Sedie diverse: 50 fantastiche idee e consigli per scegliere la vostra

 Sedie diverse: 50 fantastiche idee e consigli per scegliere la vostra

William Nelson

L'era dei set di tavoli e sedie è finita e ora si tratta di sedie diverse.

Esatto, l'arredamento della sala da pranzo è più audace, irriverente, elegante e, naturalmente, pieno di personalità.

Combinare sedie diverse tra loro può essere ciò che serve per creare un ambiente sorprendente.

Ma se avete ancora dei dubbi su come fare, non preoccupatevi: abbiamo raccolto diversi consigli e idee per aiutarvi:

Sedie diverse: 7 consigli per ottenere la giusta composizione

Diversi ma complementari

Una cosa molto importante da capire fin dall'inizio è che le diverse sedie devono essere complementari tra loro.

Cioè, per quanto differiscano (per colore o modello), devono avere qualcosa che garantisca il "legame" della composizione.

Può trattarsi di un dettaglio o dell'uso di un materiale, ad esempio: l'importante è che abbiano quel "cosa" in comune, in modo che la decorazione sia scarna, ma non disordinata.

Proporzione

Un altro dettaglio da tenere in considerazione quando si utilizzano diverse sedie per il tavolo da pranzo è la proporzione.

Devono essere della stessa altezza, in modo che nessuno sia più alto o più basso dell'altro quando si siede a tavola.

Per quanto riguarda la larghezza, anche le diverse sedie dovrebbero essere proporzionate, ma non si tratta di una regola assoluta.

Le poltrone più larghe e ingombranti, ad esempio, possono essere utilizzate a capotavola, conferendo all'arredamento un'aria imponente.

Dimensioni del tavolo x dimensioni della sedia

Prima di scegliere le sedie, osservate le dimensioni del tavolo: in questo caso, la regola delle proporzioni è altrettanto importante.

Se il tavolo è piccolo, optate per sedie dall'aspetto più pulito, senza braccioli e con lo schienale basso.

Un tavolo grande, invece, può adottare sedie più voluminose, con braccioli e schienale alto.

Punto di partenza

Non basta prendere una mezza dozzina di sedie a caso e disporle intorno al tavolo.

È importante avere un punto di partenza per fare le scelte migliori: può essere un colore, lo stile della decorazione o il materiale utilizzato nella stanza.

In questo modo è possibile garantire l'armonia e l'equilibrio visivo non solo tra le sedie, ma con l'intera decorazione dello spazio.

Stessi colori, modelli diversi

Uno dei modi più sicuri e semplici per mescolare le sedie è quello di utilizzare gli stessi colori per modelli diversi.

Scegliete due o tre tipi diversi di sedie, ma dello stesso colore, e quando si tratta di disporle, basta intercalare i modelli sul tavolo da pranzo.

Colori diversi, stessi modelli

Un altro modo per utilizzare sedie diverse al tavolo da pranzo che funziona sempre è quello di puntare sull'utilizzo degli stessi modelli, ma con colori diversi.

Sì, esattamente il contrario del consiglio precedente.

Supponiamo, ad esempio, che abbiate scelto la sedia Eames: in questo caso potete scegliere tra due o tre colori diversi per la composizione e intervallarli intorno al tavolo.

Sedia in primo piano

Per chi non vuole distinguersi troppo nell'arredamento o vuole creare qualcosa di più classico, il consiglio è quello di utilizzare sedie uguali per colore e design e sceglierne solo una diversa, ma solo nel colore.

Questo pezzo di colore diverso darà un tocco di modernità all'insieme, senza però avere un grande impatto visivo.

Evidenziare la testata del letto

Il piano del tavolo non è altro che le due estremità del tavolo (nel caso dei modelli rettangolari e ovali).

Queste estremità possono ricevere sedie diverse dalle altre, per stile, colore, forma e persino dimensioni.

L'idea è quella di esaltare il tavolo da pranzo, conferendo al set grandeur e raffinatezza.

Ma ricordate sempre di mantenere il legame tra le sedie della testata e le altre.

Sedute e poltrone

Il tavolo può essere composto non solo da sedie, ma anche da sgabelli e poltrone, che rendono l'aspetto della sala da pranzo ancora più sobrio.

La panca, ad esempio, può essere utilizzata su un lato del tavolo, mentre le poltroncine, invece, vanno bene a capotavola.

Foto e idee di sedie diverse nella decorazione

Se volete altre idee su come combinare diverse sedie al tavolo da pranzo, date un'occhiata alle 50 immagini seguenti e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo, tra cui il colore nero è comune.

Immagine 2 - Tavolo con sedie diverse: stesso stile, colori diversi.

Immagine 3 - Tavolo da pranzo con sedie diverse, ma tutte in legno e in stile classico.

Immagine 4 - Tavolo da pranzo con diverse sedie all'estremità. Un'opzione per chi non vuole abbandonare la neutralità.

Immagine 5 - Tavolo rotondo con diverse sedie, ma si noti che solo una di esse fuoriesce dall'insieme.

Immagine 6 - Tra classico e moderno, questa è la composizione scelta per il tavolo con diverse sedie alle estremità.

Immagine 7 - Lo stile provenzale è il collegamento tra le diverse sedie del tavolo da pranzo.

Immagine 8 - Tavolo con diverse sedie: moderno e in colori neutri.

Immagine 9 - Tavolo rotondo con sedie di colore diverso ma con lo stesso design.

Immagine 10 - Tavolo da pranzo con sedie diverse solo nel colore.

Immagine 11 - Stesso design, colori diversi: un mix di sedie allegro e divertente.

Immagine 12 - Tavolo da pranzo con sedie diverse, ma legate dallo stesso materiale.

Immagine 13 - Tavolo con sedie diverse alle estremità. Osservate come questo piccolo dettaglio cambia l'aspetto della sala da pranzo.

Immagine 14 - Tavolo da pranzo con sedie abbinate, ma in colori diversi: un contrasto discreto, ma sempre moderno.

Immagine 15 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo, il cui punto in comune è il legno.

Immagine 16 - Tavolo con sedie diverse. La differenza qui sta nell'equilibrio tra i colori.

Immagine 17 - Tavolo rotondo con sedie diverse, ma tutte molto moderne.

Guarda anche: Barattoli di vetro decorati: 65 ispirazioni e facili istruzioni passo-passo

Immagine 18 - A volte basta una sedia diversa.

Immagine 19 - Tavolo da pranzo con diverse sedie. Si noti che tutte hanno una forma arrotondata.

Immagine 20 - Tavolo con sedie diverse alle estremità: un modo semplice per rinnovare la sala da pranzo.

Guarda anche: Cestino di filato lavorato a maglia: come realizzarlo passo dopo passo e 50 bellissime foto

Immagine 21 - Come combinare sedie diverse senza errori? Utilizzate modelli identici e colori diversi.

Immagine 22 - Tavolo da pranzo con sedie diverse che hanno in comune solo lo schienale.

Immagine 23 - Un modo sicuro per combinare sedie diverse è quello di intervallare i modelli.

Immagine 24 - Tavolo da pranzo con sedie diverse solo nel colore.

Immagine 25 - Sedie diverse e originali per il tavolo da pranzo.

Immagine 26 - Tavolo da pranzo con sedie diverse abbinate allo stesso stile decorativo

Immagine 27 - Tavolo con diverse sedie alle estremità. Fascino ed eleganza nella sala da pranzo.

Immagine 28 - Tavolo rotondo con sedie di colore diverso ma con lo stesso design.

Immagine 29 - Giocate con i colori delle sedie del tavolo da pranzo.

Immagine 30 - Puntate anche sull'uso di panche intorno al tavolo con sedie diverse.

Immagine 31 - Tavolo con diverse sedie alle estremità in una sala da pranzo moderna ed elegante.

Immagine 32 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo in una proposta allegra e giovanile.

Immagine 33 - Una sedia Panton a capotavola e tutto è bellissimo!

Immagine 34 - Una coppia di sedie diverse per dare movimento all'arredamento classico.

Immagine 35 - Tavolo da pranzo con sedie diverse per ogni lato.

Immagine 36 - Il tavolo con diverse sedie è un modo creativo e sostenibile per riutilizzare vecchi pezzi.

Immagine 37 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo: colori intercalati.

Immagine 38 - Non basta essere diversi, bisogna avere un design sorprendente!

Immagine 39 - Scegliere una sedia come elemento di spicco del tavolo da pranzo.

Immagine 40 - Tavolo con sedie diverse nei dettagli. Il modello è lo stesso.

Immagine 41 - Una sedia diversa per modernizzare la sala da pranzo.

Immagine 42 - Rilassato, questo tavolo da pranzo con sedie diverse punta sull'uso dello stesso materiale come punto di partenza per la composizione.

Immagine 43 - Solo uno qui è diverso....

Immagine 44 - Per i più audaci, vale la pena di combinare sedie diverse in tutto: colore, materiale e design.

Immagine 45 - Tavolo con sedie diverse alle estremità: scegliete un modello per differenziarvi totalmente dagli altri.

Immagine 46 - Qui le diverse sedie alle estremità sono enfatizzate dalla struttura cava.

Immagine 47 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo: super moderno e ordinato.

Immagine 48 - Utilizzate anche sgabelli diversi: guardate questa affascinante idea.

Immagine 49 - Diverse sedie per il tavolo da pranzo: classiche da un lato, moderne dall'altro.

Immagine 50 - Tavolo da pranzo con sedie diverse, ma tutte nello stesso stile moderno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.