire il traliccio nella decorazione e nell'organizzazione della casa. guardate:

Come utilizzare i tralicci nella decorazione degli ambienti

In sostanza, i fili sono pezzi funzionali di varie forme e dimensioni che possono essere utilizzati attaccati alla parete, all'interno di armadi o sui mobili.

I tralicci hanno anche una varietà di colori molto ampia, che permette all'oggetto di adattarsi a ogni stile di decorazione e ambiente, dalle stanze dei bambini all'area di servizio.

E a proposito della zona di servizio, questo è uno dei luoghi della casa in cui le reti metalliche hanno più successo. Con esse è possibile organizzare e tenere a portata di mano i prodotti per la pulizia, le mollette, le spazzole, le scope, i tergivetri e le palette. Un altro modo per inserire la rete metallica nella zona di servizio è quello di utilizzare il materiale in formato schermo. In questo modo, la rete metallica agisce come un pannello in cui diversiGli oggetti possono essere appesi.

Lasciando la zona lavanderia per entrare in cucina, questo è un altro ambiente della casa che trae grande beneficio dall'uso del filo di ferro. Utilizzate il pezzo per organizzare le posate all'interno dei cassetti o per appendere le tazze alla parete. Il filo di ferro può ancora essere utilizzato incassato all'interno dei mobili ottimizzando gli spazi.

Nei soggiorni e nelle camere da letto la rete metallica può essere utilizzata come portaoggetti, murales o nicchie. È un'ottima soluzione anche per organizzare i giocattoli nella stanza dei bambini. La rete metallica è apprezzabile anche per l'organizzazione del guardaroba, in quanto consente di separare gli oggetti per tipo, dimensione e colore. Nel guardaroba, la rete metallica può fungere anche da portascarpe.

60 idee di decorazione con traliccio nelle stanze

Se avete già un'idea di come utilizzare la rete metallica in casa vostra, bene! Ma se non ce l'avete, venite a vedere con noi questa selezione ispirata, originale e creativa di ambienti decorati - e organizzati - con la rete metallica. E anche se sapete già esattamente cosa volete, l'ispirazione non fa mai male, giusto?

Immagine 1 - Cestino giallo per rilassarsi e dare un po' di colore all'ufficio.

Immagine 2 - E per coloro che hanno apprezzato l'idea dei tralicci e l'hanno presa sul serio, guardate questa idea! Qui, sono stati riutilizzati dalla costruzione e sparsi ovunque.

Immagine 3 - Questo soggiorno moderno dai toni sobri ha optato per un tavolino cablato; molto diverso dai tradizionali tavolini cablati, non è vero?

Guarda anche: Carrello bar: consigli essenziali per averne uno in casa e foto d'ispirazione

Immagine 4 - In questo progetto, i pannelli vengono dall'alto in una tonalità di rame metallico e fungono da supporto per gli apparecchi di illuminazione.

Immagine 5 - I tralicci bianchi formano dei divisori in questa stanza; si noti che funzionano ancora come supporto per le piante rampicanti.

Immagine 6 - Guardatelo ancora sul soffitto! Solo che in questa proposta è stata utilizzata una rete metallica nera da cui scendono le lampade colorate.

Immagine 7 - In questa cucina, i tralicci fungono da supporto per i cubi di legno.

Immagine 8 - E sulle scale fanno un figurone!

Immagine 9 - Parete dell'ufficio realizzata con rete metallica e vetro.

Immagine 10 - In questa cucina moderna, il traliccio è utilizzato in diverse versioni.

Immagine 11 - La camera da letto di impronta industriale, invece, punta sul traliccio come testata.

Immagine 12 - Nicchie cablate: un classico della decorazione e dell'organizzazione.

Immagine 13 - Per proteggere i lati della scala una rete metallica bianca.

Immagine 14 - Una discreta rastrelliera in filo metallico nero espone i vasi di cactus nel bagno.

Immagine 15 - Sedie e lampade cablate per rendere la sala da pranzo più rilassata e informale.

Immagine 16 - E questa fruttiera appesa in filo di ferro: bellissima, vero?

Immagine 17 - La rete metallica del mobile contiene e protegge la collezione di bevande.

Immagine 18 - Un'elegante rastrelliera in filo metallico per organizzare le provviste da cucina.

Immagine 19 - La rete metallica sospesa utilizza ganci per appendere gli utensili, in alto serve per organizzare le pentole; sul lato della credenza, la rete metallica permette di organizzare gli strofinacci.

Immagine 20 - La casa con soffitti alti ha optato per tralicci che vanno dal pavimento al soffitto; i libri garantiscono la funzionalità del pezzo.

Immagine 21 - Per modernizzare l'ufficio, il traliccio nero è stato montato in diagonale.

Immagine 22 - Un piccolo e semplice cestino dorato, ma pieno di fascino per decorare e organizzare il piano di lavoro.

Immagine 23 - Qui, la "x" di filo blu è diventata una lampada per la camera da letto.

Immagine 24 - Un'altra proposta di apparecchi cablati, che qui compongono la sala da pranzo.

Immagine 25 - La rete metallica di questa cameretta per bambini garantisce la sicurezza dei più piccoli e integra l'arredamento con grande stile.

Immagine 26 - La rete metallica di questa cameretta per bambini garantisce la sicurezza dei più piccoli e integra l'arredamento con grande stile.

Immagine 27 - Che idea originale: tralicci come colonna del lavandino del bagno.

Immagine 28 - In questa camera da letto, lo schermo cablato funge da parete per foto e messaggi; accanto, un paralume a forma di 'x' anch'esso cablato.

Guarda anche: Come stirare un panno per pavimenti: come farlo senza errori con questi consigli

Immagine 29 - Scaffale in filo metallico nero per un arredamento moderno e minimalista.

Immagine 30 - Questo ufficio ripropone la proposta cablata nell'armadio a L e nella lampada sul tavolino; da sottolineare anche il murale a parete realizzato nello stesso materiale.

Immagine 31 - La poltrona cablata ha portato un "che" di semplicità e urbanità alla stanza.

Immagine 32 - Abbinate il colore del traliccio ai colori dell'arredamento.

Immagine 33 - Wired sì, ma con un design totalmente diverso, creativo e originale.

Immagine 34 - Questa camera da letto presenta una proposta interessante e diversa: si noti che l'aspetto cablato è presente sulla parete, sui rivestimenti dei cuscini e persino sulla foglia di palma, ma l'unica presenza reale del cablaggio è nella lampada.

Immagine 35 - In questo progetto, la rete metallica decora e funge da parapetto per il soppalco.

Immagine 36 - Eleganti nicchie in filo metallico da utilizzare dove e come preferite

Immagine 37 - La rete metallica costituisce il fondo dell'armadio, la parete divisoria e può essere utilizzata anche come supporto per abiti e accessori.

Immagine 38 - Testa di alce stilizzata realizzata con filo di ferro per decorare la testata del letto.

Immagine 39 - La parete a traliccio conferisce praticità, organizzazione e stile all'arredamento.

Immagine 40 - La scaffalatura in filo metallico permette di organizzare cestini ed elettrodomestici in modo facile e semplice.

Immagine 41 - La parete, che già ricorda un traliccio, presenta una nicchia che mescola traliccio e legno chiaro.

Immagine 42 - Per comporre la decorazione pulita, un paio di tralicci neri.

Immagine 43 - In bagno, il cestino a filo organizza gli oggetti per il bagno accanto alla vasca.

Immagine 44 - I cestini con fili capovolti diventano bellissime gambe da tavolo.

Immagine 45 - Una mensola nera con fili per organizzare la stanza doppia: bagno e lavanderia.

Immagine 46 - E nella zona lavanderia, il traliccio è il re.

Immagine 47 - Sembra un effetto ombra, ma è solo l'estensione del traliccio sulla parete.

Immagine 48 - Avete presente le lampade realizzate con il sisal? Qui l'effetto è simile, solo che il materiale utilizzato è il filo metallico.

Immagine 49 - Una nicchia cablata fissata al soffitto organizza gli oggetti; sotto di essa, borse e persino una bicicletta, per non parlare dell'incredibile aspetto che conferisce all'armadio.

Immagine 50 - Mensola da cucina cablata: oltre a essere bella, è un articolo economico e facile da trovare.

Immagine 51 - Guardate cosa si può fare con una semplice rete metallica: cambiare l'aspetto della stanza.

Immagine 52 - Qui il traliccio appare in colori diversi sulle sedie e sugli sgabelli.

Immagine 53 - Il più tradizionale portasciugamani esistente è fatto di cosa? Di filo metallico!

Immagine 54 - Una panca cablata allegra e vivace per decorare la cucina.

Immagine 55 - Il tocco di eleganza e raffinatezza di questa stanza è dovuto ai tralicci neri.

Immagine 56 - Schermi cablati di varie forme geometriche occupano le pareti di questo ufficio.

Immagine 57 - E se i tralicci fossero solo un elemento decorativo? Anche questo va bene!

Immagine 58 - Volete un'ispirazione per una cucina industriale? Iniziate con il riferimento alle panche metalliche cablate.

Immagine 59 - Decorativo e funzionale: scegliete voi come inserire il traliccio nella decorazione.

Immagine 60 - Il traliccio giallo e nero è il punto forte di questa stanza integrata.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.