Decorazione della sala da pranzo: 60 idee per deliziare

 Decorazione della sala da pranzo: 60 idee per deliziare

William Nelson

I pasti in famiglia sono un'ottima occasione per condividere momenti insieme, soprattutto in mezzo alla frenesia della vita quotidiana. E la sala da pranzo serve proprio a questo: a creare momenti innaffiati da buon cibo e buona compagnia.

Per far sì che questi momenti siano vissuti nel migliore dei modi, la decorazione conta molto: è con essa che si determinano i mobili più adatti e l'illuminazione ideale, ad esempio.

A proposito di mobili, la sala da pranzo non ha bisogno di molto. Possiamo riassumere questo spazio con tre elementi: tavoli, sedie e una credenza o un buffet, quest'ultimo opzionale. Il grande trucco per realizzare una sala da pranzo perfetta è quello di scegliere bene i mobili e le decorazioni.

Ecco cosa imparerete qui: come decorare la sala da pranzo. Continuate a seguire questo post, perché vi daremo ottimi consigli e vi sorprenderemo con progetti affascinanti.

Decorazione della sala da pranzo: tavolo da pranzo

Cominciamo da questo: il tavolo da pranzo. La scelta giusta di questo mobile farà la differenza nel comfort e nell'estetica della vostra sala da pranzo.

Il tavolo da pranzo è il mobile più grande della stanza e spetta a lui determinare l'area di circolazione del locale. Per pianificare la sala da pranzo, tenete conto che è necessario lasciare un'area minima per la circolazione, che di solito è di 90 centimetri, ma idealmente dovrebbe essere compresa tra 120 e 150 centimetri (a patto che le sedie siano già occupate e lontane dal tavolo).

I tavoli rotondi e quadrati sono bellissimi, ma nelle sale da pranzo piccole sono ideali i tavoli rettangolari, che occupano meno spazio.

Il materiale del tavolo da pranzo può essere vetro, legno o metallo, quello che preferite, purché si adatti all'arredamento, soprattutto nei casi in cui la sala da pranzo è integrata con altri ambienti, come la cucina e il soggiorno. In questo caso è preferibile uniformare lo stile dell'arredamento per creare identità e continuità tra gli ambienti.

Decorazione della sala da pranzo: sedie

Le sedie sono la coppia del tavolo e sono altrettanto importanti. La scelta delle sedie dipenderà dal tipo di tavolo e il consiglio, in questo caso, è di prestare attenzione alle dimensioni del tavolo.

Un tavolo grande e spazioso si adatta bene a sedie in stile poltrona con braccioli, schienali alti e cuscini, mentre i tavoli piccoli dovrebbero avere sedie senza braccioli e con schienali bassi.

Non è necessario abbinare tutte le sedie, possono essere diverse purché abbiano qualcosa in comune, ad esempio lo stesso materiale, colore o finitura. La stessa idea vale per l'abbinamento dei tavoli con le sedie: non devono essere perfettamente abbinati, ma devono avere qualcosa in comune.

Per uscire dall'ovvio, sostituite due sedie con una lunga panca, un buon suggerimento per le stanze piccole. Quando la panca non viene utilizzata, basta spingerla sotto il tavolo, liberando spazio per la circolazione. Divani e panche fissati nell'angolo della parete possono creare un angolo tedesco.

Arredamento della sala da pranzo: credenze e buffet

Iniziamo spiegando la differenza tra una credenza e un buffet. Le credenze sono mobili vuoti e servono a (indovinate un po'?) contenere oggetti! I buffet, invece, hanno ante e cassetti e sono ideali per riporre le stoviglie o le posate che si usano solo in occasioni speciali.

Nella sala da pranzo, entrambi i mobili sono un ottimo modo per servire i pasti, in quanto possono essere utilizzati per ospitare i piatti o per servirli.

Sotto la credenza si possono riporre dei puff o dei piccoli sgabelli, in modo che se arrivano altri ospiti non rimangano in piedi.

Altri oggetti d'arredo per la sala da pranzo

Ci sono ancora tre elementi importanti che meritano di essere menzionati. Il primo è il tappeto. È possibile utilizzare un tappeto nella sala da pranzo, purché abbia una consistenza bassa per facilitare la pulizia e non accumulare lo sporco. Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è che il tappeto deve avere un'eccedenza dopo le sedie per evitare incidenti e tutte le sedie devono essere lasciate al loro posto.sul tappeto.

Il secondo elemento è il lampadario o apparecchio di illuminazione. Questo elemento è molto comune nelle sale da pranzo e valorizza notevolmente lo spazio, quindi, se potete, investite in uno di essi. I lampadari sono solitamente centrati sul tavolo, ma nulla vieta di avere alcuni punti luce indiretti distribuiti in tutta la stanza.

Infine, lo specchio, che è un grande protagonista della decorazione della sala da pranzo, e dovreste già sapere perché. Espande visivamente lo spazio e aggiunge eleganza all'ambiente. Vale la pena puntare su uno specchio.

60 fantastiche idee di arredamento per la sala da pranzo

Se volete vedere come tutto questo funziona nella pratica, date un'occhiata alle immagini di sale da pranzo decorate che abbiamo selezionato:

Immagine 1 - Decorazione della sala da pranzo con luce indiretta: quasi un ristorante.

Immagine 2 - Sala da pranzo con angolo tedesco moderno.

Immagine 3 - Decorazione della sala da pranzo con tavolo da pranzo rustico e sedie dal design audace.

Immagine 4 - Gli ambienti integrati hanno bisogno di una decorazione comune, in questo caso i lampadari.

Immagine 5 - Angolo tedesco con tavolo rotondo.

Immagine 6 - Il giardino verticale e le luci a sospensione sottolineano l'altezza del soffitto.

Immagine 7 - Decorazione della sala da pranzo con tavolo ampio e base di grande effetto.

Immagine 8 - Sedie gialle per ravvivare la sala da pranzo.

Immagine 9 - Decorazione della sala da pranzo con tavolo a 4 posti che accoglie due pouf per ricevere più ospiti.

Immagine 10 - Lo specchio all'altezza del tavolo amplia le dimensioni della stanza.

Guarda anche: Lavorazione a filo: scoprite 60 oggetti creativi da utilizzare per la decorazione

Immagine 11 - Sedie diverse, ma nello stesso stile.

Immagine 12 - Sala da pranzo con angolo tedesco in bianco e nero.

Immagine 13 - Cuscini per rendere più confortevole l'angolo tedesco.

Immagine 14 - Tavolo da pranzo rotondo in legno con piano bianco.

Immagine 15 - Lussuoso angolo tedesco: spiccano lo specchio e l'illuminazione indiretta.

Immagine 16 - Unione di materiali: l'eleganza del vetro con la rusticità del legno.

Immagine 17 - Tavolo da pranzo con piano ovale in granito bianco.

Immagine 18 - Legno e nero: una combinazione sofisticata per la sala da pranzo.

Immagine 19 - Pouf al posto delle sedie.

Immagine 20 - Lampadario con diversi pendenti per decorare la sala da pranzo.

Immagine 21 - Buffet e credenza nello stesso mobile.

Immagine 22 - Sedie basse e tavolo rotondo per una sala da pranzo rilassata.

Immagine 23 - Tavolo da pranzo con sedie diverse, ma dello stesso colore.

Immagine 24 - Sedie colorate per una sala da pranzo divertente.

Immagine 25 - Lo specchio allunga e ingrandisce il tavolo da pranzo.

Guarda anche: Quanto costa l'installazione di un impianto a gas: vediamo il valore, i vantaggi e gli svantaggi da seguire

Immagine 26 - Sala da pranzo rustica e sofisticata allo stesso tempo.

Immagine 27 - Tavoli e sedie bianchi in contrasto con la parete di vino.

Immagine 28 - Il tavolo grande consente l'uso di sedie ingombranti; le lampade seguono lo stesso stile delle sedie.

Immagine 29 - Decorazione della sala da pranzo con un look giovane e rilassato e con sedie di forme diverse.

Immagine 30 - Per risparmiare spazio, appoggiate il tavolo alla parete.

Immagine 31 - In stile romantico, la sala da pranzo è arredata con divano e sedie trasparenti.

Immagine 32 - Panchina con sedie: combinazione moderna e funzionale.

Immagine 33 - Un blu intenso per rompere la monotonia del bianco e del grigio.

Immagine 34 - Tavolo a cavalletto con sedie e panca: perfetta combinazione di rustico e romantico.

Immagine 35 - Tappeto a righe sotto le sedie dal design moderno; i lampadari in fibra completano il look.

Immagine 36 - Tavolo in granito con sedie in legno e vimini.

Immagine 37 - Sala da pranzo pulita con tutti gli elementi necessari.

Immagine 38 - Decorazione della sala da pranzo con immagini.

Immagine 39 - Tavolo con piano in vetro: eleganza per la sala da pranzo.

Immagine 40 - Apparecchi diretti al centro del tavolo.

Immagine 41 - Tavolo da pranzo sotto il soffitto di vetro.

Immagine 42 - Tovaglia dei tempi della nonna nella sala da pranzo moderna: contrasto di generazioni.

Immagine 43 - Decorazione della sala da pranzo: la credenza bassa sostiene il vaso di cactus.

Immagine 44 - Divano del tavolo da pranzo appoggiato al bancone che divide gli ambienti.

Immagine 45 - Sala da pranzo con elementi in bianco e nero.

Immagine 46 - Buffet antico in contrasto con il tavolo e le sedie moderne.

Immagine 47 - Sala da pranzo con decorazioni pulite e morbide.

Immagine 48 - Sala da pranzo decorata con nicchie.

Immagine 49 - Rame e legno per contrastare l'arredamento bianco della sala da pranzo.

Immagine 50 - Decorazione della sala da pranzo: tavolo rettangolare con panca per sfruttare meglio gli spazi ridotti.

Immagine 51 - Sala da pranzo nera: raffinatezza anche nelle finestre.

Immagine 52 - Tavolo da pranzo con otto posti a sedere: un lusso in tempi di case piccole.

Immagine 53 - La sala da pranzo invita a una bella chiacchierata.

Immagine 54 - Piccola sala da pranzo con tavolo rotondo: spazio solo per la circolazione.

Immagine 55 - Sala da pranzo con sedie confortevoli.

Immagine 56 - Un angolo elegante e di carattere per il tavolo da pranzo.

Immagine 57 - I toni scuri rendono intima la sala da pranzo.

Immagine 58 - Carta da parati per valorizzare la sala da pranzo.

Immagine 59 - Un piccolo bar nascosto nella sala da pranzo.

Immagine 60 - Sala da pranzo minimalista.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.