Vite di giada: caratteristiche, colori, curiosità e foto della pianta

 Vite di giada: caratteristiche, colori, curiosità e foto della pianta

William Nelson

Dotata di grappoli fioriti e amata da colibrì e farfalle, la vite di giada è uno di quegli spettacoli creati dalla natura che meritano di essere contemplati per ore e ore.

La pianta è esotica e perfetta per creare splendide composizioni paesaggistiche in giardini, pergolati e altre aree esterne.

Se volete saperne di più su questa pianta perfetta, seguite questo post con noi:

Vite di giada: caratteristiche, colori e curiosità

Si ritiene che la vite di Giada sia originaria dei Paesi asiatici, con una maggiore incidenza nelle Filippine.

La vite di giada ha fusti legnosi e le sue foglie, crescendo molto vicine, formano un ciuffo verde che la rende perfetta per creare ambienti freschi e ombreggiati.

Di nome scientifico Strongylodon macrobotrys Questo bellissimo rampicante ha fiori a forma di grappolo.

Questi grappoli portano i petali dei fiori di giada che assomigliano a lunghi artigli. Tuttavia, non è solo la forma dei petali a distinguere questa pianta: i colori sono un altro spettacolo.

I fiori della vite di giada riflettono un bagliore perlaceo quando entrano in contatto con la luce del sole, come se fossero davvero pietre preziose.

In effetti, il nome giada è un riferimento diretto alla pietra, poiché entrambe hanno la stessa tonalità di blu.

Oltre ai fiori blu, la vite di giada si può trovare anche nei toni del bianco, del rosso, del giallo, dell'arancione e del più esotico di tutti, il nero di giada, ovvero il violaceo, perché, nonostante il nome, il colore esatto del fiore è un viola scuro.

Se state pensando di coltivare la vite di giada, è importante ricordare che la pianta può raggiungere facilmente i dodici metri di altezza e quindi la necessità di potatura e manutenzione è maggiore.

Come utilizzare la vite di giada nella paesaggistica

Il modo migliore per utilizzare la vite di Giada in ambito paesaggistico è su pergole e strutture alte.

Questo perché i grappoli di fiori crescono in modo pendulo, rivelandosi solo quando sono appoggiati su superfici alte e orizzontali.

La vite di giada può essere utilizzata per creare bellissimi sentieri, percorsi e corridoi, sia a forma di arco che in strutture lineari e diritte.

Anche le aree di riposo e relax sono perfette se coperte dalla vite, e persino i garage possono essere valorizzati con l'uso della vite di giada.

È bene ricordare che queste strutture devono avere un'altezza minima, in modo che i mazzi di fiori possano emanare tutta la loro bellezza senza intralciare i passanti.

Coltivazione e cura della vite di giada

Non è sempre facile trovare talee di vite di Giada in vendita, quindi la soluzione è coltivare la pianta da talee o semi, con la propagazione per talea che si dimostra la più efficace.

Per farlo, è sufficiente rimuovere un ramo da una pianta matura, ma con attenzione: utilizzate forbici da potatura per effettuare il taglio e assicuratevi di tagliare vicino alla biforcazione del ramo principale.

È inoltre importante scegliere un ramo più spesso e con foglie sane.

Dopo aver tagliato il ramo, rimuovete solo le foglie eventualmente vicine all'estremità, quindi ponete il ramo in un vaso con substrato fertile, interrandolo ad almeno 15 centimetri di profondità.

Per ottenere con maggior successo la vostra piantina di vite di giada, si consiglia di utilizzare un ormone radicante.

Durante il periodo di sviluppo della piantina è importante che il vaso sia tenuto in un luogo fresco e ombreggiato. Non esponete la piantina di giada al sole fino a quando la pianta non avrà radicato.

Mettete il vaso al sole solo dopo aver notato che la piantina è completamente "cresciuta". Aspettate ancora qualche settimana affinché la pianta si rafforzi e poi piantatela nella sua posizione definitiva.

La vite di giada deve essere piantata in pieno sole, cioè deve ricevere la luce diretta del sole per almeno sei ore al giorno. La vite di giada cresce meglio a temperature comprese tra 23º e 26ºC.

Un altro dettaglio importante è la qualità del terreno: la vite di giada è esigente in fatto di concimazione, quindi assicuratevi che il substrato sia ricco di materia organica.

Quando piantate la vite di giada ricordate che ha bisogno di un sostegno per crescere, più comunemente travi e colonne di legno attraverso le quali si allungherà fino a raggiungere la cima della pergola o della struttura che desiderate.

Dopo la messa a dimora, la vite di giada deve ricevere alcune importanti cure, la prima delle quali riguarda l'annaffiatura.

Essendo una pianta tropicale, la vite di giada ama l'umidità, quindi ha bisogno di annaffiature frequenti, ma senza inzuppare il terreno.

Anche la potatura è una necessità per la pianta. Il consiglio è di potare regolarmente, ogni volta che si notano rami e rametti secchi. Anche la potatura estetica è importante per mantenere la forma e limitare la crescita dei rami.

Infine, ricordatevi di tenere il passo con la concimazione, preferendo i mesi primaverili ed estivi per la concimazione. Un buon concime è l'NPK 10-10-10, ma potete comunque concimare regolarmente utilizzando letame, farina di ossa o compost organico.

Ecco 40 bellissime ispirazioni su come utilizzare la vite di giada nel vostro progetto paesaggistico.

Immagine 1 - Vite di giada blu: colore e forma esotica per abbellire il vostro spazio esterno.

Immagine 2 - Che ne dite di un sentiero da giardino ornato da splendidi fiori di giada? La struttura in legno è in grado di sostenere il peso della pianta.

Immagine 3 - In questo caso, il luogo scelto per piantare la vite di giada era vicino al muro della casa.

Immagine 4 - Create un giardino tropicale in casa e assicurate un posto di rilievo alla vite di giada blu.

Immagine 5 - La vite di giada può essere l'opzione migliore per l'ingresso di una casa o anche di un cottage.

Immagine 6 - Uno sgabello in giardino per ammirare la bellezza unica ed esotica della vite di giada blu.

Immagine 7 - Oltre alla bellezza dei fiori, la vite di giada fa ancora un'incredibile ombra grazie alle sue abbondanti foglie.

Immagine 8 - Niente di meglio di una pergola per accogliere la vite di giada.

Immagine 9 - Come rendere bello l'esterno della casa? Con una vite di giada!

Immagine 10 - Vite di giada rossa sulla pergola da giardino: un'oasi nel cortile.

Immagine 11 - Potrebbe essere un portale magico, ma è solo un pergolato ricoperto di rampicanti di giada.

Immagine 12 - Il colore vivo e sorprendente della vite di giada rossa è uno spettacolo nel grande giardino erboso.

Immagine 13 - Per sostenere il peso della vite di giada, ricordate di rinforzare la struttura della pergola man mano che la pianta cresce.

Immagine 14 - Uno spazio ombreggiato e fiorito per rilassarsi durante il giorno.

Immagine 15 - Che ne dite di una pergola di giade rosse per allevare le vostre orchidee? Due bellezze esotiche in un unico luogo.

Immagine 16 - La vite di giada blu può essere la migliore receptionist che la vostra casa abbia mai avuto.

Immagine 17 - Anche se il vostro giardino è piccolo, vale la pena investire in un rampicante di giada per abbellire quell'angolo vuoto.

Immagine 18 - Qui la vite di giada blu funge da divisorio.

Immagine 19 - Cosa ne pensate di questo spazio esterno completamente coperto dalla vite di giada rossa?

Immagine 20 - Un vero gioiello della natura.

Immagine 21 - Un angolo di giardino solo per lei!

Immagine 22 - La vite rossa di giada assicura un ombrello perfetto per le giornate estive.

Guarda anche: Lampada da soffitto: scopri come sceglierla e guarda 60 idee sorprendenti

Immagine 23 - I grappoli di fiori della vite di giada possono toccare facilmente il suolo.

Immagine 24 - Cosa c'è di più bello di una vite di giada in una casa di campagna?

Immagine 25 - E a bordo piscina?

Immagine 26 - Quel balcone affascinante e accogliente può essere reso ancora più bello con la vite di giada arancione.

Immagine 27 - Per riempire gli occhi e il cuore di amore!

Immagine 28 - Un sentiero di giade blu da percorrere in buona compagnia.

Immagine 29 - La vite di giada è una grande compagna dei giardini tropicali.

Immagine 30 - La natura è sempre sorprendente!

Immagine 31 - Un grappolo di fiori blu con una lucentezza perlacea: è la vite di giada.

Immagine 32 - Provate a coltivare la vite di giada all'ingresso della casa e lasciatevi sorprendere dalla pianta.

Immagine 33 - Un angolo di pace e riposo circondato da mazzi di giade blu.

Immagine 34 - Oltre alla bellezza dei fiori, la vite di giada riempirà la vostra casa di farfalle e colibrì.

Immagine 35 - La serra garantisce una temperatura sempre ideale per la vite di giada.

Immagine 36 - Più diventa alta, più la vite di giada rivela la sua bellezza sotto forma di riccioli pendenti.

Immagine 37 - Un luogo per allontanarsi da tutto lo stress....

Immagine 38 - Colore e forma esotici.

Immagine 39 - I fusti legnosi della vite di giada rivelano il lato rustico della pianta.

Guarda anche: Orto in giardino: come farlo, cosa piantare e 50 idee

Immagine 40 - Arco di giade blu all'interno della serra di vetro.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.