Vivere in campagna: scopri i vantaggi e gli svantaggi

 Vivere in campagna: scopri i vantaggi e gli svantaggi

William Nelson

Se anche voi desiderate una casa di campagna, per sentire la fresca brezza del mattino e svegliarvi con il suono degli uccelli, allora siete nel posto giusto.

Il post di oggi vi racconterà cosa significa vivere in campagna, i vantaggi, gli svantaggi e come prepararsi a questo cambiamento... Che ne dite?

Guarda anche: Ceramica per pareti: vantaggi, come scegliere e 50 foto

Com'è vivere in campagna?

Attualmente si registra una tendenza globale al ritorno alla vita rurale, ma perché?

La pandemia COVID-19 ha reso evidente la necessità di uno stile di vita più sano, oltre a dimostrare che c'è vita oltre l'ufficio.

Per la prima volta nella storia, migliaia e migliaia di persone hanno potuto svolgere le loro attività professionali a distanza, comodamente da casa.

Ed è proprio questo cambiamento di stile di vita che è in gran parte responsabile del crescente desiderio di vivere in campagna.

Svegliarsi con il canto degli uccelli, il sole che batte lentamente sulla finestra e una tazza di caffè fresco da gustare lentamente è solo una delle sensazioni che si provano vivendo in campagna.

Se avete figli, potete godervi la vita in campagna per crescerli con maggiore libertà, a contatto con la natura e con uno stile di vita meno frenetico.

Vivere in campagna è come fare una vacanza permanente, ma questa esperienza può non essere adatta a tutti.

Per sapere se la vita in campagna fa per voi, scoprite qui di seguito i principali vantaggi e svantaggi della vita in campagna. Seguiteci:

Quali sono i vantaggi di vivere in campagna?

Più salute

Chi soffre di pressione alta, mal di testa, stanchezza e problemi respiratori, ad esempio, può trovare una qualità di vita migliore vivendo in campagna.

Questo grazie al ritmo di vita più tranquillo, al contatto con la natura e al tasso di inquinamento quasi nullo.

Cibo biologico a prezzi accessibili

Immaginate la possibilità di consumare alimenti biologici freschi a prezzi molto più accessibili rispetto alle grandi città: con la vita di campagna questo è super possibile.

Oltre alla possibilità di acquistare questi alimenti direttamente dal produttore, è comunque possibile coltivare molte cose in casa propria, poiché la maggior parte delle proprietà rurali ha un'area verde pronta ad accogliere un orto e un frutteto.

Meno stress

La vita in campagna è infinitamente meno stressante di quella in città: nei paesi rurali non ci sono ingorghi, clacson che suonano nel cuore della notte, macchine rumorose o rumori di cantiere.

Tutto questo ha un impatto positivo sull'umore, aiutando a eliminare lo stress che, oltre a essere dannoso per la salute mentale, danneggia anche l'organismo, con sintomi come pressione alta e mal di testa.

Maggiore contatto con la natura

Se siete amanti della natura, vivere in campagna è il modo perfetto per essere circondati dal verde.

Si può camminare a piedi nudi sulla terra, fare il bagno in un fiume o in una cascata, contemplare il cielo limpido e stellato, osservare l'alba e il tramonto, ascoltare il suono degli uccelli e persino entrare in contatto con gli animali selvatici.

Più sicurezza

Scippi, rapine, omicidi, traffico di droga e ogni tipo di violenza sono molto più bassi in campagna che nelle grandi città.

Un altro fattore che contribuisce alla riduzione della criminalità in campagna è il senso di collettività che prevale nell'ambiente.

In campagna, tutti si conoscono e se arriva qualcuno con cattive intenzioni viene subito notato dalla popolazione.

Più libertà

Vivere in campagna significa vivere una vita con maggiore libertà di fare ciò che si vuole, lontano dalle richieste e dalle imposizioni sociali.

La vita in campagna è anche più lenta, il che consente di avere più tempo libero per fare ciò che si ama.

Più privacy

Avete presente la vista delle case incollate l'una all'altra, tipica delle grandi città? In campagna non è così.

Le case sono più distanti l'una dall'altra, il che garantisce automaticamente una maggiore privacy ai residenti: niente sguardi invadenti attraverso la finestra, ad esempio.

Costo della vita più basso

Vivere in campagna è più economico che vivere in città, a partire dal prezzo degli immobili, sia in acquisto che in affitto.

Ma non è l'unica cosa che dà un vantaggio alla vita in campagna: il costo della vita in generale tende a essere più economico, dai generi alimentari ai servizi come il parrucchiere, la manicure o il meccanico.

Più socializzazione

La vita nei grandi centri urbani è un invito all'individualizzazione: oggi chi vive nelle grandi città conosce a malapena i propri vicini.

In campagna la vita è molto più socievole, anche se la città è piccola: le persone si conoscono, vivono insieme, frequentano gli stessi spazi e si aiutano a vicenda, recuperando quel senso di collettività oggi così importante.

Più spazio

Vivere in campagna è anche sinonimo di maggiore spazio e ampiezza: le case sono più grandi, più ariose, di solito con cortile e giardino.

Anche le strade sono solitamente più spaziose, per non parlare delle piazze e dei parchi che garantiscono questa estensione dello spazio dalla casa stessa.

Quali sono gli svantaggi di vivere in campagna?

Prima di trasferirsi definitivamente in campagna, è necessario conoscere anche gli svantaggi di questo trasferimento:

Difficoltà a trovare lavoro

Vivere in campagna può essere impegnativo dal punto di vista dell'occupabilità: le opportunità sono molto meno numerose rispetto alle grandi città e anche gli stipendi sono spesso più bassi.

Un'alternativa è lavorare a distanza, in modo da non dipendere da un lavoro fisico in città, oppure optare per una professione che offra maggiori possibilità sul campo, come l'agronomia o l'ingegneria ambientale.

Offerta limitata di servizi e prodotti

Alcune comodità della vita di città possono non essere facilmente reperibili in campagna.

Questo vale, ad esempio, per le consegne di cibo: avete presente la voglia di una pizza alle 2 di notte? È impossibile trovare un locale aperto dopo le 10 quando si vive in campagna.

Potreste anche avere difficoltà ad accedere a una serie di ristoranti, bar e altri servizi comuni nelle grandi città, persino a una spa o a un salone di bellezza.

Un altro problema è l'offerta di prodotti: nelle grandi città le marche e le opzioni sono molto varie, ma in campagna possono essere minime.

Quindi, se si è abituati a un certo tipo di prodotto o marchio, è bene aprire la mente per provare cose nuove, nel caso in cui non si trovi quello che si acquista di solito.

Meno clamore

Vivere in campagna significa anche rinunciare a una vita notturna alla moda, tra locali, discoteche, bar e ristoranti.

Quindi, se siete dei tipi festaioli, potreste trovare difficile adattarvi alla calma e alla tranquillità della vita di campagna.

Internet lento

Un altro problema importante nelle città rurali è la connessione a Internet: a volte è troppo lenta, a volte il segnale non è affatto disponibile.

Se lavorate a distanza, l'inconveniente sarà ancora maggiore. Per ovviare a questo problema, cercate di capire qual è il segnale internet nel luogo in cui intendete vivere.

Meno opzioni per l'istruzione e la cultura

Nelle grandi città è normale trovare scuole con diversi metodi pedagogici, opzioni per corsi tecnici e professionali, nonché college e università.

Ma quando si tratta di vivere in campagna, queste opzioni sono molto limitate. Un modo per affrontare questa mancanza di opzioni è quello di cercare una città che abbia un'infrastruttura più grande o che sia vicina a una grande città.

Guarda anche: Festa di Barbie: 65 meravigliose idee di decorazione

Anche le opzioni culturali sono minori in campagna: teatri, cinema, musei, mostre, concerti... tutto questo potrebbe essere più inaccessibile se decidete di vivere in campagna.

Assistenza sanitaria

Come per il lavoro e l'istruzione, la vita in campagna lascia a desiderare in termini di assistenza sanitaria.

La maggior parte dei comuni dell'entroterra ha solo un ospedale, un'unità sanitaria e al massimo qualche clinica privata.

Se voi o qualcuno della vostra famiglia ha bisogno di cure mediche ricorrenti, prendete in considerazione l'idea di trasferirvi in campagna, in una città che non sia così lontana dai grandi centri.

Dovrei vivere in campagna o no?

Quando si esaminano i vantaggi e gli svantaggi di vivere in campagna, sorge spontanea la domanda: "Devo andare o no?".

La risposta non potrebbe essere più personale: dopo tutto, ognuno conosce le proprie possibilità, i propri desideri e le proprie esigenze.

Ma si può porre fine ai dubbi facendo un esercizio di autoanalisi e conoscendo meglio se stessi e ogni famiglia.

Analizzate tutto ciò che è importante per voi e per la vostra famiglia, considerate tutti i pro e i contro della decisione e, alla fine, vedete quale lato della bilancia pesa di più.

Prendete una decisione sicura e consapevole per poter godere di tutti i vantaggi della vita in campagna.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.