Ingresso in fattoria: 69 idee di ingresso in fattoria di cui innamorarsi

 Ingresso in fattoria: 69 idee di ingresso in fattoria di cui innamorarsi

William Nelson

"Nel caso di proprietà rurali come fattorie e ranch, la prima impressione viene fatta proprio all'ingresso, al cancello che accoglie residenti e visitatori. Per saperne di più sugli ingressi delle fattorie:

Ecco perché investire in un bell'ingresso può fare la differenza per il locale, soprattutto se l'idea è quella di affittare la proprietà per eventi e feste. In questo caso, più è valorizzato, meglio è.

I materiali più utilizzati e più adatti all'ingresso di fattorie e ranch sono quelli di stile rustico e naturale come pietre, legno massiccio e mattoni.

Ecco 69 idee per l'ingresso in cascina per chi vuole creare un ingresso perfetto.

Se siete alla ricerca di suggerimenti e idee per l'ingresso della fattoria, siete nel posto giusto. Questo post è pieno di ispirazioni per aiutarvi ad avere un ingresso della fattoria bello e funzionale. Guardate la selezione di foto qui sotto e lasciatevi incantare da tutte le possibilità, dalle più semplici alle più lussuose:

Immagine 1 - Cancello in legno con lance in ferro; per completare l'aspetto dell'ingresso di questa fattoria i mattoni.

Cancello in legno con lance in ferro; per completare l'aspetto dell'ingresso di questa cascina i mattoni

Immagine 2 - Cancello in legno dal design arrotondato e basso; il viale è stato ricoperto di ciottoli per valorizzare l'uso di elementi naturali all'ingresso.

Immagine 3 - Legno massiccio, ferro e pietre conferiscono a questo ingresso di cascina uno stile medievale.

Immagine 4 - Un modo per valorizzare il cancello d'ingresso della fattoria è scegliere di lavorare il legno secondo schemi visivi non convenzionali.

Immagine 5 - In questo ingresso, le iniziali del proprietario danno il benvenuto a chi arriva.

Le iniziali del nome del proprietario della fattoria sono ben marcate dalla corona di foglie che le circonda, mentre gli alberi ad alto fusto che si susseguono lungo il viale contribuiscono a rendere l'ingresso ancora più imponente.

Immagine 6 - Alle colonne di pietra è stato fissato un semplice cancello di legno dipinto di bianco.

Immagine 7 - Questo ingresso, invece, ha sfruttato la bellezza del legno per comporre l'ampio cancello, mentre gli apparecchi di illuminazione a parete garantiscono una facciata rusticamente sofisticata.

Immagine 8 - Il semplice cancello di legno segue il sentiero sterrato.

Immagine 9 - L'ingresso di questa fattoria è caratterizzato da un alto cancello in ferro sostenuto da due colonne in pietra a forma circolare.

Immagine 10 - Costruire e mantenere l'ingresso della fattoria è fondamentale.

Non basta creare un bell'ingresso alla vostra azienda, è di fondamentale importanza che riceva periodicamente una cura adeguata, soprattutto dei materiali che possono degradarsi nel tempo, come il legno.

Immagine 11 - Il cancello bianco segue la forma e l'altezza della recinzione intorno alla fattoria.

Immagine 12 - In tinta con il viale acciottolato, un cancello in legno e ferro.

Immagine 13 - L'acciaio zincato si adatta bene anche all'ingresso di fattorie e ranch, come questo nella foto.

Immagine 14 - Il design classico del cancello sottolinea lo stile della proprietà proprio all'ingresso.

Immagine 15 - Ingresso di una casa colonica rustica.

I tronchi di legno naturale non rifiniti sono stati gli unici materiali utilizzati per costruire l'ingresso di questa casa colonica. Il risultato è un ingresso rustico e semplice.

Immagine 16 - Il cancello ad arco presenta il disegno cavo di un cavallo; una buona scelta per l'ingresso di una proprietà rurale.

Immagine 17 - Ingresso della fattoria con cancello in legno; si noti che le tavole irregolari conferiscono un aspetto diverso al luogo.

Immagine 18 - La bellezza di questo cancello di legno è innegabile, ma cosa sarebbe questo ingresso senza gli alberi che lo accompagnano?

Guarda anche: Tovaglia all'uncinetto: idee per aggiungere una decorazione alla tavola

Immagine 19 - L'alta struttura per l'ingresso di questa casa colonica è stata dotata di un cancello basso; tuttavia, il punto forte è rappresentato dalle iniziali del proprietario della proprietà.

Immagine 20 - Ingresso alla fattoria con vialetto asfaltato e cancello in legno.

Questo casale mescola rurale e urbano, grazie alla presenza di elementi rustici e cosmopoliti già all'ingresso, tra cui l'asfalto sul pavimento e i fili dell'elettricità visibili poco più in alto.

Immagine 21 - Cancello in ferro con arabeschi, per garantire la privacy all'interno della cascina, piano in legno massiccio.

Immagine 22 - È sempre possibile innovare un po' e sfuggire all'ordinario; in questo caso, le stelle portano un tocco di originalità senza abbandonare la semplicità.

Immagine 23 - Ingresso della fattoria con cancello di ferro bianco.

Immagine 24 - Una piccola tettoia all'ingresso della fattoria permette ai visitatori di visualizzare più facilmente il nome della proprietà.

Immagine 25 - Un ingresso per impressionare chi arriva.

L'unione tra legno e ferro conferisce raffinatezza, robustezza ed eleganza all'ingresso dell'azienda, preparando già chi arriva a ciò che si intravede all'interno della proprietà.

Immagine 26 - Il cancelletto e il gallo intagliato nel legno del pergolato fanno gli onori di casa ai visitatori che arrivano a piedi.

Immagine 27 - La piccola statua in ferro dà il benvenuto a chi arriva in questa fattoria; l'ingresso a forma di casa è un altro punto di forza.

Immagine 28 - All'ingresso di questa fattoria è stato installato un citofono per accogliere meglio chi arriva.

Immagine 29 - Che ne dite di mettere il numero dell'azienda agricola sul cancello, su una struttura a sé stante?

Immagine 30 - Per chi ama e preferisce uno stile più classico, può puntare su un cancello in ferro come quello della foto.

Immagine 31 - Un ingresso di cascina moderno e sofisticato; si noti però che i materiali tradizionali non sono stati lasciati da parte, legno e pietra sono presenti, ma in modo diverso.

Immagine 32 - Per i cancelli agricoli a un'anta è importante rinforzare la struttura in modo che possa essere aperta e chiusa facilmente.

Immagine 33 - L'arida vegetazione è stata la musa ispiratrice di questo cancello dal design diverso e originale.

Immagine 34 - Non dimenticate di curare bene il viale che conduce all'interno della proprietà, che è anche parte integrante dell'ingresso alla fattoria.

Immagine 35 - L'ingresso di una fattoria che sembra una fortezza medievale fatta di pietre e mattoni.

Immagine 36 - Il muro di cemento assicura questo cancello di legno all'ingresso della fattoria.

Immagine 37 - Ingresso di una lussuosa casa colonica con una mini cascata.

Immagine 38 - Per chi lo desidera, è possibile accogliere gli ospiti con una testa di bue posta proprio al cancello d'ingresso.

Immagine 39 - Il legno rustico e massiccio è sempre una buona scommessa per valorizzare l'ingresso delle case coloniche.

Immagine 40 - Alla fine della bassa recinzione di legno, un cancello di ferro fissato da due colonne di pietra.

Immagine 41 - Semplice cascina che ha guadagnato un ingresso con cancello e recinzione in legno.

Immagine 42 - Il pavimento con disegni in pietra e il cancello curvo sono solo un dettaglio di fronte all'esuberanza del verde.

Immagine 43 - Il cancello basso segna solo l'ingresso alla proprietà, senza preoccuparsi molto dei problemi di sicurezza.

Immagine 44 - Due cavalli in posizione di riverenza si stagliano all'ingresso di questa fattoria.

Immagine 45 - Se siete alla ricerca di un ingresso in cascina che garantisca sicurezza e privacy, potete ispirarvi a questo modello.

Immagine 46 - Ingresso della fattoria con cancello scorrevole.

Immagine 47 - Recinzione bianca e cancello azzurro formano un ingresso suggestivo e molto affascinante.

Immagine 48 - Gli apparecchi assicurano una bella entrata sia di giorno che di notte.

Immagine 49 - Lance e arabeschi formano il disegno di questo cancello di ferro all'ingresso della fattoria.

Immagine 50 - Le pietre conferiscono un aspetto suggestivo all'ingresso di questa casa colonica.

Immagine 51 - Cancello semplice in legno fissato su pontoni.

Immagine 52 - Che ne dite di ispirarvi a un modello di ingresso internazionale? Quello nella foto è un buon riferimento.

Immagine 53 - Una proprietà di grandi dimensioni richiede un ingresso monumentale, come quello dell'immagine.

Immagine 54 - Semplice ingresso della fattoria con cancello in acciaio e colonne in legno.

Immagine 55 - Ingresso della fattoria con cancello cavo in legno.

Immagine 56 - Un'aiuola contribuisce a comporre l'ingresso di questa fattoria, accanto al cancello in legno e ferro e alle colonne in pietra.

Immagine 57 - Il colore del cancello segue quello della recinzione della fattoria; le colonne sono state rivestite con piastrelle di ceramica che imitano i mattoni.

Immagine 58 - Il cancello in legno bianco rende l'ingresso della cascina più delicato e romantico.

Immagine 59 - Ingresso della fattoria con cancello in legno e dettagli in ferro.

Guarda anche: Guardaroba in pallet: 50 idee per la vostra decorazione

Immagine 60 - Cancello della fattoria con rete metallica che riprende il colore verde della recinzione.

Immagine 61 - Una ghirlanda di fiori decora il cancello di ferro di questo ingresso.

Immagine 62 - Lo schermo metallico dietro il cancello di legno impedisce agli animali di entrare nella proprietà.

Immagine 63 - In questa fattoria, il piccolo cancello di legno accoglie chi arriva in auto o a piedi.

Immagine 64 - Stelle e una S stilizzata personalizzano questo cancello all'ingresso della fattoria.

Immagine 65 - Cancello condominiale con fontana e mini cascata.

Immagine 66 - La struttura rialzata sopra il cancello riporta il nome della fattoria.

Immagine 67 - Già in questa fattoria, le informazioni sulla proprietà sono state apposte sul muro di pietra.

Immagine 68 - Colonna in cemento armato e cancello in legno: un ingresso semplice ma sempre bello e funzionale.

Immagine 69 - E per chiudere questa selezione, un ingresso alla fattoria che lascerà tutti a bocca aperta.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.