Cucina nera: scoprite 60 modelli moderni che trasudano creatività

 Cucina nera: scoprite 60 modelli moderni che trasudano creatività

William Nelson

Se siete persone audaci, originali e moderne e apprezzate gli ambienti eleganti e sofisticati, allora la cucina nera è fatta per voi. Il colore, sobrio e neutro, può essere usato in combinazione con altri colori, o anche usato da solo nell'ambiente. Date un'occhiata al post di oggi su come assemblare e decorare senza errori una cucina nera, sia essa grande, piccola o progettata.

Attenzione nell'allestimento di una cucina nera

La principale attenzione da prestare nell'allestire e decorare una cucina con il colore nero è in relazione alla luminosità e alla dimensione dello spazio. Il nero ha la peculiarità di assorbire la luce, riducendo così la sensazione di spazio.

Ma non è perché non avete una cucina grande e ben illuminata che non potete usare il colore nel design. Per ovviare a questo problema, la soluzione è cercare la luce. Se la vostra cucina ha il privilegio di avere delle finestre, allora lasciate entrare la luce naturale. Altrimenti, investite nell'illuminazione artificiale, con luci dirette e/o incassate.

Un altro trucco interessante per utilizzare il nero senza ridurre troppo lo spazio è dipingere le pareti di bianco e optare per un pavimento chiaro.

Combinazioni di colori per la cucina nera

Il nero è un colore neutro che si abbina molto bene a tutti gli altri colori, ma ogni combinazione esprime una sensazione e uno stile diversi. Una cucina nera con accenti bianchi è classica e non passa mai di moda. Questa è anche la combinazione perfetta per chi ha paura di provare colori più audaci.

L'uso del nero con elementi metallici, come l'acciaio inox o l'argento, rimanda a uno stile industriale moderno e molto attuale. Un tocco di grigio e la cucina diventa ancora più sobria ed elegante, tuttavia questo tipo di abbinamento può generare un eccesso di freddezza. Il consiglio è di usare equilibrio e buon senso per saper dosare i colori nella giusta misura. Nel dubbio, abbinate al nero solo il metallico dei neri.elettrodomestici.

Un altro possibile abbinamento da fare con il nero è quello con il legno, un mix di colori e texture ideale per chi desidera un ambiente caldo, accogliente e un po' rustico, senza rinunciare alla modernità e all'eleganza. Per un ambiente più nobile e formale, investite in legno scuro, mentre per creare una cucina più giovanile e moderna, usate tonalità chiare di legno, come il pino,ad esempio, sono l'opzione migliore.

Il mix tra nero e colori vivaci è ottimo per chi vuole creare un ambiente spoglio, informale, d'impatto, moderno e pieno di personalità. Le opzioni più interessanti sono il giallo oro, il blu, che tende al turchese o al cielo, il magenta e il rosso.

Infine, si può scegliere di utilizzare solo il nero, puntando a volte su un tono più brillante, a volte su un tono opaco.

Guarda anche: Muffa nell'armadio: come rimuoverla e consigli per la pulizia

Effetto psicologico del colore nero

Se volete investire in una cucina nera, dovete abbandonare la convinzione che il nero sia il colore del lutto, della depressione e della morte. Si tratta di una visione culturale attribuita al pensiero occidentale. Per darvi un'idea, in Cina, ad esempio, il colore nero rappresenta la fiducia, mentre per gli Egizi il nero è il colore della rinascita.

In psicologia, il nero è il colore del potere, della dissimulazione, della raffinatezza, dell'indipendenza, del prestigio, della forza di volontà e della sensualità. Nessuno indossa il nero "per caso", né nella moda né nella decorazione. È naturale che questo colore venga usato con consapevolezza, a partire da persone che sanno bene cosa vogliono e vogliono esprimerlo al mondo.

Siete sicuri di voler avere una cucina nera? Allora date un'occhiata agli straordinari progetti di cucine di questo colore e lasciatevi ispirare per costruire la vostra:

Immagine 1 - Armadietti, piano di lavoro e rubinetto neri; il legno rustico aiuta a spezzare il tono e ad ammorbidire l'ambiente.

Immagine 2 - Cucina nera con dettagli in legno, che crea un'atmosfera accogliente ed equilibrata; in evidenza l'illuminazione a incasso negli armadietti.

Immagine 3 - Cucina nera moderna e retrò: per creare un ambiente moderno puntate su armadietti dalle linee dritte e maniglie incassate; il tocco retrò è dato dalle piastrelle bianche e dagli utensili a parete.

Immagine 4 - Cucina nera progettata per sfruttare tutti gli spazi.

Immagine 5 - Il nero di questa cucina è tagliato dai dettagli in legno grezzo; le pareti bianche illuminano l'ambiente.

Immagine 6 - Cucina nera con variazioni di grigio.

Immagine 7 - Cucina a corridoio nera con piano di lavoro marrone.

Immagine 8 - Piastrelle in bianco e nero per chi desidera una cucina dai toni equilibrati.

Immagine 9 - Quando modernità, eleganza e sobrietà si incontrano, il risultato è quello dell'immagine.

Immagine 10 - La classica e sempre attuale combinazione di bianco e nero.

Immagine 11 - Rustico e moderno: il colore nero in combinazione con gli oggetti metallici, come la cappa, trasmettono modernità, mentre il muro di mattoni bianchi e gli oggetti in legno evocano un'aria rustica nella stanza.

Immagine 12 - In una cucina nera, tutte le luci sono benvenute.

Immagine 13 - Una cucina nera, piccola e semplice, ma valorizzata dalla raffinatezza del colore.

Immagine 14 - La carta lavagna si inserisce perfettamente nella proposta di una cucina nera, rendendola rilassante.

Immagine 15 - Cucina nera con pavimento e pareti chiare.

Immagine 16 - Le luci a sospensione garantiscono l'illuminazione di questa cucina nera.

Immagine 17 - Non basta essere neri, bisogna brillare.

Immagine 18 - Cucina nera con orto sul piano del lavello.

Immagine 19 - I boschi scuri nobilitano l'ambiente.

Immagine 20 - Dettagli in nero per non sbagliare mano.

Immagine 21 - Anche le stoviglie si abbinano al colore della cucina.

Immagine 22 - Non proprio nero, ma quasi.

Immagine 23 - Tanta luce naturale per illuminare questa cucina con armadi e pavimento neri.

Immagine 24 - Cucina scura con lampadario di ispirazione gotica.

Immagine 25 - Le sedie gialle rafforzano lo stile rustico di questa cucina nera.

Immagine 26 - Questa cucina nera è stata arricchita di illuminazione naturale con luci a incasso e a sospensione.

Immagine 27 - Frigorifero nero integrato nell'armadio, insieme formano una cosa sola.

Immagine 28 - Se non volete osare troppo, potete ispirarvi a questo progetto, in cui solo la parte anteriore dei mobili è nera.

Immagine 29 - Cucina nera e grigia: equilibrio tra i toni.

Guarda anche: Cucina gourmet: 60 idee di arredamento con foto e progetti

Immagine 30 - In questa cucina spiccano le maniglie di colore più scuro.

Immagine 31 - Bancone da cucina nero: semplice, funzionale e molto estetico.

Immagine 32 - Bancone da cucina nero testurizzato.

Immagine 33 - Soggiorno e cucina integrati: entrambi decorati con un mix di nero e legno.

Immagine 34 - Cucina nera a L decorata con scaffali.

Immagine 35 - Piano di lavoro nero allungato; la parete nera completa la proposta.

Immagine 36 - Cucina nera fatta di dettagli: sul piano di lavoro, il bianco nero si abbina al pavimento; il rubinetto dorato in collaborazione con la vasca nella stessa tonalità; le nicchie aperte danno leggerezza visiva al progetto.

Immagine 37 - Sfruttate il colore degli elettrodomestici per contribuire a comporre la decorazione della stanza.

Immagine 38 - Le mensole con stoviglie a vista spezzano la formalità del colore nero.

Immagine 39 - Cucina nera e acciaio inox: mix di toni per garantire la contemporaneità dello spazio; il pavimento in legno rende la cucina più accogliente.

Immagine 40 - Cucina con piastrelle bianche e nere.

Immagine 41 - Cucina dai toni nobili: nero, bianco e rame.

Immagine 42 - Cucina nera con lavello in acciaio spazzolato.

Immagine 43 - Puntate sul granito nero per completare la proposta della cucina.

Immagine 44 - La presenza del nero è sorprendente, ma non unica: in questa cucina predominano anche i toni caldi del rosso, dell'arancio e del marrone.

Immagine 45 - Composizione morbida, armoniosa ed elegante tra nero, grigio e legno.

Immagine 46 - Piccola cucina nera pianificata; le pareti bianche conferiscono morbidezza all'insieme.

Immagine 47 - Gli sgabelli neri a filo sono molto affascinanti accanto al bancone.

Immagine 48 - Cucina nera con mattoni a vista sullo sfondo: modernità e rusticità nella giusta misura; la proposta serve per ogni casa.

Immagine 49 - Cucina nera in linea programmata: organizzazione e spazio a volontà.

Immagine 50 - Cucina in legno; il nero è presente sulle pareti e sul soffitto, un'altra possibilità per inserire il colore nell'arredamento senza ricorrere ai mobili.

Immagine 51 - Innovate anche le maniglie degli armadi, realizzate con cinghie di cuoio.

Immagine 52 - La bellezza che vive nei dettagli: tocchi di colore nelle stoviglie sul piano di lavoro e nel discreto rivestimento del pavimento.

Immagine 53 - Le case con soffitti alti traggono vantaggio dall'uso del colore nero, che contribuisce a prolungare ulteriormente la sensazione di altezza; ma attenzione, questo trucco aiuta solo ad allungare e non ad aumentare, quindi non ricorrete a questo suggerimento se la vostra cucina ha soffitti bassi.

Immagine 54 - Cucina nera leggera e rilassata.

Immagine 55 - E per chi ama gli ambienti sobri e formali, si può optare per una cucina nera con legno scuro.

Immagine 56 - Più le maniglie sono discrete, più la cucina ha un aspetto moderno.

Immagine 57 - Cucina a corridoio nera con piano di lavoro in acciaio spazzolato e pavimento in legno; evidenziare la luce incassata nei pensili.

Immagine 58 - Cucina nera con isola; le piastrelle arancioni danno colore e allegria alla stanza.

Immagine 59 - Cucina nera con funzione multifunzionale: la scala aiuta a raggiungere la parte più alta dell'armadio e funge anche da supporto per gli strofinacci.

Immagine 60 - La sobrietà della cucina nera è lasciata alle spalle dalla carta lavagna sullo sfondo, scarabocchiata con gessetti colorati.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.