Soffitto in gesso: guida completa ai tipi e alle applicazioni

 Soffitto in gesso: guida completa ai tipi e alle applicazioni

William Nelson

Lavorare con soffitto in gesso può non essere uno dei compiti più facili per chi vuole rinnovare la propria casa, ma il risultato della combinazione di decorazione e costruzione è sorprendente!

Se state iniziando il progetto di una casa da zero, è meglio farlo finché siete in tempo, perché l'intonaco richiede spazio e molto disordine.

Oggi imparerete a conoscere i diversi tipi di soffitto in gesso e a capire come inserirlo nella decorazione di diversi ambienti, seguendo questi consigli:

Vantaggi dei soffitti in cartongesso

1. illuminazione garantita

Sappiamo che l'illuminazione è il punto di forza della decorazione e che, di conseguenza, conferirà all'ambiente un'atmosfera accogliente. In questo caso, l'inserimento di apparecchi di illuminazione, il gioco di modelli (a volte a binario, a volte a spot), la creazione di fessure luminose, l'installazione di pendenti ovunque sono uno dei requisiti del soffitto in gesso.

2. standardizzare la struttura apparente

Tutte le imperfezioni della parete e le travi a vista vengono nascoste dall'installazione del sistema. soffitto in gesso .

3. passaggio di fili e cavi

Il passaggio di cavi e tubature in un'altra zona della casa è frequente nelle ristrutturazioni, come nel caso delle reti televisive via cavo o delle tubature dell'aria condizionata. Qualsiasi tipo di passaggio elettrico e idraulico può essere nascosto con l'uso di soffitto in gesso senza la necessità di rompere pareti o pavimenti.

4. decorazione

Siate creativi e progettate il vostro soffitto in gesso È possibile creare livelli nel soffitto, lasciando una parte abbassata e l'altra no, una parte curva e il resto con un aspetto liscio, inserire modanature, finiture e così via.

Tipi di soffitto in cartongesso

1. abbassamento

Il soffitto in gesso è la tecnica più utilizzata oggi nella decorazione della casa. L'utilizzo del soffitto in gesso non è altro che la riduzione dell'altezza del soffitto con un controsoffitto. La sua finitura è liscia e la tendenza è quella di mantenerli in linee rette, fornendo un aspetto elegante, pulito e uniforme.

2. modanatura in cartongesso

La modanatura in gesso è un'alternativa al controsoffitto, ma con installazione in una sola parte del soffitto, senza necessità di abbassamento. Funge da cornice tra il soffitto e la parete e può essere curva o diritta e delle dimensioni desiderate.

3. gesso rimovibile

Queste lastre di gesso sono utilizzate soprattutto negli ambienti aziendali, dove la manutenzione dei cablaggi è molto frequente, per cui possono essere rimosse facilmente, senza causare rumore e sporcizia.

Qual è la differenza tra cartongesso e cartongesso?

È frequente che si confonda il soffitto tradizionale in gesso con il muro a secco: nonostante l'origine dello stesso materiale, vi sono evidenti differenze nell'applicazione.

Il comune controsoffitto in cartongesso è costituito da pannelli 60×60 fissati l'uno all'altro con un filo di ferro. L'intonaco viene applicato su queste giunture con l'aiuto di una cazzuola per renderlo liscio.

Il cartongesso, invece, è una struttura composta da profili in acciaio avvolti in carta e avvitati tra loro. Per la finitura, si utilizzano strisce di carta nelle giunzioni e poi si applica lo stucco per cartongesso.

Se si tratta di una casa senza soletta e con grandi luci, l'ideale è utilizzare il cartongesso. In appartamenti o in ambienti piccoli, è meglio scegliere l'intonaco tradizionale.

Soffitto in gesso prima e dopo

Riproduzione: Blog Joia Bergamo

L'ambiente intonacato consente una maggiore flessibilità nell'illuminazione e valorizza ulteriormente la disposizione degli arredi, generando sensazioni di ampiezza e leggerezza.

60 foto di ispirazione di stanze con soffitto in gesso

Scoprite 60 progetti attuali che utilizzano soffitti in cartongesso con approcci diversi alla decorazione degli ambienti:

Immagine 1 - Soffitto in gesso con disegno.

Immagine 2 - Le lacrime portano la contemporaneità nell'ambiente.

Immagine 3 - Le modanature a corona curve sono benvenute nella camera dei bambini.

La flessibilità del cartongesso consente di creare qualsiasi tipo di progetto, abusando di angoli e curve per ottenere un soffitto creativo.

Immagine 4 - Soggiorno con soffitto a vista.

In questo soggiorno, la modanatura in gesso è rivolta verso il centro della stanza, quindi conviene installare l'illuminazione nella cornice o nello spazio tra il soffitto e la modanatura.

Immagine 5 - Un ufficio domestico molto dinamico con piano di lavoro e soffitto curvo.

Immagine 6 - Tracciare un contorno intorno all'area.

Immagine 7 - Cartongesso con strappi.

Le fessure sono realizzate per creare una sorta di propagazione della luce e possono essere vuote o riempite con una lastra di acrilico o di vetro.

Immagine 8 - L'architettura è in ogni dettaglio!

Il soffitto è stato rivestito con gesso e modanature di forme diverse, dando l'impressione di un ambiente giocoso e futuristico.

Immagine 9 - La modanatura curva conferisce maggiore morbidezza allo spazio.

Immagine 10 - Intorno all'apparecchio: applicare una cornice di gesso per evidenziare il pezzo.

Immagine 11 - Compatibilità con gli impianti elettrici.

Immagine 12 - Mescolare i materiali per realizzare la fodera.

Immagine 13 - Il corridoio è un luogo ideale per abusare dell'illuminazione differenziata.

Immagine 14 - Dare movimento con modanature a corona sinuose.

Con un concetto contemporaneo, l'intonaco è stato eseguito per causare questo effetto futuristico con diverse modanature a corona arrotondate.

Immagine 15 - La nicchia in gesso offre un'illuminazione più creativa.

Immagine 16 - Seguire i confini dello spazio, rispettandone il design.

Immagine 17 - Soffitto in gesso con fiori e modanature.

Guarda anche: Doppia altezza: cos'è, vantaggi e consigli per la decorazione

I dettagli e i disegni del fregio aggiungono eleganza, lasciando un tocco classico nella decorazione.

Immagine 18 - Fondere il rustico con il moderno attraverso le tecniche di costruzione.

Immagine 19 - L'incavo con le fessure consente di installare spot e led.

In questa sala da pranzo è stato realizzato un pannello in gesso incassato, con illuminazione indiretta tramite tubi a led. Per rendere l'ambiente più luminoso nella sala da pranzo, è stato installato un lampadario in cristallo che proietta la luce direttamente sul tavolo.

Immagine 20 - L'incavo permette di delimitare ogni area.

Immagine 21 - Evidenziare la modanatura a corona con la vernice.

Immagine 22 - Giocare con le rientranze per un look dinamico.

Immagine 23 - Sala da pranzo luminosa e moderna!

Immagine 24 - Realizzare una nicchia con una modanatura nel bagno.

Immagine 25 - La luce indiretta favorisce un'illuminazione più decorativa che funzionale.

Questa nicchia divide il soggiorno dal corridoio di circolazione. È stata installata un'illuminazione più decorativa, con un'applicazione a LED.

Immagine 26 - Gli strappi lunghi e dritti fanno sembrare la stanza più lunga.

Immagine 27 - Evidenziare la zona nobile dell'ufficio.

Immagine 28 - Modanatura dell'isola per evidenziare l'area del piano di lavoro.

Per rendere l'aspetto suggestivo ed espressivo, l'opzione migliore è la modanatura a isola, che serve a mettere in risalto alcune aree della stanza, come mostrato nel progetto qui sopra.

Immagine 29 - In questo modo, il soffitto diventa il fulcro della stanza.

La modanatura curva contrasta perfettamente con le forme rettilinee della stanza, esaltando il senso di movimento. L'illuminazione indiretta con luci bianche aggiunge eleganza ed esuberanza.

Immagine 30 - Per dare risalto al soffitto, installate una striscia LED alle sue estremità.

Oltre a conferire maggiore personalità ed eleganza all'ambiente, le modanature a corona curve consentono anche di utilizzare l'illuminazione come elemento decorativo, come mostrato in questo progetto. La striscia LED rafforza la raffinatezza e la sensazione di intimità dell'ambiente.

Immagine 31 - La lacrima evidenzia l'asse di circolazione.

Immagine 32 - Intonaco per un appartamento pulito e moderno!

Immagine 33 - I punti luce sono i benvenuti nelle stanze dei bambini.

Immagine 34 - Progettare il soffitto per ottenere un ambiente perfetto.

Immagine 35 - Soffitto in gesso con modanatura.

Guarda anche: Torta Moana: consigli per la realizzazione e ispirazioni per la decorazione

In questa camera da ragazza, i faretti sono stati incorporati nella modanatura a corona e la luce indiretta generata dal tubo LED giallo. Per la zona centrale, una bella lampada completa l'aspetto femminile e infantile.

Immagine 36 - Soffitto in gesso per la camera da letto.

Immagine 37 - La tendenza del 2018 è quella di abusare di un soffitto decorato.

Immagine 38 - Soggiorno moderno con soffitto in gesso e modanature a corona.

Immagine 39 - Il soffitto a travi aperte crea un'illuminazione più diffusa e decorativa.

Immagine 40 - L'obiettivo era quello di mettere in risalto la testata del letto.

Immagine 41 - L'insieme degli apparecchi di illuminazione deve avere un'armonia nella composizione.

Immagine 42 - Soffitto in gesso con modanature lavorate.

Immagine 43 - Per uno stile pulito!

Immagine 44 - Pendenti e binari decorano questo soffitto in gesso semplice.

Immagine 45 - Incavo in gesso con luce indiretta.

Immagine 46 - Lavorare la fodera insieme.

Immagine 47 - Soffitto in gesso 3D.

Immagine 48 - Soffitto in gesso con ampia modanatura a corona.

Immagine 49 - Le modanature a corona consentono di installare un'illuminazione supplementare nella stanza.

Immagine 50 - Le strisce LED aggiungono luminosità alla casa.

Immagine 51 - Soffitto in gesso con fessure e binari incassati.

Immagine 52 - Soffitto in gesso con macchie.

Immagine 53 - Nascondersi nella cornice dell'aria condizionata.

Immagine 54 - Soffitto in gesso e legno.

Immagine 55 - Gli incavi possono essere di diverse altezze e forme.

Immagine 56 - Il risultato è un ambiente uniforme e integrato.

Immagine 57 - Per una decorazione provenzale, abusate di un soffitto in gesso dettagliato.

Immagine 58 - Con la nicchia è possibile delimitare una stanza della casa.

La modanatura dell'isola è un abbassamento di una parte del soffitto, che crea una zona più bassa e quindi più accogliente. Questa soluzione è ottima per mettere in risalto alcuni spazi, come in questa cucina, che permette di differenziare la zona cucina con la zona sociale.

Immagine 59 - Soffitto in gesso e cemento.

Immagine 60 - La modanatura delimita gli spazi dell'appartamento.

Prezzo del soffitto in gesso, quanto costa?

Il gesso è un materiale relativamente economico, sia che si tratti di pannelli 60×60 o di cartongesso il costo non varia molto.

Il cartongesso ha un valore inferiore rispetto al cartongesso, con una variazione del 10%.

Il prezzo del materiale con la manodopera può variare da 50,00 a 100,00 dollari al m2.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.