Come realizzare l'isolamento acustico: vantaggi, consigli e materiali utilizzati

 Come realizzare l'isolamento acustico: vantaggi, consigli e materiali utilizzati

William Nelson

Clacson, cani che abbaiano, stereo a tutto volume e voi impazzite dentro casa per cercare di allontanarvi da tutto questo rumore.

E come se il rumore proveniente dalla strada non fosse sufficiente, bisogna fare i conti anche con il rumore del vicino del piano di sopra che trascina i mobili o con il rumore della TV accesa nell'altra stanza.

È impossibile non essere stressati, soprattutto se ci si deve concentrare sul lavoro e sullo studio, sull'allattamento del bambino o magari sul sonno durante il giorno, visto che si lavora di notte.

Qualunque sia la vostra situazione, una cosa è chiara: dovete imparare a insonorizzare la vostra casa per garantire pace e tranquillità.

E noi vi aiuteremo in questa missione con una guida pratica e semplificata sull'isolamento acustico... Vediamo?

Come realizzare l'isolamento acustico: vantaggi

Calma

Il primo e più importante motivo per cui voi e tutti gli altri desiderate un'insonorizzazione efficace è la calma, la pace e la tranquillità di godere di un ambiente silenzioso senza rumori eccessivi.

Basta chiudere una porta o una finestra e il mondo esce letteralmente fuori.

Non disturbare

Ma così come voi non volete essere disturbati, non lo vogliono nemmeno i vostri vicini.

Scegliendo l'insonorizzazione, potrete fare in modo che i vostri vicini non siano disturbati da una riunione di amici o da una festa in casa.

Salute fisica e mentale

Oltre a garantire la tranquillità, l'insonorizzazione migliora anche la qualità della vita, riducendo i livelli di stress, irritazione e affaticamento mentale.

In questo modo si ottiene una maggiore produttività, attenzione e concentrazione: bene, no?

La privacy

Un'altra buona ragione per l'insonorizzazione è la privacy: isolando il suono delle stanze, non dovrete più preoccuparvi del rumore della TV proveniente dalla camera da letto, della conversazione animata in salotto o del bambino che piange nel cuore della notte e sta per svegliare suo fratello.

Guarda anche: 65 progetti di camerette per bambini femminili a cui ispirarsi

Questa privacy si estende anche ai vicini, che non saranno più a conoscenza di ciò che accade all'interno della casa.

Cosa bisogna sapere prima di insonorizzare

Prima di procedere all'insonorizzazione della casa, è necessario identificare la fonte del rumore, altrimenti si tratta solo di uno spreco di tempo e denaro.

Guarda anche: Viola: significato del colore, curiosità e idee per la decorazione

Esistono due tipi di rumore che affliggono una casa: quello aereo e quello d'impatto.

I rumori aerei sono quelli che si diffondono nell'aria e di solito provengono dall'esterno, come il rumore delle persone che parlano, il clacson delle auto o la musica che il vicino di casa si ostina ad ascoltare all'ultimo volume. Tuttavia, i rumori aerei possono provenire anche dall'interno della casa: è il caso, ad esempio, del rumore del televisore che si sente dall'altra stanza o del bambino che piange nella stanza accanto.

I rumori d'impatto sono quelli che si propagano attraverso le pareti, i soffitti e i pavimenti, come il rumore delle persone che camminano o trascinano i mobili.

Il primo passo per garantire un'insonorizzazione ottimale della casa è quindi quello di individuare la provenienza dei suoni.

Una volta fatto questo, si può iniziare ad analizzare i materiali e le tecniche di isolamento più efficaci.

Dove si può ottenere l'insonorizzazione?

Ogni ambiente della casa può essere trattato acusticamente, comprese porte, finestre, pavimenti, pareti e soffitti.

Il consiglio per un buon progetto di insonorizzazione è quello di mappare le aree più rumorose e individuare quelle che si desidera mantenere isolate.

Può essere la cucina, se si utilizzano apparecchiature molto rumorose nel corso della giornata, oppure il soggiorno, la camera da letto, lo studio musicale di casa o persino un'officina dove si svolgono lavori manuali.

Ricordate che l'isolamento funziona sempre dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso l'interno, il che significa che quando si isola acusticamente uno spazio, si impedisce automaticamente ai suoni di entrare e uscire.

È quindi importante conoscere lo scopo dell'isolamento prima di iniziare il progetto.

Materiali e tecniche di realizzazione dell'isolamento acustico

Scoprite i principali materiali e tecniche utilizzati per l'isolamento acustico:

Parete a secco

Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati per rinforzare e garantire un buon livello di isolamento acustico.

Il muro a secco è costituito da pannelli di gesso combinati con lana di roccia o lana di vetro che sono in grado di assorbire il suono e sigillare i rumori provenienti dall'esterno e dall'interno della stanza.

L'applicazione dell'isolamento a secco richiede una manodopera specializzata. Il vantaggio di questo sistema è la bassa produzione di rifiuti, che rende il metodo più sostenibile, oltre a offrire un buon rapporto costi-benefici.

Coperta in acrilico

Il manto acrilico è un tipo di isolamento acustico che può essere applicato a porte, pareti, pavimenti e soffitti.

Semplice da installare e molto sottile, il telo acustico può essere applicato da chiunque.

Finestra antirumore

Un'altra buona opzione per l'isolamento acustico è la finestra antirumore, che ha un telaio più spesso e pesante e un vetro più spesso, che può variare da 8 mm a 24 mm, a seconda delle esigenze.

La finestra antirumore è perfetta per chi ha bisogno di isolare i suoni provenienti dall'esterno, come ad esempio chi vive in un appartamento che si affaccia su un viale trafficato.

Porta antirumore

La porta antirumore ha la stessa idea di isolamento della finestra, solo che è prodotta in legno massiccio e, se necessario, riceve anche un trattamento antirumore supplementare.

Vale la pena ricordare che il legno è un isolante acustico naturale, quindi se state costruendo o ristrutturando, scegliete di utilizzare porte massicce nel progetto.

Schiuma isolante

La schiuma isolante è quella che si vede comunemente negli studi audio e video e che assomiglia ai cartoni delle uova. Questo tipo di isolamento acustico è altamente raccomandato per bloccare il suono dall'interno verso l'esterno.

Il problema di questo tipo di isolamento acustico è che non sempre si armonizza con l'ambiente circostante e non è esteticamente gradevole, a meno che non si voglia isolare realmente uno studio di registrazione o addirittura un'officina, nel qual caso l'estetica probabilmente non sarà un problema.

Suggerimenti per garantire un isolamento acustico ancora maggiore

Alcuni consigli possono aiutarvi a ridurre il rumore in casa, anche se non fate alcun intervento acustico, o ad aumentare il potere isolante se necessario. Seguiteci:

  • Utilizzate materiali di qualità e di provenienza, che faranno la differenza nel risultato finale del progetto.
  • In caso di dubbio, affidatevi a un professionista specializzato per realizzare il progetto di insonorizzazione.
  • Assicuratevi di sigillare tutte le prese d'aria, comprese le fessure di porte e finestre.
  • Evitate di utilizzare il legno per i pavimenti e i soffitti, poiché contribuisce a propagare il suono in tutta la stanza.
  • Invece di sostituire l'intera finestra, sostituite solo le lastre di vetro, passando da un vetro normale a un vetro temperato o a doppio vetro. Cogliete l'occasione per rinforzare la gomma di tenuta.
  • Se il problema è la pavimentazione, si può pensare di sostituirla o di utilizzare un pavimento in vinile che assorbe meglio il suono e non lo fa riverberare nella stanza.
  • Un'altra buona soluzione è l'utilizzo di tappeti (più spessi sono, meglio è), che aiutano ad assorbire i suoni.
  • Anche le tende, come i tappeti, offrono un isolamento acustico, quindi sceglietele con un tessuto più spesso.
  • Le stanze vuote generano eco e aumentano l'intensità del rumore, quindi un altro buon consiglio è quello di rivalutare la posizione, la quantità e la qualità dei mobili. Oltre a inserire tappeti e tende nella stanza, considerate la possibilità di posizionare altri mobili o di spostarli in modo che l'assorbimento acustico avvenga in modo più efficiente. I mobili imbottiti offrono un comfort acustico ancora maggiore.
  • E se la vostra casa è in costruzione, verificate con l'architetto la possibilità di inserire il progetto acustico in questa fase, poiché alcuni tipi di isolamento acustico vengono collocati all'interno delle pareti, sul sottofondo e sulla struttura del tetto.

Qualunque sia il rumore che vi infastidisce, ora sapete cosa fare.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.