Piccole sale TV

 Piccole sale TV

William Nelson

L'arredamento di una piccola sala TV può presentare delle sfide: lo spazio di circolazione è una di queste. Nei piccoli soggiorni in appartamento, oltre allo spazio limitato, spesso si accede al balcone: in questi casi, il pannello, il televisore e il divano non possono ostruire o rendere scomodo il passaggio.

Seguendo alcuni consigli di base, è possibile avere un arredamento armonioso, equilibrato e confortevole, dopotutto è in questo ambiente che riceviamo visite, amici e familiari. La sala TV dovrebbe essere il biglietto da visita della residenza. Valutare la metratura è essenziale, così come stimare gli spazi occupati da ogni elemento.

Consigli pratici per arredare piccole sale TV

1. utilizzare solo l'essenziale

Inserite nella stanza solo l'essenziale: divano, poltrone, pouf, panca, pannello, tappeto, tenda, illuminazione e oggetti decorativi.

2. Divano

Il divano è la scelta principale di questo spazio, quindi investite in uno stile minimalista, ma senza dimenticare il comfort. Quelli più bassi, senza braccioli, con meno profondità e con colori neutri ampliano la visuale dell'ambiente. La scelta dei modelli più ampi garantisce il comfort necessario per guardare la TV accompagnati o anche sdraiati.

3. tappeto

Se portate la famiglia a casa per vedere un film o una serie, scegliete tappeti morbidi e soffici da posizionare in salotto in modo che tutti possano stare comodi, anche sdraiati o appoggiati ai cuscini o al divano.

4. pouff

I pouf sono un'ottima scelta per l'arredamento, in quanto svolgono diverse funzioni: oltre ad essere utilizzati come seduta, possono essere usati come tavolino o per sostenere le gambe quando si guarda la TV.

L'aspetto positivo è che dispone di diversi modelli di colori e stampe che si adattano allo stile della stanza.

5. colori chiari

Per gli ambienti piccoli si consigliano i colori chiari, che lasciano l'ambiente luminoso, con chiarezza e una buona sensazione di spaziosità. Lo stile di decorazione minimalista predica l'uso di pochi elementi e può essere una buona scelta per mantenere l'ambiente senza troppe informazioni o con un aspetto pesante.

6. Pannello TV

Il televisore incassato nella parete o fissato a un pannello è il modo migliore per sfruttare lo spazio in una stanza piccola, evitando l'uso di piani di lavoro o scaffali convenzionali che hanno un volume maggiore.

7. utilizzare nicchie e scaffali

Le nicchie e le mensole a parete sono consigliate per decorare e appoggiare oggetti decorativi, non ostacolano la circolazione e sono un ottimo modo per guadagnare spazio.

8. Specchi

Uno specchio rimane un'esigenza in qualsiasi stanza piccola. Molti progetti scelgono un pannello a specchio per incassare il televisore - si può anche comporre un pannello di legno con specchi ai lati, con un risultato simile.

9. Tende

Le tende sono essenziali per controllare l'illuminazione naturale, influenzando direttamente i riflessi sul televisore. Per mantenere una composizione pulita, utilizzare tessuti con colori chiari, leggeri o con qualche tipo di trasparenza, come il tessuto voal.

10. e infine, i cuscini!

Per finire, arredate il vostro salotto con tanti cuscini sul divano, che oltre ad apportare comfort, danno un tocco di personalità, seguendo il gusto degli abitanti.

65 foto di piccole sale TV da cui trarre ispirazione

Per aiutarvi, abbiamo raccolto alcuni consigli e soluzioni per la progettazione del vostro salotto:

Seguendo questi consigli e prendendo spunto dalla nostra galleria di immagini, la vostra sala TV avrà un buon risultato in termini di dimensioni e con una bella decorazione. Guardate e scegliete il vostro preferito:

Immagine 1 - Design della sala TV in stile minimalista.

Guarda anche: Muffa nell'armadio: come rimuoverla e consigli per la pulizia

Immagine 2 - Il divano con chaise è una buona alternativa per avere più comfort.

Immagine 3 - Le nicchie occupano poco spazio e sono ideali per conservare gli oggetti decorativi.

Immagine 4 - Questa stanza ha un piccolo tavolino.

Immagine 5 - Televisore fissato su un pannello di vetro.

Immagine 6 - In questa proposta, la stanza presenta un pannello in legno con nicchie laterali illuminate.

Immagine 7 - Sala TV con vernice grigia.

Immagine 8 - Soggiorno stretto con soffitti alti.

Immagine 9 - Soggiorno con TV incorporata.

Immagine 10 - Soggiorno con arredamento pulito.

Immagine 11 - Esempio di progetto con utilizzo dello spazio per fissare il televisore.

Immagine 12 - Per chi preferisce uno spazio più intimo.

Guarda anche: Arredamento della camera da letto: 60 idee e progetti che vi ispireranno

Immagine 13 -

Immagine 14 - Design del soggiorno con TV integrata nel pannello.

Immagine 15 - Soggiorno con decorazione minimalista, con pochi elementi e oggetti d'effetto.

Immagine 16 - Lavorare sull'illuminazione per avere un ambiente differenziato.

Immagine 17 - Sala TV con parete in mattoni a vista.

Immagine 18 - Sala TV con pannello in legno e specchi ai lati.

Immagine 19 - Sala TV con panca.

Immagine 20 - Sala TV con decorazioni colorate.

Immagine 21 - Soggiorno con TV integrata in un pannello a specchio.

Immagine 22 - Sala TV con decorazioni gialle.

Immagine 23 - Sala TV in stile moderno.

Immagine 24 - Sala TV e ufficio domestico nello stesso spazio.

Immagine 25 - Sala TV con panchina e casse di legno.

Immagine 26 - Sala TV con poltrone.

Immagine 27 - Sala TV con binario di illuminazione.

Immagine 28 - Sala TV con aria condizionata.

Immagine 29 - Sala TV dallo stile giovanile.

Immagine 30 - Sala TV con porta scorrevole.

Immagine 31 - Sala TV con divano basso.

Immagine 32 - Soggiorno con TV integrata nel pannello di legno.

Immagine 33 - Sala TV con grandi finestre.

Immagine 34 - Sala TV con decorazioni grigie.

Immagine 35 - Sala TV con home theatre.

Immagine 36 - Sala TV dallo stile semplice.

Immagine 37 - Sala TV con pannello in legno e nicchie colorate sulla parete.

Immagine 38 - Sala TV con cucina integrata.

Immagine 39 - Sala TV con pavimento in porcellana.

Immagine 40 - Sala TV con finestra.

Immagine 41 - Sala TV con rivestimento giallo.

Immagine 26 - Sala TV con pouf centrale.

Immagine 42 - Sala TV con tavolino.

Immagine 43 - Sala TV integrata nella sala da pranzo.

Immagine 44 - Sala TV con panca da ufficio.

Immagine 45 - Sala TV con cucina all'americana.

Immagine 46 - Sala TV per loft.

Immagine 47 - Sala TV dallo stile pulito.

Immagine 48 - Sala TV con pannello composto da nicchie.

Immagine 49 - Sala TV con panca e pannello laccato.

Immagine 50 - Sala TV con scaffali gialli.

Immagine 51 - Sala TV con divano a L.

Immagine 52 - Sala TV con comodo divano.

Immagine 53 - Sala TV con piano di lavoro bianco e rivestimenti in legno.

Immagine 54 - Sala TV con pannello divisorio.

Immagine 55 - Sala TV con balcone.

Immagine 56 - Sala TV con seduta decorativa da giardino.

Immagine 57 - Sala TV con camino.

Immagine 58 - Sala TV con tenda in tessuto e veneziana.

Immagine 59 - Sala TV con panca da pranzo.

Immagine 60 - Soggiorno con TV integrata nella parete.

Immagine 61 - Sala TV con piccola panchina.

Immagine 62 - Sala TV con zona salotto alla finestra.

Immagine 63 - Sala TV con divano nudo e cuscini colorati.

Immagine 64 - Sala TV con tenda bianca in voal.

Immagine 65 - Sala TV con divano viola.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.