Camerette per ragazzi: colori, consigli e 50 foto di progetti

 Camerette per ragazzi: colori, consigli e 50 foto di progetti

William Nelson

Il bambino è cresciuto e ora è il momento di pensare alla decorazione della camera dei ragazzi.

Le idee e le opzioni sono tante, ma come si fa a decidere qual è l'opzione migliore per il proprio piccolo? È quello che vi diremo ora, continuate a seguirci.

Decorare la camera da letto di un ragazzo: 8 consigli per un design perfetto

Pianificazione

Ogni decorazione inizia sempre con la pianificazione: questo primo passo è molto importante per ottenere l'arredamento giusto ed evitare di spendere soldi per ciò che non serve.

Iniziate quindi a prendere le misure della stanza e a fare uno schizzo su carta, annotando i punti di connessione e la posizione di porte e finestre.

Cogliete l'occasione per osservare in quale momento della giornata la luce naturale è più abbondante e garantire così il massimo comfort al vostro piccolo.

Un'altra cosa importante è valutare le esigenze del bambino. La stanza deve essere un'estensione della sua realtà, dei suoi gusti e della sua personalità. Pertanto, è bello invitare il bambino a partecipare alle decisioni.

Insieme a lui, definite cosa deve avere la stanza: un angolo per giocare ai videogiochi, uno spazio per la lettura, un tavolo per le attività scolastiche, tra le altre cose.

Nella fase di progettazione, è possibile determinare ciò che è importante per il bambino, settorializzando i diversi spazi della stanza, anche se è piccola.

Stile della camera

Il passo successivo consiste nel determinare lo stile decorativo e il tema della camera dei ragazzi. Anche in questo caso, l'opinione del bambino è molto importante.

Potrebbero amare la musica, lo sport, i videogiochi, i viaggi nello spazio, le automobili o anche avere un personaggio animato preferito. Chiedete loro di raccontarvi come immaginano la loro stanza.

Una volta fatto questo, si stabilisce se la stanza sarà moderna, rustica o di un altro stile a scelta.

Al giorno d'oggi, gli stili moderni sono i preferiti, soprattutto quelli che si rifanno all'estetica scandinava.

Addio culla, ciao letto!

Il momento di ripensare l'arredamento della stanza del bambino maschio significa, tra l'altro, rinunciare ai vecchi mobili di quando era ancora un bambino per sostituirli con mobili più adatti alla sua età.

In questo senso, il letto è uno dei primi mobili a entrare e il lettino è uno dei primi a uscire, perché questo cambiamento rappresenta il passaggio dal piccolo bambino della mamma al bambino intelligente e pieno di vita che è ora.

Quando scegliete un letto, preferite quelli neutri, senza stampe o forme di carattere, in modo che se in futuro cambierete l'arredamento, continuerà ad accompagnare il vostro bambino.

I letti in MDF sono i più diffusi, ma si può optare per le versioni in legno, in ferro e per uno dei preferiti del momento: il letto Montessori. Si tratta di un tipo di letto in legno che non ha i piedi, cioè la sua struttura arriva direttamente al pavimento, consentendo una maggiore autonomia e libertà al bambino.

Angolo del gioco

Per questo motivo, è essenziale prevedere uno spazio in cui il bambino possa giocare tranquillamente.

Non c'è da preoccuparsi se la stanza è piccola: basta usare meno mobili possibile e verticalizzare l'arredamento con nicchie e scaffali, in modo da lasciare spazio libero al gioco.

Per delimitare l'area di gioco si possono usare tappetini o adesivi sul pavimento.

Libri, carta e matite colorate

Probabilmente il bambino frequenta già la scuola e possiede già alcune abilità motorie per disegnare e dipingere, quindi è bello offrirgli uno spazio in cui queste attività possano essere svolte comodamente.

È sufficiente una scrivania con una sedia adatta alle dimensioni del piccolo. Per rendere lo spazio ancora più completo, investite in scaffali e organizzate su di essi i libri che il bambino ama sfogliare e leggere insieme a voi.

Tappeto e tenda

Tappeti e tende sono elementi estremamente importanti in ogni ambiente, ma nella stanza dei bambini hanno la funzione di rendere più gradevole l'ambiente per i giochi che si svolgono sul pavimento o, nel caso delle tende, di bloccare la luce in eccesso, soprattutto se il bambino fa il riposino pomeridiano.

Migliorare l'illuminazione

La luce naturale deve sempre essere privilegiata durante il giorno, quindi tenete le finestre aperte per consentire una corretta ventilazione della stanza, evitando la formazione di muffa e funghi.

Durante la notte, contate su lampade e spot che assicurino una luce accogliente e tranquilla per cullare il sonno del bambino.

Scatole organizer

È impossibile parlare di decorazione della stanza dei bambini senza menzionare l'importanza delle scatole organizer.

Sono indispensabili per tenere i giocattoli al loro posto, in modo pratico e veloce. Anche il bambino può organizzarsi da solo senza grosse difficoltà.

Alcuni modelli sono dotati di coperchio, che aiuta ulteriormente a nascondere il "disordine".

Colori per le camerette dei ragazzi

Dopo aver pensato a tutti i possibili dettagli per la decorazione, vi starete chiedendo quali colori faranno parte di questo nuovo ambiente, vero?

Non esiste una tavolozza di colori giusta o più consigliata per le camerette dei ragazzi, anche se ancora oggi il blu è considerato un colore maschile.

Il fatto è che il bambino dovrebbe partecipare al processo di scelta dei colori, così come degli altri elementi: lasciategli dire se preferisce il verde o il giallo, per esempio.

Un'altra cosa importante: abbinate i colori al tema che state progettando per la stanza: non ha senso usare il giallo e il verde in una decorazione di Spiderman, per esempio.

Qui di seguito vi diamo alcuni suggerimenti sui colori che si abbinano bene alla camera dei ragazzi, date un'occhiata:

Blu

Il blu è un colore freddo e primario molto associato al genere maschile, quindi è sempre una delle prime opzioni che ci vengono in mente.

Ma al di là della tradizione, il blu può rivelare stanze accoglienti e tranquille, in quanto il colore porta con sé un senso di calma e relax.

Esistono innumerevoli sfumature di blu tra cui scegliere: le tonalità chiare sono più rilassate, mentre quelle più scure sono classiche e sobrie.

Giallo

Il giallo è il colore della concentrazione e della buona memoria, per questo viene spesso utilizzato nelle camere dei bambini, in quanto favorisce lo studio.

Il giallo, inoltre, riscalda e dona comfort, rendendo la stanza più accogliente. Vale la pena ricordare che questo colore è ottimo da abbinare al blu.

Verde

C'è un altro colore che ha a che fare con le camere da letto maschili e che esce un po' dall'ordinario quando si tratta di arredare.

Il verde, nelle sue più diverse sfumature, è un colore che porta equilibrio, tranquillità e comfort. Insieme all'arancione, ispira ad esempio una decorazione in stile safari, mentre accanto al blu si abbina a un arredamento più sportivo.

Arancione

L'arancione è un colore dinamico, allegro e super vivace, che si sposa molto bene con le stanze dei bambini. Se non volete esagerare, preferite le tonalità più chiare e tenui dell'arancione.

Il colore si abbina anche al blu.

Rosso

Nonostante sia un colore forte ed energico, il rosso può essere utilizzato nelle stanze dei bambini, ma preferibilmente nei dettagli, per non appesantire.

Alcuni temi, soprattutto quelli legati all'universo dei supereroi, hanno il rosso come uno dei colori principali.

Il rosso è un'altra opzione cromatica da abbinare al blu.

Colori neutri

Per chi vuole creare una stanza dall'aspetto molto moderno, pulito e rilassante, può puntare sulle tonalità neutre senza temere di essere felice.

Colori come il bianco, il nero, il grigio e il marrone possono creare decorazioni molto belle e moderne, mentre se volete dare un tocco di colore, provate a usare il giallo, il blu o l'arancione.

Foto e idee di camerette per bambini

Scoprite 50 idee per arredare la camera dei ragazzi e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Cameretta dei ragazzi progettata con parete da arrampicata.

Immagine 2 - Una nicchia per ospitare il letto dei bambini.

Immagine 3 - Camera dei ragazzi per due? Il letto a castello è la soluzione.

Immagine 4 - Se l'altezza del soffitto è elevata, prendete in considerazione una parete di arrampicata.

Immagine 5 - Colori chiari e tenui per la camera da letto di un ragazzo.

Immagine 6 - Avete già scelto il tema per la cameretta dei vostri ragazzi? Che ne dite di questo?

Immagine 7 - Stanza piccola e condivisa con molto spazio per giocare

Immagine 8 - La camera da letto dei ragazzi progettata sfrutta al meglio ogni piccolo spazio della stanza.

Immagine 9 - I cestini organizer non sono mai troppi!

Guarda anche: Gli aeroporti più grandi del mondo: la Top 20 per dimensioni e numero di passeggeri

Immagine 10 - Il pannello a doghe è molto apprezzato anche nelle camere dei bambini.

Immagine 11 - Pianificare l'arredamento della camera dei ragazzi settorializzando ogni spazio.

Immagine 12 - Migliorare l'illuminazione con punti di incasso.

Immagine 13 - La giocosità si ottiene attraverso i colori.

Immagine 14 - Colori per la stanza dei ragazzi: il blu è alla base

Immagine 15 - Che ne dite di un proiettore al posto del televisore?

Immagine 16 - Una tipica decorazione in stile scandinavo per la camera dei ragazzi.

Immagine 17 - La stanza di un ragazzo può e deve essere colorata!

Immagine 18 - Per gli appassionati di skateboard.

Immagine 19 - Cameretta Montessori per ragazzi in toni neutri.

Immagine 20 - A proposito di colori neutri, questa camera da letto è in bianco e nero.

Immagine 21 - Sfumature di blu e grigio si fondono in questa camera da letto moderna e giocosa.

Immagine 22 - Verticalizzare la decorazione per guadagnare spazio.

Immagine 23 - Qui, la carta da parati rivela l'amore per la lettura

Immagine 24 - Il blu scuro rende la stanza sobria e accogliente.

Immagine 25 - Che ne dite di alcuni striscioni per la decorazione della camera dei ragazzi?

Immagine 26 - In mezzo ai toni neutri, un tocco di giallo per ravvivare.

Immagine 27 - Splash Questo sfondo è sorprendente.

Immagine 28 - Semplice, pulito e minimalista.

Guarda anche: Colori per la camera da letto: imparare a scegliere con riferimenti e consigli pratici

Immagine 29 - Fuori il blu, dentro il verde. Scelta del colore per la camera dei ragazzi

Immagine 30 - Ampio spazio alla creatività e alla libertà dei bambini.

Immagine 31 - Nicchie e cestini organizzano e decorano allo stesso tempo.

Immagine 32 - Delicatezza nei dettagli.

Immagine 33 - Una tavolozza di colori per la camera dei ragazzi a cui ispirarsi.

Immagine 34 - Un modo diverso di utilizzare il tema degli animali nella decorazione.

Immagine 35 - Un modo diverso di utilizzare il tema degli animali nella decorazione.

Immagine 36 - Un arredamento neutro può essere più affascinante di quanto si pensi.

Immagine 37 - Un tocco di rusticità nella camera da letto con il muro di mattoni.

Immagine 38 - La decorazione della camera da letto non deve limitare l'universo dei bambini e dei giochi

Immagine 39 - È ora di cambiare la culla con il letto.

Immagine 40 - In basso la scrivania, in alto il letto.

Immagine 41 - Anche il lampadario occupa un posto d'onore nella decorazione della camera dei ragazzi.

Immagine 42 - La parete della lavagna è perfetta per consentire ai bambini di esprimere le loro emozioni e i loro pensieri.

Immagine 43 - Camera dei ragazzi semplice, ma con una tavolozza di colori super creativa.

Immagine 44 - Qui il rosso spicca tra i colori della camera da letto di un ragazzo.

Immagine 45 - Il giro del mondo in camera da letto!

Immagine 46 - L'angolo studio è importante a questa età del bambino.

Immagine 47 - Portate una striscia led sul letto e vedrete la differenza nella decorazione.

Immagine 48 - Cameretta dei ragazzi progettata: un'opzione per personalizzare e ottimizzare l'ambiente.

Immagine 49 - Colori neutri e accoglienti per la camera dei ragazzi per due.

Immagine 50 - Blu e giallo: due colori sempre in auge nella decorazione della camera dei ragazzi.

Vedi anche queste altre idee di camerette per bambini in programma.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.