Come pulire il divano in pelle scamosciata: consigli, materiali e passo dopo passo

 Come pulire il divano in pelle scamosciata: consigli, materiali e passo dopo passo

William Nelson

13Il divano in pelle scamosciata è un pezzo d'arredamento che dà un tocco di raffinatezza al salotto di casa, tanto da conquistare l'affetto di alcune persone che desiderano un pezzo d'arredamento più bello per la propria casa.

Guarda anche: Festa di SpongeBob: cosa servire, consigli, personaggi e 40 foto

Il dettaglio è che la sua pulizia è un po' diversa rispetto ad altri modelli di divano: alcuni prodotti sono infatti vietati, perché possono rovinare il tessuto.

E mantenere pulito questo mobile è molto importante per evitare che si rovini e perda tutta la sua raffinatezza.

Per aiutare chi ha un divano in pelle scamosciata a casa e ha dubbi su come pulirlo, abbiamo raccolto alcuni consigli sicuri per mantenere il divano sempre elegante e in buone condizioni:

Cosa si può usare per la pulizia

Per pulire un divano in pelle scamosciata si possono utilizzare i seguenti materiali:

  • Spazzola morbida;
  • Hoover;
  • Detergente;
  • Sapone neutro;
  • Prodotti impermeabilizzanti;
  • Aceto bianco;
  • Alcool.

Come pulire il divano in pelle scamosciata: pulizia leggera

Se il vostro divano in pelle scamosciata è nuovo, potete optare per una pulizia leggera settimanale. Per farlo, potete:

Utilizzare una spazzola morbida

La spazzola serve a spazzolare la pelle scamosciata e a rimuovere la polvere e i piccoli pelucchi che si sono attaccati al tessuto.

Non è necessario utilizzare alcun prodotto per la pulizia, basta spazzolare il divano. Se i cuscini sono rimovibili, toglieteli per pulirli e spazzolate anche sotto di essi.

Aspirazione

Anche l'aspirapolvere è utile per pulire il vostro divano in pelle scamosciata: se notate che lo sporco è difficile da rimuovere con l'aiuto della spazzola, puntate sull'aspirapolvere.

La pulizia deve essere effettuata su tutte le parti del tessuto e un aspirapolvere a mano può essere molto utile per i cuscini.

Oltre alla polvere, l'aspirapolvere è ideale per chi ha animali domestici e li lascia salire sul divano, in quanto rimuove anche i peli.

Detersivo e sapone neutro

Mescolate due cucchiai di detersivo in un litro d'acqua. Se preferite, potete usare anche del sapone neutro nella stessa quantità.

Successivamente, bagnare leggermente un panno con questa miscela, possibilmente non più umido.

Pulire l'intero divano, sempre nel senso del tessuto e lasciare il mobile in un luogo asciutto e ventilato, in modo che si asciughi naturalmente.

Fare attenzione a non inzuppare il panno usato per la pulizia! Il camoscio non deve essere inzuppato.

Rimozione dei cuscini

Tra i cuscini possono infilarsi briciole di pane, carte e persino peli di animali domestici: almeno una volta alla settimana è bene rimuoverli per pulire questo spazio.

Dopo aver pulito i cuscini, è possibile spazzolarli e farli respirare.

Quando è il momento di rimontare il divano, spostate i cuscini e invertitene i lati in modo da utilizzarli equamente su tutte le parti del mobile.

Proteggere un divano nuovo

Se avete appena acquistato un divano in pelle scamosciata, potete evitare grattacapi e facilitare la pulizia del mobile proteggendolo.

A tal fine si possono utilizzare i cosiddetti impermeabilizzanti per la pelle scamosciata, molto utili anche in caso di fuoriuscite di bevande, che possono essere difficili da pulire quando il divano non è impermeabile.

L'ideale è applicare questo spray impermeabilizzante in un luogo arieggiato e procedere per parti, senza avere fretta di finire. Si consiglia di applicare due o tre strati di prodotto in modo da garantirne l'effetto.

Per finire, lasciare il mobile in un luogo asciutto e ventilato e non utilizzarlo per le successive dodici ore, tempo di asciugatura del prodotto.

Come rimuovere le macchie da un divano in pelle scamosciata

Gli incidenti capitano e può capitare di rovesciare una bevanda o del cibo sul divano in pelle scamosciata, lasciando delle macchie.

Se non avete impermeabilizzato, preparatevi a pulire e non lasciate che la macchia si asciughi.

Per rimuovere le macchie si può usare:

Aceto bianco

Non appena si rovescia sul divano qualcosa che potrebbe lasciare delle macchie, asciugare la zona con un tovagliolo di carta.

Dopo aver asciugato la zona, inumidire un panno con aceto bianco.

Premere sulla macchia in modo che il panno assorba ciò che è stato versato e ha macchiato il tessuto.

Alcool

L'alcol è utile anche per rimuovere le macchie, sia quelle secche che quelle che si sono appena formate.

Il procedimento è simile a quello dell'aceto bianco. Se la macchia è già asciutta, inumidire un panno con l'alcol e premerlo sulla macchia.

Se è appena successo, asciugatelo con l'aiuto di un tovagliolo di carta o di qualsiasi altro elemento che assorba il liquido o il grasso, quindi applicate il panno con l'alcol.

Strofinare la macchia

Questo consiglio è utile solo per le macchie che si sono già asciugate, perché se è appena caduto qualcosa sul divano, si rischia di allargare ulteriormente lo spazio interessato quando si strofina.

Con l'aiuto di un panno morbido, strofinate la zona macchiata con leggeri movimenti avanti e indietro.

Un consiglio in più: strofinate la macchia solo dopo aver applicato l'alcol o l'aceto, perché sarà più facile rimuovere la sostanza caduta sul tessuto del divano.

Prodotti specifici per il camoscio

Esistono prodotti specifici per rimuovere le macchie dalla pelle scamosciata e, se lo strofinamento, l'alcol e l'aceto non risolvono il problema, si possono usare questi prodotti.

Assicuratevi di leggere attentamente le istruzioni e di verificare se è adatto al vostro divano.

Sapendo che è sicuro da applicare al tessuto del mobile, applicatelo sulla macchia e seguite i consigli riportati sulla confezione.

Cura del divano in pelle scamosciata

Avere un divano in pelle scamosciata in casa richiede una cura maggiore rispetto a quella dei mobili realizzati con altri tessuti, per cui è importante che..:

1. conservare il divano in un luogo asciutto

Il camoscio è sensibile all'umidità e, se ammuffisce, provoca una macchia difficile da rimuovere.

Per evitare che ciò accada, è meglio tenere il divano in un luogo asciutto e ventilato. Come ulteriore prevenzione per questo problema, vale la pena di applicare un agente impermeabilizzante.

2. effettuare una pulizia settimanale

Trattandosi di un tessuto delicato, non è consigliabile pulirlo tutti i giorni: l'ideale sarebbe farlo almeno una volta alla settimana, mentre una volta al mese si dovrebbe investire in una pulizia più accurata.

Per la pulizia settimanale è sufficiente spazzolare e passare l'aspirapolvere, mentre per la pulizia mensile è opportuno rimuovere i cuscini e cambiarli.

3. evitare le sostanze chimiche

Il camoscio è molto sensibile e si sconsiglia l'uso di prodotti chimici per la pulizia, al massimo detersivo o sapone neutro sciolto in un litro d'acqua.

Altrimenti, se è necessario utilizzare prodotti chimici, puntate su quelli consigliati per questo tipo di tessuto.

Tuttavia, se si presta attenzione, ad esempio pulendo le macchie non appena si formano, difficilmente si avrà bisogno di prodotti chimici per la pulizia del divano.

Un'altra sostanza chimica rilasciata è il prodotto impermeabilizzante, che deve essere per la pelle scamosciata.

4. strofinare leggermente

Se è necessario strofinare il tessuto del divano, cosa che potrebbe essere necessaria in caso di macchie, fatelo con delicatezza.

Utilizzare un panno in microfibra o un altro panno morbido e strofinare leggermente, per non danneggiare la pelle scamosciata. Evitare i movimenti circolari, che danneggiano anche questo tipo di tessuto.

Ora sapete come pulire i divani in pelle scamosciata. Trattandosi di un tessuto più delicato, ci sono poche accortezze per aumentare la durata dei mobili! Quindi assicuratevi di seguire questi consigli!

Guarda anche: Soffitto in gesso: guida completa ai tipi e alle applicazioni

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.