Come rimuovere lo smalto dai vestiti: ricette e consigli fatti in casa

 Come rimuovere lo smalto dai vestiti: ricette e consigli fatti in casa

William Nelson

Se avete lo smalto sui vestiti, fate attenzione e resistete alla tentazione di usare un solvente per unghie, soprattutto a base di acetone. Anche se può sembrare la soluzione più ovvia per togliere lo smalto dai vestiti, credetemi, non è la migliore.

Questo perché i solventi per unghie possono macchiare e danneggiare le fibre del tessuto, oltre a peggiorare la situazione delle macchie. E cosa usare allora? Ve lo diciamo in questo post, venite a vedere.

Prima di fare qualsiasi altra cosa, è importante rimuovere lo smalto in eccesso dal tessuto: per farlo, utilizzate un tovagliolo di carta ed esercitate una leggera pressione sulla macchia, ma non strofinate per non allargare l'area sporca.

Se la macchia di smalto è già asciutta, saltate questo passaggio e vedete quale dei seguenti consigli si adatta meglio al vostro problema.

È bene ricordare che per ogni tipo di tessuto esiste un metodo più efficace e sicuro per rimuovere le macchie; in caso di dubbio, consultare sempre l'etichetta dell'indumento.

Spray per capelli

Ci potete scommettere: l'uso della lacca per capelli è uno dei modi più pratici e semplici per rimuovere le macchie di smalto dai vestiti.

Iniziare a rimuovere lo smalto in eccesso con un tovagliolo di carta e poi lasciare asciugare la macchia. È più facile rimuovere lo smalto asciutto.

Applicare quindi una piccola quantità di lacca per capelli sulla zona macchiata, con due possibilità: rimuovere la macchia subito dopo averla spruzzata o attendere che il prodotto si asciughi.

Nel primo caso, rimuovere la macchia dallo smalto con l'aiuto di un bastoncino di cotone o di uno spazzolino da denti, strofinando delicatamente la zona interessata.

Se preferite la seconda opzione, aspettate che lo spray si asciughi fino a quando non noterete che la vernice a smalto ha iniziato a screpolarsi, cioè a creparsi.

Quando si nota questa comparsa dello smalto, raschiare la macchia con l'aiuto del manico di un cucchiaio o di uno stuzzicadenti. Evitare di usare coltelli o forbici per non danneggiare il tessuto.

Dopo aver rimosso lo smalto, lavare i vestiti come di consueto. Se si notano ancora tracce di smalto sui vestiti, ripetere l'operazione.

Ghiaccio

La tecnica del ghiaccio è ben nota per rimuovere la gomma dai vestiti, ma può essere utilizzata anche per rimuovere lo smalto, lo sapevate?

L'idea è la stessa: mettete una pietra di ghiaccio sulla macchia di smalto e aspettate qualche minuto. La vernice dovrebbe rompersi e a quel punto dovrete solo tirare via lo smalto con l'aiuto di una spatola o anche di una pinzetta.

Questo consiglio è validissimo per rimuovere le macchie di smalto dai vestiti fini e delicati, in quanto non danneggia le fibre del tessuto.

Olio di cocco

L'olio di cocco può anche aiutare a rimuovere le macchie di smalto, soprattutto sugli indumenti delicati.

Versare qualche goccia di olio sulla macchia e attendere che si asciughi, quindi strofinare delicatamente la zona con l'aiuto di una spazzolina.

Poi lavare come di consueto.

Smalto per unghie

Guarda anche: Souvenir di compleanno: foto, tutorial e idee da consultare

Come ultima risorsa, si può usare un solvente per unghie per rimuovere la macchia, ma bisogna tenere presente che i solventi per unghie senza acetone sono meno aggressivi per le fibre dei tessuti.

Un'altra raccomandazione importante: fate sempre una prova su un'area nascosta dell'indumento, in modo da essere sicuri che il prodotto non macchi il vostro capo.

È inoltre importante notare che i capi colorati o scuri possono sbiadire facilmente con l'uso degli smacchiatori, quindi il consiglio è di optare sempre per i metodi precedenti che non sono aggressivi.

Il solvente per unghie deve essere utilizzato solo quando tutti gli altri tentativi sono falliti.

Per rimuovere la macchia con lo smacchiatore, diluire una piccola quantità di liquido su un pezzo di cotone idrofilo e premerlo sulla macchia dal rovescio dell'indumento.

Per rimuovere la macchia, usare colpi delicati e sfregare leggermente. Lavare l'indumento non appena si è terminata la rimozione della macchia.

Guarda anche: Librerie

Attenzione alla rimozione dello smalto dai vestiti

Lo abbiamo già detto, ma vale la pena ripeterlo: prima di cercare di rimuovere qualsiasi macchia, compreso lo smalto per unghie, controllate l'etichetta dell'indumento. Il produttore fornisce sempre i prodotti che possono e non possono essere utilizzati su quell'indumento.

Ecco altre importanti precauzioni da prendere quando si rimuove lo smalto dai vestiti:

  • L'uso del solvente per unghie è più indicato per i capi in denim, cotone, nylon e poliestere.
  • Se la macchia di smalto è presente su capi in tessuti delicati come seta, lana, lino e pizzo, ad esempio, è preferibile utilizzare altri metodi per rimuovere la vernice.
  • Per le macchie di smalto sugli asciugamani da bagno il consiglio è di usare l'olio di banana, lo stesso che si usa per ammorbidire lo smalto, sapete?
  • Se avete notato una macchia di smalto sul tappeto o sulla moquette, usate il solvente per smalto solo sui tessuti chiari. Se il tappeto è scuro, preferite la tecnica dello spray per capelli.
  • Cosa fare se la macchia di smalto è sul divano? La procedura da seguire è la stessa dei vestiti. Per prima cosa è importante conoscere il tipo di tessuto utilizzato per la tappezzeria, quindi applicare la tecnica più adatta.
  • La pelle e i tessuti simili alla pelle, come la pelle scamosciata e il velluto, non devono essere puliti con i remover. Il prodotto provoca macchie. Utilizzare un'altra tecnica.

Infine, ricordate: la prevenzione è sempre il miglior rimedio. Quando dipingete le unghie, fate attenzione a non lasciare la boccetta di smalto su superfici scivolose o irregolari. E dopo aver finito di dipingere le unghie, tenete le mani ferme per qualche minuto. Oltre a garantire un bell'aspetto alle vostre unghie, eviterete anche le temute macchie di smalto sui vestiti e in casa.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.