Dimensioni del tappeto: le principali da scegliere e come calcolarle

 Dimensioni del tappeto: le principali da scegliere e come calcolarle

William Nelson

Immaginate la scena: progettate tutta la decorazione del soggiorno o della camera da letto con il più grande capriccio del mondo, ma poi, giusto il tempo di scegliere il tappeto, finite per acquistarne uno di dimensioni sproporzionate rispetto all'ambiente.

Il risultato non è affatto positivo: tutta la decorazione che avete progettato va a rotoli, perché il tappeto è uno degli elementi di maggior peso visivo nella composizione e qualsiasi errore vanifica tutto.

Ma per fortuna alcuni consigli chiariscono sempre le idee e aiutano a prendere la decisione migliore, quindi continuate a seguire questo post con noi e imparate a scegliere la giusta dimensione del tappeto per ogni stanza.

Dimensioni del tappeto: consigli per l'acquisto del modello giusto

Bilancio

Il budget, senza dubbio, è uno dei fattori principali che incidono sull'acquisto del tappeto, perché non si tratta di un elemento economico. La maggior parte dei tappeti è costosa e più grande è la metratura, più alto è anche il prezzo.

Guarda anche: Pulizia del cortile: consigli pratici per la vita quotidiana

Ed è proprio qui che risiede l'errore più grande: nel tentativo di risparmiare, si preferisce acquistare un tappeto di piccole dimensioni che costa meno.

Tuttavia, se l'idea è quella di risparmiare, vale la pena considerare il materiale di fabbricazione del tappeto, piuttosto che il metraggio.

Un tappeto sintetico di qualità costa molto meno di un tappeto lavorato a mano o di un tappeto persiano, ad esempio.

Un'altra opzione per adeguare il budget alle dimensioni del tappeto è quella di modificare la disposizione della stanza. Parleremo più avanti della disposizione, ma per il momento vale la pena sapere che esistono diversi modi per pianificare una stanza tenendo conto di come il tappeto sarà posizionato nell'ambiente.

Ambiente

Ogni stanza della casa ha solitamente delle dimensioni standard per i tappeti, come i bagni, le toilette e le cucine. I modelli di tappeti piccoli e rettangolari sono i più utilizzati.

Nei soggiorni e nelle camere da letto è possibile avere una maggiore libertà nella scelta delle dimensioni del tappeto, in base alla disposizione definita per il luogo.

Quindi, prima di acquistare il tappeto, valutate la sua esatta collocazione e dimenticate l'idea di scambiarlo da una stanza all'altra, a meno che non sia della stessa dimensione.

Stile decorativo

Anche lo stile e la proposta decorativa della stanza interferiscono nella scelta delle dimensioni del tappeto: un ambiente più classico, ad esempio, richiede tappeti che si adattino perfettamente alle dimensioni dei mobili.

Una proposta di decorazione moderna e rilassata sfrutta la sovrapposizione dei tappeti, il che significa che si può puntare su tappeti di varie dimensioni per comporre l'ambiente.

È quindi importante scegliere lo stile decorativo prima di pensare al tappeto da utilizzare.

Le proporzioni sono fondamentali

Quando si sceglie il tappeto, è fondamentale pensare anche alla proporzione, cioè al rapporto tra le dimensioni del tappeto e quelle della stanza.

Guarda anche: Vicini rumorosi: ecco come comportarsi e cosa non si deve fare

Di norma, gli ambienti grandi necessitano di tappeti grandi e quelli piccoli di tappeti piccoli.

Un soggiorno piccolo, ad esempio, non può avere un tappeto i cui bordi sono piegati per mancanza di spazio per stenderlo; un soggiorno grande non può avere un tappeto piccolo che dà la sensazione di vuoto e sproporzione.

Per fare una scelta proporzionalmente corretta, è necessario avere a portata di mano le misure della stanza.

Dimensioni dei tappeti più comuni e modalità di utilizzo

Tappeti rettangolari piccoli

I tappeti rettangolari di piccole dimensioni, con una misura standard di 0,40 cm x 0,60 cm, sono comunemente utilizzati nei bagni e nelle toilette a filo del lavandino e sono molto utili anche come tappetini per le porte.

Completano la decorazione, oltre ad apportare comfort ed evitare che il pavimento si bagni e scivoli. Per questi ambienti si consiglia anche di utilizzare tappeti con fondo gommato per una maggiore sicurezza.

Un altro formato di moquette molto diffuso è quello a tappeto, molto comune nelle cucine, nei corridoi e negli ingressi. Questo tipo di moquette ha una forma rettangolare, con una misura standard di 1,60 m per 0,50 cm.

Tappeti rettangolari medi

I tappeti di dimensioni comprese tra 1 m x 1,5 m e 1,5 m x 2 m sono i più utilizzati e si adattano perfettamente a soggiorni e camere da letto di piccole dimensioni, coprendo l'esatta lunghezza del pavimento.

Questo tipo di tappeto può essere utilizzato anche su balconi e piccole aree esterne.

Tappeti rettangolari grandi

Per chi ha soggiorni e camere da letto di grandi dimensioni, l'ideale è optare per tappeti di dimensioni altrettanto grandi.

Si può optare per modelli con dimensioni di 2m x 2,5m, 2m x 3m, 2,5m x 3m e 2,5m x 3,5m. Esistono anche misure più grandi, come i tappeti da 3,5m x 4m. Tuttavia, sono difficili da reperire tempestivamente e devono essere ordinati e realizzati su misura.

Tappeti quadrati medi

I tappeti quadrati sono generalmente utilizzati in stanze con la stessa forma, come soggiorni, sale da pranzo e camere da letto. Le misure standard per questa dimensione di tappeto sono 1m x 1m, 1,5m x 1,5m e 2m x 2m.

Altre dimensioni possono essere acquistate su misura nei negozi specializzati.

Tappeti rotondi piccoli

I tappeti rotondi di piccole dimensioni sono adatti a soggiorni e sale da pranzo di piccole dimensioni, in quanto si adattano meglio alla configurazione ridotta dello spazio.

I diametri più comuni per questo tipo di tappeto sono 80 cm, 1 metro, 1,5 e 2 metri.

Come calcolare le dimensioni del tappeto

Per individuare le dimensioni ideali del tappeto per la vostra stanza, un consiglio semplice e facile è quello di tracciare con del nastro adesivo lo spazio che volete occupare con il tappeto.

Dopo aver fatto questa proiezione, prendete la misura e il gioco è fatto. Questo segno sul pavimento è importante anche per aiutarvi a visualizzare meglio l'area che sarà occupata dal tappeto.

Dimensioni del tappeto: ambienti x layout

Le dimensioni dei tappeti per ogni stanza variano a seconda delle dimensioni dell'ambiente e della disposizione che si intende utilizzare. Quindi prendete sempre le misure. Vedi altri suggerimenti qui sotto:

Quali sono le dimensioni del tappeto per il soggiorno?

Il soggiorno è una delle stanze della casa che più necessitano di un tappeto. Il pezzo porta conforto, accoglienza e rifinisce la decorazione, mettendo tutto a posto e, ancora, può funzionare come delimitatore dello spazio, soprattutto nel caso di ambienti integrati.

Per conoscere le dimensioni ideali del tappeto da salotto si possono considerare fino a tre diverse disposizioni: la prima, più classica e tradizionale, prevede l'utilizzo del tappeto sotto tutti i mobili della stanza.

In questa configurazione, cioè, il tappeto deve essere abbastanza grande da coprire l'intero pavimento, in modo che il divano, lo scaffale, il tavolino e le poltrone si trovino completamente sul tappeto.

È inoltre importante mantenere un'eccedenza di circa 40 cm sui lati, in modo che il tappeto sembri davvero scelto per la stanza in questione.

La seconda opzione di disposizione consiste nel tenere sul tappeto solo le gambe anteriori. In questo caso, il tappeto non copre l'intero pavimento e solo metà del mobile rimane su di esso.

Infine, è possibile scegliere una terza disposizione, in cui il pavimento copre solo l'area centrale della stanza ed è centrato con il divano.

Quali sono le dimensioni del tappeto per la camera da letto?

La camera consente anche tre diverse disposizioni del tappeto: la prima, molto classica, è quella in cui il letto è posizionato interamente sul tappeto, lasciando circa 60 cm di tappeto su ogni lato e circa 80 cm davanti al letto.

La seconda configurazione prevede che il tappeto sia posizionato solo a metà del letto, ovvero che esca anche dal mobile, di circa 60 cm sia ai lati che sul fondo. La differenza è che si può usare un tappeto più piccolo.

La terza opzione è la più economica, ma non per questo meno interessante: l'idea è quella di utilizzare solo due guide accanto al letto, coprendo l'intera estensione laterale.

Che dimensioni ha il tappeto per la sala da pranzo?

Il tappeto della sala da pranzo deve adattarsi alla forma del tavolo: se il tavolo è rotondo, il tappeto deve essere rotondo, se è rettangolare o ovale, il tappeto deve essere ovale e se è quadrato, anche il tappeto deve essere quadrato.

Un altro punto importante è assicurarsi che il tappeto della sala da pranzo sia sempre più grande della misura del tavolo e delle sedie occupate, circa 60-90 cm in più. In questo modo si evita che il tappeto si aggrovigli alle sedie o che qualcuno ci inciampi quando lascia il tavolo.

Che dimensioni ha il tappeto da bagno?

La dimensione ideale del tappeto da bagno è quella che copre l'area del piano di lavoro del lavandino. Di norma, questo tipo di tappeto si trova facilmente nella misura di 0,40 cm x 0,60 cm.

Ma se il bagno e il piano d'appoggio sono ampi, vale la pena optare per un modello più grande, in modo da coprire l'intera superficie e garantire il comfort necessario per l'utilizzo dello spazio.

Che dimensioni ha il tappeto da cucina?

Il formato più comune di tappeto da cucina è quello da passerella, con una misura standard di 1,60 m per 0,50 cm.

Tuttavia, proprio come nel bagno, il tappetino da cucina può assumere altre dimensioni a seconda del piano del lavello.

Se è grande, vale la pena puntare su un tappeto più grande.

Con tutti questi consigli è molto facile ottenere le giuste dimensioni dei tappeti, non è vero?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.