Rifacimento della camera da letto: i consigli essenziali e i costi per realizzarla

 Rifacimento della camera da letto: i consigli essenziali e i costi per realizzarla

William Nelson

Se vi piace l'idea di rinnovare la camera da letto con pochi soldi, sappiate che è possibile e che il risultato può sorprendervi molto più di quanto pensiate.

Dopotutto, avere una bella stanza non deve essere per forza costoso o impegnativo: date un'occhiata ai consigli che abbiamo separato e iniziate a rimboccarvi le maniche.

11 consigli per rinnovare la camera da letto a basso costo

1. pianificazione e budgeting

Ogni ristrutturazione, piccola o grande che sia, ha bisogno di un punto di partenza finanziario: bisogna cioè sapere quanto si può e si vuole spendere.

Questo fa la differenza nella scelta dei materiali e del profilo della ristrutturazione (completa o parziale). Il budget vi aiuterà anche a capire se è possibile esternalizzare la manodopera o se sarete voi stessi a dirigere i lavori.

Pertanto, create un foglio di calcolo con i costi dettagliati della ristrutturazione, includendo tutto ciò che volete modificare, dal pavimento al soffitto.

Guarda anche: Festa di Elena di Avalor: storia, come si fa, consigli e foto d'ispirazione

2. stile della camera

Il secondo consiglio importante è quello di definire lo stile decorativo, che guiderà le vostre scelte ed eviterà che vi perdiate tra le tante opzioni presenti sul mercato.

Esistono diversi stili decorativi che possono piacere. Uno dei più popolari è quello moderno, caratterizzato dall'uso di colori neutri, mobili funzionali e design pulito. Sempre nell'ambito del moderno si può optare per lo stile minimalista caratterizzato dal concetto di "meno è meglio".

Lo stile moderno comprende anche lo stile scandinavo, in cui predominano l'illuminazione naturale, il legno chiaro e l'uso del colore bianco. Vale la pena sottolineare un altro beniamino del momento, lo stile industriale. In questo stile decorativo, i materiali rustici come mattoni, legno da demolizione e cemento a vista sono il fiore all'occhiello.

In una linea opposta allo stile moderno si colloca lo stile classico. Qui l'eleganza e la raffinatezza sono pezzi fondamentali, ma con un design più elaborato e decorato. I mobili possono portare dettagli come una tappezzeria capitonê, per esempio.

Un'altra opzione di stile decorativo per la camera da letto è il rustico o country, in cui predominano il legno grezzo, l'uso di toni terrosi e le stampe floreali.

3. bozza su carta

Una volta definito lo stile e l'importo che intendete spendere, iniziate a disegnare il progetto su carta, definendo la collocazione di ogni elemento.

Questa fase è importante per poter visualizzare il progetto con maggiore precisione e, se lo si ritiene necessario, modificare alcuni dettagli.

4. scegliere una tavolozza di colori

Indipendentemente dallo stile scelto o dal tipo di ristrutturazione che si intende effettuare, è molto importante definire una tavolozza di colori per guidare le proprie decisioni.

Scegliete un colore di base, preferendo quelli neutri e chiari che aiutino a ingrandire e illuminare la stanza, e oltre a questo colore principale sceglietene altri due o tre per completare o creare un contrasto.

5. spostare tutto

Un modo semplice ed efficace per rinnovare e cambiare il volto della vostra camera da letto è quello di spostare tutto.

Può sembrare insignificante, ma un semplice cambiamento può fare la differenza, soprattutto se non è stato pianificato quando si è organizzata la stanza.

Provate a spostare il letto, ad esempio, e se la stanza è grande potete portarlo al centro, utilizzando la parte posteriore della testiera come home office.

Controllate che i mobili non si mettano uno di fronte all'altro, dando l'impressione di essere stretti e disordinati.

6. trasformare i mobili

Guarda anche: Artigianato all'uncinetto: ispirazioni per iniziare la vostra produzione

Se siete stanchi dei mobili della vostra camera da letto, non siete costretti a comprarli tutti nuovi.

È possibile rinnovare i mobili esistenti in modi semplici, uno dei quali è la verniciatura. Scegliete un colore che si abbini allo stile della stanza e apportate la modifica, ma ricordate di carteggiare e pulire accuratamente i mobili prima della verniciatura.

Un altro modo per rinnovare i mobili è la tecnica dell'avvolgimento: in questo caso, il consiglio è di utilizzare adesivi in vinile per cambiare sia il colore che la texture dei mobili.

Esistono anche altre tecniche popolari come la patina e il decoupage che si sposano particolarmente bene con lo stile country.

Quando si tratta di rinnovare i mobili, vale la pena di cambiare anche le maniglie delle ante dei mobili con modelli più moderni o che si adattino meglio alla vostra proposta decorativa.

7. cambiare la biancheria da letto

La biancheria da letto è una parte fondamentale della decorazione della camera da letto, in quanto apporta comfort e bellezza all'arredamento.

Per le camere da letto moderne e minimaliste, il consiglio è di investire in biancheria da letto in colori neutri, come il bianco, il nero e il grigio.

I più gioviali possono azzardare un tocco di colore nella biancheria da letto e persino portare stampe geometriche, ad esempio.

Le camere da letto in stile classico sono perfette con biancheria da letto in tessuti nobili come seta, raso o velluto.

Per completare la disposizione del letto, utilizzare federe, cuscini e cuscini.

8. investire in piccoli oggetti

A volte l'aggiunta di piccoli oggetti può già cambiare l'aspetto della stanza: un quadro alla parete, un nuovo tappeto, cuscini, pouf, una pianta o un comodino.

Tutto questo ha il potenziale di trasformare la stanza in un ambiente più accogliente e confortevole.

9. modificare l'illuminazione

Ogni buon progetto tiene sempre conto dell'illuminazione, che è la ciliegina sulla torta di ogni ambiente, soprattutto delle camere da letto, dove la luce contribuisce ad aumentare il senso di comfort e di accoglienza. Per questo, il consiglio è di investire in luci gialle e calde.

Oltre all'illuminazione centrale, è possibile aggiungere altri punti luce nella stanza, come lampade a sospensione accanto al letto, paralumi (installazione semplificata) e punti direzionali sul soffitto.

Un'altra buona opzione è rappresentata dalle strisce LED: economiche e facili da installare, non richiedono rotture o manodopera specializzata, il che rende tutto molto più semplice.

10. dipingere le pareti

Cosa ne pensate di rinnovare la vostra camera da letto dipingendo le pareti? Ecco il suggerimento.

Esistono diversi modi per rinnovare la pittura della camera da letto, il più popolare dei quali è quello di dipingere la parete della testata del letto, in quanto si tratta della parete più in vista.

Ma si può comunque dare una mano di vernice fresca ad altre aree della stanza, come la parete della toletta o della cassettiera.

Invece di un tradizionale quadro a tutta altezza, provate a fare qualcosa di diverso: ad esempio, potete creare una mezza parete o inserire figure geometriche nella composizione del quadro. Anche le forme organiche sono in aumento, ma richiedono un po' più di padronanza del pennello e dei colori.

11. cambiare il rivestimento

C'è un altro modo per rinnovare le pareti della camera da letto, e sapete qual è? Con i rivestimenti murali.

Oltre a quelle tradizionali, come la ceramica, ad esempio, ve ne sono di più moderne e pratiche, come il gesso 3D, la carta da parati e il tessuto.

Questi rivestimenti sono facili da trovare, poco costosi e possono essere applicati da soli.

Un altro grande vantaggio di questi rivestimenti è la possibilità di cambiarli ogni volta che si vuole, senza causare danni alla parete. Questo è estremamente valido nel caso di chi vive in affitto e non può fare grandi interventi nella struttura della casa.

12. nuova pavimentazione

La pavimentazione della vostra stanza è un problema? A prima vista può sembrare una soluzione complicata, perché quasi sempre comporta lavori edili, muratori e disordine.

Una di queste opzioni è rappresentata dai pavimenti in laminato e dai pavimenti in vinile, che possono essere installati sopra il pavimento esistente, purché sia livellato e privo di umidità.

Questi pavimenti sono molto veloci da posare e non generano alcun tipo di sporco o detriti. Una stanza di 10 m² è pronta in meno di due ore.

Un altro vantaggio di questi pavimenti è la pulizia: sono sufficienti una scopa morbida e un panno leggermente umido. Questi pavimenti portano anche il vantaggio del comfort termico, mantenendo il pavimento sempre a una temperatura piacevole.

Quanto costa una ristrutturazione di una stanza?

Come si può vedere, un rifacimento della camera da letto può costare poco o può costare molto: tutto dipende da ciò che si vuole fare.

Per rinnovare solo l'arredamento della camera da letto, dovrete spendere circa 1000 dollari, contando già la biancheria da letto.

Ma se l'intenzione è quella di cambiare i mobili, ad esempio, la ristrutturazione è più costosa. Il preventivo per la ristrutturazione di una camera da letto con falegnameria pianificata si aggira tra i 3 e i 7 mila dollari, come minimo.

Una ristrutturazione completa può costare l'equivalente di quasi 30.000 dollari, che comprende materiale e manodopera per cambiare tutti i pavimenti e i rivestimenti, l'impianto elettrico, la progettazione dell'illuminazione, i mobili, la pittura.

Allora, siete pronti per iniziare a rinnovare la vostra camera da letto?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.