Decorazione dello studio legale: 60 progetti e foto

 Decorazione dello studio legale: 60 progetti e foto

William Nelson

L'arredamento di uno studio legale deve tenere conto delle tendenze di questo tipo di ambiente: è importante trasmettere e rafforzare la sensazione di sicurezza ed eleganza, pur mantenendo la funzionalità.

I professionisti del settore legale hanno bisogno di spazi dedicati per conservare carte, fascicoli, consulenze e libri, quindi è meglio pianificare in anticipo gli armadietti, i mobiletti e gli scaffali del vostro ufficio.

Un'altra area importante è la sala o lo spazio per le riunioni. Quando si tratta di processi, è necessario avere un ambiente privato e riservato per far sentire i clienti a proprio agio. Pertanto, considerate questa opzione nel vostro progetto, se c'è spazio.

Per gli ambienti più piccoli, si possono utilizzare divisori in vetro o altri materiali per separare i tavoli di ciascun avvocato. È molto comune dividere uno spazio più grande per due o più professionisti.

Per quanto riguarda i materiali e i rivestimenti, è più comune trovare quelli con colori sobri e scuri, come il legno in evidenza. È anche possibile combinare mobili e oggetti antichi con spazi più moderni.

Modelli e foto di decorazioni per studi legali

Per facilitare la vostra ricerca, abbiamo separato bellissime referenze di decorazioni per uffici legali con approcci e stili diversi. Continuate a sfogliare per vedere:

Immagine 1 - Un tavolo da riunione è essenziale nel design aziendale.

Immagine 2 - Dare alla scrivania una forma diversa.

Tavoli in legno ben rifiniti e sedie in pelle proiettano un'immagine professionale, essenziale per l'arredamento di uno studio legale.

Immagine 3 - La privacy è essenziale sul posto di lavoro.

Le porte scorrevoli sono ideali per mantenere la privacy, perché non appesantiscono l'ambiente (come la muratura) e ottimizzano lo spazio dell'ufficio.

Immagine 4 - Così come l'integrazione degli ambienti è un punto di forza del progetto.

Esiste un modo per creare uno studio legale con un solo locale commerciale, con reception, sala riunioni e ufficio, in modo che tutto sia integrato e con un'adeguata privacy.

Immagine 5 - Uno spazio con libri mostra fiducia nell'ufficio.

Una libreria piena di libri suggerisce che siete intelligenti e istruiti, e questo è certamente qualcosa che volete che i vostri clienti pensino.

Immagine 6 - Lasciare gli oggetti sempre accessibili.

L'organizzazione è importante per questo tipo di ambiente, quindi la decorazione aiuta a soddisfare questo punto. Cassetti, armadi, scaffali devono essere ben posizionati, così come l'accesso di questi oggetti deve essere ben pianificato.

Immagine 7 - Un monitor più grande per una sala riunioni è essenziale.

Immagine 8 - Questo tipo di proposta è caratterizzato da colori sobri.

Il legno chiaro o scuro dipende dai vostri gusti, ma cercate di scegliere un colore che possa essere facilmente abbinato ai futuri acquisti di mobili.

Immagine 9 - Decorare le pareti con una libreria.

L'arredamento è essenziale nel progetto: scegliete sedie comode per il professionista e anche per ospitare i vostri clienti o dipendenti; gli scaffali o i ripiani devono essere sufficienti per ospitare pezzi legali, libri o altri oggetti di lavoro.

Immagine 10 - Mantenete un aspetto pulito con mobili e materiali leggeri.

Scegliere pezzi in metallo spazzolato e mescolarli con pezzi in marmo e legno rende l'ambiente più elegante e confortevole, oltre a garantire all'ambiente un'aria più seria e professionale.

Immagine 11 - Il marmo dimostra eleganza e raffinatezza nell'aspetto dell'ufficio.

Scegliere pezzi in metallo spazzolato e mescolarli con pezzi in marmo e legno rende l'ambiente più elegante e confortevole, oltre a garantire all'ambiente un'aria più seria e professionale.

Immagine 12 - Un'altra opzione è il tavolo ovale.

Immagine 13 - Postazione di lavoro semplice.

Immagine 14 - Le lampade decorano e illuminano l'ambiente.

Un altro fattore importante è l'illuminazione di ogni stanza. Nell'area riunioni, la luce deve essere imponente, uniforme e distribuita su tutto il tavolo.

Guarda anche: Ingresso in fattoria: 69 idee di ingresso in fattoria di cui innamorarsi

Immagine 15 - Optate per un arredamento minimalista nella sala riunioni.

L'estetica di un luogo di lavoro riflette il rapporto tra il cliente e il professionista, quindi un ambiente con troppi elementi decorativi, dettagli e finiture pesanti diventa uno spazio soffocante, che porta a una sensazione di eccesso.

Immagine 16 - Semplice stanza di un ufficio commerciale.

Immagine 17 - Ampio locale per studio legale.

La collocazione di un piccolo salotto nell'ufficio dimostra il comfort che può derivare da una riunione informale proprio in questo angolo.

Immagine 18 - Ingresso dello studio legale.

L'ingresso è il biglietto da visita dell'ufficio: deve essere bello, ben decorato e dimostrare sempre lo stile seguito dalla decorazione.

Immagine 19 - Sala della legge con arredamento neutro.

Immagine 20 - Armadi e scaffali sono sempre ben accetti.

Immagine 21 - Camera da letto con un tocco femminile.

Aggiungete un tocco femminile con oggetti e accessori. In questa stanza, la carta da parati e il frigorifero retrò aggiungono uno stile delicato all'ambiente.

Immagine 22 - Piccola stanza per lo studio legale.

Immagine 23 - La scrivania non deve essere necessariamente fissata alla parete.

Quando si sceglie una scrivania o un banco da lavoro per l'ufficio, è interessante tenere presente aspetti fondamentali come il comfort e la funzionalità del pezzo. Ad esempio, una scrivania di dimensioni troppo ridotte può rendere il suo utilizzo scomodo e faticoso per lunghi periodi, cosa che spesso è di routine per un avvocato.

Immagine 24 - Studio legale con decorazioni semplici.

Immagine 25 - Le pareti divisorie in vetro garantiscono una privacy ottimale in ufficio.

Un ufficio che utilizza il vetro come divisorio per le stanze dà al cliente un senso di trasparenza, mentre l'ingresso della luce naturale può dare una sensazione di tranquillità.

Immagine 26 - Reception di uno studio legale.

Immagine 27 - Mettete in risalto le mensole del soggiorno.

Immagine 28 - Un piccolo giardino cambia l'atmosfera della stanza.

Per dare una sensazione di tranquillità e sicurezza, cercate di aggiungere un po' di verde alla stanza. Se non c'è spazio per una serra, sistemate nella stanza piante e fiori in vaso.

Immagine 29 - Studio legale semplice.

Immagine 30 - Ampia sala riunioni per studio legale.

Immagine 31 - Una visuale cambia l'intera decorazione dell'ambiente.

Immagine 32 - Stanza della legge con piccolo tavolo da riunione.

Immagine 33 - Reception decorata con il logo dell'ufficio.

Il logo dell'ufficio è la firma della vostra azienda e non deve mancare all'ingresso, preferibilmente sulla parete in modo che le persone all'esterno possano vederlo.

Immagine 34 - Il nome del marchio deve essere sempre visibile ai visitatori e ai clienti.

Immagine 35 - Come delimitare gli accessi e le circolazioni nello studio legale.

Cercate di rendere l'ufficio dell'avvocato un ambiente più riservato, evitando di far passare la circolazione principale attraverso questo luogo o porte di vetro che limitano la privacy della stanza.

Immagine 36 - Le porte scorrevoli sono ideali per le grandi aperture.

Immagine 37 - Aggiungete un tocco di intimità al vostro salotto/ufficio.

Immagine 38 - È possibile abusare del colore nella decorazione.

Modernizzare il concetto con colori vivaci, ma senza alterare la proposta di design. È possibile abusare di toni colorati lasciando il risultato armonioso senza un mix appariscente.

Immagine 39 - Sala della legge con nicchie e lampadario.

Immagine 40 - Sale ufficio integrate.

Immagine 41 - Modello di poltrone per la reception di un ufficio.

La poltrona per la sala d'attesa deve essere comoda e anche un elemento chiave per l'arredamento di questo spazio. Cercate un design sofisticato, che rispecchi lo stile dell'ufficio.

Immagine 42 - Utilizzate tutto lo spazio della stanza in modo funzionale.

Immagine 43 - Studio legale con decorazioni beige.

I colori preferiti per gli uffici legali sono le tonalità chiare e terrose come il beige, il marrone chiaro e il crema.

Immagine 44 - Studio legale con decorazioni nere e grigie.

Immagine 45 - Studio legale con arredamento intimo.

Combinare bellezza e funzionalità nell'arredamento. I mobili antichi si adattano all'ambiente legale.

Immagine 46 - L'arredamento aggiunge un tocco di stile all'ufficio.

Immagine 47 - Sala riunioni arredata con sedie in pelle.

Immagine 48 - Stanza condivisa per ufficio.

Immagine 49 - Modello piccolo per studio legale.

Gli uffici possono essere allestiti singolarmente o collettivamente, a seconda del numero di avvocati che lavorano sul posto. Per questo, l'arredamento deve essere progettato in modo da mantenere una buona circolazione nell'ambiente.

Immagine 50 - Divisori per uffici aziendali.

Immagine 51 - Date personalità al look con le stampe e i tessuti delle poltrone.

Le strisce sono una tendenza negli uffici che può essere utilizzata su pareti, pavimenti e mobili per creare un'atmosfera più rilassata, senza sfuggire alla serietà.

Immagine 52 - Il tavolo deve essere grande e risaltare nella stanza.

Immagine 53 - Studio legale con arredamento pulito.

Immagine 54 - Postazione di lavoro per studio legale.

Immagine 55 - Piccola sala riunioni.

Immagine 56 - Gli accessori decorativi sono elementi essenziali in ufficio.

Gli oggetti aggiungono un tocco di eleganza alla stanza, cercando di non esagerare per non sovraccaricare l'arredamento.

Immagine 57 - Per un ufficio più giovane, osate con i materiali, i colori e la disposizione dei mobili.

L'open space crea una dinamica di lavoro più collaborativa, per cui all'interno dell'ufficio è possibile creare un ambiente (preferibilmente con un tono informale) in cui i professionisti possono scambiarsi esperienze e conoscenze.

Immagine 58 - Rendere il soggiorno confortevole per ricevere i clienti.

Guarda anche: Come eliminare le zanzare dal bagno: scopri 9 modi per farlo

Immagine 59 - Camera da letto con decorazioni sobrie.

Immagine 60 - La lampada sul tavolo è un elemento importante della decorazione.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.