Come organizzare una camera da letto piccola: 15 consigli sicuri da seguire

 Come organizzare una camera da letto piccola: 15 consigli sicuri da seguire

William Nelson

Oggi gli edifici diventano sempre più piccoli per ottimizzare lo spazio nelle grandi città e offrire vantaggi economici agli acquirenti. Quando si tratta di negoziare, i vantaggi sono evidenti, ma quando si tratta di arredare e organizzare la stanza, sorgono le difficoltà. Scoprite come organizzare una stanza piccola in questo dossier:

A prima vista può sembrare più facile organizzare una stanza piccola che una più grande, ma ci sono alcune sfide da affrontare proprio a causa della mancanza di spazio per ospitare i mobili e tutti gli oggetti di uso personale del residente.

D'altra parte, questo può essere un buon esercizio di distacco, poiché la maggior parte delle persone tende ad accumulare troppe cose nel corso della propria vita e molti di questi oggetti non sono realmente necessari su base quotidiana.

Se avete una camera da letto piccola a casa e state lottando per organizzarla e decorarla, non disperate: la buona notizia è che alcuni trucchi molto semplici vi faciliteranno la vita, rendendo questo compito molto pratico e lasciando la stanza più spaziosa.

Come organizzare una camera da letto piccola: 15 consigli pratici da seguire

Date un'occhiata ai consigli essenziali che abbiamo raccolto per aiutarvi a mantenere la vostra camera da letto organizzata e bella, anche se si tratta di uno spazio piccolo:

1. mobili funzionali

Una camera da letto piccola ha bisogno di soluzioni intelligenti per ospitare vestiti, scarpe, biancheria da letto e altri oggetti senza dover distribuire troppi mobili al suo interno e compromettere la circolazione. Investite quindi in un letto a cassettone o con cassetti integrati che si aprono verso i piedi in modo da non interferire con il comodino o aggrovigliarsi nel tappeto.

2. massimo utilizzo

Quando la stanza è piccola, ogni spazio deve essere sfruttato, quindi inserite nicchie, cassetti e scaffali in punti che non compromettano la circolazione, come travi e sopra la porta. Quando installate gli armadietti, posizionateli vicino al soffitto in modo che il residente abbia più spazio libero all'interno della stanza.

3. investire nel bianco

Il bianco è il jolly degli spazi piccoli: dà un'apparenza di ordine e organizzazione, amplifica l'ambiente e dà un senso di profondità. Inoltre, quando si tratta di far realizzare mobili su misura, il bianco rende il costo più basso. Investite in mobili prevalentemente bianchi e disseminate qua e là oggetti colorati per dare un tocco di modernità e spezzare la serietà del bianco.

4. gli specchi sono un buon affare

Gli specchi sono elementi decorativi che possono comparire in molti ambienti, non solo in camera da letto. È un buon trucco per dare l'impressione che la stanza sia più ampia di quanto non sia in realtà. Provate a posizionare gli specchi sulle ante di armadi e guardaroba.

5. arredamento pianificato

Una delle grandi difficoltà nell'organizzazione e nell'arredamento di una camera da letto piccola è la sistemazione dei mobili. Un armadio troppo grande può interferire con l'apertura dei cassetti o rendere difficile muoversi nella stanza, ad esempio. Investite quindi in mobili pianificati in modo da poter sfruttare lo spazio in modo efficace.

6. struttura minimalista

Quando si ha un ambiente piccolo, meno è sempre meglio. Evitare di accumulare troppi oggetti decorativi, gli oggetti che non si usano spesso possono essere scartati o conservati in altre stanze e riflettere sui consumi in eccesso. Gli ambienti con poco spazio non possono concentrare mobili molto grandi e ingombranti, la decorazione deve essere minimalista.

7. investire in appendiabiti e mobili cablati.

Un armadio tende ad occupare molto spazio all'interno di una stanza, perché oltre ai cassetti, agli scaffali, alle grucce, c'è tutta la struttura in legno del mobile che pesa nell'ambiente. Per dare più spazio alla circolazione, che ne dite di organizzare i vostri vestiti su scaffali e rastrelliere cablate? L'aspetto è fresco, i vostri vestiti potranno respirare e guadagnerete centimetri preziosi all'interno della stanza per riporre i vostri abiti.altri articoli.

8. ganci e aste

Un altro modo per tenere tutto in ordine in una camera da letto piccola è quello di utilizzare dei ganci alle pareti o dietro la porta, in modo da organizzare borse, cappotti, sciarpe ed evitare che questi tipi di oggetti rimangano sul letto o sui mobili. Anche le grucce sono una buona opzione per organizzare i vestiti senza occupare troppo spazio.

9. smettere di accumulare

Come abbiamo già detto, nella vita di tutti i giorni tendiamo ad accumulare più cose di quelle di cui abbiamo realmente bisogno. Togliete dagli armadi tutto ciò che non utilizzate più e separate ciò che può essere inviato in donazione da ciò che deve essere scartato.

10. ogni cosa al suo posto

Quando siete in camera, evitate di lasciare le vostre cose sparse, appendete i cappotti ai ganci o alle grucce non appena arrivate, anche le borse e gli zaini dovrebbero avere un posto specifico, così come i trucchi, gli orecchini e gli accessori. Prendete l'abitudine di lasciare ogni oggetto al suo posto per evitare il disordine.

11. porte scorrevoli

Le porte sono un grande spreco di spazio in una casa. In una stanza piccola, non c'è niente di peggio di una porta che impedisce di sfruttare bene la stanza, quindi installate mobili con ante scorrevoli. Anche l'installazione di una porta scorrevole all'ingresso della stanza è una buona idea.

12. mobili bassi

Questo è un trucco che molti professionisti dell'arredamento utilizzano quando devono trovare soluzioni per ambienti piccoli: utilizzare mobili bassi. I mobili poco alti fanno sembrare l'altezza del soffitto più alta e danno una sensazione di ampiezza.

13. Pulizia

Mantenere sempre pulita la stanza, evitare di mangiare in camera e, se lo si fa, rimuovere immediatamente bicchieri, tazze, piatti e avanzi di cibo.

14. organizzare il guardaroba per look

Lasciate gli accessori e i capi di abbigliamento che indossate più spesso o che vi piacciono di più in posti facili da raggiungere, per evitare di dover rovistare in cassetti e scatole alla ricerca di un articolo. Un altro consiglio interessante è quello di lasciare il look del giorno dopo separato su una gruccia dietro la porta o appeso a un gancio, in modo da evitare la fretta prima di uscire di casa. Se pensate di poter organizzare il look del giorno, potete farlo.una settimana prima, meglio ancora.

15. creare una routine

Organizzate le vostre cose e la vostra stanza almeno una volta alla settimana per evitare che il disordine prenda il sopravvento:

Guarda anche: Colori che si abbinano all'arancione: vedi idee di decorazione
  • Ogni mattina: rimuovere tutto ciò che non appartiene alla camera da letto, come bicchieri, piatti, imballaggi vari, riviste, ecc;
  • Ogni sera, prima di andare a letto: organizzate i vestiti che avete indossato, togliete ciò che deve essere lavato e appendete cappotti e borse al loro posto. Anche i trucchi, i gioielli e gli altri accessori dovrebbero andare al loro posto;
  • Una volta alla settimana lasciate le finestre aperte per arieggiare la stanza, pulite la camera da letto spolverando e cambiando la biancheria;
  • Ogni volta che spazzate la stanza, non dimenticate di guardare sotto il letto.

Come si può notare, più la stanza è piccola, più dovrebbe essere organizzata. Oggetti gettati, troppi oggetti decorativi, mobili troppo grandi inquinano l'ambiente.

Guarda anche: Decorazione dell'ingresso: idee, consigli e foto di arredamento

Ma c'è un modo per tutto, quindi se seguite i consigli di organizzazione che vi abbiamo dato nell'articolo di oggi e stabilite una routine di pulizia nella vostra stanza, ogni cosa sarà al suo posto e non soffrirete di un eccesso di disordine in questo ambiente. A presto!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.