Stile industriale: scopri le caratteristiche principali e guarda le foto degli ambienti

 Stile industriale: scopri le caratteristiche principali e guarda le foto degli ambienti

William Nelson

Tubature a vista, mattoni a vista e cemento bruciato: se avete pensato a un capannone o a una vecchia fabbrica, avete capito bene. Ma questi elementi sono ideali anche per arredare una casa in stile industriale.

Conoscete questo modo di decorare? Il concetto di decorazione industriale è emerso a New York intorno all'anno 1950. All'epoca, vecchi edifici industriali e magazzini sfitti cominciarono a essere utilizzati come abitazioni, ma l'aspetto originale del luogo fu mantenuto dai residenti. Fu così che venne inaugurato un nuovo stile di decorazione.

Ma non lasciatevi ingannare dal fatto che l'aspetto grezzo e, in un certo senso, imperfetto dell'arredamento industriale lo renda comunque semplicistico. Al contrario, per ottenere un buon risultato nell'allestimento dell'arredamento industriale è necessario seguire alcune caratteristiche importanti. Volete sapere quali sono? Allora date un'occhiata ai consigli che seguono su come realizzare un arredamento in stile industriale:

Caratteristiche della decorazione in stile industriale

1. cemento bruciato e cemento a vista

L'aspetto rustico, grezzo e non rifinito è il punto di forza della decorazione industriale e non c'è niente di meglio del cemento a vista e del cemento bruciato per imprimere questa sensazione nell'ambiente. Pertanto, investite in pareti e pavimenti rivestiti con questa tecnica o considerate anche la possibilità di costruire piani e banconi in cemento e lasciarli così, senza alcuna finitura.

2. mattoni

I mattoni in argilla sono un altro segno distintivo dello stile industriale e rimandano immediatamente alle fabbriche dell'inizio e della metà del XX secolo. Sono anche ottimi per rendere l'ambiente più accogliente e confortevole, spezzando la freddezza di materiali come l'acciaio e il cemento, anch'essi molto utilizzati in questo tipo di decorazione.

3. concentrarsi sull'illuminazione

Anche l'illuminazione indiretta proveniente da lampade a sospensione o da terra deve essere presente nella decorazione industriale. Un altro consiglio è quello di puntare sull'uso di lampade collegate direttamente al cablaggio, rinunciando a lampadari e altri tipi di supporto.

4. grandi finestre e porte

I magazzini e le fabbriche hanno bisogno di finestre e porte di grandi dimensioni per garantire l'accessibilità, la ventilazione e un'illuminazione adeguata. Naturalmente questa caratteristica deve essere presente anche nell'architettura in stile industriale. Preferite telai in ferro o acciaio con le aperture chiuse da vetri.

5 .Integrazione di ambienti

L'integrazione degli ambienti è un'altra caratteristica di questo tipo di arredamento. Quando lo stile industriale è emerso e i grandi capannoni hanno iniziato a essere occupati, tutti gli ambienti condividevano lo stesso spazio, cioè non c'erano pareti o divisori e più erano integrati meglio era. In questo modo si valorizza anche la convivenza e le relazioni sociali all'interno della casa. Infatti, anche questa è una caratteristica dello stile industriale.una parte importante dell'arredamento moderno che, tra l'altro, va di pari passo con lo stile industriale.

6. tubature e impianti a vista

Per capire se una decorazione è industriale o meno, cercate nella stanza i tubi a vista dell'acqua, del gas, dell'aria condizionata e dell'elettricità. Sono la base della proposta di stile industriale. Un consiglio per inserirli in modo più armonioso nella decorazione è quello di dipingerli con un colore brillante e contrastante.

7. mobili ed elettrodomestici

Per quanto riguarda i mobili, prediligete l'acciaio, il legno massiccio o il ferro. Anche i mobili antichi sono una buona scelta per questo tipo di arredamento. Per le apparecchiature elettroniche e gli elettrodomestici, preferite l'acciaio inossidabile. Possono essere disponibili sia in stile vintage che con un design più moderno e audace. Scegliete voi.

Una cosa interessante da notare nell'arredamento industriale è che l'aspetto grezzo e imperfetto di pavimenti, soffitti e rivestimenti si contrappone al design audace e moderno di mobili ed elettrodomestici. In altre parole, nell'arredamento industriale c'è sempre spazio per mescolare il rustico e il grezzo con il sofisticato ed elegante.

8. Colori

Un altro aspetto fondamentale di ogni decorazione sono i colori. Essi contraddistinguono lo stile proposto nell'ambiente e sono decisivi per il successo o l'insuccesso dell'arredamento. In una decorazione in stile industriale, i colori sobri e neutri costituiscono la base dell'ambiente. In questo caso, prediligete sempre il bianco, il nero e il grigio. Non sono esclusi i colori vivaci, che possono integrare la decorazione, ma in modo dosato ed equilibrato.Di solito vengono utilizzati per alcuni dettagli e i più comuni sono i primari: blu, giallo e rosso.

Infine, ma altrettanto importante da menzionare, se volete cambiare lo stile di decorazione della vostra casa senza spendere troppo o senza fare rotture, l'opzione allora è quella di investire in rivestimenti o carte da parati autoadesive. Esistono modelli che imitano perfettamente i rivestimenti di cui sopra e possono facilmente cambiare il volto degli ambienti. Pensateci!

80 sorprendenti idee di arredamento in stile industriale

Ma per il momento restate con noi e vi presenteremo un'incredibile selezione di foto di 80 stanze arredate in stile industriale... Date un'occhiata:

Immagine 1 - Bagno arredato in stile industriale: bianco e grigio sulla base e rosso sui dettagli.

Immagine 2 - In questo bagno industriale, il punto forte sono i metalli neri abbinati alla struttura del mobile.

Immagine 3 - La cucina industriale contrappone l'eleganza del marmo alla ruvidità del cemento bruciato.

Immagine 4 - L'apparente muratura assicura lo stile industriale e rende comunque la stanza accogliente; da sottolineare l'ampia vetrata.

Immagine 5 - Ufficio domestico in stile industriale con scaffali in metallo e pareti nere.

Immagine 6 - Lampade collegate direttamente al cablaggio: segno distintivo della decorazione industriale.

Immagine 7 - I tubi idraulici di questo bagno sono stati utilizzati con uno scopo diverso: collegare e accendere le lampade.

Immagine 8 - Sobrietà e neutralità dello stile industriale conferito a questa camera matrimoniale.

Immagine 9 - Muro di mattoni? Non sempre, provate con gli adesivi o la carta da parati.

Immagine 10 - In questa stanza dai colori forti e suggestivi, il percorso fatto dal tubo termina con la lampada a muro.

Immagine 11 - Il cemento a vista del soffitto crea un contrasto armonioso con i mobili di design.

Immagine 12 - Chi dice che nell'arredamento industriale non c'è colore? In questa immagine, esso compare nelle tubature del soffitto.

Immagine 13 - Macchie sul soffitto e forme geometriche sul pavimento: l'unione tra moderno e industriale è fatta.

Immagine 14 - I soffitti alti e gli elementi in acciaio inox rivelano la tendenza industriale di questa cucina, nonostante il tocco di rusticità.

Immagine 15 - I cassetti in acciaio, discretamente presenti nell'angolo, conferiscono lo stile industriale della stanza.

Immagine 16 - Anche il modo di posare il rivestimento può sfuggire alla tradizione e sorprendere con un formato originale e diverso.

Immagine 17 - Volete un'ambientazione più industriale di questa?

Immagine 18 - Bagno minimalista, industriale e moderno: tre stili con caratteristiche proprie, ma che si combinano molto bene tra loro.

Immagine 19 - Lo stile industriale di questo bagno è dovuto ai toni sobri e neutri.

Immagine 20 - Grande camera da letto, bella e molto ben arredata, ma il punto forte è il pouf giallo, unico punto di colore della stanza.

Immagine 21 - Lo stile industriale è anche ricco di influenze urbane e giovanili.

Immagine 22 - Bagno in stile industriale con vasca.

Immagine 23 - In questo bagno predomina l'acciaio inox; attenzione, però, all'uso eccessivo del materiale per non rendere l'ambiente troppo freddo e impersonale.

Immagine 24 - Se si vuole attenuare lo stile industriale, si possono dipingere le pareti di bianco.

Immagine 25 - Il rivestimento delle pareti segue la scala; il tono arrugginito si aggiunge all'arredamento in stile industriale.

Guarda anche: L'altezza della doccia: ecco come impostarla e i consigli essenziali per farla bene

Immagine 26 - Pavimento in legno e parete in cemento bruciato: proporzione ideale per mantenere lo stile industriale e garantire il comfort dell'ambiente.

Immagine 27 - Il punto forte di questa casa è il tetto in zinco, prima caratteristica dei capannoni in stile industriale.

Immagine 28 - I mobili di classe e di design risaltano sull'aspetto grezzo dei pannelli in stile industriale.

Immagine 29 - Se in alcuni stili di decorazione la presenza della bicicletta sarebbe un fastidio, nella decorazione industriale è un alleato.

Immagine 30 - Lasciatevi ispirare da questa immagine: da un lato il muro di mattoni bianchi, dall'altro la parete rivestita di piastrelle di zinco, al centro della stanza il tavolo e le sedie in acciaio in stile industriale.

Immagine 31 - Invece di cercare di nascondere le tubature, inseritele nell'arredamento con stile industriale.

Immagine 32 - Nella decorazione industriale, il riutilizzo degli oggetti è libero.

Immagine 33 - La valigia antica dà un tocco retrò alla stanza in stile industriale.

Immagine 34 - Arredamento in stile industriale con un tocco retrò: vecchie lanterne e sedie della metà del secolo scorso.

Immagine 35 - Oltre a essere funzionali, i tubi svolgono un importante ruolo estetico nella decorazione in stile industriale.

Guarda anche: Ingresso semplice: come si monta, consigli e belle foto

Immagine 36 - In questo arredamento industriale, il giallo porta colore e vita.

Immagine 37 - Si può usare il legno nello stile industriale? Sì, ma privilegiando quelli con fregi e modanature in acciaio.

Immagine 38 - Un tocco di romanticismo all'arredamento in stile industriale.

Immagine 39 - Il frigorifero d'epoca - per colore e forma - compone armoniosamente questo ambiente industriale.

Immagine 40 - Letto a terra e grandi finestre: camera matrimoniale perfettamente industriale.

Immagine 41 - L'ampia porta scorrevole garantisce un'adeguata illuminazione e ventilazione della stanza, adattandosi comunque alla proposta industriale.

Immagine 42 - Una cucina in stile industriale ricca di elementi moderni e contemporanei.

Immagine 43 - Una semplice camera da letto singola che cattura molto bene l'essenza dello stile industriale.

Immagine 44 - Cucine con armadietti in acciaio inox per completare l'arredamento in stile industriale.

Immagine 45 - Le travi di ferro partecipano alla struttura e alla decorazione della casa in stile industriale.

Immagine 46 - Mix di elementi d'arredo in stile classico e industriale.

Immagine 47 - I toni chiari conferiscono maggiore morbidezza e delicatezza alla stanza, senza sfuggire al concetto di stile industriale.

Immagine 48 - Ambienti integrati: un'altra caratteristica che colpisce nella decorazione in stile industriale.

Immagine 49 - Grigio, bianco e giallo nella decorazione in stile industriale.

Immagine 50 - Ogni spazio della casa può essere influenzato dallo stile industriale.

Immagine 51 - In questo arredamento si mescolano mondi di finzione e realtà, tra cui lo stile industriale.

Immagine 52 - Materiali nobili come la pelle creano un contrasto interessante e molto gradito nella decorazione in stile industriale.

Immagine 53 - I cactus, tendenza della decorazione, hanno un posto garantito in questa decorazione in stile industriale.

Immagine 54 - Il bagno moderno e industriale sorprende per l'uso della tenda di stoffa nel mobile, ma si noti che non si tratta di una tenda qualsiasi.

Immagine 55 - I diversi piani segnano l'inizio e la fine di ogni stanza.

Immagine 56 - I sedili dell'auto usati compongono questo arredamento con grande stile.

Immagine 57 - Gli ambienti integrati seguono uno schema di colori e texture.

Immagine 58 - Come l'arredamento moderno e minimalista, anche l'arredamento industriale enfatizza l'uso limitato di mobili e oggetti decorativi.

Immagine 59 - La parete di vetro crea un segno discreto tra le stanze.

Immagine 60 - Decorazione in stile industriale con giardino verticale: le piante ingentiliscono e creano un'atmosfera accogliente.

Immagine 61 - Un'idea creativa da copiare in stile industriale: simboli di scatole di cartone trasformati in adesivi per decorare la parete di legno.

Immagine 62 - Le lampade rosa aggiungono un tocco di romanticismo all'arredamento industriale.

Immagine 63 - Le tende sono perfette per lo stile industriale: sono leggere, minimaliste e funzionali.

Immagine 64 - Lamiera d'acciaio e testiera in pelle: due elementi "pesanti" per comporre lo stile industriale di questa camera da letto.

Immagine 65 - Quello che potrebbe essere un problema, nella decorazione industriale è una risorsa: pareti scrostate che rivelano i mattoni, solo che questi sono adesivi.

Immagine 66 - In questa stanza spiccano i blocchi di cemento strutturale.

Immagine 67 - Per accompagnare e sfruttare l'altezza del soffitto di questa casa, una libreria monumentale piena di libri in stile industriale.

Immagine 68 - Il divano in pelle in stile classico spicca nell'arredamento di questo salotto in stile industriale.

Immagine 69 - La delicatezza del fenicottero enfatizzata dai toni scuri e sobri della decorazione in stile industriale.

Immagine 70 - Stile industriale: il legno di pino è un'ottima opzione per la decorazione industriale: è poco costoso e si presenta bene senza alcun tipo di finitura.

Immagine 71 - Immagini e fotografie aiutano a rompere la possibile freddezza e impersonalità dello stile industriale.

Immagine 72 - Stile industriale: ambienti integrati e decorati nella stessa proposta.

Immagine 73 - Stile industriale: questa decorazione mescola lo stile industriale urbano con concetti di arte contemporanea.

Immagine 74 - Insegne a LED: le ruote della bicicletta entrano nella formazione della parola.

Immagine 75 - Decomplicare: appoggiare quadri e specchi alla parete invece di fissarli.

Immagine 76 - Stile industriale: nella camera da letto spicca un blu intenso, ma senza esagerare.

Immagine 77 - Stile industriale: l'illuminazione indiretta rende la stanza più accogliente.

Immagine 78 - Stile industriale: i toni caldi di questa cucina combinati con il soffitto in legno creano un arredamento più intimo e accogliente.

Immagine 79 - Il soffitto con piastrelle trasparenti rafforza la luminosità naturale della stanza.

Immagine 80 - Stile industriale: lasciate l'armadio a vista utilizzando un'anta di vetro.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.