Cameretta per bambini: consigli per l'allestimento e 50 idee sorprendenti

 Cameretta per bambini: consigli per l'allestimento e 50 idee sorprendenti

William Nelson

La tendenza del momento è la cameretta a nuvola, una tendenza d'arredo moderna per le stanze dei bambini che si sposa con molti stili decorativi, come quello scandinavo, minimalista e boho.

Per non parlare del fatto che il tema è pulito e unisex, e può essere utilizzato in camere femminili, maschili o condivise.

La cameretta per bambini cloud permette comunque l'aggiunta di altri elementi per renderla ancora più bella e completa.

Volete portare questa tendenza anche nella cameretta del vostro piccolo? Allora continuate a seguire il post con noi che vi daremo tanti consigli, idee e ispirazioni per essere, letteralmente, tra le nuvole.

Guarda anche: Armadio sotto le scale: consigli e 50 idee perfette a cui ispirarsi

Cameretta per bambini con le nuvole: un tema per molti stili

La cameretta per bambini cloud è molto versatile e può essere adattata a diversi stili e gusti.

La tavolozza dei colori è una delle prime cose che si possono personalizzare in base allo stile che si vuole dare alla stanza.

I toni pastello sono i preferiti, proprio perché si tratta di un ambiente per bambini, dove i colori chiari e tenui sono i più adatti a favorire il riposo e il relax.

Il giallo, il blu, il rosa, il verde e il lilla sono tra le tonalità pastello che possono essere utilizzate nella decorazione delle nuvole.

Per i papà che preferiscono un arredamento più moderno, i toni neutri sono un'ottima opzione.

In questo senso, il bianco è la scelta giusta per la base dell'arredamento, mentre il grigio compare nei dettagli, così come il nero. Anche i punti di colore, come il giallo e il blu, sono i benvenuti.

Se l'intenzione è quella di dare un aspetto più classico alla stanza dei bambini, i genitori possono optare per una decorazione a nuvola nei toni del bianco sporco, dove spiccano tonalità come il paglierino e il beige.

Lo stile boho, invece, si evidenzia in una tavolozza di toni terrosi in armonia con i materiali naturali. In questo modo, la stanza delle nuvole può portare colori come il giallo senape, il rosa tè e il verde muschio, ad esempio.

Elementi da abbinare alla stanza delle nuvole

La nuvola non è l'unico elemento che può essere presente in questo tipo di decorazione. Ce ne sono altri che contribuiscono a valorizzare la stanza e a dare quel tocco di intimità e di stile. Scoprite alcuni suggerimenti:

Arcobaleno

L'arcobaleno è sempre presente intorno al tema delle nuvole: può apparire accanto alle nuvole dell'arredamento, oppure isolato in altri elementi.

Oltre a dare un tocco di colore in più alla stanza, l'arcobaleno ha anche una bellissima simbologia che ha a che fare con l'arrivo del bambino.

Gocce di pioggia

La nuvola mi ricorda cosa? La pioggia! Solo una pioggia piacevole, calma e rilassante.

In alcuni ambienti, le nuvole, se utilizzate in compagnia della pioggia, sono chiamate "pioggia di benedizioni", un riferimento biblico carico di buone energie per il bambino.

Poá

Anche la delicatezza della stampa a pois ha a che fare con la cameretta delle nuvole.

Può essere utilizzato come sfondo per le nuvole, in diversi modelli di colore, a seconda dello stile che si vuole dare alla stanza.

Ombrello

Dove ci sono nuvole e pioggia, ci sono anche ombrelli, naturalmente! Questo elemento può apparire in modo rilassato e in piccoli dettagli, come il mobile della camera da letto o la stampa della carta da parati.

Stelle e luna

Un altro elemento che fa sempre la sua comparsa quando si parla di cameretta delle nuvole sono le stelle e la luna.

Completano la scena con un riferimento diretto al cielo e, insieme, donano comfort e accoglienza alla stanza dei bambini.

Aereo e palloncini

Per noi umani, l'unico modo per raggiungere le nuvole è a bordo di un aereo o di una mongolfiera, quindi perché non portare questi elementi nell'arredamento e avvicinare ancora di più le nuvole?

Sia l'aeroplano che la mongolfiera sono ancora simboli di avventura, libertà e voglia di vivere, che è bello esprimere nella stanza del bambino.

Come applicare il tema delle nuvole nella decorazione della camera da letto?

Il tema delle nuvole può essere introdotto nella stanza dei bambini in innumerevoli modi, ma è importante bilanciare l'uso di questo elemento per non sovraccaricare l'ambiente:

Carta da parati

Senza dubbio la carta da parati è il primo elemento che viene in mente quando si parla di tappezzeria.

Per il tema delle nuvole, sono disponibili opzioni in diversi colori e stampe.

Cuscini

I cuscini sono soffici e morbidi come una nuvola, quindi non c'è posto migliore per inserire l'elemento che nei cuscini.

Scegliere il modello in base alla tavolozza dei colori della stanza.

Tende

Le tende sono un'altra alternativa interessante per stampare il tema delle nuvole in camera da letto, ma fate attenzione a non sovraccaricare lo spazio.

Se la carta da parati è già a fantasia, preferite una tenda a tinta unita.

Tappeto

La carineria e l'intimità del tappeto sono anche legate al tema delle nuvole, quindi non pensateci due volte e portate in camera da letto un tappeto a forma di nuvola, morbido e confortevole.

Mobile

Il mobile è un altro elemento che può essere utilizzato per introdurre il tema delle nuvole nella stanza. La cosa bella è che potete creare il pezzo da soli con mini nuvole di feltro, uncinetto e persino carta.

Come realizzare delle nuvole per decorare la cameretta del bambino?

Se volete imparare a realizzare da soli delle nuvole per decorare la stanza del vostro bambino, date un'occhiata ai tutorial che vi proponiamo di seguito e sporcatevi le mani:

Come realizzare le nuvole sulla parete?

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare la lampada a nuvola?

Guarda questo video su YouTube

Cuscino a nuvola fai da te

Guarda questo video su YouTube

Guarda anche: Berretto a maglia: scopri come realizzarlo, consigli e foto d'ispirazione

Idee di modelli di camerette per bambini in nuvola

Scoprite altre 50 bellissime ispirazioni di camerette a tema nuvole e iniziate a pianificare l'arredamento del vostro bambino:

Immagine 1 - Carta da parati a mezza parete con nuvole, abbinata alla stampa Chevron del lettino.

Immagine 2 - Nuvola per la stanza del bambino a forma di lampada.

Immagine 3 - Cameretta moderna per bambini con tema nuvole e orsacchiotti.

Immagine 4 - Qui la cameretta per bambini a tema nuvole è caratterizzata da una palette di colori neutri.

Immagine 5 - Un simpatico e semplice fumetto per portare il tema nella stanza.

Immagine 6 - La parete blu mette in risalto le nuvole bianche.

Immagine 7 - In questa stanza, le nuvole sono state dipinte sulla parete in modo molto realistico.

Immagine 8 - Che ne dite di un palloncino che fluttua tra le nuvole?

Immagine 9 - Carta da parati con nuvole, palloncini e aeroplani per una camera da letto moderna.

Immagine 10 - La camera da letto in stile boho riprende il tema delle nuvole in modo molto diverso.

Immagine 11 - La lampada a nuvola più carina di sempre!

Immagine 12 - Stelle e lune accompagnano il tema delle nuvole di questa stanza.

Immagine 13 - La camera da letto classica ha una carta da parati a nuvole intervallata da boiserie.

Immagine 14 - Che ne dite di creare un filo di carta con le nuvole?

Immagine 15 - Nella stanza di questo ragazzo, le nuvole sono l'appendiabiti

Immagine 16 - È possibile utilizzare solo la carta da parati a nuvola per la camera da letto.

Immagine 17 - La parete grigia è stata arricchita con nuvole e luna in rilievo. Da notare anche il mobile colorato.

Immagine 18 - Cameretta per bambini in bianco e nero con tema nuvole.

Immagine 19 - Il fasciatoio per bambini può essere una nuvola super carina.

Immagine 20 - Che ne dite di un quadro di nuvole in camera da letto?

Immagine 21 - La camera da letto rustica è bellissima con il tema delle nuvole.

Immagine 22 - Un'idea fai-da-te per la cameretta delle nuvole.

Immagine 23 - Portate il cielo nella stanza.

Immagine 24 - Le nuvole ispirano avventura e divertimento.

Immagine 25 - Simpatiche lampade a forma di nuvola per decorare la camera da letto.

Immagine 26 - Il pezzo forte di questa cameretta è il mobile con le nuvole e le stelle.

Immagine 27 - Combina nuvola e gocce ed è un successo!

Immagine 28 - Le lampade sono sempre un'ottima scelta per la stanza delle nuvole.

Immagine 29 - Nuvole galleggianti!

Immagine 30 - Una stampa nuvolosa molto diversa per ispirarvi.

Immagine 31 - Qui il tema del circo punta sull'uso delle nuvole per completare l'arredamento.

Immagine 32 - Applicare nuvole, stelle e palloncini all'armadio della camera da letto.

Immagine 33 - Tra aerei e nuvole per ispirare un piccolo avventuriero.

Immagine 34 - Le nuvole realistiche sono un lusso e si possono realizzare da soli.

Immagine 35 - Cameretta per bambini a tema nuvole in blu e bianco.

Immagine 36 - Chi dice che una camera per bambini non può essere nera? Il tocco di morbidezza è dovuto alle nuvole, alle stelle e alle lune.

Immagine 37 - Non poteva mancare l'arcobaleno.

Immagine 38 - Avete pensato di realizzare nicchie a forma di nuvola? Ecco il suggerimento!

Immagine 39 - Ispiratevi a questa tavolozza di colori per una moderna cameretta per bambini in nuvola.

Immagine 40 - Graffiare e dipingere la parete per una stanza delle nuvole fai-da-te.

Immagine 41 - Ci sono nuvole nel safari!

Immagine 42 - Nuvole e montagne in quest'altra camera da letto da sogno.

Immagine 43 - I colori chiari e neutri si adattano al tema delle nuvole.

Immagine 44 - Una pioggia d'amore sulla culla del bambino.

Immagine 45 - Con una striscia LED e una sagoma sulla parete si possono creare bellissime nuvole per la stanza del bambino.

Immagine 46 - Un viaggio tra le nuvole! Quante storie si possono raccontare qui?

Immagine 47 - Qui la stanza delle nuvole è fatta per sognare ad occhi aperti.

Immagine 48 - Scrivete il nome del bambino tra le nuvole, letteralmente.

Immagine 49 - Delicatezza e morbidezza nella decorazione della stanza delle nuvole.

Immagine 50 - I toni della terra conferiscono comfort alla cameretta del bambino a tema nuvole.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.