Tessuto per divani: come scegliere, consigli e ispirazioni

 Tessuto per divani: come scegliere, consigli e ispirazioni

William Nelson

Il design, il colore e le dimensioni del divano sono già stati definiti, ma per quanto riguarda il tessuto del divano, vi siete ricordati di inserire questa voce nella lista? Un dettaglio che a volte passa inosservato, ma che deve essere analizzato con attenzione, perché da esso dipende non solo la bellezza del rivestimento, ma soprattutto la funzionalità, la resistenza e la durata.

Alcuni tessuti si sporcano più facilmente, altri trattengono il calore, mentre ci sono quelli che dovrebbero essere tenuti lontani da animali domestici e soggetti allergici. Il fatto è che non esiste un tessuto che possa essere definito "il miglior tessuto per divani", ma solo tipi diversi che si adattano meglio a una realtà piuttosto che a un'altra. Ecco perché è così importante definire le proprie esigenze e partire da lì,scegliere il tessuto giusto.

Di seguito sono riportati i principali tipi di tessuto per divani attualmente utilizzati e le loro caratteristiche:

Tipi di tessuto per divani e consigli su come scegliere quello migliore per voi

1. ciniglia

La ciniglia, composta da filati di cotone, lana e seta, è stata in passato uno dei tessuti per divani più utilizzati fino all'avvento della pelle scamosciata. La ciniglia si caratterizza per essere un tessuto per divani resistente e duraturo, oltre che per la consistenza morbida e le pieghe formate dalle sue fibre, di solito dall'aspetto a scacchiera o rigato.

Tuttavia, queste stesse pieghe sono un problema per chi soffre di allergie, in quanto tendono ad accumulare la polvere in eccesso. Anche la pulizia del divano in ciniglia è un po' complicata, in quanto il tessuto accumula facilmente la polvere e ha ancora l'aggravante di assorbire rapidamente i liquidi che possono causare macchie irreversibili sul divano. La consistenza della ciniglia non è inoltre adatta a chi ha animaliin casa, perché oltre ad accumulare peli di animali domestici, il tessuto può usurarsi facilmente a causa dello sfregamento delle unghie di cani e gatti.

Ecco alcuni progetti di decorazione che puntano sull'uso della ciniglia per il divano:

Immagine 1 - Comodissimo e morbido, questo divano in ciniglia invita al riposo.

Immagine 2 - Il soggiorno elegante e accogliente ha optato per un divano in ciniglia grigio scuro che si abbina all'arredamento.

Immagine 3 - Il tono chiaro e neutro del divano in ciniglia si adatta a qualsiasi proposta di arredamento.

Immagine 4 - Il divano beige in ciniglia è reso ancora più confortevole dai numerosi cuscini colorati.

Immagine 5 - Divano in ciniglia blu: un'opzione elegante e accogliente.

Immagine 6 - In questo caso, al divano grigio in ciniglia è stata data una tonalità più chiara rispetto alle pareti.

2. pelle sintetica

Il divano in pelle sintetica è un'opzione alla pelle naturale, sia per quanto riguarda l'aspetto economico, poiché tende a essere più conveniente, sia per quanto riguarda la questione etica e ambientale, poiché la pelle sintetica non è coinvolta nello sfruttamento degli animali.

Esistono tre tipi di pelle sintetica per divani: PU, corino e similpelle, che si differenziano per consistenza, malleabilità, durata e comfort termico. Il vantaggio principale della pelle sintetica è la sua elevata impermeabilità, cioè assorbe pochissimi liquidi.

La pelle sintetica è anche un tipo di tessuto molto resistente e, non contenendo trame apparenti, è ideale per chi ha animali domestici in casa. Anche la pulizia della pelle sintetica è semplice: basta una spugna con un detergente neutro e un panno morbido e asciutto per terminare la pulizia. Guardate ora alcune immagini di divani in pelle sintetica:

Immagine 7 - La qualità del corino marrone di questo divano è tale da farlo passare tranquillamente per una pelle naturale.

Guarda anche: Spa e vasca idromassaggio a casa: 86 modelli e foto sorprendenti

Immagine 8 - Divano in pelle sintetica con finitura capitoné: un modello classico in contrasto con l'arredamento moderno e spoglio del soggiorno.

Immagine 9 - Il divano in ecopelle bianca è ideale per arredamenti eleganti e contemporanei.

Immagine 10 - In questo soggiorno, divano e poltrona condividono lo stesso tessuto: la pelle sintetica.

Immagine 11 - Un tocco di classe e raffinatezza con il divano in pelle sintetica marrone e, cosa migliore, nessuna sofferenza animale coinvolta nella decorazione.

Immagine 12 - Il divano in pelle marrone conferisce sobrietà ed eleganza al soggiorno.

Immagine 13 - Divano di design moderno in pelle sintetica.

3. jacquard

Il jacquard ha successo anche nel rivestimento dei divani. Il tessuto si distingue per l'ampia varietà di colori e stampe, ideali per chi desidera una decorazione più vivace e d'impatto. Un vantaggio del jacquard è la pulizia: il tessuto ha trame molto chiuse che impediscono l'accumulo di polvere e riducono l'assorbimento dei liquidi.

Il jacquard è anche un'opzione interessante per chi ha animali domestici in casa, poiché il tessuto è molto resistente e durevole. Tuttavia, il jacquard può spaventare chi ha un budget limitato, poiché di solito ha un prezzo relativamente più alto rispetto agli altri. Guardate ora alcune ispirazioni di divani jacquard:

Immagine 14 - Questo divano jacquard giallo oro è un lusso: si noti come il colore e la consistenza del tessuto si armonizzino con lo stile dell'arredamento.

Immagine 15 - Le decorazioni classiche si adattano molto bene ai divani jacquard.

Immagine 16 - Un po' più audace, questo divano punta su un jacquard rosa con una stampa che mescola lilla e giallo.

Immagine 17 - Anche gli ambienti minimalisti e moderni possono beneficiare dei divani jacquard.

Immagine 18 - Il jacquard in una tonalità chiara e neutra si è abbinato perfettamente al design elegante e sofisticato del divano; si noti che il tappeto ha una somiglianza cromatica e di stampa molto stretta con il tessuto.

Immagine 19 - Un divano jacquard rosso e rosa per chi desidera una decorazione ricca di stile e personalità.

4. lino

Il lino è un'opzione di tessuto per divani che combina qualità e bellezza come pochi altri. Il tessuto è resistente, durevole, antiallergico e molto più facile da pulire rispetto alla ciniglia o alla pelle scamosciata. Sebbene non sia completamente impermeabile, il lino assorbe molti meno liquidi rispetto ad altri tipi di tessuto. Le trame evidenti del lino conferiscono un'estetica moderna e una finitura impeccabile. Tuttavia,Proprio come il jacquard, il lino è un tessuto costoso e il prezzo del vostro divano aumenterà un po'. Guardate una selezione di belle immagini di divani in lino qui sotto:

Immagine 20 - Divano in lino azzurro; modello semplice valorizzato dalla bellezza e dalla qualità del tessuto.

Immagine 21 - Soggiorno dai toni neutri con divano in lino grigio chiaro.

Immagine 22 - L'eleganza del marrone abbinata alla bellezza del lino: quale divano non sarebbe bello con questa combinazione?

Immagine 23 - I più moderni si innamoreranno della proposta di un divano blu in lino; meraviglioso!

Immagine 24 - Il massimo dell'eleganza è un divano di lino bianco; nemmeno l'atmosfera rustica della stanza può nascondere la raffinatezza del rivestimento.

Immagine 25 - Questo soggiorno classico, invece, ha saputo sfruttare l'estetica perfetta del lino per il divano.

5. saia

Il twill è una delle opzioni di tessuto per divani più economiche disponibili sul mercato. Il materiale è anche molto resistente e durevole, oltre ad avere un grande comfort termico, ideale per i luoghi più caldi. Tuttavia, il twill può dare al divano un aspetto più "pesante" e ruvido. La pulizia del divano in twill è semplice, poiché il tessuto non accumula polvere, ma assorbe facilmente i liquidi.Vedere alcuni modelli di divani in twill:

Immagine 26 - Divano in twill grigio per un arredamento moderno.

Immagine 27 - Il colore blu navy si sposava molto bene con questo divano in twill dal design moderno.

Immagine 28 - Il grigio è un jolly per chi ha dubbi su quale colore di divano scegliere.

Guarda anche: Albero di Natale: scoprite 60 modelli di ispirazione da decorare

Immagine 29 - Divano in twill marrone: per qualsiasi stile di arredamento.

Immagine 30 - Il divano in twill è ideale per chi vuole risparmiare un po', senza perdere in qualità e bellezza del divano.

Immagine 31 - I cuscini aggiungono il tocco finale a questo divano in twill blu.

Immagine 32 - Divano in twill stile futon nel colore dell'anno 2019, living coral.

6. camoscio

Se volete puntare sul tessuto del momento per i divani, scegliete la pelle scamosciata. Questo tessuto è morbido, molto confortevole e ha una consistenza vellutata molto piacevole al tatto. La pelle scamosciata è anche molto resistente, durevole e disponibile in una vasta scelta di colori. Un altro vantaggio è il prezzo accessibile del tessuto. Il problema della pelle scamosciata è che è un tessuto molto assorbente che si macchia facilmente, quindi è molto facile da usare.Quindi, se avete dei bambini in casa, questa potrebbe non essere la soluzione migliore:

Immagine 33 - Divano in pelle scamosciata nera: anche se di dimensioni ridotte, l'imbottitura svolge il suo ruolo estetico nel soggiorno.

Immagine 34 - Il comfort e la morbidezza sono con lui, il camoscio!

Immagine 35 - Il camoscio chiaro è bello, ma si sporca facilmente, ricordatelo.

Immagine 36 - Divano in pelle scamosciata grigio chiaro: ideale per proposte di arredamento moderno.

Immagine 37 - Il grigio più scuro del divano in pelle scamosciata si adatta perfettamente a questo arredamento giovanile.

Immagine 38 - La texture vellutata del camoscio è uno dei punti forti di questo tessuto.

Immagine 39 - In questo soggiorno, il camoscio la fa da padrone: il tessuto compare sul divano, sullo sgabello e sui cuscini.

7. taffetà

Il taffetà è un tessuto simile alla seta, solo più corposo, ideale per chi cerca un tessuto per divani differenziato e ricco di possibilità, poiché il taffetà è disponibile in diverse opzioni di colori e stampe. Vedi alcuni modelli:

Immagine 40 - Divano in taffetà stampato; qui lo stile tropicale è garantito.

Immagine 41 - Divano in taffetà neutro e basico.

Immagine 42 - Chi ama i divani bianchi può investire in un modello rivestito di taffetà.

Immagine 43 - L'accostamento del legno e del colore del taffetà è sorprendente su questo divano.

Immagine 44 - Mescolanza di colori sul divano.

Immagine 45 - Ecco di nuovo il divano grigio, che ora rivela la sua bellezza con il taffetà.

8. tweed

Il tweed è considerato un tessuto nobile per i divani, il che significa che dovrete spendere di più se desiderate un divano con questo tessuto. Resistente e durevole, il tweed è ideale per le regioni più fredde, in quanto è corposo e tende a riscaldare l'ambiente:

Immagine 46 - Il fascino del tweed è dato dalle fibre miste che lo compongono.

Immagine 47 - Una versione più scura del tweed per il divano neutro e chiaro del soggiorno.

Immagine 48 - Qui il tweed chiaro ricorda molto il lino.

Immagine 49 - Comodo e resistente, il tweed è un'ottima opzione per il rivestimento dei divani.

Immagine 50 - Il verde bluastro abbinato alla consistenza naturale del tweed è una delizia per questo divano.

Immagine 51 - In questo divano tutto si adatta perfettamente: colore, texture e design.

Immagine 52 - Questo divano in tweed rosa è affascinante.

9. velluto

Pensavate che non ne avremmo parlato, il velluto? Impossibile lasciarlo fuori da questa lista, il velluto è un tessuto consacrato quando si tratta di rivestire un divano. Il velluto è elegante per natura, ha un tocco super morbido e piacevole e arricchisce l'arredamento come nessun altro. C'è solo un problema, le versioni più scure del tessuto rivelano facilmente i peli di animali, quindi se avete animali domestici inSe state cercando un divano in velluto chiaro per la vostra casa, date un'occhiata ad alcune splendide ispirazioni di divani in velluto:

Immagine 53 - Il divano in velluto verde è un gioiello in questo soggiorno che mescola elementi classici, moderni e retrò.

Immagine 54 - Divano in velluto blu: quel punto di forza che ogni decorazione merita.

Immagine 55 - Fascino, eleganza e modernità nel soggiorno con divano in velluto verde.

Immagine 56 - Il divano in velluto grigio è reso ancora più bello dalla finitura capitoné.

Immagine 57 - Che ne dite di un divano di velluto rosa? Audacia e irriverenza in salotto.

Immagine 58 - Divano in velluto blu e parete dello stesso colore si fondono in questo soggiorno in un vero e proprio mimetismo decorativo.

Immagine 59 - Lucentezza e morbidezza sono i punti forti di questo divano in velluto rosa chiaro.

Immagine 60 - Qui, il divano di velluto rosso rompe la monotonia bianca dell'arredamento, un lusso!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.