Colore beige: decorazione di ambienti con 60 progetti sorprendenti

 Colore beige: decorazione di ambienti con 60 progetti sorprendenti

William Nelson

2018Scegliere colori neutri nella decorazione può essere una buona idea per chi non vuole osare tanto e per chi preferisce arredare con uno stile un po' più conservativo e tradizionale.

Il colore beige si sposa bene con questo stile, in cui si adatta ad ambienti con colori discreti e armoniosi. Considerato un colore senza tempo, non perde la sua raffinatezza e il suo stile, anche con i comuni cambiamenti delle tendenze cromatiche che cambiano ogni anno.

Il beige è un colore noto per trasmettere la sensazione di calma, comfort, neutralità e accoglienza. È sicuramente una scelta molto più facile da applicare e che si combina con colori di diverse tonalità. Per gli appassionati del beige, l'ideale è analizzare bene l'intero progetto d'interni e cercare di comporre con tutti gli elementi della decorazione, non solo sulle pareti e sui rivestimenti, ma anche nell'interior design.mobili e arredi.

Decorare gli ambienti con il colore beige

Per facilitare la vostra ricerca, abbiamo separato i progetti più belli che utilizzano il beige come colore predominante, sia per le pareti, che per le tende, che per i mobili e per altri dettagli decorativi:

Immagine 1 - Sala da pranzo con carta da parati beige.

Un'opzione per sfuggire alla pittura tradizionale è una bella carta da parati basata sul colore beige. In questo progetto, la carta da parati ottiene una stampa neutra che non stona con l'ambiente e aggiunge personalità insieme agli accessori decorativi.

Immagine 2 - Soggiorno con parete beige.

Il beige è considerato un colore neutro, quindi è facile abbinare mobili e altri dettagli decorativi.

Immagine 3 - Ingresso con decorazioni beige.

Ricordate che l'ingresso è il biglietto da visita della casa, quindi se ha uno stile definito, tutto il resto deve seguire la proposta.

Immagine 4 - Testiera e parete beige.

La base di questa camera da letto è accompagnata da colori neutri come il beige, il grigio e il nero. In questo modo, gli accessori devono risaltare nell'ambiente per non farlo sembrare monotono. Puntate su lampade, biancheria da letto e quadri colorati per dare maggiore equilibrio.

Immagine 5 - Sala da pranzo moderna dall'aspetto pulito.

Il beige è considerato il preferito da chi cerca uno stile pulito. La sala da pranzo ha un lampadario di cristallo, una parete a specchio e finiture metalliche.

Immagine 6 - Mescolare due pareti con colori neutri.

Non c'è alcun problema a mescolare due colori in ambienti integrati. La cosa bella di questo spazio è l'effetto di profondità con il colore chiaro in primo piano e il beige della parete di sfondo.

Immagine 7 - Bagno con decorazioni beige.

Il bagno, decorato in modo leggero, piace a tutti gli abitanti della casa, soprattutto ai visitatori. Dopotutto, il beige è sinonimo di modernità ed eleganza!

Immagine 8 - Soggiorno con pannello TV beige.

Per chi cerca un pannello TV che vada oltre il tradizionale, può scegliere un altro materiale, come la pietra, che permette di avere pezzi di grandi dimensioni senza ritagli e può essere installata su pareti ampie, creando un effetto più sofisticato nell'ambiente.

Immagine 9 - Cucina con decorazioni beige.

Quando si parla di una cucina beige, inizialmente si può pensare che si tratti di un ambiente senza molta personalità. Questo progetto dimostra il contrario, la differenza può essere nei dettagli, sia nelle finiture, che negli utensili o addirittura nella stessa lavorazione del legno.

Immagine 10 - Parete beige per la camera da letto.

Invece di posizionare la testata in pelle, un'altra opzione è quella di posizionarla sull'intera parete del letto. Dopotutto, queste piastre sono realizzate su misura e possono essere montate in qualsiasi dimensione.

Immagine 11 - Divisori beige con legno laccato.

Anche il divisorio è considerato una parete, solo con una funzionalità diversa, con la possibilità di aprire e integrare gli ambienti. Se volete aggiungere un tocco di eleganza, scegliete quelli con finitura laccata, con un colore che si abbini all'arredamento.

Immagine 12 - Soggiorno con rivestimento in legno.

Per le stanze piccole, meno colori e dettagli ci sono meglio è, quindi l'opzione è quella di utilizzare la stessa proposta sulle pareti.

Immagine 13 - Soggiorno con i toni della terra.

L'abbinamento del beige con i toni del marrone, del fendi e della terra è perfetto. Se non volete sbagliare, cercate sempre accessori e mobili che seguano questa palette di colori.

Immagine 14 - Camera da letto matrimoniale con parete beige.

Guarda anche: 60 pavimenti per cucina: modelli e tipi di materiali

Il beige è uno dei preferiti dalle coppie, quindi date un tocco speciale ai vostri comodini optando per design diversi. Sono finiti i tempi in cui entrambi i lati dovevano essere dello stesso stile e delle stesse dimensioni.

Immagine 15 - Balcone gourmet con parete beige.

Se volete dare più ampiezza al vostro soggiorno, non rinunciate al beige e ai toni chiari!

Immagine 16 - Abbinare la parete beige a finiture e mobili in legno.

L'abbinamento di una parete beige con mobili in legno è una soluzione classica per chi cerca una decorazione moderna, pulita e neutra. Inoltre, è uno stile che si mantiene nel tempo e che possiamo abusare nella ristrutturazione.

Immagine 17 - Decorazione beige e bianca.

Questa combinazione aggiunge delicatezza ed è ideale per una camera da letto femminile.

Immagine 18 - Rivestimento tridimensionale di colore beige.

Molti non sanno come mettere in risalto la zona delle scale, un'ottima alternativa è quella di utilizzare rivestimenti tridimensionali. Si tratta di una nuova tendenza del mercato, che si può trovare in diversi formati, modelli e colori. Se volete saperne di più date un'occhiata al post speciale sui pannelli in gesso 3d.

Immagine 19 - Le immagini colorate contrastano con la parete beige.

Per quanto riguarda l'arredamento della stanza, potete decorarla con qualsiasi immagine: che sia colorata, neutra, in bianco e nero, al neon, con un disegno, senza disegno, ecc... Il beige si abbina a tutto!

Immagine 20 - Camera da letto in stile industriale con pareti beige.

Per chi pensa che lo stile industriale sia basato solo sul cemento bruciato, è possibile mescolare il beige seguendo una tonalità simile.

Immagine 21 - Decorazione beige e blu.

La decorazione navy può abbandonare i classici bianco e blu, provando a comporre con un beige più chiaro la parete.

Immagine 22 - Carta da parati con texture lino.

Questa carta da parati è ideale per coloro che desiderano una parete diversa, ma che non si stancano del colore nel corso del tempo. Oltre alla texture di lino che rende la finitura bella, porta l'intimità in qualsiasi ambiente privato.

Immagine 23 - Parete beige con mattoni a vista.

Esistono molte finiture di mattoni, dall'arancione, al bianco, al grigiastro e alcune tendenti al beige.

Immagine 24 - Pareti beige a contrasto.

Mescolate carta da parati e pittura per far risaltare ancora di più la stanza.

Immagine 25 - Camera da letto matrimoniale con decorazioni luminose.

Per aggiungere un tocco accogliente alla camera da letto, non dimenticate di inserire un tappeto che segua lo stile della coppia.

Immagine 26 - Camera da letto matrimoniale con arredamento beige.

Immagine 27 - Carta da parati a righe beige.

Ricordate che le strisce verticali allungano maggiormente la stanza, dando l'impressione di una maggiore altezza del soffitto.

Immagine 28 - Aggiungete un tocco di personalità alle pareti.

Non ci sono pareti bianche in questa stanza! Aggiungete specchi e carta da parati per un look moderno e di personalità.

Immagine 29 - La carta da parati in lino dona comfort e accoglienza alla stanza.

Guarda anche: Colori che si abbinano al viola: quali sono e idee per la decorazione

Non ci sono pareti bianche in questa stanza! Aggiungete specchi e carta da parati per un look moderno e di personalità.

Immagine 30 - Sala da pranzo con pannelli beige.

Immagine 31 - Bagno con doccia e vasca in colori chiari.

Immagine 32 - Bagno con rivestimento 3D.

Immagine 33 - Piastrelle in gres porcellanato beige per la parete.

Immagine 34 - Utilizzate colori neutri per dare un aspetto moderno e spazioso.

Optate per la finitura a specchio bronzo per abbinarla all'arredamento beige.

Immagine 35 - Combinazione di colori moderni sulla testata e sulla parete.

Poiché il beige è predominante nell'arredamento, create un contrasto di texture mescolando biancheria, tessuti e carta da parati.

Immagine 36 - Soggiorno integrato nella cucina con decorazione pulita.

Gli appartamenti piccoli richiedono colori chiari, quindi investire solo nella tonalità più scura del legno è l'ideale.

Immagine 37 - Camera con mobili funzionali.

Se la camera singola è piccola, l'ideale è proporre dei cassetti sotto il letto.

Immagine 38 - Sale integrate con parete beige.

Se la stanza è piccola e integrata, cercate di optare per lo stesso colore quando dipingete le pareti.

Immagine 39 - Ufficio domestico con parete beige.

L'ufficio in casa è un ambiente in cui è necessario mantenere la mente sempre vigile, quindi i colori vivaci tendono a intralciare o a distogliere l'attenzione da chi utilizza lo spazio.

Immagine 40 - Rendere invisibile la porta nella stanza.

La tecnica di rivestire la porta e la parete con lo stesso materiale è ideale per dare un aspetto più pulito alla stanza.

Immagine 41 - Parete con piastrelle bianche e vernice beige.

Immagine 42 - Dare ampiezza all'ambiente.

Immagine 43 - Per una cameretta per bambini, mescolare il blu classico con il beige.

Una proposta per chi vuole sfuggire alla camera da letto tutta blu o rosa e bianca.

Immagine 44 - Carta da parati beige con stampa.

Ecco come si può realizzare una carta da parati che metta in risalto l'ambiente, ma senza dover utilizzare colori vivaci nella stampa.

Immagine 45 - Camera da letto maschile con decorazioni beige.

Immagine 46 - Composizione di cornici su parete beige.

Immagine 47 - Evidenziate l'arredamento pulito con colori vivaci.

Immagine 48 - Parete beige con texture.

Immagine 49 - Appartamento con decorazioni beige.

Immagine 50 - Parete beige con composizione di quadri.

Immagine 51 - Le stanze piccole richiedono colori chiari.

Per chi vuole dare un tocco diverso, si può optare per colori diversi alle pareti e al soffitto, avendo cura di scegliere colori tenui che non interferiscano con le dimensioni della stanza.

Immagine 52 - Cameretta per bambini con decorazioni beige.

Immagine 53 - Cameretta per bambini con parete a righe beige.

Immagine 54 - Camera da letto matrimoniale con arredamento beige e legno chiaro.

Immagine 55 - Abbinare il colore del gres porcellanato alla parete della stanza.

Naturalmente è possibile avere un pavimento più scuro insieme alla parete beige, ma se cercate un'aria più elegante nella stanza provate a scegliere piastrelle in gres porcellanato con una certa lucentezza e che non contrastino con il tono della parete.

Immagine 56 - Soggiorno integrato con parete beige.

Si noti che solo il soffitto, il battiscopa e il telaio della porta sono in bianco, proprio per evidenziare questi punti di costruzione.

Immagine 57 - Soggiorno moderno nei toni del beige e del fendi.

Immagine 58 - Parete beige con boiserie.

Le boiserie sono quelle delicate modanature che adornano le pareti e rendono l'ambiente più leggero e contemporaneo.

Immagine 59 - Decorazione giovanile con il colore beige.

Volete investire in una decorazione giovanile utilizzando il colore beige? Puntate su mobili e accessori con questo stile, ad esempio un divano capitonê, poltrone audaci, tavoli con un design diverso, tappeti shaggy e così via.

Immagine 60 - Parete TV con finitura beige canjiquinha.

Ci auguriamo che tutti questi progetti selezionati vi ispirino a fare la scelta giusta per arredare i vostri ambienti!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.