Case rosse: 50 progetti con foto straordinarie per ispirarvi

 Case rosse: 50 progetti con foto straordinarie per ispirarvi

William Nelson

Le case rosse sono affascinanti, belle, piene di carattere e un po' insolite. Con poco sforzo, diventano il punto di forza e persino il simbolo di una strada.

Anche se non sono molto popolari, soprattutto qui in Brasile, le case rosse hanno molto da offrire e possono essere più versatili di quanto si pensi.

Continuate a seguire il post con noi e scoprite se la facciata rossa della casa fa anche per voi.

Case rosse: simbolismo e psicologia dei colori

Non si dirà mai abbastanza che i colori hanno un forte effetto psichico ed emotivo.

Il rosso è probabilmente il colore che spicca di più. Questo colore caldo e primario non è di solito tra i preferiti, a differenza del blu, ad esempio.

Il rosso è un colore estremamente vivido, dinamico ed energico, e non tutti sono in grado di assorbire tutta la potenza che il rosso può trasmettere.

Si impadronisce rapidamente dell'ambiente e delle sensazioni, esaltando i sensi e suscitando emozioni istintive, soprattutto quelle legate alla passione, all'appetito e ad alcuni tipi di temperamento che passano facilmente dall'euforia alla rabbia.

Il rosso è anche il colore che rappresenta la guerra, poiché il suo colore è lo stesso del sangue.

E cosa c'entrano tutte queste sensazioni con le facciate delle case rosse? Una casa rossa ha molta personalità e si distingue facilmente dalle altre.

Ma ciò che fa la differenza nelle facciate delle case rosse è la composizione dei materiali che le accompagnano.

La facciata di una casa rossa con legno e giardino diventa accogliente.

Il cemento a vista, invece, esprime modernità e irriverenza.

Per chi desidera una facciata con un tocco rustico, può puntare sulla combinazione di rosso e pietre.

Oltre ai materiali, è importante analizzare anche le tonalità di rosso utilizzate sulla facciata.

Ed è proprio di questo che parleremo ora, seguiteci:

Tipi di rosso

Le case rosse possono avere sfumature molto diverse, dalle più chiare, che si avvicinano alla tavolozza dei toni del rosa, alle più scure, in tonalità ben note come il bordeaux o il vino.

Per chi cerca una facciata rossa moderna e sofisticata, le tonalità di rosso più scure sono un'ottima opzione, come nel caso del bordeaux.

Toni più chiari e vivaci, come il rosso scarlatto, sono perfetti per facciate moderne e spoglie che vogliono portare l'irriverenza del rosso a comporsi con altri dettagli e materiali.

Per un po' di delicatezza, scegliete i rossi chiari con un sottotono rosa, come la ciliegia.

Le case rosse possono ancora essere accoglienti e confortevoli, quindi utilizzate le tonalità di rosso della terra, come il marrone e la terracotta.

Cura delle facciate delle case rosse

Sapete già che le case rosse sono bellissime, ma quello che forse non sapete è che le case rosse richiedono un po' più di attenzione e cura.

Questo perché il pigmento utilizzato per dare il colore rosso è quello che svanisce più facilmente.

Pertanto, il primo consiglio è: acquistare una vernice adatta all'uso esterno e di buona qualità. Questo primo passo garantirà già una maggiore durata del pigmento, poiché sarà meno suscettibile all'azione del sole e della pioggia.

Un consiglio per far durare più a lungo la vernice è quello di applicare uno strato di resina o di vernice incolore sopra il lattice.

Anche se prendete tutte le precauzioni necessarie, programmate di tanto in tanto un ritocco della vernice per garantire che il rosso sia sempre brillante e luminoso. Dopotutto, non volete una facciata che sembri sbiadita, vero?

Foto di case rosse per ispirarvi

Date un'occhiata a 50 bellissime idee di facciate di case rosse per trarre ispirazione:

Immagine 1 - Case con finestre rosse che si abbinano al resto dell'architettura, anch'essa rossa.

Guarda anche: Facciate: un elenco completo di 80 modelli per tutti gli stili

Immagine 2 - Facciate di case rosse: il cemento aiuta a spezzare l'energia del colore.

Immagine 3 - Un po' di legno per calmare gli animi delle facciate rosse delle case.

Immagine 4 - Che ne dite di ispirarvi alle facciate rosse delle case rustiche?

Immagine 5 - Una vecchia casa con una porta rossa: impossibile non innamorarsi!

Immagine 6 - Qui il consiglio è di costruire case di legno rosse.

Immagine 7 - Belle case rosse con un'atmosfera di campagna!

Immagine 8 - Case rosse e bianche: una composizione che funziona sempre, ancor più se abbinata a un giardino.

Immagine 9 - E se l'ispirazione fosse una casa rossa con una porta gialla? Non è ovvio!

Immagine 10 - Bellissime case rosse arricchite da dettagli blu, il colore complementare del rosso.

Immagine 11 - La natura è la cornice ideale delle facciate delle case rosse.

Immagine 12 - Case rosse con bianco e grigio: moderne ed eleganti.

Immagine 13 - Belle case rosse per ispirare la vita di campagna.

Immagine 14 - Il rosso può essere presente solo nei dettagli, come in questa casa dove il colore appare sulla porta.

Immagine 15 - Prendete nota di questo suggerimento: case con finestre rosse e pareti grigie.

Immagine 16 - Il colore naturale dei mattoni garantisce la bellezza della facciata di questa casa rossa.

Immagine 18 - Case rosse belle, moderne e sostenibili.

Immagine 19 - Case rosse per il calore, l'accoglienza e il benvenuto a chi arriva.

Immagine 20 - Case con finestre rosse e pareti di vetro: un lusso!

Immagine 21 - La tonalità più scura del rosso è sorprendente in questa casa dall'architettura moderna.

Immagine 22 - Facciate di case rosse per ispirarsi e uscire dall'ordinario.

Immagine 23 - Bellissime case rosse in legno: un classico fuori dal Brasile.

Immagine 24 - Che ne dite di ispirarvi alle facciate delle case rosse con porte e finestre nere?

Immagine 25 - Ancora per uscire dall'ovvio: lasciatevi ispirare dalle facciate rosse delle case e dalle finestre blu.

Immagine 26 - Case con finestre rosse e pareti bianche: un dettaglio elegante e moderno in architettura.

Immagine 27 - Una tipica casa di campagna deve essere realizzata in legno dipinto di rosso bruciato con dettagli bianchi.

Immagine 28 - Bellissime case rosse in pietra e legno: un mix perfetto di materiali per dare rusticità.

Immagine 29 - Un tocco di rosso acceso in mezzo alla natura - per travolgere i cuori!

Immagine 30 - Case rosse con il bianco. Se è in legno, ancora meglio.

Immagine 31 - Facciate di case rosse in mattoni. Puntate sul colore naturale dei materiali.

Immagine 32 - Per mantenere sempre belle le facciate delle case rosse, la manutenzione deve essere costante.

Immagine 33 - Bellissime case rosse con un'architettura super moderna abbinata al grigio.

Immagine 34 - Facciate di case rosse per ispirare chiunque ad amare il colore.

Immagine 35 - Ma se un'intera facciata in rosso è troppo per voi, allora dipingete solo una piccola area.

Immagine 36 - Case rosse molto belle in tonalità terracotta, un colore più chiuso e discreto.

Guarda anche: Lampada in legno: 60 modelli sorprendenti e come realizzarli passo dopo passo

Immagine 37 - Facciate di case rosse, moderne e luminose.

Immagine 38 - Case rosse molto belle con un mix di materiali che colmano il divario tra rustico e moderno.

Immagine 39 - Chi dice che le facciate delle case rosse non possono essere anche minimaliste?

Immagine 40 - Facciate di case rosse con il bianco: una delle combinazioni preferite.

Immagine 41 - Belle case rosse per contemplare un caldo tramonto.

Immagine 42 - Facciate di case rosse in mezzo alla natura: una scena di pace e gioia.

Immagine 43 - Case rosse molto belle che non sempre hanno bisogno di una tonalità più accesa. Qui la colorazione più chiusa si adatta perfettamente.

Immagine 44 - Facciate di case rosse in acciaio. Il colore si sposa bene con una varietà di materiali.

Immagine 45 - Ma la pittura è sempre un buon modo per portare il rosso nella facciata.

Immagine 46 - Case rosse molto belle in stile americano per ispirarvi.

Immagine 47 - Il volume della facciata è esaltato dal colore rosso.

Immagine 48 - Casa con finestre rosse: un'ispirazione per chi vuole uscire dalla propria zona di comfort.

Immagine 49 - Nel frattempo, la facciata di questa casa rossa punta sull'uso classico del legno per completare il progetto.

Immagine 50 - Facciate di case rosse: un punto di riferimento in ogni strada.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.