Vicini rumorosi: ecco come comportarsi e cosa non si deve fare

 Vicini rumorosi: ecco come comportarsi e cosa non si deve fare

William Nelson

I vicini rumorosi sono solo nei film comici, ma nella vita reale non sono molto divertenti.

Ma prima di iniziare una guerra con il vicino, è importante sapere esattamente da dove proviene il rumore e perché, oltre a tutelarsi con soluzioni legali. Seguite il post con noi per saperne di più.

Come comportarsi con i vicini rumorosi?

Il dialogo è il modo migliore

Prima di intraprendere qualsiasi azione, cercate di parlare con il vostro vicino e di dirgli che il rumore vi infastidisce.

Siate educati e attenti alle vostre parole, può darsi che il vostro vicino non si renda nemmeno conto di dare fastidio agli altri.

Spiegate loro perché sono arrabbiati e, se possibile, cercate di offrire un'alternativa o una soluzione al problema.

Può darsi, ad esempio, che il rumore derivi dal tipo di lavoro svolto dal vicino, nel qual caso potete concordare gli orari in cui il rumore è consentito.

Da dove proviene il rumore?

Alcuni tipi di suoni e rumori possono essere controllati e quindi evitati, come il rumore dei tacchi alti del vicino del piano di sopra.

Tuttavia, alcuni tipi di suoni sono praticamente impossibili da controllare, come ad esempio il pianto di un bambino nel cuore della notte. Quindi, prima di andare a parlare con il vicino, cercate di capire se il rumore può essere evitato e come.

Se il rumore non può essere evitato, come ad esempio il pianto del bambino, si può pensare di insonorizzare la casa.

Non lamentatevi per niente

Quante volte alla settimana o al mese avete problemi di rumore con il vostro vicino? Anche questa frequenza è importante da notare.

Può darsi che i rumori si verifichino solo occasionalmente, ad esempio in occasione di una festa, nel qual caso siate gentili e lasciate perdere, perché la prossima settimana la festa potrebbe essere a casa vostra.

Tuttavia, se il rumore si ripete ogni giorno o ogni fine settimana, vale la pena di parlare con il vicino e proporre un accordo.

Purtroppo, se si nota una certa resistenza, è necessario cercare modi più drastici per risolvere il problema. Ne parliamo qui di seguito.

Parlate con l'amministratore e leggete il regolamento interno del condominio.

Se il dialogo è fallito e non siete riusciti a risolvere pacificamente la situazione con il vostro vicino, allora, se vivete in un condominio, la soluzione è portare il conflitto davanti al sindacato.

Riferire i fatti e, se possibile, avere prove documentali (ad esempio audio e video) per dimostrare il rumore e il disturbo.

Ogni condominio ha un regolamento interno che prevede multe e punizioni per i residenti che non rispettano le regole, compreso il silenzio.

Siate consapevoli di queste regole e fate valere i vostri diritti.

Quando il rumore può diventare una questione di polizia?

Le persone che vivono nei quartieri residenziali non hanno un regolamento, né un sindacato per mediare il problema.

In questo caso, la soluzione è chiamare la polizia. È vero? Innanzitutto, vale la pena di ricordare una cosa importante: la legge del silenzio non esiste nel codice civile. Alcune città e Stati hanno una propria regolamentazione in materia, spetta a voi verificare se la vostra città ha una legge del genere.

È vero, non te l'aspettavi.

In realtà esiste la legge sulle contravvenzioni penali (legge 3.688/41), che riguarda il disturbo della quiete pubblica, come si può vedere qui sotto:

Art. 42 - Disturbo del lavoro o della quiete altrui:

I - con grida o clamore;

II - esercizio di una professione fastidiosa o rumorosa, in contrasto con le disposizioni di legge;

III - abuso di strumenti sonori o segnali acustici;

IV - provocare o non cercare di impedire il rumore prodotto da un animale di cui ha la custodia:

Pena - reclusione semplice da 15 giorni a tre mesi o ammenda.

Tuttavia, questo tipo di reato è considerato dai tribunali come un'infrazione di basso livello, quindi è improbabile che qualcuno venga incarcerato o paghi una multa.

Il massimo che può accadere è che la polizia bussi alla porta del vicino, lo avvisi del disturbo generato nel quartiere e se ne vada. Spetta al vicino decidere se continuare o meno con il rumore.

Ed è qui, a questo punto, che si deve affinare il vostro potenziale di dialogo e di risoluzione dei conflitti, perché se il vicino vi considera una persona fastidiosa che si lamenta sempre, non dice buongiorno o buon pomeriggio e chiama comunque la polizia, potete essere certi di una cosa: il rumore non potrà che peggiorare.

Guarda anche: Case in abbonamento: cos'è, vantaggi e svantaggi

Per non parlare del fatto che chiamare la polizia può creare un'atmosfera molto negativa e, diciamocelo, nessuno vuole vivere in un clima di guerra, vero?

Cosa fare allora?

Il consiglio in questo caso è quello di cercare gli organi competenti della vostra città per affrontare questo problema (se esiste una legge o un regolamento sui limiti di rumore nelle aree residenziali).

Ma andate lì preparati con prove documentali: fate video, scattate foto, registrate audio e, se necessario, scaricate sul vostro cellulare un'applicazione in grado di misurare i decibel. Il giorno del rumore, effettuate la misurazione, fate uno screenshot e portate con voi questa ulteriore prova.

Una volta arrivati sul posto, aprite un procedimento amministrativo e molto probabilmente il vostro vicino verrà avvisato e multato.

Vicini rumorosi: cosa non fare?

Ora che sapete cosa fare per risolvere il problema del rumore, ecco alcuni consigli su cosa non fare per non peggiorare la situazione.

Essere scortesi e maleducati

Non siate mai scortesi, maleducati e irrispettosi con il vostro vicino, anche se avete ragione.

Questo non farà altro che aumentare lo stress e la confusione, allontanandovi ancora di più dalla soluzione del problema.

Quando parlate con il vostro vicino, mantenete la calma, siate pacifici e cercate di capire il motivo di tutto questo trambusto. Potrebbe esserci un motivo importante e necessario dietro a tutto questo rumore. Sta anche a voi avere un po' di pazienza e comprensione.

Esporre la situazione sui social media

Non commettete l'errore di inviare post indiretti sui social media al vostro vicino: lo scoprirà e sarà ancora più difficile avere un dialogo.

Quindi, nessun post su Facebook o messaggio nel gruppo del condominio su Whatsapp.

Fare lo stesso

La restituzione in natura può essere un ostacolo quando si tratta di vicini rumorosi.

In primo luogo, perché, come abbiamo detto prima, può darsi che il vostro vicino non si renda nemmeno conto di causare un fastidio. In questo caso, siete voi che finite per essere il disturbatore.

In secondo luogo, gli altri vicini non hanno nulla a che fare con questa storia: quando si reagisce, non è solo il vicino che dà fastidio a essere colpito, ma tutto il vicinato.

Come evitare lo stress con i vicini?

Ecco alcuni consigli per evitare situazioni spiacevoli con i vicini:

Conoscere la posizione prima di trasferirsi

È molto importante conoscere il quartiere prima di acquistare o affittare un immobile. Molte persone si preoccupano solo di analizzare le condizioni dell'immobile e dimenticano questo importante dettaglio.

Quindi fate una buona analisi del sito, osservate il profilo delle persone che vivono accanto, davanti e dietro la casa e, se lo ritenete necessario, trovate un altro posto dove vivere.

Guarda anche: Oro: significato del colore, curiosità e idee per la decorazione

Presentarsi nel quartiere

Non appena vi trasferite nella nuova casa, presentatevi ai vostri vicini: non è solo un gesto di cortesia, ma fa sì che voi conosciate un po' meglio le persone che vi circondano e che loro conoscano voi, rendendo più armoniosa la convivenza e più facile la risoluzione di eventuali conflitti.

Siate gentili ed educati

Siate un buon vicino - salutate, offrite aiuto, avviate una conversazione - tutte cose che rafforzano i legami di amicizia e rendono i rapporti più empatici.

In questo modo, è improbabile che il vicino voglia fare qualcosa per danneggiarvi.

Realizzare l'isolamento acustico

Infine, per vivere in pace e tranquillità, si può scegliere di apportare modifiche alla propria proprietà per migliorare l'isolamento acustico, anche se tutto è in perfetta armonia con il vicinato.

A tal fine, sostituite le porte standard con porte in legno massiccio, più resistenti al rumore, cambiate i vetri delle finestre con vetri acustici e, se necessario, utilizzate il cartongesso per un isolamento completo.

Dopotutto, non si sa mai chi potrebbe trasferirsi accanto a voi, no?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.