Decorare un appartamento in affitto: 50 idee creative a cui ispirarsi

 Decorare un appartamento in affitto: 50 idee creative a cui ispirarsi

William Nelson

La vostra casa, la vostra faccia, giusto? Giusto! Anche se vivete in un appartamento in affitto? Assolutamente sì!

Non importa dove vivete in questo momento, ciò che conta è sentirsi legati alla propria casa.

Si scopre che non è sempre facile trovare l'arredamento giusto per un appartamento in affitto.

I dubbi, i timori, le paure e, naturalmente, gli impedimenti sono tanti: dopo tutto, nessuno vuole spendere una piccola fortuna per un immobile che non gli appartiene o dover chiedere il permesso al proprietario dell'immobile a ogni nuovo cambio di ambiente.

Senza contare che in un appartamento in affitto non è possibile (né consigliabile) effettuare alcuni tipi di ristrutturazione, come ad esempio cambiare i rivestimenti o abbassare il soffitto.

Pensando a tutti questi piccoli dettagli, in questo post abbiamo riportato una serie di consigli per l'arredamento di appartamenti in affitto che vi aiuteranno a vivere bene nella vostra casa, dateci un'occhiata:

11 consigli per arredare un appartamento in affitto

Mobili standard e neutri

Molte persone sognano di avere un mobile completamente progettato e realizzato su misura, ma se si vive in un appartamento in affitto, questa non è una buona idea.

Il costo è troppo elevato per un mobile che molto probabilmente non troverà posto altrove.

Il consiglio è quindi quello di investire in mobili di dimensioni standard e, preferibilmente, in colori neutri e sobri: in questo modo si può variare l'arredamento e non è necessario cambiare i mobili ogni volta che si cambia casa.

Mobili multifunzionali per ogni spazio

Sempre a proposito di mobili, solo che questa volta si tratta di quelli noti come multifunzionali.

Questo tipo di mobili svolge più di una funzione e rappresenta una mano nella ruota soprattutto per chi vive in un piccolo appartamento e ha poco spazio a disposizione.

È il caso, ad esempio, dei letti a cassettone, che sono sia un letto che un contenitore extra per gli oggetti.

Vale anche la pena di pensare a mobili che possano essere utilizzati in diversi ambienti della casa, senza avere il concetto di "mobili da cucina" o "mobili da bagno".

Questo è molto utile perché permette di avere più libertà nell'arredamento e nella disposizione degli oggetti.

Se un mobile ha l'aspetto e la sensazione di una cucina, è improbabile che venga utilizzato in salotto o in camera da letto.

Ma se si acquista uno scaffale in metallo, ad esempio, di quelli spesso utilizzati nella decorazione industriale, è possibile utilizzarlo a volte come mobile da cucina, a volte come libreria in soggiorno o addirittura come armadio in camera da letto. Vedete quanta versatilità?

Definire uno stile di decorazione

Credetemi, definire uno stile di arredamento vi farà risparmiare tempo e denaro: con uno stile in mente saprete esattamente cosa vi serve, nel colore e nel materiale giusto.

Gli stili decorativi a cui ispirarsi sono innumerevoli, dal classico al moderno, dal rustico al retrò, fino alle varianti contemporanee come il minimalismo, lo scandinavo e il boho.

Per aiutarvi in questo processo, utilizzate applicazioni come Pinterest, dove potete salvare le vostre immagini preferite in cartelle. Poi controllate gli elementi che hanno in comune e, quindi, determinate lo stile predominante tra le vostre preferenze.

Adesivo per rivestimenti

Una delle maggiori difficoltà per chi vive in affitto è rappresentata dai pavimenti e dai rivestimenti, soprattutto in bagno e in cucina.

L'aspetto positivo di questa storia è che oggi è possibile dare un nuovo look a questi elementi senza doverli ristrutturare e demolire.

La prima opzione è quella di verniciare i rivestimenti con vernice epossidica, ma ci sono due considerazioni da fare: il proprietario deve autorizzarlo e voi dovrete riportare l'immobile come era prima.

In questo caso, quindi, la pittura potrebbe non essere l'alternativa migliore, ma le speranze non sono perse!

Come ultima risorsa, optate per gli adesivi per piastrelle: oggi esistono modelli molto resistenti e durevoli che possono essere applicati in bagno e in cucina.

Quando si lascia l'immobile, è sufficiente rimuoverli dalla parete. Per quanto riguarda il pavimento, una via d'uscita è quella di optare per l'utilizzo di pedane in legno. Proprio così! Avete presente quelle pedane vendute in singoli pezzi nei negozi di edilizia? Possono essere montate su quell'orrendo pavimento del bagno. Alla fine del contratto, toglietele e portatele con voi.

Nuova vernice alle pareti

Un altro modo semplice, facile e poco costoso per rinfrescare l'aspetto del vostro appartamento in affitto è dipingere le pareti.

Non è necessario ridipingerle tutte, basta scegliere una parete principale della stanza e darle un colore diverso, come una mezza parete o una parete geometrica.

Questo è anche un modo creativo ed economico per portare il colore in casa.

Tappeto per coprire il pavimento

E cosa fare con il pavimento del soggiorno o della camera da letto che non sopportate? Il modo migliore per farlo è utilizzare un tappeto di dimensioni adeguate allo spazio.

Si elimina la pavimentazione e, inoltre, si garantisce un ulteriore comfort per l'ambiente. Senza contare che poi si può semplicemente arrotolare la moquette e portarla con sé al prossimo trasloco.

Se la stanza è troppo grande e il tappeto non può coprire l'intera superficie, provate a creare una composizione con due o più tappeti: è audace, ma se sapete coordinare bene stampe e texture, il risultato è sorprendente.

Illuminazione indiretta

Paralumi, lampade da tavolo e lampade da terra sono ottimi modi per migliorare l'illuminazione di un appartamento in affitto.

Esistono anche lampade che possono essere incollate alla parete con ventose e che contribuiscono a rendere l'ambiente moderno e fresco.

Se il vostro appartamento ha un balcone, il consiglio è di puntare su uno stendino di lampade per garantire fascino e ricettività.

Piccole piante

Che ne pensate di diventare giardinieri nel vostro tempo libero? Oltre a essere una grande terapia, potete anche decorare il vostro appartamento in affitto in modo semplice e facile.

Spargete le piantine su scaffali, mobili e pavimenti, facendo attenzione alle esigenze di luce di ciascuna specie.

Assicuratevi che la biancheria da letto sia giusta

Una buona biancheria da letto cambia l'atmosfera di qualsiasi stanza, soprattutto di un appartamento in affitto.

Solo questo dettaglio vi farà innamorare del vostro appartamento in affitto.

Questo consiglio vale anche per i cuscini del soggiorno, il tappeto del bagno e gli asciugamani.

Tutti questi piccoli dettagli, se aggiunti agli altri, rendono ogni appartamento più bello e accogliente.

Cartelloni e poster

Cornici e poster sono un ottimo modo per conferire stile e personalità all'arredamento del vostro appartamento in affitto senza dover effettuare grandi trasformazioni.

Attraverso questi oggetti, potete raccontare la vostra storia, rivelare i vostri valori, i vostri gusti personali e altre cose in cui credete.

Oggetti che portano storia e personalità

Storia e personalità sono requisiti fondamentali per qualsiasi arredamento, non solo per gli immobili in affitto.

Non rinunciate quindi agli oggetti che vi riportano alla mente ricordi emotivi, come un mobile appartenuto ai vostri nonni o la chitarra che suonavate in gioventù.

Libri, dischi, giocattoli, soprammobili di viaggio e altri piccoli souvenir possono essere utilizzati per arricchire l'arredamento dell'appartamento in affitto.

50 idee creative per decorare un appartamento in affitto

Che ne dite di dare un'occhiata ad altri 50 consigli per l'arredamento di appartamenti in affitto? Lasciatevi ispirare da queste idee e iniziate a trasformare il vostro angolo oggi stesso:

Immagine 1 - Decorare un appartamento in affitto senza spendere troppo: realizzare un arco dipinto sulla parete.

Immagine 2 - Le mensole sono le migliori amiche della decorazione degli appartamenti in affitto.

Immagine 3 - Arredi neutri e di design per una semplice decorazione di un appartamento in affitto.

Immagine 4 - I mobili di dimensioni standard sono i più adatti agli appartamenti in affitto.

Immagine 5 - Per l'ufficio di casa dell'appartamento in affitto, il consiglio è di investire in una libreria.

Immagine 6 - Decorare un piccolo e funzionale appartamento in affitto.

Immagine 7 - Tende, tappeti e altri elementi tessili portano comfort e completano la decorazione dell'appartamento in affitto.

Immagine 8 - Che ne dite di una parete boiserie in un appartamento in affitto? È facile da realizzare e può essere rimossa quando si vuole.

Immagine 9 - Arredamento di un semplice appartamento in affitto con mobili standard e colori neutri.

Immagine 10 - Mettete la vostra personalità al centro dell'arredamento del vostro appartamento in affitto.

Immagine 11 - Investite nell'illuminazione per decorare un appartamento in affitto in modo semplice e accogliente.

Immagine 12 - I mobili multifunzionali sono un'idea per arredare un appartamento in affitto.

Immagine 13 - Che ne dite di una carta da parati nel soggiorno dell'appartamento in affitto?

Immagine 14 - Qui la decorazione dell'appartamento in affitto mette in risalto le lampade.

Immagine 15 - Un semplice dipinto sulla parete cambia già il volto della decorazione dell'appartamento in affitto.

Immagine 16 - Decorazione semplice e piatta che può essere portata ovunque.

Immagine 17 - Investite nel fai-da-te per decorare un appartamento in affitto con stile e personalità.

Immagine 18 - A volte basta un tappeto per coprire il pavimento del vostro appartamento in affitto.

Immagine 19 - Decorazione di un semplice appartamento in affitto valorizzato dai colori.

Immagine 20 - Carta da parati e adesivi sono indispensabili per decorare un bagno in un appartamento in affitto

Immagine 21 - Un nuovo colore alla parete e... voilà! Ecco una nuova stanza!

Immagine 22 - Decorare un appartamento in affitto con creatività e oggetti semplici.

Immagine 23 - Utilizzate le piante!

Immagine 24 - Ancora piante, ma questa volta in un mini giardino verticale.

Immagine 25 - Decorare un appartamento in affitto senza spendere troppo: puntate sulla tavola di pino.

Immagine 26 - Anche la scelta di una tavolozza di colori armoniosa è importante.

Guarda anche: Chalet: tipologie, consigli e 50 foto per ispirare il vostro progetto

Immagine 27 - Qui il paralume è stato utilizzato in camera da letto.

Immagine 28 - Decorare un appartamento in affitto senza spendere troppo con scaffali al posto degli armadietti previsti.

Guarda anche: Decorazioni per il matrimonio: tendenze e foto per trarre ispirazione

Immagine 29 - Anche gli specchi sono molto graditi nella decorazione di un appartamento in affitto.

Immagine 30 - Decorazione di un semplice appartamento in affitto valorizzato dalla pittura a mezza parete.

Immagine 31 - Scegliete il vostro colore preferito per decorare l'appartamento in affitto.

Immagine 32 - Decorare un semplice appartamento in affitto: utilizzare mobili di dimensioni standard.

Immagine 33 - Non c'è niente di meglio che utilizzare una buona tavolozza di colori per decorare un appartamento in affitto senza spendere troppo.

Immagine 34 - Non è necessario appendere nulla alle pareti per decorare l'appartamento in affitto.

Immagine 35 - Decorare con affetto un appartamento in affitto.

Immagine 36 - Tappeto, specchio e carta da parati: tutto ciò che serve per la decorazione di un appartamento in affitto.

Immagine 37 - Puntate su mobili che possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente, come questo mobile in cristallo.

Immagine 38 - Decorare un appartamento semplice in affitto: utilizzare i quadri nella composizione.

Immagine 39 - Prendete nota di questo suggerimento: carta da parati nel bagno in affitto.

Immagine 40 - Decorazione di un appartamento in affitto con ingresso.

Immagine 41 - Adottare lo stile minimalista per la decorazione di un appartamento in affitto senza spendere troppo.

Immagine 42 - Esprimere la propria personalità sulle pareti dell'appartamento in affitto

Immagine 43 - Che ne dite di un po' di stile boho nella decorazione dell'appartamento in affitto?

Immagine 44 - Gli specchi aiutano a decorare e illuminare l'appartamento in affitto.

Immagine 45 - Decorare un semplice appartamento in affitto: i dettagli che fanno la differenza.

Immagine 46 - Fioriere e scaffali!

Immagine 47 - Decorazione di un appartamento in affitto con carta da parati a mattoni.

Immagine 48 - Stile e storia nella decorazione dell'appartamento in affitto.

Immagine 49 - Decorazione del bagno di un appartamento in affitto nei toni del grigio.

Immagine 50 - Divano piccolo ma ben sistemato nel soggiorno dell'appartamento in affitto.

Immagine 51 - Riempite l'arredamento dell'appartamento in affitto con i vostri ricordi.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.