Carta da parati 3D: imparate a decorare con 60 disegni sorprendenti

 Carta da parati 3D: imparate a decorare con 60 disegni sorprendenti

William Nelson

Questo è l'effetto della carta da parati 3D, una delle grandi novità nel mondo della decorazione e che promette di cambiare il volto dei vostri ambienti domestici in modo originale, semplice ed economico.

L'applicazione della carta da parati 3D è molto semplice e può essere fatta da soli, rinunciando all'uso di manodopera specializzata. Ma prima di acquistarla è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli. Volete sapere quali sono? Allora continuate a seguire questo post in cui vi daremo consigli per l'applicazione della carta da parati 3D e vi presenteremo diverse idee su come utilizzare la carta da parati 3D nel mondo.decorazione:

Cos'è la carta da parati 3D e come si usa

L'effetto tridimensionale di questo tipo di carta da parati si ottiene attraverso un gioco di luci e ombre sulla stampa stessa. Questo effetto provoca un'illusione ottica, dando un senso di profondità al disegno e facendolo risaltare sulla parete. Il nero, il bianco e il grigio sono i colori che esaltano maggiormente l'effetto 3D e sono quindi i colori più comuni di questo tipo di carta da parati. Questa predominanza di nero, bianco e grigio è la più comune.I toni neutri delle stampe delle carte da parati 3D consentono di utilizzarle in diversi tipi di decorazione.

Ma non lasciatevi trasportare dall'effetto al punto di voler spargere disegni 3D su tutte le pareti di casa: proprio perché ha questo potere di incidere sull'aspetto dell'ambiente, le carte da parati 3D vanno usate con moderazione, soprattutto quelle con stampe forti che affaticano maggiormente la vista e possono addirittura causare vertigini.

Per i soggiorni, il consiglio è quello di utilizzare il rivestimento sulla parete del televisore sostituendo l'uso del pannello. Ma se il design è molto suggestivo preferite utilizzarlo su una parete opposta o dietro il divano in modo da non sovraccaricare l'ambiente. Alcuni suggerimenti di stampa per il soggiorno sono mattoni, legno e pietre.

Nella sala da pranzo, la tendenza è quella di utilizzare l'effetto 3D sulla parete che si trova accanto al tavolo, con l'intento di valorizzare questo spazio. Preferite stampe dai toni chiari e morbidi per rendere l'ambiente più raccolto e accogliente. Anche le carte da parati 3D con paesaggi naturali sono benvenute per questo tipo di ambiente.

Nelle camere da letto, evitate di utilizzare carte da parati con effetto 3D sulla parete di fronte al letto. Questa raccomandazione è importante per non causare un disagio visivo o addirittura disturbare il momento del riposo. Lo stesso consiglio vale per le camere dei neonati e dei bambini.

Anche le stanze umide, come la cucina e il bagno, possono ricevere l'effetto 3D, ma in questo caso optate per gli adesivi al posto della carta, che sono più resistenti e durevoli per questo tipo di ambiente.

Scoprite 60 modelli di carta da parati 3D nella decorazione

Siete ancora in dubbio se investire o meno in una carta da parati 3D? La selezione di foto qui sotto con stanze decorate con questo rivestimento può aiutarvi a decidere. Date un'occhiata:

Immagine 1 - La stampa di questa carta da parati 3D ha conferito un'aria retrò alla stanza, oltre a dare una sensazione di ampiezza e profondità all'ambiente.

Immagine 2 - Carta da parati 3D in una perfetta combinazione di stampa e colori neutri per un soggiorno dall'arredamento pulito.

Immagine 3 - Potreste volerci passare sopra la mano per sentire il sollievo, ma è solo carta e un'illusione ottica.

Immagine 4 - Effetto naturale e accogliente del legno rappresentato nella carta da parati 3D.

Immagine 5 - Le stampe molto appariscenti con un elevato effetto di illusione ottica devono essere utilizzate con cautela.

Immagine 6 - Un buon posto per utilizzare la carta da parati 3D in camera da letto è la testata del letto; in questa immagine, la carta è stata esaltata dall'effetto luce.

Immagine 7 - Un modo moderno e diverso di presentare un paesaggio naturale in 3D.

Immagine 8 - La carta da parati 3D può essere utilizzata anche per rivestire i mobili.

Immagine 9 - Lasciate che i vostri ospiti rimangano impressionati dal realismo di una parete intrecciata.

Immagine 10 - Quest'altra sala da pranzo ha optato per una stampa più morbida e discreta per la carta 3D.

Immagine 11 - L'effetto volume e profondità di questa carta da parati inganna anche l'occhio più attento.

Immagine 12 - La carta da parati 3D in colori neutri è la soluzione ideale per chi cerca un arredamento pulito ma d'impatto.

Immagine 13 - Se preferite, potete applicare la carta da parati 3D a una sola striscia della parete, senza doverla ricoprire completamente.

Immagine 14 - La parola "caffè" e i toni del marrone si completano a vicenda su questa parete 3D.

Guarda anche: Decorazione del kitnet: consigli essenziali e 50 idee con foto

Immagine 15 - Un muro di pietra che colpisce e impressiona.

Immagine 16 - Doghe di legno usurate per decorare il soggiorno; effetto realistico causato dalla carta da parati 3D.

Immagine 17 - Che ne dite di una tappezzeria nera per la parete del soggiorno? La carta da parati 3D non smette mai di stupire.

Immagine 18 - Carta da parati verde 3D per la sala da pranzo.

Immagine 19 - Carta da parati negli stessi colori dell'arredamento della camera da letto.

Immagine 20 - La testata del letto rosa è messa in risalto dalla carta da parati nera.

Immagine 21 - Strisce di tre colori diversi formano questa carta da parati 3D con un forte effetto ottico.

Immagine 22 - Le stampe di carta da parati più piccole e morbide possono essere utilizzate su più pareti.

Immagine 23 - Al posto della testiera, in questo caso si è optato per una striscia di carta da parati 3D.

Immagine 24 - Forme geometriche nei toni del grigio danno profondità e volume alla parete dell'ufficio.

Immagine 25 - Effetto sorprendente e accattivante: la cucina non è tuttavia visivamente pesante.

Immagine 26 - Decorazione in bianco e nero esaltata dall'effetto tridimensionale della carta da parati 3D.

Immagine 27 - La carta da parati 3D nei toni del blu completa la proposta rustica e retrò di questa stanza.

Immagine 28 - Con la carta da parati 3D potete cambiare totalmente l'aspetto del vostro salotto spendendo pochissimo.

Immagine 29 - Lo sfondo nero della carta da parati 3D aumenta ulteriormente l'effetto di profondità e l'illusione ottica.

Immagine 30 - Per comporre lo sfondo dietro la parete, è stata scelta una carta 3D più morbida e discreta.

Immagine 31 - Una carta da parati 3D con una stampa moderna in contrasto con i mobili in legno.

Immagine 32 - In caso di dubbio, scegliete una carta da parati 3D bianca.

Immagine 33 - Materiale semplice, ma in grado di riempire la stanza di raffinatezza.

Immagine 34 - Carta da parati bianca 3D con effetto mattone.

Immagine 35 - Il ponte di legno di questo paesaggio è in gran parte responsabile dell'effetto di profondità; un'immagine da contemplare e in cui immaginarsi.

Immagine 36 - Effetto tessuto sulla parete, simile a un patchwork di toni neutri.

Immagine 37 - Il nero, di per sé, è già un colore nobile e di grande impatto, ma se utilizzato con una carta da parati 3D risalta ancora di più.

Immagine 38 - Per non affaticare la vista, la carta da parati a illusione ottica è stata collocata dietro il divano.

Immagine 39 - Possono essere utilizzati anche in bagno, purché siano adesivi.

Immagine 40 - Un bagno ancora più sofisticato con l'effetto 3D sulla parete.

Immagine 41 - Se la discrezione è ciò che più vi piace, questo modello di carta da parati 3D è l'ideale.

Immagine 42 - La bellezza del rivestimento in pietra, senza la necessità di ricorrere alla rottura.

Immagine 43 - La camera dei bambini in stile moderno ha saputo sfruttare l'effetto della carta da parati 3D per la decorazione.

Immagine 44 - Lo stile industriale può essere ottenuto anche con l'uso di carta da parati 3D.

Immagine 45 - La carta da parati 3D con effetto chevron valorizza la parete del televisore.

Immagine 46 - La sala da pranzo decorata in modo neutro punta sull'uso della carta da parati 3D solo su metà parete.

Immagine 47 - Effetto a scacchiera per la parete di questa stanza.

Immagine 48 - Che ne dite di rendere il vostro guardaroba bello e diverso con una carta da parati 3D?

Immagine 49 - Un piccolo dettaglio 3D per valorizzare il design della cucina.

Immagine 50 - La carta da parati 3D entra anche nella decorazione in stile minimalista.

Immagine 51 - Una stanza piena di effetti: dal soffitto alle pareti.

Guarda anche: Matrimonio al marsala: come abbinarlo, consigli e idee creative

Immagine 52 - Montaggio del pannello per il televisore con sfondo 3D.

Immagine 53 - Strisce diagonali per evidenziare la parete principale della stanza.

Immagine 54 - Scegliete una tonalità diversa per la carta da parati e rinnovate la vostra stanza.

Immagine 55 - Volume, forma e profondità su un'unica parete e sullo stesso rivestimento: e per far risaltare la carta da parati 3D non è nemmeno necessario che sia colorata.

Immagine 56 - Parete in mattoni finti in testa alla camera da letto della coppia.

Immagine 57 - Arabeschi: classici, eleganti e ora in 3D.

Immagine 58 - Strisce, effetto 3D e quadro: tutto su un'unica parete e senza togliere l'aria sobria e neutra della decorazione.

Immagine 59 - Scala in vetro con gradini fluttuanti esaltati dall'effetto 3D della carta da parati: una bella atmosfera.

Immagine 60 - Anche ciò che è già buono può essere migliorato con la carta da parati 3D.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.