Corian: cos'è, caratteristiche, vantaggi e consigli per la progettazione

 Corian: cos'è, caratteristiche, vantaggi e consigli per la progettazione

William Nelson

Chi sta costruendo o ristrutturando deve essere al corrente di tutte le novità presenti sul mercato. La più recente di esse porta il nome di Corian. Questo prodotto, lanciato dall'azienda Dupont, è stato molto richiesto dagli architetti per il rivestimento dei piani di lavoro, ma il suo utilizzo è ancora più ampio e può essere impiegato su pareti, pavimenti e persino nella realizzazione di vasche da bagno.

In sostanza, il Corian è un composto sintetico solido formato da 1/3 di resina acrilica e 2/3 di idrossido di alluminio. Questa composizione rende il Corian un ottimo sostituto dei tradizionali piani di lavoro in pietra naturale, come il granito e il marmo. Il Corian viene commercializzato in lastre e venduto al consumatore finale al metro quadro. Ma c'è molto di più da dire a riguardo, seguite:

Caratteristiche del Corian

A prima vista, il Corian ricorda molto il Silestone, un altro tipo di pietra artificiale, ma basta uno sguardo più attento per notare subito le differenze: la più evidente è che il Corian può essere facilmente modellato, ottenendo forme e disegni unici che contribuiscono a valorizzare ulteriormente il progetto.

Il Corian è traslucido, un'altra caratteristica del prodotto: più il colore del Corian è chiaro, più appare traslucido. Infatti, molti architetti hanno sfruttato questa caratteristica per creare effetti di luce nell'ambiente.

Vantaggi e svantaggi del Corian

Il Corian è un materiale innovativo che presenta tre vantaggi fondamentali per chi cerca un rivestimento per il piano di lavoro: bellezza, resistenza e versatilità. Per quanto riguarda la bellezza e l'estetica, il Corian è superiore a molti altri materiali, soprattutto perché la pietra non presenta giunture apparenti, creando un pezzo dall'aspetto unico e uniforme, grazie allo speciale adesivo realizzato con l'alluminio.La stessa materia prima del Corian, che elimina le macchie sulla superficie, garantisce un aspetto uniforme.

Un altro aspetto positivo del Corian è che non ingiallisce nel tempo, in quanto non viene intaccato dai raggi ultravioletti. Questa caratteristica rende il materiale adatto all'uso sia in interni che in esterni.

Da sottolineare anche la resistenza e la durata del Corian, che resiste agli urti come il marmo e il granito. Un altro vantaggio del Corian, che ne implica la durata e la bellezza, è la porosità: a differenza delle pietre naturali, il Corian non è poroso, il che lo rende impermeabile all'assorbimento dei liquidi, cioè non si macchia, nemmeno nelle versioni più chiare.prodotto, che include il bianco.

I segni leggeri sulla superficie del rivestimento possono essere rimossi con detergenti delicati, mentre i danni più profondi possono essere riparati in loco con manodopera specializzata e senza la necessità di sostituire completamente il pezzo.

La versatilità, come già accennato, è un'altra caratteristica del prodotto: attualmente sono disponibili circa 100 opzioni di colore, dal più chiaro al più scuro, passando per toni caldi e vibranti. Il Corian è versatile anche in relazione alla forma, poiché il prodotto è malleabile e permette di modellare diversi design, come ad esempio le curve.

Dopo aver parlato di tante caratteristiche positive, vi starete chiedendo "ma il Corian non ha degli svantaggi?" Ebbene, li ha. E il prezzo è il principale, se non l'unico. Il Corian è una delle opzioni di rivestimento più costose sul mercato, superando il valore di granito, marmo e Silestone. Per darvi un'idea, il prezzo medio del metro quadro di Corian è di,In confronto, il granito viene venduto a circa 500 dollari al metro, mentre il Silestone a 1300 dollari.

Il Corian è una scelta che pesa sulle tasche, ma se si analizzano tutti i vantaggi e si tiene conto del fatto che si tratta di un materiale a vita, l'investimento può valere la pena, soprattutto se si sposa bene con il progetto.

Per questo motivo, è importante valutare tutti i pro e i contro e persino mettere da parte qualcos'altro nella ristrutturazione solo per avere il gusto di installare un piano di lavoro in Corian a casa. Ma se non siete ancora del tutto decisi, abbiamo selezionato 60 immagini di ambienti che puntano sulla bellezza e sulla versatilità del Corian. Forse vi ispireranno a fare lo stesso, date un'occhiata:

60 ispirazioni che utilizzano il Corian come materiale

Immagine 1 - Lavandino scolpito per il bagno in Corian; il legno sui bordi laterali ha dato il tocco finale al progetto.

Immagine 2 - Corian rosa in tinta con il colore dei mobili.

Immagine 3 - Tavolo in Corian: resistente, bello e durevole.

Immagine 4 - Che ne dite di una vasca da bagno curva? Con il Corian è possibile.

Immagine 5 - Blu - Il vantaggio del Corian rispetto al marmo o al granito è la varietà di colori, non disponibile nelle pietre naturali.

Immagine 6 - Oltre a essere modellabile, il Corian può essere scolpito, come una vera e propria opera d'arte.

Immagine 7 - Il Corian è ideale per le aree umide e bagnate, poiché non assorbe i liquidi.

Immagine 8 - Cucina moderna e colorata.

Immagine 9 - Il Corian offre diverse tonalità per creare pezzi unici e originali.

Immagine 10 - Il sogno della cucina bianca passa attraverso un piano di lavoro liscio e uniforme, come questo realizzato in Corian.

Immagine 11 - Ma chi vuole creare qualcosa di eccezionale può puntare su un piano di lavoro in Corian in un colore vivace e allegro.

Immagine 12 - Il Corian è antibatterico, il che garantisce un altro punto a favore del rivestimento.

Immagine 13 - Le grandi superfici, come questo tavolo nell'immagine, non presentano alcun segno di cucitura, grazie allo speciale adesivo utilizzato per i pezzi in Corian.

Immagine 14 - Se la vostra paura è quella delle macchie, potete andare tranquilli con il Corian, il prodotto è super resistente all'assorbimento dei liquidi.

Immagine 15 - Isola della cucina con piano di cottura, un'ispirazione per chi vuole inserire il Corian nel progetto.

Immagine 16 - Il colore che desiderate per il vostro piano di lavoro, ci avete pensato?

Guarda anche: Griglie per finestre: informazioni su materiali e idee di design

Immagine 17 - Se desiderate un piano di lavoro nero, liscio e uniforme, il Corian è il materiale perfetto.

Immagine 18 - Delicati arabeschi incisi al laser su Corian; quale altro rivestimento offre una possibilità del genere?

Immagine 19 - Un bagno dall'aspetto pulito e uniforme, facile da pulire e destinato a durare nel tempo: questi sono alcuni dei vantaggi del Corian.

Immagine 20 - Il Corian si adatta a qualsiasi proposta di decorazione.

Immagine 21 - Dettaglio realizzato in Corian per la zona doccia del bagno.

Immagine 22 - Cucina in bianco e nero realizzata in Corian; l'illuminazione integrata dà il tocco finale di stile ed eleganza al progetto.

Immagine 23 - Il corian è un ottimo sostituto del marmo e non perde nulla in termini di raffinatezza.

Immagine 24 - Il piano di lavoro in Corian bianco mette in risalto la bellezza naturale del mobile in legno scuro.

Immagine 25 - Il corian può essere un'opzione più costosa, ma la bellezza e la qualità di questo materiale sono innegabili.

Immagine 26 - Qui il Corian è stato utilizzato per creare la ringhiera della scala.

Immagine 27 - Un bagno di lusso è fatto così: marmo per il rivestimento delle pareti e del pavimento e Corian per il piano di lavoro.

Immagine 28 - Cucina dal design classico rifinita con un moderno piano di lavoro in Corian.

Immagine 29 - Il giallo, colore del sole e della ricchezza, è il punto forte di questo bagno.

Immagine 30 - Il piano di lavoro in Corian bianco dà continuità all'armadio.

Immagine 31 - Che il progetto sia semplice o sofisticato, il Corian è presente.

Immagine 32 - Le piastrelle senza fughe sono ideali per le zone umide, in quanto impediscono infiltrazioni e perdite.

Immagine 33 - Zona bagno realizzata con Corian bianco: una chicca per il bagno.

Immagine 34 - Il Corian bianco è il più economico tra tutti i colori disponibili.

Immagine 35 - Il colore grigio, moderno e giovanile, è stato utilizzato in ogni angolo di questa cucina, compreso il piano di lavoro in Corian.

Immagine 36 - Approfittate della bellezza e del costo ridotto del Corian bianco per realizzare la cucina dei vostri sogni.

Immagine 37 - Una semplice vasca in Corian, ma capace di riempire il bagno di bellezza ed eleganza.

Immagine 38 - Unisce la bellezza uniforme del Corian alla consistenza rustica del legno.

Immagine 39 - Investite in colori insoliti per il Corian e create ambienti originali con il vostro viso.

Immagine 40 - C'è un piano di lavoro verde in cucina? In dettaglio, i mobili sono in legno per garantire un tocco rustico e naturale alla cucina.

Immagine 41 - Se vi piace una cucina bianca, ma desiderate un piano di lavoro di un altro colore, potete optare per il grigio, come questo in Corian.

Immagine 42 - Piano di lavoro in corian bianco e armadio dello stesso colore; per creare un po' di contrasto, la parte superiore della cucina è stata progettata in una tonalità di legno.

Immagine 43 - Anche le cucine piccole si sposano bene con il Corian.

Immagine 44 - Blu e grigio, vi piace questa combinazione?

Immagine 45 - Pavimento in corian nel bagno, sì, è possibile!

Immagine 46 - Questa scala cava in Corian bianco è un lusso.

Immagine 47 - Che ne dite di una vasca da bagno in Corian a casa vostra?

Immagine 48 - Per chi vuole osare con il colore, ma senza esagerare, si può puntare su un piano di lavoro in Corian in una tonalità arancione bruciato.

Immagine 49 - Mettete il Corian in tutta la cucina, anche sul tavolo da pranzo.

Immagine 50 - Cucina moderna nei colori, ma classica nei mobili.

Guarda anche: Facciate: un elenco completo di 80 modelli per tutti gli stili

Immagine 51 - Piastrelle e Corian: che ne dite di combinare i due rivestimenti nel bagno?

Immagine 52 - Corian bianco: non si può sbagliare.

Immagine 53 - L'aspetto liscio e uniforme del Corian è ideale per gli ambienti minimalisti.

Immagine 54 - Design originale e delicato della cucina con base in Corian.

Immagine 55 - Si noti come il Corian possa essere modellato in forme curve, garantendo un aspetto delicato per l'ambiente.

Immagine 56 - Corian sul soffitto e sul piano di lavoro.

Immagine 57 - Piano di lavoro in corian grigio abbinato al legno chiaro dei mobili e della parete.

Immagine 58 - La proposta è stata quella di utilizzare un piano di lavoro in Corian trasparente, in modo che il mobile risalti nell'arredamento.

Immagine 59 - Sembra bianco, ma questo piano di lavoro in Corian è in realtà di un verde molto chiaro.

Immagine 60 - Le scanalature nella superficie del piano di lavoro in Corian non permettono all'acqua del lavello di raccogliersi.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.