Colori per la camera da letto: imparare a scegliere con riferimenti e consigli pratici

 Colori per la camera da letto: imparare a scegliere con riferimenti e consigli pratici

William Nelson

Di cosa tenete conto quando scegliete i colori per la camera da letto? Se non avete ancora considerato l'influenza psicologica e sensoriale dei colori, è ora di rivedere i vostri concetti. La progettazione della casa dal punto di vista decorativo è molto importante, ma deve anche essere pensata in base alle esigenze soggettive di ogni persona.

Sì, perché per ogni emozione o sensazione c'è un colore specifico per la camera da letto direttamente collegato. Per chi ha bisogno di una piccola spinta al momento di andare a letto, può contare sull'aiuto del colore blu. Per chi vuole solo un buon posto per rilassarsi e riposare, l'opzione è quella di puntare sulle tonalità del verde, e per chi preferisce il grembo di una madre o quella sensazione di intimità, può distendersinei toni del giallo.

La psicologia spiega che i colori degli ambienti alterano la nostra percezione sensoriale. Il primo a dirlo fu il tedesco Van Goethe nella sua opera "Teoria dei colori", pubblicata nel 1810 e che ancora oggi risuona nel mondo accademico, scientifico e filosofico. Goethe si rese conto che i colori degli ambienti provocano sensazioni nella nostra mente, confrontandosi con Isaac Newton che riteneva i colori un fenomeno della mente.puramente fisica.

Con la teoria di Goethe è nato un ampio campo di studi sull'influenza dei colori e oggi è possibile affermare, con fondamento scientifico, come i colori per la camera da letto alterino la realtà che ci circonda. Nel nostro corpo funziona più o meno così: la vista invia informazioni al cervello, che a sua volta cattura questi stimoli e li mette in relazione con la memoria e gli schemi legati al colore della stanza.Ecco perché il rosso ci ricorda il calore, il fuoco e l'energia, mentre il verde ci porta il senso di equilibrio che si trova in mezzo alla natura.

Pertanto, i colori di ogni stanza della casa susciteranno sensazioni ed emozioni specifiche. Tenendo presente queste informazioni, è più facile raggiungere un consenso quando si sceglie la tavolozza dei colori per la camera da letto. Vedi anche come scegliere i colori per una camera da letto matrimoniale e femminile.

Continuate a seguire il post perché vi spiegheremo l'effetto di ogni colore per la camera da letto, gli abbinamenti migliori e, per completare, una bella selezione di immagini per farvi provare già nella pratica le sensazioni che ognuno di essi risveglia. Pronti per questa immersione nel mondo dei colori per la camera da letto? Allora, partiamo:

Colori della camera da letto: giallo

Il giallo appartiene ai colori primari e caldi. È il colore simbolo della creatività e dell'intelletto. Il giallo è anche legato alla gioia e al calore e si dice che elimini la stanchezza, riduca la tensione nervosa e allevi il mal di testa. Queste caratteristiche lo rendono una scelta eccellente per le stanze di bambini e adolescenti nel processo di apprendimento o in classe.Tuttavia, a causa del suo potere stimolante, è meglio utilizzarlo in punti isolati della stanza, come una singola parete o oggetti decorativi.

Quando si tratta di combinarlo, si può optare per il suo colore complementare, il blu. Per combinazioni più morbide, scegliete toni neutri come il bianco, il marrone o il beige. Il nero è una combinazione forte e d'impatto, ma fate attenzione a non esagerare con l'abbinamento. Date un'occhiata ad alcune idee per l'utilizzo del colore giallo nelle camere da letto qui sotto:

Immagine 1 - Colori della camera da letto: in questo esempio, una camera matrimoniale decorata con il giallo e il suo complementare blu - per chiudere la neutralità del bianco e del grigio.

Immagine 2 - Colori della camera da letto: il giallo sobrio e chiuso porta un tocco di colore senza esagerare.

Immagine 3 - Colori della camera da letto: anche senza texture, la camera dei bambini ha acquisito un aspetto rustico solo grazie ai colori.

Immagine 4 - Volete una camera da letto accogliente? Puntate sul mix di giallo e legno.

Immagine 5 - Colori della camera da letto: il giallo risveglia la creatività in questa camera da letto giovanile.

Immagine 6 - Nella camera da letto bianca e grigia, il tocco di giallo brillante ha portato allegria alla stanza.

Immagine 7 - Il colore brillante presente solo negli oggetti permette di variare sempre la decorazione della stanza.

Immagine 8 - Colori della camera da letto: indipendentemente dalla tonalità di giallo, garantisce sempre sensazioni di accoglienza e allegria.

Immagine 9 - Colori della camera da letto: la combinazione ideale di giallo e nero.

Colori della camera da letto: blu

Il blu è il colore della calma, della pace e della tranquillità; provoca sentimenti di gentilezza, serenità e pazienza, risultando molto utile per eliminare le energie negative dagli ambienti. Tuttavia, è importante usarlo con moderazione, poiché il blu appartiene alla famiglia dei colori freddi e un uso eccessivo può portare apatia, freddezza ed emozioni depressive. Il blu è anche considerato il colore maschile, essendo sempreassociati al genere.

Come il giallo, questo colore può essere utilizzato in camera da letto in piccole quantità o in aree più ampie. Analizzate la sensazione che volete suscitare. Il colore complementare del blu è il giallo. Per combinazioni più morbide, puntate su toni neutri, come il grigio e il bianco. Guardate le immagini qui sotto e vedete come il blu è stato utilizzato nella decorazione della camera da letto:

Immagine 10 - Colori della camera da letto: l'azzurro porta colore e vita alla camera da letto neutra.

Immagine 11 - Mix di toni di blu: dal più freddo al più caldo.

Immagine 12 - Colori della camera da letto: la decorazione blu e bianca fa riferimento allo stile nautico.

Immagine 13 - Colori della camera da letto: il blu chiuso, noto come prussiano, decora l'intera camera da letto conferendo eleganza e raffinatezza.

Immagine 14 - Colori della camera da letto: decorare le camere dei bambini e dei ragazzi con il blu per risvegliare calma e tranquillità.

Immagine 15 - Colori della camera da letto: blu e grigio è la combinazione ideale per chi cerca una decorazione sobria e sofisticata.

Immagine 16 - Colori della camera da letto: gli oggetti in legno contribuiscono a rendere la stanza più accogliente.

Immagine 17 - Colori della camera da letto: la parete blu navy forma la testata del letto matrimoniale.

Immagine 18 - Colori per camere da letto sobrie e di classe, puntate sulle tonalità più chiuse del blu e del grigio.

Colori della camera da letto: verde

Il verde è una miscela di blu e giallo. Le tonalità più calde del verde hanno più giallo, mentre quelle più chiuse e fredde hanno più blu nella composizione. Questa miscela fa sì che il verde porti in sé un po' delle caratteristiche di ogni colore che lo compone, ma ha caratteristiche proprie e molto importanti nel mondo dei colori.

Il verde è il colore dell'equilibrio. In cromoterapia è l'unico colore che non ha controindicazioni ed è consigliato per l'insonnia, l'eccitazione nervosa, l'ipertensione e il mal di testa. Il colore è sedativo, ipnotico e aiuta a ridurre la stanchezza. Il verde è anche considerato il colore della speranza e della fertilità.

Nelle decorazioni, il verde può essere abbinato al suo colore complementare, il rosso. Nelle immagini qui sotto troverete alcuni suggerimenti su come utilizzare questo colore nelle camere da letto:

Immagine 19 - In questa camera da letto, il verde scuro è stato utilizzato per la parete della testata.

Immagine 20 - Colori della camera da letto: equilibrio e relax per la stanza dei bambini.

Immagine 21 - Colori della camera da letto: la tonalità verde oliva, più calda, rende accogliente la camera da letto della coppia.

Immagine 22 - Colori della camera da letto: verde muschio per una camera da letto più sobria e seria.

Immagine 23 - Verde: il colore della vita in contrasto con la neutralità del bianco e del grigio.

Immagine 24 - Colori della camera da letto: per avvicinarsi alla natura puntate sul mix tra verde e legno.

Immagine 25 - La camera da letto rustica punta sulla tonalità del verde per simboleggiare la natura.

Immagine 26 - Colori della camera da letto blu e verde: una combinazione classica, sobria e pulita.

Immagine 27 - Colori della camera da letto: per le camere dei bambini e dei ragazzi, puntate sulle tonalità più agrumate e calde del verde.

Colori della camera da letto: rosa

Il rosa è il colore che esprime romanticismo, amore e delicatezza. È anche il colore preferito per rappresentare il femminile, tanto che viene spesso associato a prodotti, servizi e campagne rivolte alle donne. Il rosa è anche molto utile per suscitare sentimenti di motivazione, affetto e relax.

Il colore è una miscela di rosso e bianco, quindi il suo colore complementare è il verde, ma è anche molto comune vederlo utilizzato con il blu, soprattutto nelle decorazioni in stile provenzale o in quelle basate sulla tavolozza pastello.

La decorazione rosa e bianca è valida se l'intenzione è quella di dimostrare romanticismo e delicatezza, ma se la proposta è quella di portare un lato femminile più forte e vivace, optate per la combinazione di rosa e nero. Per sfuggire alla questione dei generi, utilizzate il colore in oggetti e pezzi decorativi, invece di dipingere la stanza con esso. Scoprite alcuni modi per inserire il colore nell'arredamento della camera da letto:

Immagine 28 - Rosa e grigio per una camera da letto nobile ed elegante.

Immagine 29 - Una tonalità di rosa più calda che enfatizza la sensazione di accoglienza data dal legno.

Immagine 30 - Romanticismo puro in questa camera da letto decorata in rosa tenue e bianco.

Immagine 31 - Camera da letto giovanile in rosa bruciato e blu.

Immagine 32 - Rosa, nero e oro per una camera da letto piena di carattere.

Immagine 33 - Blu e rosa: una combinazione affascinante.

Immagine 34 - Rosa sì, ma senza coccole.

Immagine 35 - Il rosa dona allegria alla combinazione neutra.

Immagine 36 - Invece di una sola, perché non utilizzare diverse tonalità di rosa?

Colori della camera da letto: viola

Viola, viola, porpora, lilla. Le sfumature sono tante, ma ciò che le accomuna sono le sensazioni suscitate. Il viola trasmette nobiltà, spiritualità, magia, misticismo e potere. Sì, è forte e non è per tutti. Per affrontare questo colore ci vuole personalità e stile. E una cosa è innegabile: o lo si ama o lo si odia.

Il viola è un colore secondario che nasce dall'unione tra il blu e il rosso. Nell'arredamento può essere utilizzato insieme al verde, suo colore complementare, creando accostamenti stravaganti e audaci. Se invece preferite rimanere nel campo della sobrietà, puntate sull'abbinamento con toni neutri e chiari come il bianco e il grigio. L'accostamento con il nero ha quindi un aspetto religioso raffinato,Se siete curiosi di vedere questo colore in azione, date un'occhiata ad alcune stanze arredate con questo colore.

Immagine 37 - Colori della camera da letto: più vicina al rosso, questa tonalità di viola contribuisce a rendere la stanza più accogliente.

Immagine 38 - Colori della camera da letto: due tonalità di viola in contrasto in questa camera da letto.

Immagine 39 - Colori della camera da letto con bianco, viola e legno: una combinazione equilibrata.

Immagine 40 - Colori della camera da letto: il viola per una camera da letto sobria e sofisticata.

Immagine 41 - Gradiente di sfumature di viola.

Immagine 42 - Camera da letto bianca, letto viola.

Immagine 43 - In questa camera da letto, la tonalità lavanda della parete ricorda un blu tenue.

Immagine 44 - Colore per la camera dei bambini: viola per rilassarsi.

Immagine 45 - Camera da letto giovanile nei toni del rosa, del viola e del blu.

Colori della camera da letto: rosso

Il colore della passione - chi non conosce questo riferimento al colore rosso? Sappiate che è il colore più caldo che esista, simbolo di erotismo, eccitazione e sensualità. Il rosso è anche il colore del fuoco e della vitalità. Tuttavia, tanta energia finisce per scatenare sensazioni negative. Il colore ha la capacità di aumentare la frequenza sanguigna, la pressione arteriosa, aumentare la respirazione e provocare sensazioni negative.stimolazione eccessiva.

Fate attenzione a non sovraccaricare la stanza con questo colore. Se volete creare un'area più ampia con questo colore, optate per i toni più chiusi. Tuttavia, il consiglio è di usarlo a piccole dosi. Il colore complementare del rosso è il verde. Scoprite nelle immagini seguenti come usare il rosso nella decorazione della camera da letto senza commettere errori:

Immagine 46 - Colore per la camera dei bambini: rosso bruciato per la parete della camera dei bambini.

Immagine 47 - Il colore della passione nella camera da letto della coppia.

Immagine 48 - Una combinazione calda: rosso e giallo.

Immagine 49 - Colori per una camera da letto matrimoniale: il rosso nei dettagli.

Immagine 50 - Colori della camera da letto: il nero e il rosso trasudano personalità.

Immagine 51 - Colori della camera da letto: attenzione a non affaticare gli occhi.

Immagine 52 - Stanza con colori primari.

Immagine 53 - Colori della camera da letto per rompere il ghiaccio.

Immagine 54 - Vi piace il colore ma avete paura di usarlo? Optate per i toni più chiusi.

Colori della camera da letto: arancione

L'arancione è il colore dell'entusiasmo, del dinamismo, dell'ottimismo, della giovinezza, del calore e dell'estate. Questo colore è una miscela di altri due colori caldi: il giallo e il rosso. Le sue indicazioni sono molto simili a quelle del giallo.

Nelle decorazioni, l'arancione può essere abbinato al suo colore complementare, il blu. Nelle immagini qui sotto troverete alcuni suggerimenti su come utilizzare questo colore nelle camere da letto:

Immagine 55 - Colori per una stanza piena di vita.

Immagine 56 - Colori della camera da letto: nei dettagli, il mix di arancione e marrone.

Immagine 57 - Le camere dei bambini beneficiano della vivacità del colore.

Immagine 58 - Parete color pesca: un arancione tenue per riscaldare l'ambiente.

Immagine 59 - Per l'ufficio, la tonalità più chiusa dell'arancione porta vitalità senza perdere la serietà tipica del luogo.

Immagine 60 - Gli uccelli arancioni illuminano la camera da letto della coppia.

Immagine 61 - Colori della camera da letto: un consiglio su come utilizzare l'arancione e il suo colore complementare.

Immagine 62 - Colori della camera da letto: le tonalità tenui dell'arancione rendono la decorazione delicata e accogliente.

Immagine 63 - Colori della camera da letto: l'arancione scuro compone i dettagli di questa camera da letto.

Altre incredibili foto di colori per la camera da letto

Immagine 64 - Mix di colori sobri sulla parete: la forma geometrica è un'altra scommessa che potete fare.

Immagine 65 - Una stanza sobria, intima ed elegante: i colori scuri creano questa sensazione.

Immagine 66 - Colore senape tenue con insegna al neon sulla parete.

Immagine 67 - Tutto grigio: qui non solo la parete, ma anche la testiera, la base del letto e persino la tenda sono in grigio.

Immagine 68 - Scegliete con creatività la tavolozza dei colori per la vostra camera da letto.

Immagine 69 - Per chi ama le decorazioni in stile minimalista, scegliete toni di colore chiari.

Immagine 70 - Oltre ai colori utilizzati per dipingere le pareti, conta molto l'armonia tra tutti gli altri oggetti ed elementi che fanno parte dell'ambiente!

Immagine 71 - Pittura con tonalità rossa all'altezza della testata e graffiti nella parte superiore.

Guarda anche: Decorazioni per il matrimonio: tendenze e foto per trarre ispirazione

Immagine 72 - Una proposta differenziata con carta da parati a scacchi sul top e sul soffitto della stanza.

Immagine 73 - Contrasto tra due colori Inoltre, l'illuminazione fa la differenza nell'aspetto visivo dell'ambiente.

Immagine 74 - Toni chiari in camera da letto con specchi.

Immagine 75 - Camera da letto rifinita con legno scuro, legno dipinto e una testiera doppia che si abbina a entrambi i colori.

Immagine 76 - Sobria camera matrimoniale con letto giapponese.

Immagine 77 - Contrasto tra un colore scuro per la parete della camera da letto e una biancheria da letto più chiara e colorata.

Immagine 78 - Duo di colori sulla parete con un bel dipinto.

Immagine 79 - Camera da letto femminile di grande fascino con un bellissimo lampadario molto diverso.

Immagine 80 - Se cercate uno spazio più riservato, scegliete tonalità di colore più sobrie come in questo esempio.

Immagine 81 - Camera da letto matrimoniale con mezza parete in diversi colori e finiture.

Immagine 82 - Date più vita alla stanza con un colore più caldo come il giallo.

Immagine 83 - La pittura irregolare forma una bella illustrazione con una combinazione di colori armoniosa.

Immagine 84 - Quadro geometrico: tanto fascino nella decorazione della camera da letto.

Immagine 85 - Toni più chiari per un ambiente pulito.

Immagine 86 - Camera da letto blu navy in cui anche la biancheria da letto si abbina al colore scelto.

Immagine 87 - Non pensate solo alla pittura delle pareti, ma ricordate di mantenere in armonia anche gli altri elementi decorativi, compresa la biancheria da letto.

Immagine 88 - Camera da letto dipinta di blu con specchio.

Immagine 89 - Camera da letto matrimoniale con lampadario e parete dipinta a metà.

Immagine 90 - Piccolo dettaglio che fa la differenza: stanza bianca con dettaglio pittorico sul soffitto e sul bordo superiore della parete.

Immagine 91 - Testata e soffitto rosa in una camera da letto affascinante e molto femminile.

Immagine 92 - Verde muschio nel dipinto della camera matrimoniale.

Immagine 93 - Per gli amanti dei colori sobri.

Immagine 94 - Grande letto nella camera matrimoniale prevista.

Immagine 95 - I migliori colori per la camera da letto sono quelli che si adattano al vostro stile di vita.

Immagine 96 - Mix di nero e blu nel dipinto della camera da letto.

Immagine 97 - Tra le nuvole: carta da parati con disegno di nuvole su sfondo blu navy.

Immagine 98 - Quadro sobrio e testiera imbottita in un'accogliente camera matrimoniale.

Immagine 99 - Camera da letto rosa e femminile con scaffale, pannello e altri elementi in grigio grafite.

Immagine 100 - Camera da letto giallo senape con finiture in legno.

Guarda anche: Sgabello in pallet: 60 idee creative con foto e passaggi

Immagine 101 - Una stanza molto intima e femminile con un tocco d'arte attraverso i dipinti.

Immagine 102 - Camera da letto matrimoniale molto scura.

Immagine 103 - Camera da letto matrimoniale blu scuro con scaffale.

Immagine 104 - Miscela di armadietti bianchi con vernice scura.

Immagine 105 - Sfumature di grigio in una camera matrimoniale.

Immagine 106 - Pittura della stanza con colore verde scuro.

Immagine 107 - Colore del vino: qui la parete spicca in mezzo a una decorazione dai colori sobri.

Immagine 108 - Grande stanza con vernice bianca e parete in legno su sfondo blu petrolio.

Immagine 109 - Affascinante camera matrimoniale con una bella scelta di colori per le pareti in combinazione con la parete laterale in legno.

Immagine 110 - Mix di testiera in pelle e pittura murale verde in due tonalità diverse.

Immagine 111 - Camera da letto bianca con nicchie color arancio.

Immagine 112 - Camera da letto verde scuro con testiera e gradino alla parete per riporre oggetti come libri e quadri d'appoggio.

Immagine 113 - Tutto verde: creare un ambiente più intimo che faccia riferimento alla natura.

Come scegliere i migliori colori per la camera da letto?

La scelta dei colori della camera da letto non è solo una questione estetica: i colori hanno il potere di influenzare le nostre emozioni, il nostro stato d'animo e persino il sonno. Pertanto, la corretta selezione delle tonalità può fornire un ambiente accogliente, armonioso e perfetto per il riposo.

Parliamo delle tonalità più scure: il blu navy, il nero e il grigio scuro possono dare un tocco di raffinatezza e di ricercatezza all'ambiente. Se ben applicati, possono dare la sensazione di privacy e di intimità, ma vanno usati con attenzione, perché se usati troppo possono anche appesantire e rimpicciolire l'ambiente.

I colori chiari come il panna, il grigio chiaro e il bianco sono tradizionalmente utilizzati nelle camere da letto, perché sono colori neutri e rilassanti che contribuiscono a illuminare la stanza. Inoltre, trasmettono un senso di tranquillità e pace, contribuendo a un sonno ideale. I colori chiari contribuiscono anche a dare la sensazione di spaziosità, facendo sembrare la camera da letto più ampia.visivamente più grande.

I colori caldi come l'arancione, il giallo e il rosso sono stimolanti ed energizzanti e possono essere utili per le camere dei bambini e degli adolescenti, ma non per gli adulti che desiderano un sonno tranquillo.

Se l'intenzione è quella di uscire dall'ordinario e con un tocco di audacia, è possibile puntare sull'utilizzo di carte da parati con dipinti geometrici, stampe colorate e disegni, garantendo un tocco artistico e di personalità all'ambiente.

Anche i mobili e gli accessori possono completare la tavolozza dei colori della stanza, fungendo da punto di contrasto o armonizzandosi con le tonalità scelte per le pareti, a seconda dello stile che si vuole creare.

Quando scegliete i colori, considerate tutti i vostri sensi, non solo la vista. Come vi sentite quando entrate nella stanza? I colori scelti vi fanno sentire calmi, tristi, felici o eccitati? Usate le vostre emozioni come guida per creare l'atmosfera che desiderate.

Video esplicativi

Seguite i consigli che abbiamo selezionato per voi per saperne di più su come decorare correttamente la vostra stanza. Nel video che segue, saprete da un esperto di feng shui, come decorare scegliendo il colore per diversi tipi di stanze:

Guarda questo video su YouTube

Nel prossimo tutorial scoprirete come utilizzare i colori neutri nell'arredamento della vostra camera da letto.

Guarda questo video su YouTube

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.