Guardaroba: vantaggi, consigli e foto d'ispirazione per scegliere il vostro

 Guardaroba: vantaggi, consigli e foto d'ispirazione per scegliere il vostro

William Nelson

Per chi sta pensando di allestire un armadio a giorno, l'appendiabiti è indispensabile: è il luogo in cui i capi saranno collocati e organizzati, facilitando la routine e la visualizzazione di tutto ciò che avete riposto.

Ma non è solo in termini di funzionalità che l'appendiabiti si distingue: è diventato un oggetto d'arredo sempre più frequente, soprattutto nelle stanze in stile moderno e minimalista.

Volete portare questa tendenza anche a casa vostra? Allora venite con noi a vedere come si fa:

Lo stendibiancheria e i suoi vantaggi

Praticità

Il primo e più vantaggioso motivo per convincervi ad adottare un appendiabiti è la praticità per la vita di tutti i giorni: con esso potrete visualizzare tutti i vostri capi in una sola volta, velocizzando il processo di vestizione.

Per non parlare del fatto che la disposizione degli abiti sullo scaffale consente di utilizzarli di più e meglio, perché saranno tutti davanti a voi, a differenza di un armadio tradizionale, dove i vestiti si perdono facilmente nello sfondo.

Alla ricerca dell'essenziale

Lo stendibiancheria ha anche il vantaggio di farvi concentrare solo su ciò che è essenziale per il vostro utilizzo. Infatti, dato che lo spazio è limitato e lo stendibiancheria lascia i vestiti esposti, difficilmente accumulerete pezzi che non utilizzate e questo è meraviglioso, soprattutto per coloro che vogliono entrare nel movimento minimalista.

Varietà di modelli

Il mercato offre un'enorme varietà di appendiabiti, di cui è possibile scegliere il colore, le dimensioni, il materiale, la forma e altri dettagli. Questa versatilità è interessante proprio perché permette di integrare l'appendiabiti con qualsiasi tipo di arredamento.

Compatibile con i piccoli spazi

L'appendiabiti salva spazio, quindi è perfetto per le stanze piccole. Se volete avere più spazio libero nella vostra stanza, dite addio all'armadio e puntate su un appendiabiti.

Addio muffa!

Muffa e muffa non trovano posto in uno stendibiancheria ed è facile capire perché, dato che i capi sono completamente esposti, ricevono luce e ventilazione.

Guarda anche: Tenda per la camera da letto: come sceglierla, modelli e ispirazioni

Adatto a qualsiasi budget

Un altro aspetto positivo degli appendiabiti è il prezzo: è infinitamente più economico avere un appendiabiti rispetto a un armadio tradizionale, ancor più se confrontato con i modelli progettati. Volete risparmiare? Acquistate un appendiabiti.

Tipi e modalità di scelta di uno stendibiancheria

Come abbiamo detto nell'argomento precedente, c'è un'ampia varietà di modelli di guardaroba tra cui scegliere, ma la domanda è: "qual è il migliore?" La risposta, ovviamente, varia a seconda dei gusti, dell'arredamento e di ciò che si deve conservare.

Se siete single e vivete da soli, una buona opzione è l'appendiabiti a parete o a soffitto, che può essere realizzato in legno, metallo o anche tubo in pvc. Questi modelli possono comunque essere completati da mensole per organizzare scarpe e scatole di accessori.

Per le coppie sposate, un appendiabiti doppio con scarpiera è un buon investimento, in modo da avere spazio sufficiente per entrambi.

Nella stanza dei bambini è possibile utilizzare anche uno stendibiancheria; in questo caso, preferire un modello più piccolo e all'altezza del bambino, favorendo l'autonomia dei più piccoli.

Un'altra opzione interessante è lo stendibiancheria con ruote che permette di spostare la struttura e facilita la pulizia.

L'organizzazione è tutto

Quando si pensa agli appendiabiti e agli armadi a giorno, bisogna fare molta attenzione all'organizzazione, perché qualsiasi disordine finisce per essere in evidenza e lasciare la stanza con un aspetto sciatto.

Prendete nota dei seguenti suggerimenti per garantire che il vostro appendiabiti sia sempre organizzato:

  • Organizzate i vostri vestiti su una scala di colori, cioè dal più scuro al più chiaro.
  • Suddividete il vostro guardaroba in base al tipo di abbigliamento, cioè tenete i cappotti con i cappotti, i pantaloni con i pantaloni e così via. Vi faciliterà la giornata.
  • Utilizzate grucce dello stesso colore e della stessa forma per uniformare visivamente l'appendiabiti. Potete anche puntare su grucce colorate, purché formino una composizione armoniosa ed equilibrata. Un'altra buona scommessa sono le grucce in legno e le grucce rivestite in tessuto, entrambe in grado di rendere il vostro appendiabiti molto più elegante.
  • Quando si posizionano gli abiti sullo stendino, cercare sempre di tenere le grucce nella stessa direzione.
  • Per completare la funzionalità e l'estetica dell'appendiabiti, utilizzate alcuni piccoli mobili che avete già in casa: possono essere un comodino, un tavolino o altri mobili che avete a disposizione.

Come realizzare un appendiabiti?

Si può realizzare un appendiabiti in casa? Certo che si può! Con i giusti passaggi si può costruire un bellissimo appendiabiti, economico e super personalizzato:

Come realizzare uno stendibiancheria con un tubo in PVC?

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare degli appendiabiti in legno?

Guarda questo video su YouTube

È facile avere uno stendibiancheria in casa, non è vero? Ma diventa ancora più facile quando si hanno diverse idee a cui ispirarsi. Ecco perché vi abbiamo proposto 60 idee di stendibiancheria per scegliere quella che più si adatta alla vostra stanza e al vostro stile di vita:

60 idee di appendiabiti a cui ispirarsi ora

Immagine 1 - Appendiabiti per la camera da letto in metallo e legno. La struttura ha anche uno spazio per riporre la biancheria da letto.

Immagine 2 - Modello di appendiabiti moderno e minimalista, ideale per l'ingresso.

Immagine 3 - Appendiabiti in legno sospeso al soffitto: semplice, bello e funzionale.

Immagine 4 - Qui l'appendiabiti è stato dotato di uno specchio.

Immagine 5 - Piccolo appendiabiti, ideale per riporre solo oggetti di uso quotidiano.

Immagine 6 - Stendibiancheria per bambini, la taglia di chi lo indosserà.

Immagine 7 - Modello di appendiabiti super originale e diverso. Si noti la scarpiera che completa il set.

Immagine 8 - Appendiabiti in metallo per la camera da letto in stile industriale.

Immagine 9 - Che ne dite di un appendiabiti rosa?

Immagine 10 - Il volto del minimalismo!

Immagine 11 - In questo caso, la tavola di pino protegge e nasconde discretamente i vestiti nell'armadio.

Immagine 12 - Armadio doppio per una coppia minimalista.

Immagine 13 - I vestiti di tutti i giorni sono disponibili negli scaffali più piccoli.

Immagine 14 - Appendiabiti con sgabello e scarpiera.

Immagine 15 - Appendiabiti sospeso al soffitto della camera da letto della coppia.

Immagine 16 - C'è anche un cassetto nell'armadio!

Immagine 17 - Semplice, economico e facile da realizzare.

Immagine 18 - Appendiabiti a parete: praticità per la vostra routine.

Immagine 19 - Tre in uno.

Immagine 20 - Il dettaglio in oro rosato è il pezzo forte di questo appendiabiti.

Immagine 21 - Appendiabiti con ripiano (o sgabello?).

Immagine 22 - In X.

Immagine 23 - Appendiabiti per organizzare il disordine nell'ingresso.

Immagine 24 - Stendibiancheria con ruote: un modello ancora più pratico.

Immagine 25 - Che ne dite di un appendiabiti ad angolo?

Immagine 26 - Carrello appendiabiti: idea super creativa e diversa.

Immagine 27 - Appendiabiti moderno con un design che ispira il vostro progetto.

Immagine 28 - Appendiabiti in legno chiaro: perfetto per le decorazioni scandinave.

Immagine 29 - Tra rastrelliere e appendini.

Immagine 30 - Letteralmente, un albero dei vestiti.

Immagine 31 - Scatole organizer in acrilico per organizzare gli accessori che restano nel guardaroba.

Immagine 32 - Troppi vestiti, la soluzione è un grande armadio.

Immagine 33 - Casse rustiche da abbinare all'appendiabiti in metallo invecchiato.

Immagine 34 - Un mini appendiabiti da utilizzare nel corridoio o nell'ingresso.

Immagine 35 - Appendiabiti 3D: un'idea straordinaria!

Immagine 36 - L'appendiabiti sospeso al soffitto è uno dei più semplici ed economici da realizzare.

Guarda anche: Carta da parati per la sala da pranzo: 60 idee per decorarla

Immagine 37 - La tonalità dorata della cassettiera si armonizza con il resto dell'arredamento della stanza.

Immagine 38 - Mini appendiabiti con spazio per ripiano e scarpiera.

Immagine 39 - La camera da letto minimalista ha optato per un appendiabiti dal design pulito e moderno.

Immagine 40 - Qui, il modello di armadio più strutturato comprende cassetti e uno specchio.

Immagine 41 - In questo armadio, il traliccio funge sia da scarpiera che da panca.

Immagine 42 - Più spazio in camera da letto con l'appendiabiti.

Immagine 43 - Appendiabiti a tre gambe: diverso e originale.

Immagine 44 - Se avete dei tubi in pvc in casa, realizzate uno stendibiancheria.

Immagine 45 - Appendiabiti con appendiabiti che completano l'arredamento boho della camera da letto.

Immagine 46 - I vassoi rotondi fissati all'armadio consentono di riporre piccoli accessori.

Immagine 47 - Un pezzo così semplice, ma allo stesso tempo pieno di design.

Immagine 48 - Per ogni ripiano, un armadio.

Immagine 49 - Appendiabiti doppio per la coppia moderna.

Immagine 50 - In questa stanza, la piccola finestra si affaccia sullo stendibiancheria con molta luce e ventilazione.

Immagine 51 - Un appendiabiti molto femminile.

Immagine 52 - Appendiabiti che si trasforma in scaffale.

Immagine 53 - Sul lato del letto.

Immagine 54 - Nella stanza dei bambini, l'appendiabiti si arricchisce di dettagli giocosi.

Immagine 55 - Qui l'appendiabiti è affiancato dal carrello bar e dal puff in sisal.

Immagine 56 - Appendiabiti in oro per dare un tocco di glamour alla camera da letto.

Immagine 57 - Che ne dite di appuntare l'agenda del giorno all'appendiabiti?

Immagine 58 - Concettuale e super contemporaneo.

Immagine 59 - È importante che l'altezza dell'appendiabiti sia in linea con le dimensioni dei vostri capi.

Immagine 60 - Un tappeto morbido per ospitare l'appendiabiti con scarpiera.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.