Orto in casa: scopri come farlo e guarda 60 idee creative

 Orto in casa: scopri come farlo e guarda 60 idee creative

William Nelson

Una delle soluzioni più pratiche e salutari alla nostra esigenza di avere in tavola alimenti freschi e biologici è quella di avere una giardino di casa La vita frenetica in città o la mancanza di tempo ci allontanano dalle buone abitudini che vorremmo coltivare nella nostra vita e l'assunzione di cibo sano coltivato senza la presenza di pesticidi può non essere così frequente come vorremmo.

L'orto in casa è sinonimo di salute, economia e dà un tocco di verde all'arredamento. Inoltre, per chi ha dei bambini in casa, l'orto in casa può diventare un'attività familiare molto piacevole, oltre ad insegnare ai bambini preziosi insegnamenti sull'ecologia e sullo sviluppo degli ortaggi che vanno a finire sulla nostra tavola. Il contatto con la terra, con il verde e con i processi della natura èfondamentale per incoraggiare la coltivazione di abitudini sane e mostrare l'importanza di fermarsi un po', osservare la natura e prendersi cura anche di noi stessi.

Nel post di oggi parleremo un po' di come avviare il giardino di casa in appartamento, iniziando a coltivare le piante in vaso, anche per chi ha poco spazio in casa! Oltre alla nostra selezione di immagini ricche di idee e riferimenti per tutti gli stili di giardino, abbiamo separato due video per imparare a prendersi cura del proprio verde!

Andiamo!

Consigli per il giardino di casa in un appartamento

L'orto in casa può essere realizzato sia da chi ha più spazio e un cortile, sia da chi vive in appartamenti o case senza cortile, in quanto esistono molte opzioni per supporti compatti che possono essere collocati sia sul balcone, sia sul davanzale o anche in cucina per avere sempre a portata di mano le verdure.

Il primo elemento da tenere in considerazione per la buona riuscita dell'orto è l'illuminazione: è necessario conoscere l'intensità del sole che colpisce il luogo scelto per collocare l'orto, questo vi aiuterà a definire quali specie sono più adatte a crescere lì e che tipo di spazio potete avere.

Ci sono alcuni consigli su quali piante coltivare per ogni tipo di illuminazione, ad esempio, se si dispone di un angolo che ha il sole dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio, si possono coltivare ortaggi, radici come carote e barbabietole, legumi come fagioli, piselli, baccelli, e frutti brasiliani come pitanga e jabuticaba. Sotto il sole medio (da 4 a 6 ore al giorno) possiamo piantare ortaggi e anche verdure.Spezie, peperoni, frutti più delicati ed erbe medicinali, mentre in alcuni luoghi dove il sole è poco luminoso anche per due ore, possiamo coltivare alcune classiche erbe da tè come la menta, la melissa e il boldo cileno.

Per realizzare il giardino di casa è necessario considerare la questione dello spazio. Se avete un cortile o uno spazio verde in casa, il vostro giardino può essere piantato direttamente nel terreno, ma se il vostro spazio è piccolo non preoccupatevi! Ci sono diversi modi per far entrare il vostro giardino in spazi molto piccoli senza perdere fascino o funzionalità, come ad esempio l'utilizzo di vasi,imballaggi riciclati di vari materiali, cassette di legno, fioriere e una serie di articoli che possono aiutarvi a realizzare una sistemazione creativa e armoniosa del vostro giardino.

La presenza di un orto nella cucina di casa è un elemento decorativo che può essere utilizzato per diversi scopi: si può dare un tocco più rustico utilizzando del legno di demolizione per il supporto o per il vaso, oppure rendere l'ambiente più allegro utilizzando vasi colorati. Per quanto riguarda il tipo di materiale, si può scegliere di acquistare oggetti nuovi per accogliere le piante oppure di giocare coni contenitori che avete già in casa: tazze, barattoli da tè, ceramiche e porcellane che non usate più.

Un'altra opzione super compatta che darà sicuramente un tocco in più all'arredamento del vostro giardino è l'orto verticale, che vi permetterà di sfruttare lo spazio a parete per creare un orto sospeso e sfruttare ogni angolo del vostro spazio.

Tutorial per realizzare il vostro giardino domestico!

Abbiamo separato alcuni tutorial per aiutarvi ancora di più quando si tratta di prendersi cura dei vostri nuovi verdi! In questi video scoprirete come le ore possono essere fatte in modo molto semplice e facile anche in piccoli spazi!

Come avviare l'orto domestico: le prime lezioni

In questo tutorial imparerete come si possono coltivare le piante in spazi ridotti, oltre alle prime lezioni sulle varietà della stessa specie vegetale e su come trasferire in sicurezza le piantine in vaso!

Guarda questo video su YouTube

Il giardino murale di casa e come prendersi cura delle piante anche se non si ha tempo

In questo video, potete trovare i migliori consigli su come creare un giardino verticale per la vostra casa o appartamento e per mantenere le piante sempre umide anche per chi non ha tempo di annaffiare ogni volta!

Guarda questo video su YouTube

Ora che sapete come avviare il vostro orto, date un'occhiata alla nostra selezione di immagini per avere ancora più ispirazione!

Immagine 1 - Avete un balcone? Lo spazio perfetto per un orto domestico con spezie in un appartamento.

Immagine 2 - Orto in casa: in casa si può anche allestire un piccolo spazio per le piantine su una parete dove batte il sole.

Immagine 3 - Giardino di casa: esistono sistemi intelligenti con illuminazione artificiale e irrigazione automatica se si conduce una vita intensa per prendersi cura delle piante.

Immagine 4 - Giardino di casa: le aree più vicine alle finestre sono quelle perfette per inserire le vostre piccole piante in un giardino pianeggiante.

Immagine 5 - Per rendere ancora più carino e delicato il vostro giardino di casa, puntate su cachepot in ceramica dipinti con motivi e persino facce

Guarda anche: Sfumature di arancione: come usarlo nella decorazione e 50 idee creative

Immagine 6 - Un carrello come i mini bar con le ruote sono ottimi luoghi per ospitare le vostre piante: oltre ai pavimenti, può essere facilmente spostato in un luogo con il suono.

Immagine 7 - Un'idea per un orto verticale di spezie: diversi piani con una struttura in legno forata per adattarsi ai vasi.

Immagine 8 - Un giardino di spezie in cucina rende tutto più pratico!

Immagine 9 - Oltre al giardino delle spezie, potete creare un sistema di essiccazione per le erbe da conservare e utilizzare in seguito.

Immagine 10 - Orto verticale con vasi rettangolari: scegliete i tipi di vasi e i supporti più adatti all'arredamento della vostra casa.

Immagine 11 - Le tazze sono i nuovi cachepot amati dagli appassionati di giardinaggio domestico: oltre a essere carinissime, potete scegliere diversi tipi di tazze per realizzare la vostra piantagione.

Immagine 12 - Giardino di casa: essiccare le piante e decorare gli spazi! Godetevi la bellezza di erbe e fiori in tutte le fasi.

Immagine 13 - Un'altra idea per un sistema di essiccazione: l'importante è che siano vicini alla luce naturale per completare il loro processo.

Immagine 14 - Orto domestico: cachepot alto tipo fioriera con ripiano sul fondo.

Immagine 15 - Vivaio di piantine: i sistemi artificiali possono essere utilizzati anche al chiuso per coltivare piantine in semenzaio.

Immagine 16 - Riutilizzo di oggetti inutilizzati per un giardino verticale: una finestra di legno come base per questo set di vasi di vetro.

Immagine 17 - Un tocco di colore in più: oltre al verde delle piante, potete acquistare vasi e cachepot colorati per decorare la vostra casa.

Immagine 18 - Giardino di casa: piccoli tocchi di verde per un arredamento minimalista.

Immagine 19 - Struttura in legno a scaletta per giardino domestico per aree interne ed esterne.

Immagine 20 - Per raggruppare le piante e dare loro un aspetto più rustico, utilizzate delle cassette di legno come quelle da fiera o da vino.

Immagine 21 - Fioriere sospese per l'orto.

Immagine 22 - Giardino delle spezie sospeso per la vostra cucina con il sistema di coltivazione in vaso.

Immagine 23 - Avete un ampio davanzale? Sistemate diversi vasi con specie diverse e formate un angolo verde!

Immagine 24 - Vasi motivazionali per aiutare chi non ha ancora il pollice verde ma vuole avventurarsi nell'orto.

Immagine 25 - Pezzi di tronco anche come base per orti verticali in stile più rustico.

Immagine 26 - Giardino domestico: sistema metallico sospeso per l'essiccazione delle erbe in cucina.

Immagine 27 - Riparo per le piantine in tessuto e con protezione per i periodi di pioggia intensa.

Immagine 28 - Giardino di casa integrato nella cucina progettata per avere tutto a portata di mano quando si cucina e per avere un po' di verde in cucina.

Immagine 29 - Utilizzate diversi contenitori per allestire l'orto: gli scolapasta in acciaio inox inutilizzati sono un'ottima opzione perché hanno dei fori che permettono all'acqua in eccesso di fuoriuscire.

Immagine 30 - Giardino di casa: per chi non è abituato all'aspetto di ogni pianta, vale la pena di scriverne il nome su piccole targhette o addirittura sul vaso!

Immagine 31 - Avete presente gli organizzatori di tessuti e le scarpiere? Si sono trasformati in un orto verticale super economico e pratico in pochissimi passi!

Immagine 32 - Anche le piante si adattano molto bene alla parte superiore degli armadi, basta assicurarsi che ricevano i raggi del sole per la fotosintesi.

Immagine 33 - Piccole piante sul davanzale rendono la casa allegra e fresca.

Immagine 34 - Pensate a tutti i diversi tipi di cachepot e vasi che si possono utilizzare!

Immagine 35 - Un tocco di verde trasforma l'arredamento di qualsiasi stanza.

Immagine 36 - Un'altra idea di orto pensile per appartamenti.

Immagine 37 - Mini-orto a sorpresa! Utilizzate dei piccoli cassetti come contenitori per le piantine.

Immagine 38 - Un angolo dedicato a loro: le loro piantine con un posto riservato al sole.

Immagine 39 - Posizionamento strategico per l'utilizzo delle spezie in cucina.

Immagine 40 - Se non avete un luogo illuminato naturalmente dove collocare le vostre piante, utilizzate l'illuminazione artificiale per mantenerle in salute.

Immagine 41 - Carrello da giardino con tutti gli attrezzi pronti!

Immagine 42 - Nicchia verticale con orto per appartamenti e interni.

Immagine 43 - Triade di vasi per piante con base in legno da appendere alle pareti della casa.

Guarda anche: Artigianato in feltro: 115 fantastiche foto e istruzioni passo passo

Immagine 44 - Le lavagne a pioli sono anche una buona base per iniziare a posizionare i vasi sulla parete.

Immagine 45 - Nella cucina progettata, ecco un'altra opzione per integrare l'area verde nella decorazione: nicchie nel legno per inserire fioriere e vasi.

Immagine 46 - Barra per appendere i vasi alla parete: un'opzione super pratica per un giardino domestico all'interno della cucina.

Immagine 47 - Un'idea super creativa e divertente per essiccare le spezie: in strutture come lampade a sospensione, inserite i rami delle vostre piante.

Immagine 48 - Piazza delle spezie: oltre alle piante aromatiche, potete pensare di inserire nella vostra base un piccolo spazio per le spezie in polvere o in grani che utilizzate di più.

Immagine 49 - Riutilizzate le lattine di alluminio come vasi per le vostre piantine: date loro un nuovo aspetto con una verniciatura diversa e persino con delle targhette.

Immagine 50 - Scatola di legno come base per i vostri vasi: potete dipingerne una striscia con vernice lavagna e scriverci sopra i loro nomi ad ogni cambio!

Immagine 51 - Serra in cucina: struttura artificiale a serra incorporata nei mobili della cucina come un forno convenzionale.

Immagine 52 - Collocate le piante in nicchie o scaffali su pareti vuote!

Immagine 53 - Assemblate il vostro orto con diversi cachepot riutilizzati: lattine di alluminio, barattoli di vetro e persino plastica.

Immagine 54 - Giardino di casa: i vecchi vasi di alluminio o di ceramica sono anche cachepot super speciali per i vostri orti!

Immagine 55 - Orto domestico: un design innovativo per adattarsi alle vostre piante e agli altri prodotti commestibili!

Immagine 56 - Giardino di casa: i cartelli di legno dipinti con vernice nera lavagna sono ottimi identificatori da inserire direttamente nel terriccio e possono essere riutilizzati ogni volta che se ne ha bisogno, basta cancellare e scrivere di nuovo!

Immagine 57 - Un'altra idea di cachepot con lunghe gambe in legno per dare un tocco di classe all'arredamento del soggiorno.

Immagine 58 - Giardino di casa: altri vecchi barattoli super eleganti da riutilizzare come cachepot per le vostre piantine.

Immagine 59 - Verdure fresche per i vostri pasti! Un altro sistema di serra con illuminazione artificiale per la coltivazione di diversi tipi di lattuga, cavoli e verdure a foglia.

Immagine 60 - Giardino domestico in pietra: piano di lavoro in pietra con taglio centrale per adattarlo ai vasi delle piante.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.