Ingresso appartamento: consigli per la decorazione e 53 idee con foto

 Ingresso appartamento: consigli per la decorazione e 53 idee con foto

William Nelson

Lungi dall'essere un lusso superfluo, l'ingresso dell'appartamento accoglie e assiste coloro che arrivano e lasciano la casa, siano essi gli abitanti stessi o i visitatori.

Per questo motivo, questo spazio deve essere pensato e progettato con un'attenzione particolare alla funzionalità, ma senza rinunciare alla funzione decorativa.

Per questo motivo, in questo post abbiamo raccolto nove consigli per decorare l'ingresso di un appartamento, oltre a idee e ispirazioni per creare il vostro progetto personale. Continuate a seguirci.

9 consigli per arredare l'ingresso di un appartamento

Integrare

Negli appartamenti è consuetudine che l'ingresso finisca per collegarsi con un'altra stanza, di solito il soggiorno o la sala da pranzo, attraverso un piccolo corridoio o inserito completamente nello spazio.

Pertanto, il primo consiglio è quello di pensare a questa stanza della casa come parte integrante di un'altra e quindi di mantenere l'equilibrio e l'armonia tra di esse.

Questo non significa, però, che tutto debba essere uguale e monotono, anzi (ne parleremo meglio nell'argomento successivo).

Per ora, ciò che vale la pena sottolineare è che la decorazione dell'ingresso dell'appartamento deve parlare la stessa lingua dell'ambiente in cui si integra.

Se la proposta dell'appartamento è una decorazione moderna, continuatela anche nell'ingresso, anche se i colori e le texture utilizzate sono diversi. Lo stesso vale per una decorazione classica, retrò o rustica.

Settorializzare

Oltre a integrare, è necessario anche settorializzare, cioè delimitare lo spazio dedicato alla decorazione dell'ingresso dell'appartamento.

Questa settorializzazione può avvenire in vari modi, ad esempio con l'uso di falegnameria programmata che delimita lo spazio del padiglione o, più semplicemente, con una verniciatura differenziata, ad esempio geometrica, a mezza parete o a tutta parete, dove anche il soffitto e le porte sono dello stesso colore.

Oltre alla pittura, si può pensare a una settorizzazione realizzata con carta da parati o adesivi murali.

Illuminare

Un altro consiglio fondamentale per arredare l'ingresso di un appartamento è l'illuminazione.

Nella maggior parte dei casi, questo spazio non dispone di illuminazione naturale e anche durante il giorno può essere necessario accendere le luci.

Questa illuminazione è estremamente utile quando si torna a casa, aiutando a svuotare le mani da chiavi, documenti e borse.

A tal fine, investite in faretti da soffitto, luci a sospensione e persino paralumi e lampade da tavolo.

Utilizzare ganci

La decorazione dell'ingresso deve essere pratica e funzionale e, in questo senso, non c'è niente di più adatto dell'uso di ganci e mensole.

Per un piccolo ingresso di un appartamento, i ganci sono la soluzione migliore perché non occupano spazio sul pavimento.

Potete lasciarci dentro il cappotto, la borsa e persino le chiavi dell'auto, per facilitare l'entrata e l'uscita.

Scommettere su una credenza

Le credenze sono un mobile tradizionale per arredare l'ingresso di un appartamento.

Si inseriscono perfettamente nello spazio, poiché la loro forma rettangolare e stretta esalta la disposizione naturale di questo tipo di stanza.

Si possono collocare oggetti decorativi, ma anche utili, come ad esempio una scatola per conservare le chiavi e la corrispondenza.

La parte sotto la credenza può essere utilizzata per riporre sgabelli e pouf quando non vengono utilizzati.

Panche e pouf

A proposito di panche e pouf, ecco il nostro sesto consiglio: questi elementi sono molto utili nell'ingresso, come appoggio per infilarsi le scarpe o come punto di attesa per i visitatori.

Le panchine sono anche il primo posto dove appoggiare borse e valigie all'arrivo.

Anche alcuni modelli di panche, come quelle rettangolari in legno, possono prendere il posto di una credenza, ad esempio, svolgendo entrambe le funzioni allo stesso tempo.

Piante

Le piante sono un più Danno un tocco accogliente, perfetto per un ambiente come la sala.

Tuttavia, prestate attenzione alla luminosità dell'ambiente: se la sala è buia o poco illuminata, preferite le versioni artificiali dei verdi.

Altrimenti, optate per piante da ombra o mezz'ombra.

Tappeto

Un piccolo tappeto rende tutto ancora più accogliente, dopotutto non c'è niente di meglio che togliersi le scarpe e toccare un pavimento morbido e caldo, no?

Oggetti con personalità

Un altro consiglio d'oro per decorare l'ingresso di un appartamento: investite in oggetti che trasmettano la personalità dei residenti.

Utilizzate i pezzi che avete portato con voi dai viaggi, ad esempio oggetti d'arte o anche quadri e poster che si identificano con i vostri valori e il vostro stile personale.

53 sorprendenti idee per la decorazione dell'ingresso dell'appartamento

Di seguito trovate altre 53 idee di corridoi piatti:

Immagine 1 - Decorazione dell'ingresso di un appartamento moderno, che mette in evidenza la falegnameria progettata e l'illuminazione personalizzata.

Immagine 2 - La parete verde dona relax all'ingresso dell'appartamento.

Immagine 3 - Gli specchi sono un ottimo espediente per ingrandire gli spazi, ideali per i piccoli ingressi in appartamento.

Immagine 4 - Panca, specchio e credenza su misura in quest'altra idea di ingresso piatto.

Immagine 5 - Integrare e settorializzare la decorazione dell'ingresso dell'appartamento.

Immagine 6 - L'ingresso dell'appartamento può essere solo un corridoio monotono o un corridoio a specchio come questo.

Immagine 7 - Grigio: il colore preferito per la decorazione dell'ingresso di un appartamento moderno.

Immagine 8 - Ganci e scarpiere sono il pezzo forte di questo ingresso moderno in appartamento.

Immagine 9 - La credenza classica funziona sempre nella decorazione dell'ingresso dell'appartamento.

Immagine 10 - Funzionalità è la parola che meglio definisce questo piccolo ingresso piatto.

Immagine 11 - La combinazione di specchio rotondo e credenza non delude mai!

Immagine 12 - Decorazione dell'ingresso integrata con il soggiorno.

Guarda anche: Armadio multiuso: come sceglierlo, consigli e foto d'ispirazione

Immagine 13 - Che ne dite di puntare su una tonalità chiusa di blu per la decorazione dell'ingresso dell'appartamento?

Immagine 14 - Semplice e funzionale!

Immagine 15 - Ingresso di un appartamento moderno decorato con specchio a mezzaluna e credenza.

Immagine 16 - Pianificate la decorazione dell'ingresso dell'appartamento in base alle vostre esigenze.

Immagine 17 - In questo caso, il pannello a pioli consente di modificare l'altezza delle grucce ogni volta che se ne ha bisogno.

Immagine 18 - Piccolo ingresso piatto con scarpiera e panca.

Immagine 19 - Illuminazione speciale per l'ingresso dell'appartamento.

Immagine 20 - Ingresso di un appartamento di lusso decorato con colori classici e neutri.

Immagine 21 - Ingresso di un appartamento moderno integrato con la sala da pranzo.

Immagine 22 - Non sembra, ma al centro di questa boiserie c'è un moderno ingresso piatto.

Immagine 23 - Dipingete tutto dello stesso colore e otterrete un ingresso piatto moderno e creativo.

Immagine 24 - Che ne dite di uno specchio a mezzaluna per differenziare un po' la decorazione dell'ingresso dell'appartamento?

Immagine 25 - In questo caso, l'integrazione dell'ingresso piano si basa sulla stessa tavolozza di colori.

Immagine 26 - Mattoni a vista e cemento bruciato nell'ingresso di un appartamento moderno.

Immagine 27 - Qui il meno è più!

Guarda anche: Piani casa con 4 camere da letto: consigli e 60 ispirazioni

Immagine 28 - Esplorare pitture differenziate per evidenziare l'ingresso di un piccolo appartamento

Immagine 29 - La falegnameria progettata ha risolto con praticità l'intero ingresso di quest'altro appartamento.

Immagine 30 - Luci e specchio per rendere più affascinante l'ingresso dell'appartamento.

Immagine 31 - I lampadari in marmo e cristallo sono stati utilizzati nell'ingresso di un appartamento di lusso.

Immagine 32 - Giardino verticale per accogliere i nuovi arrivati.

Immagine 33 - Ingresso di un appartamento moderno e neutro con un tocco di relax.

Immagine 34 - Utilizzare colori contrastanti per delimitare l'ingresso dell'appartamento.

Immagine 35 - Ingresso di un appartamento moderno. Il colore nero si adatta perfettamente.

Immagine 36 - Eleganza e raffinatezza nella decorazione dell'ingresso di questo appartamento di lusso.

Immagine 37 - Solo il necessario!

Immagine 38 - Specchio, credenza e panca: un trio infallibile per qualsiasi ingresso in appartamento.

Immagine 39 - Anche le grucce sono indispensabili!

Immagine 40 - Pulito e luminoso.

Immagine 41 - Ingresso di un piccolo appartamento decorato con personalità.

Immagine 42 - Ingresso dell'appartamento integrato con il soggiorno: armonia tra gli ambienti.

Immagine 43 - Un angolo super funzionale per l'ingresso di un piccolo appartamento.

Immagine 44 - Un angolo super funzionale per l'ingresso di un piccolo appartamento.

Immagine 45 - Appendiabiti per facilitare la vita di chi arriva e parte.

Immagine 46 - Che ne dite di un'idea di ingresso rustico e piatto?

Immagine 47 - In questo caso, il punto forte del piccolo ingresso piatto è il pavimento.

Immagine 48 - Gli appendiabiti moderni aggiungono fascino a questo piccolo e semplice ingresso in appartamento.

Immagine 49 - Uno scaffale multiuso e vasi decorativi. La decorazione dell'ingresso dell'appartamento è pronta!

Immagine 50 - Ingresso moderno e minimalista in un appartamento.

Immagine 51 - Decorazione monocromatica dell'ingresso: moderna ed elegante.

Immagine 52 - In caso di dubbio, una credenza e uno specchio possono contribuire a decorare l'ingresso di un appartamento.

Immagine 53 - Date un tocco di personalità alla decorazione dell'ingresso dell'appartamento.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.