Il forno a microonde non si riscalda?

 Il forno a microonde non si riscalda?

William Nelson

Il forno a microonde è un grande strumento di risparmio moderno, che offre cibo pronto in un attimo. Ma un giorno ci si accorge che il microonde non scalda più.

Prima di chiamare l'assistenza tecnica, è possibile eseguire alcuni semplici test e forse anche risolvere il problema da soli.

Per aiutarvi in questa missione, abbiamo elencato di seguito le principali cause di un microonde che non si riscalda. Controllate e vedete cosa fare:

Il microonde non scalda: cause e cosa fare

Presa di corrente con contatto difettoso

È possibile che la spina dell'apparecchio non sia inserita correttamente o che abbia subito un danno, ad esempio un cortocircuito, per cui anche se è inserita non trasmette la corrente elettrica all'apparecchio.

Vale la pena di controllare anche la presa di corrente a cui è collegato l'apparecchio: è frequente che le prese non forniscano l'alimentazione adeguata agli elettrodomestici e che, di conseguenza, smettano di funzionare.

Effettuare una prova collegando il microonde a un'altra presa e verificare se il problema si risolve e il microonde si riaccende.

Troppi apparecchi nella stessa presa

Utilizzate i Benjamin per collegare più di un apparecchio alla stessa presa? Questa pratica è molto comune, anche se non è consigliata.

Questo perché i dispositivi finiscono per non ricevere la carica energetica necessaria per funzionare correttamente, senza contare che possono sovraccaricare la presa di corrente causando addirittura guasti elettrici.

Se il microonde condivide una presa con il frigorifero e altri elettrodomestici, provare a collegarlo alla presa da solo.

Carica elettrica insufficiente

Un altro problema che potrebbe riguardare il vostro microonde è la tensione elettrica insufficiente. Alcuni apparecchi richiedono un carico elettrico più elevato per funzionare, che spesso non è compatibile con la presa e la tensione ricevuta.

Pertanto, è opportuno verificare nelle istruzioni dell'apparecchio l'amperaggio necessario per il funzionamento del microonde e, se necessario, sostituire la presa.

Il microonde si accende ma non si riscalda?

Può anche darsi che il microonde si accenda normalmente, ma quando si inserisce il cibo non si riscalda o si riscalda troppo poco.

E, per quanto possa sembrare incredibile, i motivi sono molteplici: dall'uso improprio del dispositivo al danneggiamento di parti fondamentali. Basta dare un'occhiata:

La porta non è chiusa correttamente

Per motivi di sicurezza, tutti gli apparecchi a microonde non funzionano se lo sportello è aperto o chiuso in modo errato.

Può darsi che il contenitore che si sta cercando di utilizzare sia più grande dell'apparecchio e che questo renda difficile la chiusura dello sportello, oppure che un piccolo oggetto sia d'intralcio.

Pertanto, verificare che l'operatore della porta si chiuda correttamente.

Anche il sensore di apertura e chiusura dello sportello potrebbe essere difettoso. In questo caso, la lettura non è corretta e la conseguenza è che anche quando è chiuso il microonde non funziona. Vale la pena di controllare anche questo aspetto.

Uscita dell'aria ostruita

I lati del microonde sono dotati di piccoli fori attraverso i quali passa l'aria dall'interno dell'apparecchio. Se queste prese d'aria sono ostruite, è probabile che il microonde non riesca a riscaldare il cibo.

La maggior parte dei produttori raccomanda di mantenere una distanza minima di 10 centimetri tra il microonde e altri apparecchi o mobili.

Se si nota la presenza di sporco sui lati dell'apparecchio, pulirlo e verificare che il problema sia risolto.

Potenza

Un'altra causa del mancato riscaldamento del microonde è l'errata impostazione della potenza. Controllare il livello di potenza impostato sull'apparecchio.

Ogni tipo di alimento richiede una potenza diversa, sia per la cottura che per il riscaldamento.

In altre parole, vale la pena di controllare il manuale di istruzioni del produttore per conoscere la potenza consigliata per ogni tipo di alimento.

Cibo congelato

Il cibo che si sta cercando di riscaldare è congelato? In questo caso, il microonde impiega più tempo a riscaldare completamente il cibo, poiché il processo di riscaldamento avviene dall'esterno verso l'interno.

È quindi frequente che il cibo appaia caldo all'esterno, ma all'interno sia ancora freddo o addirittura congelato.

L'ideale sarebbe scongelare prima e riscaldare poi.

Funzione errata

Il microonde potrebbe essere impostato in modo errato: spesso si pensa che l'apparecchio sia in funzione di riscaldamento, ma in realtà è impostato, ad esempio, su scongelamento.

In questo caso, lo scongelamento riscalda lentamente il cibo dando l'impressione che non si stia riscaldando, ma in realtà sta solo svolgendo la funzione sbagliata.

Piatto che non gira

Un'altra situazione comune che impedisce al microonde di riscaldarsi è il piatto rotante che non è posizionato correttamente o non ruota.

La piastra è una parte fondamentale del funzionamento dell'apparecchio e se non gira o non è montata correttamente è probabile che il cibo non venga riscaldato.

Osservare questo elemento e, se si notano difetti, provvedere alla manutenzione o semplicemente montare correttamente la piastra.

Cibo smarrito

Il cibo deve essere ben posizionato all'interno del microonde, cioè al centro del piatto rotante, senza ad esempio posizionarlo sui lati.

Guarda anche: Sinteco: cos'è, vantaggi, modalità di applicazione e ispirazioni per la decorazione

Eccesso di cibo

Se si cerca di riscaldare una grande quantità di cibo in una sola volta, il microonde potrebbe fare fatica.

Questo perché l'apparecchio è programmato per gestire una certa quantità di cibo alla volta: al di sopra di questa quantità, l'apparecchio non sarà in grado di riscaldarsi in modo soddisfacente.

Fortunatamente la soluzione è semplice: basta dividere il cibo in porzioni e riscaldarle singolarmente.

Problemi di Magnetrom

Se nessuna di queste situazioni corrisponde al vostro problema, allora rischiate seriamente di avere un microonde con magnetron difettoso.

Il magnetron è il cuore del microonde, responsabile della conversione dell'energia elettrica in energia magnetica.

Quando questo componente è difettoso, è frequente che il microonde emetta strani rumori, come ronzii.

Purtroppo in questo caso l'unica soluzione è portare il dispositivo presso un'assistenza tecnica per effettuare le necessarie riparazioni e la sostituzione del pezzo, se necessario.

Altri problemi interni

Oltre al magnetron, il cuore del microonde, ci sono altre parti e componenti che possono presentare problemi nel tempo e quindi impedire all'apparecchio di riscaldare i cibi come dovrebbe.

Questo elenco comprende i fusibili e gli interruttori interni che potrebbero essere bruciati. In questo caso, è necessario affidarsi anche all'aiuto di un'assistenza tecnica specializzata per effettuare la diagnosi e, di conseguenza, le opportune riparazioni.

Ricordando che è sempre importante avere aziende accreditate dal produttore, in modo da non perdere il diritto alla garanzia del prodotto.

Consigli per un uso corretto del microonde

Meglio che curare è sempre prevenire, quindi abbiamo elencato qui di seguito alcuni importanti consigli per utilizzare il microonde nel modo giusto ed evitare così problemi futuri:

Guarda anche: Panchina da giardino: 65+ modelli e foto sorprendenti!
  • Il cibo deve sempre trovarsi al centro del piatto rotante. Anche l'organizzazione nel contenitore (piatto o ciotola) è importante. Distribuirli uniformemente in modo che il calore possa riscaldare tutte le parti in modo omogeneo.
  • Evitare di toccare gli alimenti e i contenitori ai lati del microonde, in quanto ciò non solo compromette il funzionamento dell'apparecchio, ma impedisce anche il corretto riscaldamento.
  • Alcuni alimenti devono essere mescolati o girati durante il processo di cottura in modo che si riscaldino e si cuociano in modo uniforme. Se non lo si fa, si rischia di far bruciare l'alimento da un lato e di farlo diventare crudo dall'altro. Questo è particolarmente comune con gli alimenti di grandi dimensioni.
  • In alcune preparazioni può essere necessario l'uso di coperchi per trattenere il vapore e accelerare il processo di cottura. Un buon esempio è il riso. Ma se avete dei dubbi, guardate come viene riscaldato o cucinato l'alimento sul fornello tradizionale, perché se richiede un coperchio sul fornello, avrà bisogno di un coperchio anche nel microonde. Ma ricordate di usare solo coperchi per il vostro uso personale.per le microonde.
  • Prestare attenzione al tipo di contenitore utilizzato nel microonde. Alcuni, come il metallo, ad esempio, non devono essere utilizzati a rischio di incendio. Altri, come la ceramica e il vetro, non hanno restrizioni, ma è necessario prestare attenzione quando si maneggiano questi materiali, poiché si riscaldano anche all'interno dell'apparecchio e possono causare ustioni se vengono presi senza guanti.

Allora, siete riusciti a risolvere il mistero del microonde che non scalda? Seguite i consigli di questo post e ci riuscirete!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.