Divano: come utilizzarlo nella decorazione e 50 idee sorprendenti da cui trarre ispirazione

 Divano: come utilizzarlo nella decorazione e 50 idee sorprendenti da cui trarre ispirazione

William Nelson

È passato un po' di tempo da quando la raffinata eleganza del divano ha lasciato gli studi di psicoanalisi per entrare nel mondo dell'interior design.

Da allora non è più uscito di scena!

Oggi il divano fa parte di quella categoria di mobili sacrificabili ma necessari, lo capite, vero?

Per questi e altri motivi, questo post contiene consigli e belle ispirazioni capaci di lasciare a bocca aperta persino Freud. Venite a vedere.

Che cos'è un divano?

Il divano è una sorta di divano, ma con alcune chiare differenze: la principale è che non ha lo schienale.

O meglio, lo fa, ma si trova su un lato del mobile e non sul retro come di consueto. Questo schienale può essere regolato in base alle preferenze di chi lo usa.

L'altro lato, libero e non sostenuto, serve ad accogliere i piedi e le gambe, motivo per cui le persone che utilizzano un divano sono quasi sempre in posizione sdraiata o leggermente inclinata.

Un altro dettaglio importante: non confondere il divano con un recamier o una chaise long. Nonostante la somiglianza, si tratta di pezzi diversi.

Il recamier, ad esempio, assomiglia a una panca, ma con braccioli laterali.

La chaise longue, nota anche come sedia civettuola, è un tipo di sedia, solo più allungata, in modo che la persona possa sistemare le gambe e i piedi anche da seduta.

Come utilizzare il divano nella decorazione

Preparatevi a capire come questo iconico pezzo di arredamento per psicoterapia possa portare fascino e bellezza al vostro arredamento.

Negli ambienti

Il divano può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa, dalle camere da letto al soggiorno, passando per l'home office, il balcone e persino il giardino.

Il divano per la camera da letto è quasi sempre utilizzato ai piedi del letto o appoggiato a una delle pareti, al posto di una poltrona o di un divano.

Con il divano si può anche creare un angolo lettura super confortevole e accogliente.

Il divano da salotto può letteralmente sostituire il comune divano, basta scegliere un modello di dimensioni proporzionate al proprio ambiente.

Ma è bene ricordare che i mobili occupano spazio e quindi è necessario sapere esattamente quanto spazio libero si ha a disposizione.

Pertanto, assicuratevi di prendere le misure e di confrontarle con i mobili che volete acquistare.

Nelle aree esterne, ad esempio, è possibile contare su modelli di divani impermeabili, noti anche come lettini.

Realizzato con materiali resistenti e durevoli, come la fibra sintetica, questo tipo di divano è dotato anche di un rivestimento in tessuto impermeabile.

Materiali e tessuti

Il divano è molto versatile anche dal punto di vista della varietà di materiali e tessuti con cui può essere realizzato.

I più classici e tradizionali hanno una struttura in legno e un'imbottitura in schiuma, che può essere rivestita con un tessuto a scelta.

I tessuti più utilizzati per i divani sono la pelle (naturale o sintetica), la ciniglia, il jacquard e il camoscio.

Il vantaggio della pelle, soprattutto di quella sintetica che è ecologica, è che è facile da pulire e da mantenere, soprattutto per chi ha animali in casa.

Il materiale è inoltre naturalmente impermeabile, il che lo pone in una posizione di vantaggio rispetto agli altri.

L'altra opzione, il Chenile, è molto utilizzata da chi cerca soprattutto il comfort, poiché il tessuto è estremamente morbido e accogliente. Lo stesso vale per il Suede.

Il tessuto jacquard è l'opzione ideale per chi cerca un divano ricco di colori, stampe e texture.

Colori

I colori del divano sono un altro elemento chiave per il successo della sua decorazione.

Non c'è un giusto o uno sbagliato, il consiglio è solo quello di armonizzare i colori dei mobili con ciò che già esiste nell'ambiente e con la vostra proposta decorativa.

Una stanza in stile retrò, con un'atmosfera glamour, può andare benissimo con un divano rosso, ad esempio.

Se l'intenzione è quella di creare un ambiente classico e sofisticato, investite in un divano dai colori neutri, come l'Off White, il grigio e persino il bianco.

In un arredamento moderno, il divano nero può essere l'ideale. Anche un po' di colore può essere interessante, soprattutto nelle proposte più giovani e spogliate.

Design

Il design del divano conta per i punti: in generale, più l'arredamento è moderno, più il divano dovrebbe essere dritto.

In un arredamento classico o vintage, si può puntare su un divano dalle forme curve e arrotondate. Lo stesso vale per le decorazioni in stile boho.

Oltre alla forma del divano, considerate anche altri elementi come i piedi: nelle decorazioni più antiche e in stile retrò, ad esempio, l'ideale è avere i piedi a clava.

Nelle decorazioni moderne è vero il contrario: i piedi appaiono di solito in linee rette e discrete.

Il modello di rivestimento è un altro dettaglio importante: per un arredamento classico, vale la pena investire in finiture di tipo capitonê.

Ma nei decori moderni, la tappezzeria dovrebbe essere idealmente semplice e priva di dettagli.

Ecco 50 idee di progetto che hanno fatto uso del divano

Immagine 1 - Divano in soggiorno. Si noti che il mobile è in armonia con la tenda.

Guarda anche: Case a pianta quadrata: idee e progetti da consultare

Immagine 2 - Questo ampio soggiorno, invece, ha un divano che completa lo spazio.

Immagine 3 - Angolo lettura in camera da letto con divano moderno, con i piedi in stile gambe a forcina.

Immagine 4 - Questo divano in ufficio è un lusso. I dettagli in oro fanno risaltare ancora di più il mobile.

Immagine 5 - Divano moderno in pelle nera: per chi vuole sentirsi un po' freudiano.

Immagine 6 - Eleganza e fascino con il divano verde del salotto classico.

Immagine 7 - Il divano in velluto è perfetto per le decorazioni di ispirazione vintage.

Immagine 8 - Divano reclinabile ai margini del letto per dare comfort e accoglienza alla camera della coppia.

Immagine 9 - Che ne dite di un divano da salotto rivestito in un tessuto a quadri super elegante?

Immagine 10 - Divano rosso e moderno nella camera matrimoniale. Un po' di sensualità nella decorazione.

Immagine 11 - I divani doppi per il soggiorno occupano molto bene lo spazio del divano tradizionale.

Immagine 12 - Divano poltrona per il soggiorno: rilassarsi e riposare dopo una giornata faticosa.

Immagine 13 - Divano in stile classico con finitura capitonê, perfetto per decorazioni retrò.

Immagine 14 - Il divano in velluto è sempre il pezzo forte della decorazione, che aggiunge lusso e raffinatezza a qualsiasi ambiente.

Immagine 15 - Poltrona divano per il soggiorno, del resto il comfort è importante.

Immagine 16 - Divano in pelle sintetica per chi desidera facilità nella pulizia quotidiana.

Immagine 17 - Divano in velluto e jacquard. Nella struttura, legno con vernice dorata. Un lusso!

Immagine 18 - Divano moderno di colore chiaro, quasi bianco, che si abbina all'arredamento neutro e sofisticato.

Immagine 19 - Divani doppi per la camera da letto della coppia, ognuno per conto suo!

Immagine 20 - Con un divano di velluto rosso, cosa volete di più dalla vita?

Immagine 21 - Un tocco di relax e giocosità al divano della camera da letto

Immagine 22 - Divano rosa in contrasto con la parete blu.

Immagine 23 - Un'elegante reinterpretazione del classico divano.

Immagine 24 - Divano in pelle nel soggiorno: l'arredamento si abbina alla proposta sobria e sofisticata della stanza.

Immagine 25 - Cosa ne pensate di provare un divano color senape nel vostro salotto?

Immagine 26 - Cuscini e una coperta per rendere il divano ancora più confortevole.

Immagine 27 - Divano per camera da letto realizzato su misura seguendo la larghezza della finestra.

Immagine 28 - Divano con look recamier. Ciò che conta è il comfort e lo stile che questo mobile può offrire.

Immagine 29 - Divano da salotto in un colore particolare: diventa facilmente il punto focale della stanza.

Immagine 30 - Divano per camera da letto: sostituite la tradizionale poltrona con questo mobile ricco di personalità e comfort.

Immagine 31 - Divano in stile minimalista.

Guarda anche: Festa Tik Tok: 50 idee e bellissime foto per decorare a tema

Immagine 32 - Il soggiorno moderno, invece, ha privilegiato un divano in pelle nera per completare l'arredamento.

Immagine 33 - Divano in velluto verde con frange e linee arrotondate.

Immagine 34 - Divano da salotto in beige. Neutralità ed eleganza in un salotto moderno.

Immagine 35 - No, non siete nello studio di un terapeuta, è solo il divano in pelle nera che fa la storia.

Immagine 36 - Un divano pieno di personalità per godersi il paesaggio dal balcone.

Immagine 37 - Un po' più grande, questo divano può essere utilizzato anche come letto.

Immagine 38 - Divano moderno in pelle con base in acrilico - Avete mai visto qualcosa di simile?

Immagine 39 - Il divano di questo soggiorno ha un tono terroso e l'arredamento è riuscito a diventare ancora più accogliente.

Immagine 40 - Divano moderno blu in contrasto con lo sfondo grigio scuro

Immagine 41 - Avete spazio in soggiorno? Allora metteteci due divani!

Immagine 42 - Divano con l'aspetto di un lettino da sole

Immagine 43 - Divano per camera da letto secondo la proposta classica ed elegante della decorazione

Immagine 44 - Perché usare un divano? Usate un divano per avere stile.

Immagine 45 - Divano grigio per un soggiorno moderno e minimalista.

Immagine 46 - Il divano può diventare quello spazio in più per ricevere gli ospiti in tutta comodità e bellezza

Immagine 47 - Questo divano, invece, è puro comfort e promette di abbracciare persino chi vi si siede.

Immagine 48 - Divano per balcone: comfort e stile anche negli spazi esterni

Immagine 49 - Che ne dite di un divano in bagno? Tutto è possibile!

Immagine 50 - Un divano in soggiorno per godersi le giornate fredde e pigre

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.