Divano verde: come abbinare l'articolo e modelli con foto

 Divano verde: come abbinare l'articolo e modelli con foto

William Nelson

Muschio, smeraldo, limone, militare... le opzioni non mancano quando si parla di divani verdi. Il problema è che insieme a tutte queste possibilità viene il dubbio su quale modello scegliere.

Pertanto, abbiamo selezionato in questo post diversi consigli e ispirazioni per aiutarvi a scegliere il divano verde dei vostri sogni.

Decorare con un divano verde

Significato del colore verde

Il colore verde è ricco di significati e simbolismi, indipendentemente dalla sua tonalità. Il verde è popolarmente associato a tutto ciò che è naturale, che proviene dalla natura e dalla terra.

Il verde è anche il colore della salute (basta ricordare le pareti degli ospedali) e di tutto ciò che è sano, ma è anche il colore che rappresenta la giustizia e la saggezza.

Il colore è ancora considerato un neutro all'interno dello spettro, perché si trova al centro di tutti i colori, tra la tavolozza dei colori caldi (accanto al giallo) e i colori freddi (blu).

Per questo motivo, il verde è il colore più utilizzato per trasmettere sensazioni di equilibrio, sicurezza, armonia e benessere.

Il verde può anche essere associato alla ricchezza (è il colore delle banconote) e, a seconda della tonalità, può portare calore e accoglienza, soprattutto quando è più vicino al giallo, oltre a suggerire refrigerio, calma e tranquillità quando è più vicino al blu.

Come abbinare il divano verde

Il divano verde è un incredibile amico dell'arredamento. Si adatta a tutti i tipi di stile e sa comportarsi molto bene con altri colori. Date un'occhiata ai seguenti consigli per puntare sul divano verde senza errori.

Con altri colori

Il divano verde può essere abbinato a un'ampia varietà di colori e sfumature, perché, come si è detto, il verde è un colore neutro, situato al centro dello spettro cromatico.

Pertanto, vale la pena di abbinare il verde, in un primo momento, ai suoi colori complementari, cioè a quelli che formano un contrasto tra loro.

Il colore complementare del verde è il rosa. Avrete visto che questa composizione è super trendy al momento, portando un'atmosfera tropicale e allegra alle decorazioni.

Ma se l'intenzione è quella di rimanere in un campo più neutro, il consiglio è quello di puntare sulla combinazione del verde con il nero, il bianco e le sfumature di grigio.

Per un'atmosfera rustica e campestre, scegliete il binomio verde e toni legnosi; lo stesso vale per l'abbinamento del verde con toni pastello e/o con tonalità che richiamano le fibre naturali, come la paglia, la sabbia e i toni perlati.

Stili decorativi

Il divano verde si abbina perfettamente a soggiorni moderni e rustici, classici e sofisticati.

Si abbina anche agli stili preferiti del momento, come quello scandinavo, boho e industriale.

Ma per ottenere la giusta combinazione "divano verde x stile di decorazione", è importante prestare attenzione alla tonalità del divano.

È questa differenza di tono che fa la differenza.

Per un soggiorno moderno, ad esempio, la scelta migliore è rappresentata da divani verdi con toni più chiari, come il verde acqua, il verde pistacchio e, con un po' più di audacia, vale la pena investire in un divano verde lime.

Un soggiorno rustico, invece, solitamente arredato con mobili in legno, richiede un divano verde scuro e chiuso, come il muschio e il militare.

Il divano verde oliva si abbina perfettamente al design retrò, mentre il divano verde smeraldo o il divano in tonalità più tenui saranno un successo in un salotto classico ed elegante.

Oltre alla tonalità di verde, è importante prestare attenzione anche al tipo di tessuto che rivestirà il divano.

Una proposta più sofisticata è sorprendente con un divano in velluto o in lino, poiché sono tessuti nobili, corposi ed eleganti per natura.

Il camoscio, invece, è la scelta per gli ambienti moderni e spogli.

Il divano in pelle verde si adatta bene ai soggiorni rustici, ma anche a quelli dallo stile sobrio e raffinato.

Divano verde e altri elementi del soggiorno

È molto importante ricordare che il divano verde, pur essendo il punto focale dell'arredamento, non regnerà da solo.

Accanto ad esso ci saranno probabilmente cuscini, tappeti, tende, lampade e, naturalmente, la parete.

Pertanto, non ha senso progettare il soggiorno con divano verde in modo isolato: è necessario tenere conto degli altri elementi che saranno presenti nell'ambiente.

Per questo, la soluzione più consigliata è quella di creare una cartella colori per il soggiorno, in cui il verde sia utilizzato come colore del divano e gli altri colori negli altri elementi, dalle pareti agli oggetti decorativi.

Se volete un esempio che funzioni sempre, prendete nota: toni legnosi, verde, grigio e rosa.

In questo caso, i toni del legno entrano in gioco nei mobili e possono persino creare un pannello a parete dietro il divano.

Il verde, come si può immaginare, occupa il divano, mentre il grigio è utilizzato per il tappeto e alcuni elementi decorativi. Per uscire dalla neutralità, puntate su alcuni cuscini rosa sul divano.

Volete altre ispirazioni per il soggiorno con divano verde? Seguite le immagini qui sotto e iniziate il vostro progetto:

Immagine 1 - Divano in velluto verde per un soggiorno in stile rétro. In evidenza la combinazione di colori utilizzata nella stanza.

Immagine 2 - Divano verde chiaro per il piccolo e accogliente soggiorno arredato in toni neutri.

Immagine 3 - In questo soggiorno moderno spicca il divano in velluto verde muschio.

Immagine 4 - Moderno e con un leggero tocco industriale, questo altro soggiorno ha investito in un divano blu-verde.

Immagine 5 - Qui, il divano verde con finitura capitonê è un vero incanto!

Guarda anche: Come conservare le cinture: 6 modi per tenerle in ordine

Immagine 6 - Per la stanza integrata, arredata con toni neutri, il divano verde è diventato il punto focale.

Immagine 7 - Divano verde oliva per un soggiorno bianco.

Immagine 8 - La più tropicale delle composizioni: verde e rosa. Il divano, ovviamente, non poteva essere di un altro colore!

Immagine 9 - Divano verde scuro per esterni: trucco per nascondere macchie e sporco.

Immagine 10 - Tono su tono: il divano verde forma un bellissimo gradiente con la parete in una tonalità di verde più chiara.

Immagine 11A - A proposito di pareti... qui il divano verde forma un contrasto perfetto con il cemento bruciato.

Immagine 11B - Per completare la proposta, un po' del calore dell'arancione.

Immagine 12 - Decorazione del soggiorno con divano verde e parete color terra.

Immagine 13 - Per un look più spoglio, investite in un divano verde in stile futon.

Immagine 14 - In un ambiente concettuale vale la pena di andare un po' più a fondo e ampliare l'uso del verde, collocando il colore sul divano, sulle pareti e sul pavimento.

Immagine 15 - Il divano in velluto è il miglior compagno del colore rosa chiaro della parete e del pavimento.

Immagine 16 - E in queste decorazioni piene di personalità spicca anche il divano verde.

Immagine 17 - Ma se l'intenzione è quella di aggiungere elementi naturali, combinate il divano verde con il legno e i toni della terra.

Immagine 18 - Verde, velluto e ricco di curve: un divano da non perdere!

Immagine 19 - Il verde è il re in questa stanza!

Guarda anche: Matrimonio rustico: 80 idee di decorazione, foto e fai da te

Immagine 20 - Divano verde chiaro che si abbina al legno scuro della casa.

Immagine 21 - Con un design particolare, questo divano verde lime è il grande fascino dell'area esterna.

Immagine 22A - Qui il divano verde condivide lo spazio con rivestimenti di altri colori.

Immagine 22B - E se si osserva attentamente, il divano verde non è tutto verde... presenta anche sfumature di blu.

Immagine 23 - Tra il bianco e il nero, un divano verde lime da far sospirare!

Immagine 24 - Tono su tono di verde tra il divano e i cuscini.

Immagine 25 - Una casa moderna e integrata con un divano di velluto verde che è impossibile non guardare.

Immagine 26 - Nel soggiorno boho, il divano in velluto verde oliva è un successo.

Immagine 27 - Avete mai pensato di avere un salotto verde? Dalle pareti al pavimento, passando per il divano, le tende e il tappeto.

Immagine 28 - Soggiorno classico arredato con divano verde e toni neutri.

Immagine 29 - Divano verde scuro in contrasto con le pareti e il soffitto blu.

Immagine 30 - Sarà anche uno spazio commerciale, ma non per questo perde in audacia e bellezza.

Immagine 31 - Divano e piante verdi!

Immagine 32 - Un divanetto verde per il balcone e il vostro angolo di relax è pronto.

Immagine 33 - Forme organiche per il divano verde oliva.

Immagine 34 - Le linee rette conferiscono un tocco di modernità al divano, mentre il verde dona calma e accoglienza alla stanza.

Immagine 35 - Soggiorno rustico in legno decorato con divano verde.

Immagine 36 - Questo soggiorno punta sul fascino del divano verde e sull'audacia del tappeto viola.

Immagine 37 - Divano verde chiaro che compone la sala da pranzo minimalista.

Immagine 38 - Giocoso e allegro: il divano verde contribuisce a creare un'atmosfera rilassata nella stanza.

Immagine 39 - Rosa e verde per chi ama le tendenze!

Immagine 40 - Piccolo, ma appassionato.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.