Camera da letto singola piccola: idee sorprendenti per l'arredamento con foto

 Camera da letto singola piccola: idee sorprendenti per l'arredamento con foto

William Nelson

Se siete alla ricerca di idee per una piccola camera da letto singola, allora siete arrivati! Mettetevi comodi e seguite questo post con noi. Abbiamo portato per voi incredibili consigli e suggerimenti per decorare la vostra stanza.

Decorazione di una piccola camera da letto singola

Le stanze, proprio come le case, hanno perso spazio. Oggi tutto è molto compresso e vivere in ambienti piccoli è diventata una sfida. Dopo tutto, è necessario conciliare comfort, funzionalità ed estetica nello stesso (piccolo) spazio. Ma è davvero possibile? Sì, certo che lo è!

Con i consigli giusti e una buona dose di ispirazione è più che possibile realizzare la camera da letto singola dei vostri sogni. Quindi, senza perdere altro tempo, date un'occhiata ai seguenti consigli:

Il letto, protagonista della stanza

Non si può negare che il letto sia il centro dell'attenzione in ogni camera da letto, ed è per questo che bisogna dedicargli un'attenzione particolare.

Prima di tutto, tenete presente le dimensioni della vostra stanza e se è in grado di ospitare un letto più grande, ad esempio un letto matrimoniale, o se ha spazio solo per un letto singolo. Non ha senso desiderare un mobile che non si adatta allo spazio.

In genere, la parete utilizzata per posizionare il letto è quella rivolta verso la porta, anche se questa non è una regola. Controllate anche lo spazio lasciato tra il letto e la parete. È importante contare su almeno 60 centimetri di distanza, uno spazio sufficiente per effettuare il passaggio e aprire eventuali porte, se necessario.

Un buon consiglio è quello di appoggiare un lato del letto alla parete: oltre a liberare più spazio, si garantisce comunque una sensazione di ampiezza alla stanza.

Guarda anche: Colori freddi: cosa sono, significato e idee di arredamento

Pianificare tutto in anticipo

Prima di andare a comprare tutto quello che vedete, fermatevi, respirate e calmatevi. Fate un piano dettagliato di tutto quello che vi serve e di quello che volete avere nella vostra stanza (scrivania, toletta, poltrona, cassettiera, comodino, ecc.). Poi, organizzate questo elenco in ordine di priorità, perché in fondo la vostra stanza è piccola.

Specchi d'ingrandimento

Usate gli specchi, ma senza esagerare. Non è da oggi che tutti sanno che gli specchi hanno la capacità di ingrandire visivamente gli ambienti piccoli, ma perché questo trucco funzioni è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli.

Il primo di questi è capire cosa rifletterà lo specchio. Questo è molto importante. Cercate riflessi che siano esteticamente piacevoli e che non riflettano mai e poi mai una zona della stanza che volete nascondere (di solito dove c'è quel piccolo disordine), dopo tutto, ricordate sempre che lo specchio è un duplicatore, sia di ciò che è bello che di ciò che disturba la visione.

La funzionalità non è mai troppa

Un altro consiglio super cool per chi ha una camera da letto singola piccola è quello di puntare su mobili pianificati, realizzati su misura e con più di una funzionalità. La spiegazione è molto semplice: gli spazi piccoli devono essere ottimizzati e sfruttati al meglio e, per questo, non c'è niente di meglio che avere mobili che si adattano perfettamente all'ambiente.

Meglio ancora se hanno una doppia (o addirittura tripla) funzione, in modo da risolvere in un unico mobile diversi problemi. È il caso, ad esempio, dei letti con cassettoni o con cassetti in basso. Anche le scrivanie pieghevoli e/o a scomparsa sono un buon esempio.

Correre è l'opzione migliore

Se possibile, optate per le porte scorrevoli, che consentono di risparmiare molto spazio nella stanza, oltre a essere pratiche e moderne.

Questo consiglio vale per le ante degli armadi, le porte d'ingresso delle camere da letto e le porte dei bagni.

L'illuminazione è tutto

Date la priorità a un buon progetto di illuminazione per la vostra piccola camera da letto singola. In primo luogo, investite in una buona fonte di luce naturale, ad esempio grandi finestre, quindi pianificate la qualità dell'illuminazione artificiale.

È importante mantenere una luce centrale per garantire la piena illuminazione notturna della stanza, ma si può anche aggiungere una luce indiretta, ad esempio con luci a sospensione e strisce LED.

I colori giusti

Quali sono i colori migliori per una piccola camera singola? Certo, i colori chiari sono un'ottima opzione, ma non devono essere gli unici.

I colori chiari sono i più adatti proprio perché garantiscono un maggiore senso di ampiezza e di spazio, a differenza dei colori scuri. Il bianco, il grigio, il ghiaccio, il beige e le tonalità pastello sono alcune delle opzioni cromatiche per arredare la cameretta singola.

Si possono usare toni più forti, caldi e vivaci, soprattutto se si dispone di una buona fonte di luce naturale, altrimenti (o se si ha paura di sbagliare) usarli solo nei dettagli o per creare contrasto su un mobile o su una parete.

Evidenziare la parete

Un modo per valorizzare la piccola camera da letto singola e garantire comunque il morale dell'arredamento è quello di utilizzare le pareti.

A tal fine si può puntare su cornici che contribuiscano a dare profondità allo spazio o, come abbiamo detto prima, utilizzare gli specchi.

Le pareti possono essere utilizzate anche per fissare mensole e nicchie, in modo da poter fare a meno di piccoli mobili che starebbero sul pavimento, come il comodino o i tavolini.

Utilizzate anche le pareti per creare disegni e dipinti diversi, ma preferite farlo su una sola delle pareti per non sovraccaricare la stanza.

Proporzione

Quando scegliete e acquistate mobili e oggetti decorativi per la camera da letto, tenete presente una cosa: le proporzioni, un'idea che dovrebbe accompagnarvi in ogni momento.

Prendete le misure della stanza e fate le vostre scelte in base a questi numeri. Non acquistate in nessun caso mobili che facciano sembrare la stanza angusta.

Meno è meglio

La regola del "meno è meglio" si applica molto bene agli oggetti decorativi. Preferite oggetti più grandi in piccole quantità, piuttosto che tanti piccoli oggetti. Questo consiglio si applica soprattutto a chi vuole garantire una stanza dall'aspetto pulito e moderno.

Tende personalizzate

Camera da letto piccola uguale tende lunghe, dal soffitto al pavimento. Questo tipo di tenda ha l'incredibile potere di allungare visivamente la stanza, oltre a renderla esteticamente più elegante. Le tende corte appiattiscono lo spazio: pensateci!

Nessun disordine

Non ha senso avere una camera da letto singola splendidamente arredata se non si riesce a controllare il disordine al suo interno. In ambienti piccoli, l'organizzazione è fondamentale, quindi sbarazzatevi di tutto ciò che non vi serve più o che usate e tenete a portata di mano solo ciò che fa effettivamente parte dell'arredamento o è legato alla vostra routine quotidiana.

Camera da letto singola piccola: idee di arredamento sorprendenti

Ci sono 60 idee da prendere come riferimento, venite a vedere:

Immagine 1 - Cameretta singola pianificata, arredata con un letto che sembra un divano e con colori neutri e chiari.

Immagine 2 - Il trucco dello specchio è stato utilizzato molto bene in questa piccola camera singola. Si noti che occupa l'intera striscia della parete.

Immagine 3 - Una camera singola non è sinonimo di letto piccolo.

Immagine 4 - Il letto basso aiuta a far sembrare più grande la stanza piccola.

Immagine 5 - Se desiderate utilizzare colori di grande impatto nella decorazione della camera da letto singola, abbinate toni neutri, come il grigio.

Immagine 6 - In questa ispirazione, il letto singolo ha uno spazio per riporre le scarpe.

Immagine 7 - Camera da letto singola moderna e rilassata. Si noti che le pareti sono state ben utilizzate nel design.

Immagine 8 - In questo caso, il trucco per far sembrare la stanza più grande è stato quello di alzare il letto di qualche livello dal pavimento.

Immagine 9 - Scaffali alla testa del letto per riporre le scarpe. Decorare e organizzare allo stesso tempo.

Immagine 10 - Il foglio di legno in stile pegboard è super funzionale in questa stanza, senza contare che decora come nessun altro.

Immagine 11 - Piccola camera da letto singola decorata nei toni del giallo e del nero. Per compensare i toni scuri, una finestra molto grande.

Immagine 12 - Risolvere tutto su un'unica parete: letto, scrivania e armadi.

Immagine 13 - Qui l'idea era di utilizzare colori neutri e chiari per la base e lasciare i tocchi di colore per i dettagli.

Immagine 14 - L'illuminazione indiretta e i toni della terra creano un'atmosfera accogliente in questa piccola camera singola.

Immagine 15 - I modernisti ameranno l'idea di una camera da letto singola in bianco e nero.

Immagine 16 - Progettazione di una piccola camera singola: ottimizzazione dello spazio.

Immagine 17 - I toni neutri e morbidi come il blu e il grigio sono un'ottima opzione per chi vuole allontanarsi dal bianco.

Immagine 18 - Il comfort e l'accoglienza si adattano ovunque, anche nelle stanze più piccole.

Immagine 19 - La camera da letto contemporanea è resa ancora più bella dalla luce naturale che entra dalla grande finestra.

Immagine 20 - Pochi oggetti, ma tutti pieni di stile.

Immagine 21 - Un tocco di legno per rendere tutto più confortevole e accogliente.

Immagine 22 - Posizionare il letto contro la parete per aprire lo spazio nella stanza.

Immagine 23 - Il necessario, solo il necessario! Ma senza perdere lo stile.

Immagine 24 - Camera da letto singola pianificata: si noti che i mobili sono stati disposti vicino alla parete, liberando il centro della stanza.

Immagine 25 - Camera singola per bambini con letto rialzato. Sotto i mobili sono stati progettati degli armadi per sfruttare ancora di più lo spazio della stanza.

Immagine 26 - Una tipica cameretta singola arredata con toni chiari: la scelta giusta per chi non vuole sbagliare.

Immagine 27 - Piccola camera singola con due letti in stile spiaggia. perfetta!

Immagine 28 - Nessuna finestra in camera da letto? Create un lucernario!

Immagine 29 - Cameretta moderna con scaffali per oggetti decorativi.

Immagine 30 - Piccola e semplice camera da letto singola. Si noti che il grande fascino qui deriva dalla luce naturale.

Immagine 31 - Piccolo, semplice e super pulito!

Immagine 32 - I soffitti alti e l'illuminazione a incasso sono i punti forti di questa camera singola.

Immagine 33 - Piccola stanza nera? Sì, con una finestra molto grande si può fare!

Immagine 34 - Organizzazione per rendere la camera da letto piccola accogliente e funzionale.

Immagine 35 - Scegliete una parete della stanza come protagonista della decorazione.

Immagine 36 - Incorporare e pianificare sono le parole d'ordine!

Immagine 37 - Le porte scorrevoli sono ottime alleate per le stanze piccole.

Immagine 38 - Una semplice camera da letto singola, ma che ha sfruttato al meglio le sue pareti e il suo soffitto.

Immagine 39 - Accogliente e moderno.

Immagine 40 - Di cosa avete bisogno nella camera da letto singola? Pianificate tutto prima di acquistare i mobili.

Immagine 41 - Un po' di rusticità non fa male a nessuno.

Immagine 42 - Camera singola piccola con due letti? La soluzione migliore è il letto a castello.

Immagine 43 - Colori sobri e neutri per sottolineare lo stile classico di questa camera da letto singola.

Immagine 44 - Punti sul soffitto per garantire un'atmosfera super piacevole nella stanza.

Immagine 45 - Camera da letto singola per bambini con arredamento pianificato. Sfruttamento totale dello spazio.

Immagine 46 - Piccola camera da letto singola nera con accenti bianchi. Qui la drammaticità si fa sentire.

Immagine 47 - Mobili carini e funzionali per rendere la camera da letto singola bella e accogliente allo stesso tempo.

Immagine 48 - Se state progettando l'arredamento, lasciate un angolo dell'armadio per una scrivania integrata.

Immagine 49 - Non c'è niente di meglio di un soppalco in una piccola camera singola, soprattutto se accompagnato da avventura e divertimento.

Immagine 50 - Colori chiari nella base e rilassamento nei dettagli.

Guarda anche: Rifacimento della camera da letto: i consigli essenziali e i costi per realizzarla

Immagine 51 - Mobili e pareti dello stesso colore contribuiscono a uniformare visivamente la stanza, oltre a garantire una sensazione di maggiore spazio.

Immagine 52 - Anche la creatività conta quando si arreda una cameretta: qui, ad esempio, la rete metallica è diventata un appendiabiti e la panca è diventata un supporto per i ninnoli di tutti i giorni.

Immagine 53 - Moderno e minimalista!

Immagine 54 - Un tocco scandinavo nella decorazione di questa camera singola per bambini.

Immagine 55 - In questa stanza il motto "Less is more" è stato preso molto sul serio.

Immagine 56 - Il duo bianco e nero può anche essere allegro e rilassato.

Immagine 57 - Minimalismo e luce naturale: una combinazione perfetta per le stanze piccole.

Immagine 58 - Abbracciate una tavolozza di colori e siate felici!

Immagine 59 - Cameretta singola per bambini con pochi mobili essenziali.

Immagine 60 - Camera singola fatta letteralmente per dormire. Si noti che lo spazio contiene solo il letto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.