Amigurumi: imparare a realizzarli passo dopo passo e vedere i consigli pratici

 Amigurumi: imparare a realizzarli passo dopo passo e vedere i consigli pratici

William Nelson

Come si fa a non amare un simpatico animaletto fatto a maglia? Sono appassionanti e si chiamano Amigurumi, una combinazione di parole di origine giapponese che significa "ami" - "lavorare a maglia" e "nuigurumi" - "animali di pezza", ovvero possiamo tradurre amigurumi come "animali di pezza fatti a maglia".

È passato un po' di tempo da quando gli amigurumi hanno fatto la loro comparsa in Giappone, ma è solo di recente che hanno iniziato a diventare famosi. Realizzati solitamente con fili di cotone, gli amigurumi possono avere i colori e le forme più diverse, ma hanno alcune caratteristiche che li rendono inconfondibili.

Una di queste è che gli animali hanno solitamente forme sferiche e cilindriche. Un'altra particolarità è la testa e gli occhi grandi, evidenziati rispetto al resto del corpo. Gli amigurumi sono anche corti, le loro dimensioni variano tra i 10 e i 30 centimetri.

Solitamente realizzati per la decorazione di una stanza, gli amigurumi sono un'ottima opportunità di vendita. Per darvi un'idea, il prezzo di vendita di un amigurumi varia da 70 a 250 dollari, a seconda delle dimensioni e della forma.

Che sia per vendere, regalare o anche solo per hobby, vale la pena imparare a fare un amigurumi. Ecco perché in questo post abbiamo raccolto molti consigli e tutorial per chi vuole avventurarsi in questo artigianato giapponese:

Come realizzare gli amigurumi

All'inizio, la tecnica amigurumi può spaventare i principianti: è infatti importante avere una certa conoscenza del lavoro a maglia prima di iniziare, ma questo non significa che sia impossibile realizzare un amigurumi. La ricetta per il successo è avere perseveranza e dedizione, anche se si deve iniziare da zero.

Il punto di partenza per la realizzazione di un amigurumi è sapere come scegliere i materiali migliori per questo lavoro. Scoprite i consigli per non sbagliare questa prima fase:

Materiali necessari per realizzare l'amigurumi

Per realizzare un amigurumi sono sufficienti fili, aghi e imbottitura acrilica; altri materiali necessari sono forbici, metro, bottoni, feltro e colla per dare la finitura finale agli animali.

Il filo più consigliato per la realizzazione di amigurumi è il cotone, ma si può optare anche per i fili di lana. La cosa importante da sapere è che più il filo è sottile, più il risultato sarà delicato. I fili più spessi, invece, sono più adatti a chi è alle prime armi.

Per quanto riguarda gli aghi, funziona più o meno così: aghi spessi per fili spessi e aghi sottili per fili sottili. Ma non preoccupatevi troppo di questo, la confezione del filo indica il tipo di ago da utilizzare.

Passo dopo passo come realizzare gli amigurumi

Ora che sapete cosa dovete avere a portata di mano prima di iniziare a creare i vostri amigurumi, che ne dite di dare un'occhiata a qualche tutorial passo-passo su questa tecnica? È molto più facile iniziare con qualcuno che sa già cosa sta facendo. Date un'occhiata a cinque idee per ispirarvi e motivarvi:

Amigurumi per principianti

Questo video tutorial è stato realizzato appositamente per coloro che stanno ancora iniziando ad apprendere la tecnica dell'amigurumi. Imparerete i punti base per realizzare gli animali che sono l'anello magico, l'aumento e la diminuzione. guardate:

Guarda questo video su YouTube

Lavorare all'uncinetto il primo gomitolo amigurumi

Avete già visto i punti base dell'amigurumi, quindi è il momento di iniziare a dare forma all'amigurumi e per iniziare non c'è niente di meglio della palla, la forma base di qualsiasi animale. Guardate il video passo dopo passo:

Guarda questo video su YouTube

Bicho bola: amigurumi per principianti

Questo animaletto è molto semplice da realizzare per chi è alle prime armi. Guardate il video passo passo e iniziate a tessere il vostro amigurumi oggi stesso:

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare un koala amigurumi

Dopo aver imparato i punti e le forme di base, si può passare a progetti più elaborati e diversi, come questo video in cui si impara a realizzare un simpatico koala a maglia. Impariamo?

Guarda questo video su YouTube

Elefante amigurumi

Uno degli animali più simpatici che si possono realizzare con la tecnica dell'amigurumi è l'elefante. Ed è proprio quello che imparerete a realizzare qui. Procuratevi già righe e aghi perché non potrete resistere a questa simpatia:

Guarda questo video su YouTube

Carini, colorati e pieni di possibilità, gli amigurumi sono così: un mestiere che incanta tutti e, per di più, molto redditizio e che può diventare un'ottima fonte di guadagno extra. Per dare vita a queste carinerie avrete bisogno solo di una dose di dedizione e di creatività. Per questo abbiamo selezionato per voi le migliori idee di amigurumi da cui trarre ispirazione:

Immagine 1 - Amigurumi di scimmia e volpe dello stesso colore della decorazione della stanza.

Immagine 2 - Mini amigurumi da raccogliere.

Immagine 3 - Guardate questa idea: hot dog amigurumi.

Immagine 4 - Una bellezza che sta nel palmo di una mano.

Immagine 5 - Volpi aggrappate l'una all'altra.

Immagine 6 - Un albero di Natale simpatico e divertente.

Immagine 7 - Gattino dentro la calza per decorare l'albero di Natale.

Immagine 8 - Riuscite a resistere a questo simpatico duo?

Immagine 9 - La nuvola amigurimi con gocce di pioggia: un fascino unico per la stanza dei bambini.

Immagine 10 - E per abbinare l'hot dog, un hamburger.

Immagine 11 - Amigurumi motorizzati.

Immagine 12 - O la versione elettronica; quale preferite?

Immagine 13 - Un vaso di tulipani amigurumi.

Immagine 14 - Una scimmietta che mangia una banana può essere più tenera di così.

Immagine 15 - Super amigurumi.

Immagine 16 - Un re della giungla che non fa paura a nessuno.

Immagine 17 - Delicate bambole amigurumi per l'arredamento dei bambini.

Immagine 18 - E questo pinguino amigurumi che ha anche una sciarpa per riscaldarsi dal freddo.

Immagine 19 - Per chi non si è ancora innamorato degli amigurumi, questo mini cactus è l'ultima occasione.

Immagine 20 - Frutti: realizzate un tipo di frutta e assemblate una fruttiera amigurumi.

Immagine 21 - Uccello amigurumi: sembra vero!

Immagine 22 - Amigurumis sperimentale.

Immagine 23 - Ogni dettaglio è importante per rendere l'amigurumi perfetto.

Immagine 24 - Chi non ama un cucciolo che implora attenzione?

Guarda anche: Bagno di lusso: 80 idee sorprendenti per ispirarvi ora

Immagine 25 - Portachiavi amigurumi, vi piace l'idea?

Immagine 26 - Amigurumi in stile unicorno.

Immagine 27 - Come rendere un panda ancora più affascinante? Mettetegli dei pompon.

Immagine 28 - Iti Malia.

Immagine 29 - Impossibile non volerli tutti.

Immagine 30 - Fragole versione amigurumi.

Immagine 31 - Ispirato ai fondali marini: amigurumi di sirena.

Immagine 32 - Questo tipo di insetto tutti vorrebbero averlo in casa.

Immagine 33 - Quella pigrizia che non fa male a nessuno.

Immagine 34 - Alfabeto amigurumi.

Immagine 35 - Oltre a essere emozionanti, gli amigurumi creano dipendenza: ne vorrete una collezione.

Immagine 36 - Che sonno!

Immagine 37 - Dalla preistoria all'arredamento.

Immagine 38 - Le farfalle sono sempre benvenute, soprattutto quelle amigurumi.

Immagine 39 - Kit amigurumi per bambini; anche molti adulti lo vorranno.

Immagine 40 - Amigurumi da portare in giro in formato portachiavi.

Immagine 41 - Fenicotteri: un'icona della decorazione attuale in versione amigurumi.

Immagine 42 - Oinc oinc!

Immagine 43 - O forse preferite un meeeeeeeeee.

Immagine 44 - Quanta delicatezza in un pezzo così piccolo.

Immagine 45 - Coniglietto amigurumi: per Pasqua (o per tutto l'anno).

Immagine 46 - La piccola giraffa non ha perso alcun dettaglio.

Guarda anche: Case belle: 112 idee e progetti sorprendenti con foto e suggerimenti

Immagine 47 - Bambolina amigurumi nel giardino dei funghi.

Immagine 48 - L'icona del cartone animato giapponese non poteva mancare negli amigurumi.

Immagine 49 - Un altro simbolo dell'animazione giapponese.

Immagine 50 - Completare l'amigurumi con bottoni e tessuto.

Immagine 51 - Guarda la fiera!!!!

Immagine 52 - Biscotti con latte: una tradizione mattutina in versione amigurumi.

Immagine 53 - E nemmeno il presepe natalizio è sfuggito alla creatività di chi realizza amigurumi.

Immagine 54 - Oltre a essere molto carini, i polipi lavorati a maglia hanno una funzione molto speciale: quella di accogliere i neonati prematuri nelle incubatrici.

Immagine 55 - Aggrappati alla tenda.

Immagine 56 - Amigurumi pirata.

Immagine 57 - Avete voglia di un gelato?

Immagine 58 - Orsetto addormentato in giardino.

Immagine 59 - La colazione è già servita.

Immagine 60 - Non c'è età per innamorarsi degli amigurumi

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.