Case con piscina: 60 modelli, progetti e fotografie

 Case con piscina: 60 modelli, progetti e fotografie

William Nelson

La piscina in una casa unifamiliare è sempre più diffusa, con forme e dimensioni diverse, si adatta alla maggior parte degli edifici. Oltre a rendere l'ambiente più bello, avere una piscina può essere un'ottima alternativa per godersi le calde giornate estive con comodità e senza spendere troppo.

Molti progetti non rinunciano a una piscina in casa, anche con spazi limitati. Sui terreni stretti, si consiglia di collocare la piscina sul retro, seguendo il limite massimo consentito del terreno.

Vinile, cemento e vetroresina sono i materiali convenzionali più utilizzati per le piscine, che possono essere più classiche o moderne, ma tutte portano a un momento di svago e relax.

Al momento della progettazione, è importante verificare lo spazio disponibile e studiare l'insolazione, in modo da sapere esattamente quanta illuminazione naturale riceverà la piscina. Poiché sono permanenti, scegliete un design in cui funzionalità ed estetica siano adeguate.

Oltre a decidere questi elementi fondamentali, è necessario verificare altri aspetti che sono altrettanto importanti per la costruzione di una piscina. Il costo del lavoro può variare a seconda del materiale e della finitura desiderata, il che può influire sulla scadenza per l'esecuzione di questo tipo di lavoro. Un altro fattore importante è conoscere la manutenzione richiesta per ogni tipo di materiale e, infine, scegliere il design della piscina.e i dettagli estetici.

Modelli e foto di case con piscina

Se state pensando di costruire una casa con piscina, abbiamo raccolto alcuni consigli e idee di base su come aggiungere questa zona di svago ai vostri progetti domestici:

Immagine 1 - Posizionare la piscina in un luogo con la massima incidenza del sole.

Prima di scegliere la posizione della piscina, è necessario valutare il posizionamento della luce solare sul terreno durante le ore diurne per scegliere il luogo ideale.

Immagine 2 - Un'altra opzione è quella di realizzare un passaggio interno con il design della piscina.

In questo progetto abbiamo un passaggio di collegamento tra un lato della piscina e l'altro.

Immagine 3 - Creare un'atmosfera accogliente nell'area della piscina.

Immagine 4 - Per i terreni stretti, la scelta giusta è la forma lunga e rettangolare.

Immagine 5 - Se la casa ha una pianta a L, si può chiudere la piazza con una piscina.

Guarda anche: Sfumature di arancione: come usarlo nella decorazione e 50 idee creative

Immagine 6 - Un progetto con la piscina di fronte alla casa.

Immagine 7 - Casa con piscina a sfioro.

Il bordo a sfioro è una tendenza che si è affermata nel design delle piscine: dà l'impressione che la piscina non abbia fine e che il suo bordo si confonda con il paesaggio.

Immagine 8 - Armonizzare l'architettura della casa con la piscina, entrambe hanno caratteristiche curvilinee.

Immagine 9 - Creare un'area con terrazza, poltrone e divani.

Sia per le piscine grandi che per quelle piccole, il decking in legno è il protagonista del design moderno per ospitare lettini e divani intorno alla piscina.

Immagine 10 - Il cortile sul retro della casa è il luogo ideale per inserire la piscina.

Se preferite la privacy quando visitate la piscina, scegliete una posizione in cui la visibilità dall'esterno della casa sia limitata.

Immagine 11 - Non dimenticate di valorizzare l'area con una sistemazione paesaggistica e un disegno del pavimento.

Un progetto paesaggistico fa sicuramente la differenza intorno alla piscina e nel cortile. Investite in questa opzione per rendere l'area ancora più affascinante.

Immagine 12 - L'illuminazione della piscina contribuisce a enfatizzare la serata.

Immagine 13 - Creare disegni con le piastrelle della piscina.

In questo progetto sono state utilizzate piastrelle di colori diversi sul fondo della piscina per creare il caratteristico effetto a scacchiera.

Immagine 14 - Il lato della casa è un altro bel posto dove inserire la piscina.

In alcuni appezzamenti lo spazio posteriore potrebbe non essere sufficiente per ospitare una piscina, mentre in quelli con una larghezza maggiore questa è la soluzione.

Immagine 15 - Quando il terreno è piccolo, l'ideale è avviare la piscina subito dopo la costruzione.

Immagine 16 - Per gli spazi più ampi, la piscina può essere arretrata con una bella terrazza.

Immagine 17 - Costruite la piscina al centro del terreno, in modo che tutti possano godere di questa splendida vista.

Immagine 18 - Piscina in un luogo privilegiato.

Immagine 19 - Piscina sul retro della residenza con diverse profondità.

Immagine 20 - Un'altra possibilità è quella di costruire un'area ricreativa in questo schema, con gli ambienti integrati nella piscina.

Immagine 21 - Casa con piscina sul retro del terreno.

Immagine 22 - Casa con vista sulla piscina.

Immagine 23 - Le linee rette predominano nell'architettura e nel paesaggio.

Immagine 24 - Casa con piscina geometrica.

Immagine 25 - Progetto di casa al mare con piscina.

Immagine 26 - Grande casa con piscina.

Immagine 27 - Grande casa a un piano con piscina.

Immagine 28 - Lo stile contemporaneo predominante in tutto l'edificio.

Immagine 29 - Lasciare le aree integrate in modo che la natura sia molto più vicina agli ambienti.

Immagine 30 - Design di una casa moderna con piscina.

Immagine 31 - Casa con piccola piscina curva.

Immagine 32 - Idealizzazione di un progetto innovativo e moderno.

Immagine 33 - Grande casa con piscina a L.

Immagine 34 - La fontana conferisce a quest'area tutto il suo fascino.

Immagine 35 - La piscina entra nella parte interna della casa creando un'aria contemporanea nella costruzione.

Immagine 36 - In questo progetto l'architettura della casa è formata da linee rette, quindi la piscina deve seguire lo stesso concetto.

Immagine 37 - Casa con piscina a tessere.

Immagine 38 - Aggiungete l'illuminazione, un elegante pavimento antiscivolo, un prato e delle piante.

Immagine 39 - Casa con piccola piscina.

Immagine 40 - Progetto di piscina che separa due aree dello stesso edificio.

Immagine 41 - Ricevere gli amici: questo progetto integra l'area ricreativa interna della residenza.

Immagine 42 - Casa con piscina coperta da pergolato.

Immagine 43 - Progetto di appartamento differenziato con piscina sul balcone.

Immagine 44 - Progetto di casa con piscina sul retro e terrazza in legno con divani.

Immagine 45 - Lasciate che l'area interna della casa si apra alla vista della piscina.

Immagine 46 - Casa a schiera con piscina tradizionale.

Immagine 47 - Casa con piscina a L sul retro.

Immagine 48 - Casa con piscina triangolare.

Immagine 49 - Progetto di casa al piano terra con piscina sul retro.

Immagine 50 - Costruire una casa con piscina dall'architettura moderna.

Immagine 51 - Design di una casa semplice con piscina.

Immagine 52 - Piscina con pareti di vetro nei dintorni per la protezione.

Immagine 53 - La piscina può contornare armoniosamente l'architettura della casa.

Immagine 54 - Sfondo di casa al mare con elegante piscina a forma di L.

Immagine 55 - Progetto di casa con piscina a sfioro.

Immagine 56 - La famosa pool house è ideale per chi dispone di grandi appezzamenti.

Immagine 57 - Non dimenticate di posizionare le finestre del piano superiore con vista sulla piscina.

Immagine 58 - È possibile collegare l'interno e l'esterno con una piscina moderna e diversa.

Immagine 59 - In questo progetto, l'area intorno alla piscina è ricoperta da piante e rampicanti.

Immagine 60 - L'area della piscina richiede una sistemazione paesaggistica in armonia con l'architettura della casa.

Piani casa con piscina

Abbiamo separato alcuni modelli di planimetrie di case con piscina trovati su internet, in modo che possiate trarre ispirazione per disegnare il vostro progetto. guardate qui sotto:

1. piano casa con 2 suite, 1 camera da letto, balcone, area feste e piscina.

2. Piano con 3 camere da letto, 179 m², spazio per i buongustai e piscina.

3. Progetto di casa a un piano di 142 m² con piscina e terrazza circostante.

Guarda anche: Rubinetto che gocciola: ecco come ripararlo ed evitare che diventi così

4. piano casa una suite e due demi-suite con piscina a lato.

5. Pianta della villetta a schiera di 298 m² con piscina con terrazza.

6. Piano casa di 288 m² con piscina.

7. progetto di una casa a un piano con 3 suite e piscina.

8. Progetto di villetta a schiera di 178 m² con piscina e dependance.

9. Pianta della villetta a schiera di 256 m² con piscina sul retro.

10 - Progetto di casa con 5 suite e piscina con terrazza.

Fonte: plantasdecasas.com

Ci auguriamo che tutti questi riferimenti con foto e progetti vi abbiano ispirato a immaginare e progettare la piscina ideale per il vostro edificio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.