Rosso: significato del colore, idee e modalità di utilizzo nella decorazione

 Rosso: significato del colore, idee e modalità di utilizzo nella decorazione

William Nelson

"Probabilmente avrete sentito questa frase in relazione al colore rosso, che in effetti è il colore della passione. Ma non solo, il rosso ha innumerevoli altri significati, caratteristiche ed effetti fisici e psicologici.

Se siete appassionati di questo colore, vale la pena di seguire questo post dall'inizio alla fine. Vi racconteremo tutto sul rosso e vi daremo consigli straordinari su come usarlo senza errori nella decorazione. Oh, e anche se non vi piace molto il colore, restate qui, c'è una grande possibilità che cediate al fascino del colore più antico del mondo. Cominciamo?

Guarda anche: Decorazioni per la tavola: impara a farle e scopri 60 idee perfette

Significato del colore

Tralasciamo la parte della passione, che già conoscete a memoria, e passiamo agli altri significati del rosso. Sapevate che questo colore è anche associato all'energia, al dinamismo, al potere, all'eccitazione e al desiderio? Sì, tutto ciò che riguarda le passioni umane è circondato dal rosso.

Tanto che è il colore dell'inferno, del diavolo, del fuoco, del peccato. Ricordate la mela di Eva? La tentazione nel paradiso era rossa. Nel Medioevo le donne con i capelli rossi erano considerate streghe e per questo molte di loro venivano bruciate sul rogo, solo ed esclusivamente perché avevano i capelli rossi.

Le ricerche dimostrano che le stanze dipinte di rosso aumentano la probabilità di litigi tra coppie e che il livello di reazione delle persone aumenta fino al 12% quando sono esposte a un ambiente rosso.

Il rosso simboleggia anche il colore del sangue, del cuore e della vitalità. In Cina il rosso è il colore più usato, anche per le feste di fine anno. Il rosso è anche il colore delle spose, come in India.

Gli ideali di rivoluzione e libertà sono simbolicamente sostenuti dal potere del colore rosso. O pensate che le bandiere rosse legate al socialismo e al comunismo siano un caso?

Effetti fisici e psicologici del colore rosso

Il rosso è uno dei colori più potenti dal punto di vista fisico e psicologico e non c'è da stupirsi che sia il colore preferito per la pubblicità.

Il rosso è un colore altamente stimolante: provate a camminare in un ambiente dipinto con questo colore per vedere come vi sentite. Il battito cardiaco accelera, la pressione sanguigna sale e più a lungo si rimane esposti al colore, più ci si sente irrequieti e nervosi.

Per questo motivo, l'uso del rosso deve essere cauto ed equilibrato. Per dare un'idea del potere di questo colore, i pazienti depressi esposti al rosso si sentono più allegri e ottimisti.

Sfumature di rosso

Attualmente sono state catalogate 105 tonalità di rosso, e quando si parla di rosso non esistono toni più tenui e delicati, se non quelli che già si avvicinano alla tavolozza dei toni del rosa.

La maggior parte dei rossi è vivida, sorprendente e intensa, compresi quelli più chiusi.

Come utilizzare il rosso nella decorazione

Il rosso è un colore caldo estremamente appariscente e prominente. Queste caratteristiche, insieme a quelle già citate, fanno sì che la decorazione con le tonalità del rosso sia sempre equilibrata e moderata.

In generale, si consiglia di utilizzare il rosso nei dettagli della decorazione, come cuscini, coperte, quadri, lampade o anche un divano, purché il resto dell'ambiente non sia sovraccarico.

Il colore può essere utilizzato in diverse proposte decorative, dalle più classiche alle più moderne, passando per le tendenze retrò, industriali e rustiche. A seconda dello stile, il rosso può dare quel tocco di calore, personalità o raffinatezza.

Il rosso può essere abbinato ai suoi colori complementari - il verde e il blu - e può anche essere combinato con i suoi analoghi giallo e rosa.

L'abbinamento con i colori neutri è ideale per chi vuole aggiungere un tocco di colore al proprio arredamento, ma senza esagerare. L'abbinamento bianco e rosso è più delicato, mentre il mix tra rosso e nero è forte, audace e pieno di personalità.

Ancora in dubbio se usare o meno il rosso nella decorazione? Allora dovete dare un'occhiata alla selezione di foto qui sotto che si sono ispirate a questo colore per creare ambienti vibranti ed eleganti. Volete scommettere che tutte le vostre insicurezze con il rosso spariranno?

"Probabilmente avrete sentito questa frase in relazione al colore rosso, che in effetti è il colore della passione. Ma non solo, il rosso ha innumerevoli altri significati, caratteristiche ed effetti fisici e psicologici.

Se siete appassionati di questo colore, vale la pena di seguire questo post dall'inizio alla fine. Vi racconteremo tutto sul rosso e vi daremo consigli straordinari su come usarlo senza errori nella decorazione. Oh, e anche se non vi piace molto il colore, restate qui, c'è una grande possibilità che cediate al fascino del colore più antico del mondo. Cominciamo?

Significato del colore

Tralasciamo la parte della passione, che già conoscete a memoria, e passiamo agli altri significati del rosso. Sapevate che questo colore è anche associato all'energia, al dinamismo, al potere, all'eccitazione e al desiderio? Sì, tutto ciò che riguarda le passioni umane è circondato dal rosso.

Tanto che è il colore dell'inferno, del diavolo, del fuoco, del peccato. Ricordate la mela di Eva? La tentazione nel paradiso era rossa. Nel Medioevo le donne con i capelli rossi erano considerate streghe e per questo molte di loro venivano bruciate sul rogo, solo ed esclusivamente perché avevano i capelli rossi.

Le ricerche dimostrano che le stanze dipinte di rosso aumentano la probabilità di litigi tra coppie e che il livello di reazione delle persone aumenta fino al 12% quando sono esposte a un ambiente rosso.

Il rosso simboleggia anche il colore del sangue, del cuore e della vitalità. In Cina il rosso è il colore più usato, anche per le feste di fine anno. Il rosso è anche il colore delle spose, come in India.

Gli ideali di rivoluzione e libertà sono simbolicamente sostenuti dal potere del colore rosso. O pensate che le bandiere rosse legate al socialismo e al comunismo siano un caso?

Effetti fisici e psicologici del colore rosso

Il rosso è uno dei colori più potenti dal punto di vista fisico e psicologico e non c'è da stupirsi che sia il colore preferito per la pubblicità.

Il rosso è un colore altamente stimolante: provate a camminare in un ambiente dipinto con questo colore per vedere come vi sentite. Il battito cardiaco accelera, la pressione sanguigna sale e più a lungo si rimane esposti al colore, più ci si sente irrequieti e nervosi.

Per questo motivo, l'uso del rosso deve essere cauto ed equilibrato. Per dare un'idea del potere di questo colore, i pazienti depressi esposti al rosso si sentono più allegri e ottimisti.

Sfumature di rosso

Attualmente sono state catalogate 105 tonalità di rosso, e quando si parla di rosso non esistono toni più tenui e delicati, se non quelli che già si avvicinano alla tavolozza dei toni del rosa.

La maggior parte dei rossi è vivida, sorprendente e intensa, compresi quelli più chiusi.

Come utilizzare il rosso nella decorazione

Il rosso è un colore caldo estremamente appariscente e prominente. Queste caratteristiche, insieme a quelle già citate, fanno sì che la decorazione con le tonalità del rosso sia sempre equilibrata e moderata.

In generale, si consiglia di utilizzare il rosso nei dettagli della decorazione, come cuscini, coperte, quadri, lampade o persino un divano, purché il resto dell'ambiente non sia sovraccarico.

Il colore può essere utilizzato in diverse proposte decorative, dalle più classiche alle più moderne, passando per le tendenze retrò, industriali e rustiche. A seconda dello stile, il rosso può dare quel tocco di calore, personalità o raffinatezza.

Il rosso può essere abbinato ai suoi colori complementari - il verde e il blu - e può anche essere combinato con i suoi analoghi giallo e rosa.

L'abbinamento con i colori neutri è ideale per chi vuole aggiungere un tocco di colore al proprio arredamento, ma senza esagerare. L'abbinamento bianco e rosso è più delicato, mentre il mix tra rosso e nero è forte, audace e pieno di personalità.

Ancora in dubbio se usare o meno il rosso nella decorazione? Allora dovete dare un'occhiata alla selezione di foto qui sotto che si sono ispirate a questo colore per creare ambienti vibranti ed eleganti. Volete scommettere che tutte le vostre insicurezze con il rosso spariranno?

Immagine 1 - L'ampia camera da letto ha un solo dettaglio in rosso: il comodino, anche se il quadro sullo sfondo ha un discreto tocco di colore.

Immagine 2 - Curve sinuose e rosso intenso: sono bastate due sedie con queste caratteristiche per radicalizzare il look della cucina.

Immagine 3 - A terra e a parete: questo soggiorno si ispira alle tendenze retrò e industriali per inserire il rosso chiuso nell'arredamento.

Immagine 4 - La cucina a base bianca ha investito nell'uso dei colori primari, soprattutto del rosso.

Immagine 5 - In questo bagno, il rosso appare nelle fughe tra le piastrelle bianche.

Immagine 6 - Un corrimano rosso: è quel tocco di colore di cui la casa ha bisogno e che spesso non si sa dove mettere.

Immagine 7 - Bagno con influenza retrò che punta sull'uso del rosso combinato con elementi in oro.

Immagine 8 - Piano di lavoro semplice ma di grande effetto.

Immagine 9 - In quest'altro bagno, la vasca scolpita è stata inserita all'interno del piano di lavoro in cemento bruciato.

Immagine 10 - Nella cucina nera e in legno, il rosso è enfatizzato dai fregi.

Immagine 11 - Che ne dite di un bagno tutto rosso? Per sentire - letteralmente - il cuore battere più forte.

Immagine 12 - In questo soggiorno è stato utilizzato il rosso bruciato in combinazione con il grigio: il mix dona sobrietà e calore nella giusta misura.

Immagine 13 - Più vicini all'arancione, questi sgabelli sono il punto focale della stanza.

Immagine 14 - Rosso, marrone e oro: un mix di colori per portare glamour, lusso e raffinatezza in bagno.

Immagine 15 - Insieme al blu, il rosso sta conquistando il suo posto nell'arredamento.

Immagine 16 - Un ampio divano rosso per riempire lo spazio.

Immagine 17 - C'è spazio per il rosso anche nell'area di servizio, perché non portare un po' di colore e di fascino in questa stanza della casa?

Immagine 18 - Questo bagno bianco è stato rivestito con una bella parete rossa per renderlo più gradevole all'interno dell'arredamento; la porta segue lo stesso tono

Immagine 19 - Un rosso più chiuso può essere la tonalità ideale da utilizzare in camera da letto

Immagine 20 - Cucina industriale con combinazione di colori complementari: rosso e blu.

Immagine 21 - Nelle camere da letto, il rosso dovrebbe essere usato con parsimonia, proprio come in questa immagine in cui il colore appare in dettaglio.

Immagine 22 - Questo bagno è puro lusso: pareti rosse, marmo bianco e accessori neri.

Immagine 23 - Per spezzare il candore della cucina, una parte dell'armadio è stata realizzata in rosso.

Immagine 24 - Il soggiorno moderno nei toni del grigio ha puntato sul divano rosso.

Immagine 25 - Un po' di rosso qui, un po' di rosso là e, alla fine, l'arredamento diventa accogliente e allegro.

Immagine 26 - Per i più audaci vale la pena puntare su una cucina come questa.

Immagine 27 - In questa camera da letto, il colore rosso chiuso appare discretamente alla base del letto.

Immagine 28 - Moderno, giovane e pieno di personalità: ecco come appare questo bagno di piccole dimensioni quando si combinano tonalità sorprendenti di rosso, turchese e nero.

Immagine 29 - Lo spazio sotto le scale è stato ben utilizzato per l'angolo caffè, un angolo che non passa inosservato.

Immagine 30 - Una lampada rossa e il gioco è fatto: avete rinnovato il vostro arredamento in modo pratico, facile ed economico.

Immagine 31 - Quei dettagli che fanno la differenza...

Immagine 32 - Copricuscini con stampe rosse: quando ci si stanca, basta cambiarli; la porta rossa rimane al suo posto dando quel tocco di raffinatezza alla stanza.

Immagine 33 - Dare all'ufficio di casa quel tocco di allegria e umorismo che mancava.

Immagine 34 - La poltrona rossa mette in risalto la corda dipinta sulla parete; a completare il tutto la coperta dello stesso colore sul letto.

Immagine 35 - Una lussuosa ed elegante porta scorrevole rossa con finitura laccata.

Immagine 36 - Il buffet, quasi viola, contribuisce a riempire di colore la sala da pranzo.

Immagine 37 - Il rosso è il colore dello stile retrò.

Immagine 38 - Porta rossa e pareti bianche: tutto in equilibrio in questo corridoio.

39 - Il trio di dipinti utilizza una combinazione di rosso e del suo analogo, il viola.

40 - Nel bagno tutto rosso, spiccano gli accessori bianchi.

41 - Nel bagno, elegante e sobrio, il colore rosso è stato utilizzato nelle cornici degli specchi, conferendo all'ambiente un tocco speciale.

42 - Un soggiorno dai toni chiusi ha un tavolino rosso per creare contrasto.

43 - Anche un comodino con accenti rossi è una buona scelta.

44 - La parete della TV non aveva nemmeno bisogno di essere rivestita, bastava la vernice rossa per far risaltare il set.

45. rosso da un lato, blu e verde dall'altro.

46 - Rosso e rosa: una combinazione analogica sorprendente e ricca di personalità.

47 Fermatevi a riflettere: l'immagine completa il significato del colore rosso o il colore rosso completa il significato dell'immagine? In ogni caso, un elemento è totalmente correlato all'altro.

48 - Il rosso è stato utilizzato per sottolineare l'interno dell'armadio.

49 - Si può usare il rosso nell'arredamento scandinavo? L'immagine risponde alla domanda.

50 - Se il colore rosso è già sorprendente, provate a utilizzarlo su una parete 3D; l'effetto è sorprendente.

51. caldo, accogliente, vivace: quanti altri aggettivi si possono inserire in questo bagno bicolore?

52 La proposta era di usare il rosso come divisorio.

Guarda anche: Cemento bruciato: idee per la scelta di questo rivestimento nell'ambiente

53. testiera in velluto rosso: cosa chiedere di più? Un lusso!

54 - Anche quando viene utilizzato nei dettagli, il rosso non perde la sua maestosità.

55 Cercate di non guardare i sedili rossi! Impossibile!

56 Per enfatizzare la suite, niente di meglio che rivestirla interamente di rosso.

57 - Presente in varie parti dell'ambiente, ma senza appesantirlo.

58. divano letto futon rosso: per spezzare la monotonia del soggiorno.

59 Anche la combinazione di rosso e legno funziona molto bene.

60 - Capite perché il rosso e il blu sono complementari? Guardate come sono stati creati l'uno per l'altro!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.