Architettura: cos'è, concetto, stili e breve storia

 Architettura: cos'è, concetto, stili e breve storia

William Nelson

"La frase dello scrittore tedesco Goethe (1749-1832) riassume una delle funzioni primarie dell'architettura: fare arte, ma un'arte diversa, dove mattoni e cemento sono la materia prima.

La parola "architettura" deriva dalla combinazione delle parole greche "arché", che significa primo o principale, e "tékton", che significa edificio.

Oggi l'architettura può essere definita come il rapporto tra l'uomo e lo spazio, ovvero il modo in cui l'uomo interviene nell'ambiente creando condizioni estetiche e funzionali favorevoli per l'abitazione, l'uso e l'organizzazione degli ambienti.

Allora vi invitiamo a seguire questo post e a conoscere meglio l'architettura e tutta la sua storia, scoprendo questo modo artistico di costruire e di vivere che ha segnato la nostra storia nel passato, guida la nostra vita nel presente e indica già le basi per il futuro.futuro. Venite a vedere:

Breve storia dell'architettura e del concetto

L'architettura è un tipo di arte visiva nota all'umanità da millenni e attualmente presente nella vita di ogni abitante di questo meraviglioso pianeta blu. L'architettura modella la vita di tutti noi, è responsabile della creazione di spazi - pubblici e privati - capaci di unire, allo stesso tempo, funzionalità, estetica e comfort.

Non è possibile dire con esattezza quando e dove sia emersa l'architettura nella storia dell'umanità, ma già dalla preistoria è possibile notare la preoccupazione dell'uomo di plasmare lo spazio in cui viveva, in modo da sentirsi più sicuro e confortevole.

Agli albori dell'architettura, la materia prima fondamentale per gli edifici era l'argilla, l'acqua e il sole: i tre ingredienti necessari per creare i mattoni crudi, che vengono utilizzati ancora oggi, soprattutto con la tendenza sostenibile dell'architettura. Le prime case in mattoni conosciute risalgono al 7000 a.C. nella regione tra il Medio Oriente e l'Asia centrale. Oltre all'argilla, eranoAnche la pietra e il legno erano spesso utilizzati per le costruzioni.

Ma l'architettura antica non riguardava solo le case; infatti, gran parte di ciò che è sopravvissuto fino ad oggi sono templi, tombe e palazzi costruiti principalmente per venerare gli dei. In questo senso, architettura e religiosità sono andate a braccetto per molto tempo.

Architettura nel mondo antico

L'architettura si evolve di pari passo con l'umanità, sia in termini di tecnologia che di aspetti sociali e culturali. Le grandi opere architettoniche del passato raccontano la storia dell'uomo, il suo stile di vita, le sue credenze e il suo modo di vivere in società. Scoprite le tre principali civiltà che si sono distinte nell'architettura e che sono state fonte di ispirazione ancora oggi:

Egiziani

La civiltà egizia ebbe origine circa quattromila anni prima di Cristo con l'unione politica dei popoli che abitavano il fiume Nilo. L'architettura egizia, come quella dei popoli preistorici, era caratterizzata da grandi templi dedicati agli dei e dalle famose tombe dei faraoni.

Furono gli Egizi a sviluppare la tecnica di costruzione con le pietre, perché per loro i mattoni di argilla non rappresentavano un materiale durevole, il che andava contro tutto il pensiero di questo popolo che credeva nell'idea di eterno e immutabile.

Ma uno dei più grandi contributi degli Egizi all'architettura fu l'uso di accessori in legno per impilare le pietre, che eliminavano la necessità di usare lo stucco per tenerle insieme. Con questa tecnica fu possibile costruire enormi templi in pietra con tetti molto pesanti. Le piramidi sono ancora oggi lì a mostrare la forza dell'architettura e dell'ingegno egiziano.

Greci

L'architettura greca è nota ancora oggi come architettura classica. Gli edifici greci erano matematicamente perfetti. Sebbene la maggior parte delle loro opere avesse un motivo religioso, i greci erano maestri di razionalità. Tutto ciò che costruivano era basato su calcoli, regole, proporzioni e prospettiva.

Il marmo era il materiale principale degli edifici greci e veniva utilizzato in modo simile alla tecnica egiziana della mortasa e del tenone. I templi e le città greche sono sopravvissuti ai secoli e oggi sono diventati oggetti di apprezzamento per chi ammira la bellezza e la storia dell'architettura.

Romani

I Romani furono fortemente influenzati dai Greci, ma portarono una differenza nell'architettura: gli archi. L'architettura romana è caratterizzata da templi, monumenti, sculture e archi ispirati allo spirito pratico e bellicoso dei Romani. Tuttavia, l'attenzione per la bellezza non fu abbandonata, come dimostrano il Colosseo e l'Arco di Trionfo.

Anche i Romani dovettero adattare i loro materiali da costruzione alla realtà del luogo che abitavano: furono loro a creare la tecnica costruttiva che mescolava sabbia vulcanica con calcare e tegole rotte.

Questa miscela, parente ancestrale del cemento, ha permesso di erigere, ad esempio, la cupola del Pantheon, un'opera monumentale alta 43,2 metri senza un solo pilastro di sostegno.

Stili architettonici

Nel corso dei secoli, l'architettura si è consolidata come arte ed è arrivata ad avere i propri stili, proprio come accade per le arti visive e la musica. Di seguito sono riportati i principali stili architettonici:

Stile classico

Lo stile classico si riferisce originariamente a tutte le costruzioni ispirate alle tradizioni architettoniche greco-romane, ovvero alla simmetria, alla solidità, all'uso di materiali rigidi e strutturati come il marmo e la pietra.

Anche l'architettura classica è caratterizzata da edifici sobri, lussuosi e funzionali, con l'uomo e le sue relazioni sociali come caratteristica principale.

Stile medievale

L'architettura del Medioevo abbraccia dieci secoli di storia, dal V al XV secolo, e vede la nascita di stili unici e inconfondibili come il gotico, il romantico e il bizantino, accomunati dall'ispirazione cristiana, in quanto gli sforzi costruttivi di tutto il periodo si concentrano su cattedrali e chiese.

Uno dei più grandi simboli dello stile gotico è la Cattedrale di Notre Dame a Parigi, costruita tra il 1163 e il 1250. Le gigantesche chiese con le loro torri appuntite erano un tentativo umano di toccare il cielo e stabilire un contatto con il divino.

Ben diversa dall'architettura classica, ad esempio, che aveva come ispirazione principale l'uomo e le sue relazioni socio-politiche, anche con opere rivolte agli dei.

Stile rinascimentale

Lo stile rinascimentale emerse subito dopo il periodo medievale, tra la fine del XIV e la metà del XVI secolo, e andò contro tutto ciò che era stato messo in atto fino a quel momento. L'uomo, la ragione e l'antropocentrismo, l'idea che l'uomo sia il centro di tutto, sono le caratteristiche principali di questo stile. Fu in questo periodo che l'autore dell'opera firmò nuovamente la sua creazione - cosa che non accadeva nell'epoca medievale.I nomi di spicco di questo periodo sono quelli ammirati ancora oggi, come Raffaello e Leonardo da Vinci, ma i nomi principali dell'architettura rinascimentale sono Vignola, Alberti, Brunelleschi e Michelangelo.

La prospettiva e il design diventano i tratti distintivi dei progetti architettonici di questo periodo: le opere più famose del Rinascimento sono la cupola della Basilica di San Pietro a Roma e la cupola di Firenze in Italia.

Stile moderno

Nonostante il termine "moderno", l'architettura moderna non è poi così attuale. Questo stile è arrivato a dominare l'architettura all'inizio del XX secolo, rompendo completamente con gli stili precedenti. Questa volta, non sono i templi, le cattedrali o le chiese ad essere i principali punti di forza dell'architettura, ma edifici giganteschi e grattacieli come un modo per segnare il nuovo stile di vita dell'uomo del XX secolo.

L'architettura moderna è caratterizzata soprattutto dalla funzionalità, niente più ornamenti e opere con decorazioni esagerate. Linee rette e semplicità sono il motto di questo stile. Lo stile moderno valorizza anche concetti come la socializzazione, l'integrazione e la convivenza, per questo è molto comune vedere opere moderne con ampie campate e spazi liberi.

Un altro segno forte dell'architettura moderna sono le opere con concetti sostenibili e ambientalisti, tendenze che dovrebbero diventare permanenti; un esempio è il "30 St Mary Axe", un edificio a Londra alto 180 metri e che ha un consumo energetico dimezzato rispetto a un edificio convenzionale.

Il Bauhaus, una scuola tedesca fondata nel 1919, è stato il punto di riferimento del modernismo in architettura e ancora oggi influenza architetti e artisti di tutto il mondo.

Stile contemporaneo

Guarda anche: Come eliminare l'amaro dal jiló: consigli sicuri

L'architettura contemporanea comprende gli ultimi decenni del XX secolo e arriva fino ai giorni nostri. Questo stile architettonico è caratterizzato da due diversi filoni: uno si appropria dei concetti modernisti e presenta reinterpretazioni e nuove proposte sulla base di quanto già concepito; il secondo filone decostruisce l'intero movimento moderno e propone qualcosa di completamente nuovo, in questo modo anchedi pensare all'architettura è stata definita architettura decostruttivista.

Il fatto è che l'architettura contemporanea è ancora agli inizi e i suoi principali rappresentanti, come Frank Gehry, vedono le loro opere criticate anche dai membri del movimento contemporaneo.

Guarda anche: Apparecchi di illuminazione per cucina: imparare a scegliere il modello migliore

Le caratteristiche principali dell'architettura moderna sono le forme irregolari, distorte e frammentate, così come le forme organiche e il forte richiamo all'uso di tecniche e materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Infatti, l'architettura verde è una delle armi principali dell'architettura contemporanea.

Che sia moderna, romantica o classica, l'architettura è il lascito dell'umanità al pianeta. Fondamentale per una vita più armoniosa e appagante, l'architettura sta diventando sempre più essenziale per promuovere un mondo più sostenibile ed ecologico, rendendo l'uomo non solo un semplice occupante dello spazio in cui vive, ma un essere consapevole e responsabile del pianeta che abita. AL'architettura diventa quindi la chiave di questo equilibrio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.