60 facciate di case minimaliste: modelli e foto da vedere

 60 facciate di case minimaliste: modelli e foto da vedere

William Nelson

L'architettura contemporanea, con le sue linee rette e gli ornamenti minimi, è nata nel XX secolo. Questo stile è caratterizzato dalla pulizia visiva, dal "less is more" e si adatta a ogni dettaglio, dalla distribuzione degli spazi alla facciata principale.

I colori esaltano ulteriormente lo stile minimalista. Per quanto riguarda le finiture, ad esempio, le scelte principali sono i toni classici come nero , bianco sporco I materiali e i rivestimenti più utilizzati sono vetro, metallo, marmo e granito.

In relazione al design della facciata, l'incontro tra il pieno e il vuoto dialogano tra loro formando un'unica costruzione attraverso l'armonizzazione delle forme geometriche. Il giardino interno deve essere aperto, così come devono essere presenti ampie vetrate in modo da far notare la leggerezza. Pertanto, le grandi dimensioni di finestre e porte sono una caratteristica sorprendente in questo stile!

Puntare su una residenza minimalista significa anche definire il proprio stile di vita, poiché si cerca solo l'essenziale con raffinatezza. Date un'occhiata alla nostra speciale galleria qui sotto, 60 sensazionali proposte di facciate minimaliste e incorporate questo stile nel vostro progetto futuro:

Immagine 1 - La disomogeneità delle linee sostituisce il tetto a vista con una fascia di platino, valorizzando ulteriormente l'aspetto quando viene verniciato di bianco.

Immagine 2 - La facciata esprime il minimalismo con grandi pannelli di vetro!

Immagine 3 - L'armonia dei materiali sottolinea lo stile minimalista!

Immagine 4 - Le finestre sono quadrate o rettangolari e formano generalmente una composizione omogenea sulla facciata.

Immagine 5 - Le finestre sono nascoste da persiane in cemento, generando uniformità con l'uso dello stesso materiale.

Immagine 6 - Privilegiate l'uso di linee rette e di forme a blocchi puri!

Guarda anche: Come prendersi cura dei gigli: scoprite i consigli per la coltivazione dei gigli in giardino

Immagine 7 - Le famose porte a bilico rivestono l'intero lato della residenza

Immagine 8 - I pochi elementi costruttivi formano un blocco di calcestruzzo

Immagine 9 - Le finestre possono essere di dimensioni disuguali

Immagine 10 - L'equilibrio della facciata nera è dato dall'uso del vetro nelle finestre.

Immagine 11 - Finiture invisibili all'occhio!

Immagine 12 - Collegare l'interno e l'esterno allo stesso modo!

Immagine 13 - Le linee ortogonali si incontrano semplicemente per formare una facciata minimalista!

Immagine 14 - Oltre al cemento, il legno permette di controllare la luce all'interno con piccole aperture, oltre a creare l'aspetto rigido della facciata.

Immagine 15 - Lavorate sulle proporzioni della facciata, come l'altezza, l'altezza del soffitto, le finestre e gli altri elementi che ne fanno parte.

Immagine 16 - Creare un'illuminazione che metta in risalto un elemento importante della facciata

Immagine 17 - Bilanciate i colori in base alla forma della facciata!

Immagine 18 - La trasparenza è essenziale in questo stile, quindi grandi piani di vetro appaiono in tutto l'edificio.

Immagine 19 - I piani perpendicolari danno vita a una facciata minimalista!

Immagine 20 - La residenza può presentarsi con una semplice forma volumetrica

Immagine 21 - Evidenziate le linee dell'edificio con il bianco!

Immagine 22 - La luce è un elemento molto importante, quindi aggiungete molto vetro alla vostra facciata!

Immagine 23 - La facciata è riassunta come un insieme di linee perpendicolari.

Immagine 24 - Evidenziate solo il necessario!

Immagine 25 - La costruzione bianca è un elemento forte del minimalismo

Immagine 26 - L'uso di un unico materiale sull'intera facciata è molto comune in questo stile.

Immagine 27 - Per accompagnare il giardino minimalista si dovrebbe optare per un'architettura paesaggistica più decorativa.

Immagine 28 - Privilegiare la semplicità nei dettagli architettonici

Immagine 29 - Si vede una facciata minimalista con grandi perforazioni nella parete e nel tetto, che danno l'aspetto del pieno e del vuoto nella costruzione.

Immagine 30 - Costruire senza eccesso di colori e materiali

Immagine 31 - Innalzato su un blocco di specchi

Immagine 32 - Un blocco dopo l'altro formano una bellissima residenza contemporanea

Immagine 33 - Il gioco di luci e ombre è dato dall'effetto dei pannelli di vetro.

Immagine 34 - Evidenziare l'elemento principale della facciata ed eliminare gli elementi superflui

Immagine 35 - Il blocco di cemento rigido mette in vista solo ciò che serve: la finestra e lo spazio per le auto.

Immagine 36 - Costruire utilizzando pochi materiali sulla facciata!

Immagine 37 - I volumi spiccano sulla facciata!

Immagine 38 - L'ampio spazio vuoto in alto conferisce leggerezza alla facciata

Immagine 39 - L'area aperta forma un giardino rigoroso in stile minimalista

Immagine 40 - È un modello di edificio che spicca tra gli altri!

Immagine 41 - L'ampia vetrata porta molta luce alla casa, lasciando alla facciata un aspetto luminoso!

Immagine 42 - L'ambiente interno dovrebbe avere lo stesso linguaggio minimalista di quello esterno.

Immagine 43 - Giocate con i volumi!

Immagine 44 - Le linee si incontrano in qualche modo, formando un insieme neutro e minimalista!

Immagine 45 - Composizione di finestre in un blocco nero

Immagine 46 - L'uso del bianco nella scelta dei rivestimenti

Immagine 47 - L'intera casa in vetro crea un aspetto spazioso e pulito!

Immagine 48 - Osate con le forme per una casa moderna e futuristica!

Immagine 49 - La sofisticatezza riassume lo stile!

Immagine 50 - L'apertura vetrata permette di vedere il grande paesaggio circostante.

Guarda anche: Come organizzare i giocattoli: consigli pratici e idee organizzative

Immagine 51 - Il rivestimento in legno conferisce un aspetto distintivo e si combina con un design lineare

Immagine 52 - Gli spazi vuoti spezzano la rigidità della forma della residenza.

Immagine 53 - La facciata bianca si estende in ogni dettaglio!

Immagine 54 - L'architettura minimalista è presentata in forma pura, senza dettagli e oggetti di scena.

Immagine 55 - I colori hanno creato un contrasto con i punti di interesse di questa costruzione

Immagine 56 - L'uso di linee semplici con finestre senza davanzali e battiscopa e zoccoli che formano un unico piano

Immagine 57 - Il grande tetto dà personalità a questa facciata!

Immagine 58 - Le forme sono state progettate in base alla funzionalità e al design della facciata.

Immagine 59 - Evidenziate solo l'essenziale!

Immagine 60 - Il cemento a vista è una forte caratteristica dello stile, che dimostra un'aria più urbana per chi vive nelle grandi città.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.