Salotti moderni: idee e progetti da cui trarre ispirazione

 Salotti moderni: idee e progetti da cui trarre ispirazione

William Nelson

Il termine "moderno", nel dizionario, si riferisce direttamente al concetto di ciò che integra il tempo presente. Nell'ambito dell'architettura e dell'interior design, la parola acquista un'altra definizione, più ampia e interamente legata al movimento artistico e culturale emerso tra il XIX e il XX secolo e noto come modernismo.

E perché è necessario sapere tutto questo solo per arredare una stanza in stile moderno? La risposta è semplice: per non confondere i materiali moderni, nel senso di attuali, con i materiali e le tendenze a sfondo modernista. Calma, in questo post vi chiariremo tutto questo. Capirete cosa compone effettivamente una decorazione moderna e quali elementi devono essere presenti per, finalmente..,allestire un soggiorno moderno e bello, proprio come quelli che si vedono su Pinterest. guardatelo:

Arredare un soggiorno moderno

Che il vostro salotto sia piccolo e semplice o grande e lussuoso, i consigli che vi abbiamo fornito funzionano per entrambi, quindi prendete nota e iniziate a pianificare:

Funzionalità sempre

Uno dei pilastri dello stile moderno è il concetto di funzionalità: in questo tipo di arredamento, mobili e oggetti hanno funzioni pratiche e comode per la vita di tutti i giorni, ed è molto difficile imbattersi in oggetti privi di utilità nell'ambito dell'arredamento moderno.

In questo caso, è molto utile utilizzare mobili e pezzi decorativi come specchi (danno profondità all'ambiente e sono decorativi), puff (servono come tavolo, panca, appoggio), panche (per i pasti, lo studio, il lavoro o la semplice chiacchierata), insomma, tutto ciò che può aggiungere più di un'utilità è il benvenuto nella decorazione moderna.

Meno è meglio

Sicuramente vi sarete imbattuti nell'espressione "Less is more", forse quello che ancora non sapete è che è stata creata nell'ambito della proposta modernista dall'architetto tedesco Mies Van Der Rohe, uno dei grandi nomi dell'architettura mondiale.

Nel soggiorno, il termine può essere utilizzato in modo molto simile a quanto detto in precedenza, ovvero tutto ciò che non aggiunge funzionalità può essere scartato e ciò che è solo decorativo deve essere usato con parsimonia per non inquinare visivamente l'ambiente.

Toni neutri

I toni neutri per il soggiorno seguono il motto "less is more". Infatti, la neutralità è una caratteristica di base della decorazione moderna. Ma non spaventatevi, questo non significa che il vostro soggiorno debba essere bianco come un fantasma. Anche se il bianco è uno dei principali colori di base della decorazione moderna, non deve essere - e non dovrebbe essere - l'unico.

I contrasti sono ben accolti nel soggiorno moderno e si può ottenere questo effetto con le tonalità del nero e del grigio abbinate a colori forti e appariscenti, come il giallo, il rosso e il blu, che, in questo caso, sono solitamente utilizzati nei dettagli e nei pezzi più piccoli. Si possono utilizzare anche i toni della terra, come il marrone e il beige, ma vale la pena ricordare che questi colori faranno sì che l'ambiente sia più elegante e renderanno la stanza più elegante.sofisticato.

Le tonalità pastello sono un'altra scelta interessante, soprattutto nelle decorazioni di ispirazione scandinava, ma attenzione a non rendere la stanza troppo delicata e trasformarla in un esempio di arredamento retrò e vintage.

Integrazione

L'integrazione tra gli ambienti è un altro punto di forza della decorazione moderna, per cui al soggiorno si aggiungono altri ambienti come la cucina, la sala da pranzo, il balcone e l'ufficio.

Linee rette

Le linee rette predominano nell'arredamento moderno e nel soggiorno possono essere presenti nel divano, nello scaffale e nelle poltrone.

I materiali

Per un soggiorno moderno, è preferibile utilizzare materiali come il vetro, l'acciaio inox e l'acrilico. Anche il legno può essere presente, soprattutto se accompagnato dai materiali sopra citati. Un'altra opzione è la pelle, che garantisce un aspetto sobrio e sofisticato allo spazio. Anche il lino è una buona scelta per rivestire divani, poltrone e cuscini.

Incredibili idee di soggiorno moderno a cui ispirarsi

In breve, il soggiorno moderno deve mantenere i concetti di funzionalità, neutralità, integrazione e materiali dall'aspetto industriale, come il vetro e l'acciaio. Osservando tutte queste caratteristiche trasformerete il vostro soggiorno in uno spazio moderno e accogliente. Volete altri suggerimenti? Allora date un'occhiata alla selezione di immagini di soggiorni moderni qui sotto, vi ispireranno ancora di più:

Immagine 1 - Un'unica mensola a parete ospita tutti gli oggetti della stanza, lasciando libero il centro.

Immagine 2 - Neutralità ed eleganza con il nero e il legno in questo piccolo soggiorno moderno.

Guarda anche: Camera da letto matrimoniale piccola: 133 idee sorprendenti a cui ispirarsi

Immagine 3 - Pianificazione è la parola che descrive questo soggiorno moderno; si noti che il divano ad angolo e l'alta libreria occupano gli spazi in modo millimetrico.

Immagine 4 - La sobrietà del grigio contrastata dalla tonalità del blu.

Immagine 5 - Il bianco è il colore predominante in questo soggiorno moderno; l'arancio caldo e i toni del legno contribuiscono a rendere l'ambiente più accogliente.

Immagine 6 - Gioia e relax sono i benvenuti anche nel soggiorno moderno.

Immagine 7 - Rosso in gocce.

Immagine 8 - Un soggiorno moderno semplice ma personalizzato.

Immagine 9 - Il pannello TV funge anche da armadio a muro; l'assenza di maniglie rivela l'estetica pulita della stanza.

Immagine 10 - Soggiorno moderno e ordinato.

Immagine 11 - Pochi elementi ben posizionati e scelti a mano.

Immagine 12 - Soggiorno moderno, caldo e accogliente.

Immagine 13 - Toni neutri nei mobili e sulle pareti; il verde delle piante crea il necessario contrasto.

Immagine 14 - Colori vivaci sulla base bianca; i dettagli in oro emanano glamour.

Immagine 15 - La ricetta è quasi sempre la stessa: base di colore neutro con dettagli di colore vivace, nel caso dell'immagine qui sotto, il quadro e il tappeto formano un duo perfetto.

Immagine 16 - L'insegna a LED dona relax all'arredamento moderno e giovanile di questa stanza.

Immagine 17 - Sobrietà, raffinatezza e modernità nella stessa stanza: come ottenere questo risultato? Azzeccando la palette di colori, che in questo caso è composta da grigio, marrone e nero.

Immagine 18 - Il legno rende il soggiorno moderno più accogliente e meno impersonale.

Immagine 19 - In questo soggiorno, i soffitti alti sono messi in risalto dalla parete grigia; il lampadario a sospensione è un elemento speciale.

Immagine 20 - Il tappeto che ricopre l'intero pavimento trasmette comfort al soggiorno moderno.

Immagine 21 - Integrazione tra le stanze: si noti che la decorazione segue lo stesso schema in tutte le stanze.

Immagine 22 - L'ornamento alla parete conferisce movimento e dinamismo a questo soggiorno moderno dai toni neutri e chiari.

Immagine 23 - Con grande cura è possibile ottenere una combinazione come questa, dove si nota la presenza di stile classico, industriale e moderno.

Immagine 24 - Nella decorazione moderna, gli spazi sono progettati per aumentare la convivialità tra le persone e cosa c'è di meglio di un paio di altalene?

Immagine 25 - Verde, bianco e tonalità del legno formano una combinazione perfetta in questo soggiorno moderno.

Immagine 26 - Luce naturale e bianco alle pareti per rendere il soggiorno ampio e luminoso.

Immagine 27 - Il cemento a vista porta il concetto industriale in questa stanza moderna.

Immagine 28 - Sbiancamento generale!

Immagine 29 - Un buon progetto di illuminazione dovrebbe essere presente anche nell'arredamento del soggiorno moderno.

Immagine 30 - Soggiorno e sala da pranzo integrati che combinano eleganza e modernità.

Immagine 31 - I rivestimenti in legno e il grande divano ad angolo invitano a rimanere in questa stanza.

Immagine 32 - Pelle bianca e caramello in contrasto con la parete grigia.

Immagine 33 - Decorazione moderna tono su tono.

Immagine 34 - Integrazione: punto chiave della decorazione moderna.

Immagine 35 - I dettagli neri conferiscono ulteriore raffinatezza a questo soggiorno moderno.

Immagine 36 - Un tocco di rosa per rompere la monotonia del grigio.

Immagine 37 - Tra moderno e rustico.

Immagine 38 - Soggiorno moderno bianco con legno chiaro: una tendenza dell'interior design.

Immagine 39 - Le piante si abbinano bene a qualsiasi stile di arredamento, anche al soggiorno.

Immagine 40 - Soggiorno e ufficio integrati; il colore nero esalta la proposta elegante della decorazione.

Immagine 41 - Il giallo è il colore perfetto per "illuminare" l'arredamento del soggiorno.

Immagine 42 - Moderno e minimalista.

Immagine 43 - Lo schermo TV orientabile è il pezzo forte del soggiorno.

Immagine 44 - Oggetti decorativi in piccole quantità e seguendo la palette di colori dell'arredamento.

Immagine 45 - Soggiorno doppio con integrazione al balcone

Immagine 46 - Ampio e luminoso soggiorno con una splendida vista sul mare

Immagine 47 - Il vetro rafforza l'idea di integrazione, anche quando le porte sono chiuse.

Immagine 48 - Un unico ambiente per gli spazi più diversi; la tavolozza dei colori rimane invariata.

Immagine 49 - Vita e colore per questo soggiorno moderno.

Guarda anche: Tapparella del soggiorno: guarda i modelli e impara a decorare la stanza

Immagine 50 - Un divano bianco e un tappeto marocchino completano l'atmosfera accogliente di questo soggiorno moderno.

Immagine 51 - Cornici per accompagnare l'altezza del soffitto; nonostante la quantità, non inquinano l'ambiente presentando lo stesso schema di disegni e cornici.

Immagine 52 - Soggiorno moderno in stile industriale; ma notate che la coppia di poltrone in stile Luigi XVI non si sottrae, anzi, si inserisce nell'ambiente con molta personalità.

Immagine 53 - Neutralità dei colori ammorbidita da texture delicate.

Immagine 54 - Questo moderno soggiorno offre un accesso diretto alla piscina.

Immagine 55 - Piccolo, semplice, moderno e pieno di personalità.

Immagine 56 - Moderna sì, ma ricca di elementi classici e raffinati.

Immagine 57 - In questo soggiorno moderno e industriale non c'è altro che la poltrona blu.

Immagine 58 - Simmetria nell'insieme dei dipinti sulla parete.

Immagine 59 - Ispirazione giovane e ordinata per questo ampio soggiorno moderno.

Immagine 60 - Elementi attuali nella composizione del soggiorno moderno, tra cui il soffitto in gesso ribassato, il pavimento in laminato e i mobili progettati.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.