Colori che si abbinano al lilla: significato e 50 idee di decorazione

 Colori che si abbinano al lilla: significato e 50 idee di decorazione

William Nelson

Il lilla non è solo un colore per le camerette dei bambini: questo colore morbido e delicato si adatta molto bene anche ad altre stanze della casa.

Il problema è capire quali colori si abbinano al lilla, vero?

Se anche voi avete questo dubbio, continuate a seguire il post con noi e vi aiuteremo a trovare le composizioni migliori. venite a vedere.

Significato del colore lilla

Prima di decorare tutto con il colore lilla, è bene capire qualcosa di più sugli effetti che questo colore ha sulle emozioni e sulle sensazioni umane.

Il colore lilla è una tonalità di viola molto più chiara, solitamente mescolata con il bianco per ottenere questa tonalità.

Il lilla è un colore che si vede spesso in natura: è presente in innumerevoli fiori, ma anche nei cieli al tramonto, insieme a tonalità come il rosa e l'arancione.

Non c'è da stupirsi che il lilla finisca per essere visto come un colore in grado di portarci alla contemplazione, ed è quindi ampiamente utilizzato in ambienti realizzati per pratiche meditative o per scopi spirituali.

Il lillà è sempre presente anche nelle camere dei bambini perché è in grado di provocare stati di rilassamento, ottimi per indurre il sonno nei bambini.

Con questo stesso scopo, il lilla può essere utilizzato nelle camere da letto degli adulti, mentre nei soggiorni il lilla emana tranquillità e calore, soprattutto se usato in combinazione con colori chiari.

Colori che si abbinano al lilla

Utilizzare la ruota dei colori

Il primo consiglio per ottenere una composizione cromatica corretta è quello di imparare a usare la ruota dei colori, una guida meravigliosa per non sbagliare più quando si tratta di combinare i colori.

Il cerchio dei colori riunisce i sette colori dello spettro visibile, ad eccezione dei colori neutri, ovvero rosso, arancione, giallo, verde, blu, rosa e viola nelle loro più svariate sfumature e tonalità.

Questi colori sono disposti uno accanto all'altro e, a seconda della posizione in cui si trovano, è possibile creare le migliori composizioni.

Sono molte le composizioni che si possono creare con la ruota dei colori, ma tre di esse sono fondamentali ed essenziali.

Stiamo parlando della composizione monocromatica, della composizione analogica e della composizione complementare.

Una composizione monocromatica è una composizione in cui viene utilizzato un solo colore, in questo caso il lilla, ma in diverse tonalità, da quelle più chiare a quelle più scure.

In questo caso è possibile realizzare una combinazione monocromatica che va dal viola, al violetto, al lilla. Questo tipo di composizione garantisce ambienti classici, eleganti e delicati.

Una composizione analoga è costituita da colori che hanno un basso contrasto tra loro, cioè sono affiancati nella ruota dei colori e appartengono a una matrice cromatica comune. Nel caso del lilla, la composizione analoga sarebbe con il rosa o il blu.

Discreti ed eleganti, questi colori garantiscono ambienti moderni senza eccessi.

Infine, la composizione complementare è quella in cui i colori sono combinati da un elevato contrasto, cioè appartengono a matrici cromatiche diverse. Questi colori sono in opposizione all'interno del cerchio cromatico.

Nel caso del lilla, il colore complementare può essere il giallo o il verde, dando vita a una decorazione vivace, intensa e vivace.

Ricordate che potete scegliere di usare il lilla con toni simili, chiari e delicati, come il verde acqua, ad esempio, o di usare toni più scuri e chiusi, come il verde oliva o il verde smeraldo.

Formare una tavolozza di colori

La tavolozza dei colori è una guida per semplificare e facilitare il momento della pianificazione della decorazione.

Per aiutarvi, abbiamo selezionato le migliori idee di colori che si abbinano al lilla, in modo che possiate scegliere il vostro preferito.

Lilla e toni neutri

Il bianco, il nero, il grigio e il marrone sono colori che si abbinano al lilla e non sbagliano mai.

Conosciute come colori neutri, queste tonalità possono essere utilizzate nella decorazione di vari ambienti.

Il bianco con il lilla, ad esempio, valorizza gli ambienti in cui si vuole trasmettere calma e tranquillità; il grigio, invece, è il colore di chi vuole esprimere modernità.

Il nero, invece, aggiunge raffinatezza e audacia all'arredamento insieme al lilla, mentre il marrone conferisce un tocco di rusticità al progetto.

Lilla e giallo

Il giallo, come già sapete, è il colore complementare del lilla, quindi si combinano per contrasto, creando ambienti pieni di vita e di gioia.

Per ammorbidire un po' la composizione, optate per una tonalità di giallo pastello.

Lilla e verde

Il verde in compagnia del lilla ispira atmosfere fresche e primaverili.

Insieme, questi colori rilassano e accolgono, quindi sono perfetti per ambienti come salotti e balconi.

Lilla e blu

Chi ha una vena mistica ed esoterica può puntare sulla combinazione di lilla e blu.

Questi due colori favoriscono il rilassamento e sono ideali per le pratiche spirituali o meditative.

Lilla e rosa

Delicatezza e romanticismo vivono nella composizione tra il lilla e il rosa. Sebbene sia molto utilizzata negli ambienti per bambini, questa tavolozza si adatta bene anche ad altri spazi della casa, purché sia usata con equilibrio.

Colori che si abbinano al lilla sulle pareti

Se volete dipingere le vostre pareti di lilla, seguite gli stessi consigli che vi abbiamo dato prima sulla composizione dei colori.

Le pareti possono e devono essere decorate con toni neutri, colori analoghi e complementari o addirittura con una composizione monocromatica in abbinamento al lilla.

Ma ricordate sempre di valutare lo stile e le sensazioni che volete trasmettere quando usate i colori.

Scoprite 50 stanze decorate con il lilla e ispiratevi a farlo anche voi.

Idee di colori che si abbinano al lilla nelle decorazioni

Immagine 1 - I toni neutri sono tra i colori che si abbinano bene al lilla.

Immagine 2 - Parete lilla in ufficio: niente stress!

Immagine 3 - Una cucina allegra e vivace con colori che si abbinano al lilla.

Immagine 4 - Il lilla tono su tono nella decorazione della camera da letto degli adolescenti.

Immagine 5 - Cosa ne pensate di un bagno bianco e lilla?

Immagine 6 - Sala da pranzo lilla per i momenti di tranquillità in famiglia.

Immagine 7 - Qui il consiglio è di dipingere le pareti con colori che si abbinano al lilla.

Immagine 8 - Per un arredamento moderno e concettuale investite nel lilla e nel rosa.

Immagine 9 - Un classico: cameretta per bambini bianca e lilla.

Immagine 10 - In questo soggiorno, il divano lilla è stato sufficiente a far uscire la decorazione dall'ovvietà.

Immagine 11 - Volete rilassarvi, allora usate il lilla e il verde.

Immagine 12 - Una cucina lilla sembra anche a voi un sogno?

Immagine 13 - La camera da letto con pareti lilla punta sul letto rosso per creare un contrasto.

Immagine 14 - Qui, il dipinto di colori coordinati con il lilla forma la testata del letto.

Immagine 15 - Lilla e verde in sala da pranzo: colori in armonia con la natura.

Immagine 16 - Un'idea semplice e bella per cambiare l'aspetto dell'area esterna della casa.

Immagine 17 - Poltrona e tappeto lilla abbinati ai colori neutri dello sfondo.

Immagine 18 - Guardate il fascino di queste sedie da pranzo lilla.

Immagine 19 - Decorazione lilla tono su tono con un tocco di verde al centro.

Immagine 20 - Lilla e giallo: un binomio che funziona sempre.

Immagine 21 - Questa cucina retrò, invece, presenta uno schema di colori bianco, lilla e verde.

Immagine 22 - Lilla e rosa: una tavolozza che sa essere anche moderna.

Immagine 23 - Esplorate i colori della stanza e osservate come tutto si trasforma.

Immagine 24 - Il lillà in soggiorno: dona comfort e accoglienza all'ambiente.

Immagine 25 - La combinazione di lilla e nero è sempre moderna e sofisticata.

Immagine 26 - Dipingete la parete di lilla e completate l'arredamento con colori neutri.

Immagine 27 - In questa camera per bambini si è optato per pareti lilla e tappeto blu.

Immagine 28 - Nero, lilla e rosso per una camera da letto sexy e audace.

Immagine 29 - La parete blu fa da splendido sfondo ai dettagli lilla.

Immagine 30 - Delicatezza con un tocco di rusticità nella composizione tra lilla e beige.

Immagine 31 - Uscite dagli schemi e lasciatevi ispirare da questo bagno rosa e lilla.

Immagine 32 - Le modanature dorate spiccano sulla parete lilla.

Immagine 33 - In questo bagno, il rivestimento bianco e lilla dialoga direttamente con la parete.

Immagine 34 - Anche lo stucco del bagno può essere lilla.

Immagine 35 - Un'esplosione di colori per creare una cucina allegra e tropicale.

Immagine 36 - Lilla: sulla parete e nei dettagli.

Immagine 37 - In caso di dubbio su quali colori abbinare al lilla, utilizzare il blu.

Immagine 38 - Il colore del legno si integra con grande cura con il tono lilla della parete.

Immagine 39 - Profondo e intenso: lilla e blu scuro. Il verde delle piante è un ulteriore fascino.

Immagine 40 - Bianco e lilla è una composizione che funziona sempre.

Immagine 41 - Metà bianco e metà lilla.

Guarda anche: Camera da letto matrimoniale grande: 50 idee e foto di progetti

Immagine 42 - Se avete un'attività commerciale, il colore lilla può essere utilizzato anche in questo caso.

Immagine 43 - Colori che si abbinano al lilla sulle pareti: iniziare con l'azzurro, passare per il verde, il rosa fino ad arrivare al lilla.

Immagine 44 - Avete pensato di dipingere la porta con colori diversi? Ecco il suggerimento.

Guarda anche: Nappe: tipi, come realizzarle e 40 idee perfette per ispirarsi

Immagine 45 - Classica e sofisticata, questa stanza utilizza il lilla e il bianco con grande equilibrio.

Immagine 46 - Guardate che bella idea! Abbinate la carta da parati al colore lilla delle pareti.

Immagine 47 - Qui il verde e il lilla sottolineano l'architettura antica della casa.

Immagine 48 - Prendete spunto dalla tavolozza dei colori: bianco, lilla e turchese.

Immagine 49 - Anche in questo bagno il blu spicca accanto al lilla, ma la differenza sta nell'illuminazione.

Immagine 50 - Parete lilla che aiuta a mettere in risalto gli elementi di colore caldo e vivace

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.