Lettere decorative: tipi, modalità di realizzazione e foto d'ispirazione

 Lettere decorative: tipi, modalità di realizzazione e foto d'ispirazione

William Nelson

A chi non piace una decorazione semplice, pratica ed economica, vero? Se anche voi fate parte di questo gruppo, allora dovete conoscere le lettere decorative.

Con essi potete esprimere buoni sentimenti, il nome di una persona speciale o qualche altra parola che abbia un senso nella vostra vita.

Ecco perché in questo post vi diremo tutto quello che c'è da sapere sulle lettere decorative, da dove usarle a come realizzarle. Venite con noi:

Lettere decorative: dove usarle

Iniziamo parlando dei molti modi in cui le lettere decorative possono essere utilizzate in casa: in soggiorno, in sala da pranzo, in cucina, in camera da letto e persino in bagno.

Parole creative e suggestive, come "mangiare" e "bere", si adattano bene alla cucina e alla sala da pranzo. Nelle camere da letto, un buon consiglio è quello di formare parole come "amore", "sognare" e "credere". Nel soggiorno, valorizzate parole come "famiglia", "pace", "amicizia" e "unione", poiché questo tende ad essere l'ambiente di socializzazione della casa. Per il bagno, vale la pena puntare su parole ispiratrici e motivantiper iniziare bene la giornata, come "fede" e "perseveranza".

Sul posto di lavoro, anche le scritte decorative sono benvenute: provate, ad esempio, a utilizzare parole che si riferiscono alla vostra attività e che vi ispirano, come "focus".

Un altro modo per utilizzare le lettere decorative è quello di puntare solo sulle iniziali dei nomi dei residenti. Nelle camerette dei bambini, questa idea è piuttosto comune.

Le lettere decorative sono ancora un grande successo per le feste e le riunioni.

Un buon esempio è l'uso di lettere decorative durante le feste di matrimonio. Diffondete parole come "amore", "unione", "sogno", "felicità" e osservate la magia dell'ambiente.

Lo stesso vale per l'uso di lettere decorative in occasione di baby shower e compleanni.

Vale la pena ricordare un dettaglio importante: le lettere decorative possono comporre questi spazi sia appese alla parete, sia appoggiate su qualche mobile o oggetto, a vostra scelta. Sulle torte, ad esempio, si possono apporre lettere decorative con le iniziali del nome del festeggiato o della coppia.

Tipi di lettere decorative

Le lettere decorative possono essere realizzate in molti materiali, il più comune dei quali è l'MDF, ma si può optare anche per EVA, polistirolo, cartone, metallo e persino vetro.

Ognuno di essi, a seconda del materiale con cui è stato realizzato, presenterà una maggiore durata e resistenza, come nel caso delle lettere decorative in MDF e metallo.

Le lettere decorative possono anche essere rivestite in modo diverso, come tessuto, vernice e fiori. Un'altra idea è quella di puntare sull'uso di lettere decorative con luce LED.

La forma delle lettere è un'altra variante di questo tipo di decorazione: qui l'immaginazione non ha limiti e si può optare per le lettere di forma tradizionale, fino alle lettere corsive più elaborate che si possano immaginare.

Come realizzare lettere decorative

Ora viene la parte migliore: la realizzazione delle lettere decorative. Proprio così! Potete creare le lettere decorative che desiderate per utilizzarle dove preferite e, naturalmente, personalizzarle a vostro piacimento. Guardate i video tutorial passo dopo passo qui sotto e imparate a realizzare le vostre lettere decorative:

Come realizzare lettere decorative in cartone

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare lettere decorative con l'EVA

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare lettere decorative in polistirolo

Guarda questo video su YouTube

Scrittura decorativa 3D con cartone

Guarda questo video su YouTube

Ora che sapete come realizzare lettere decorative, lasciatevi ispirare da alcune immagini belle e creative. Seguiteci:

60 incredibili idee di lettering decorativo a cui ispirarsi

Immagine 1 - Lettere decorative e colorate ispirano l'angolo studio con la parola "talento".

Immagine 2 - Per questa festa sono state utilizzate lettere decorative dorate fissate da un cordoncino.

Immagine 3 - La parola "lavoro" realizzata in sughero può essere utilizzata anche per appendere appunti e promemoria importanti.

Immagine 4 - Palloncini decorativi a forma di lettera: perfetti per feste di ogni tipo.

Immagine 5 - Lettere decorative 3D dorate. Si noti come il tono metallico spicchi tra le decorazioni bianche.

Immagine 6 - Lettera A decorativa tutta colorata con la vernice. Un tocco di personalizzazione nell'ambiente.

Immagine 7 - Nicchie realizzate con lettere decorative - che idea fantastica!

Immagine 8 - Che ne dite di un cruciverba fatto di lettere decorative? Super creativo!

Immagine 9 - Lettere decorative per la stanza del bambino. Il tessuto con imbottitura rende la proposta molto carina.

Immagine 10 - Per l'ufficio, l'idea era quella di utilizzare lettere decorative casuali ricoperte di carta geografica.

Immagine 11 - Lettera "S" decorativa realizzata in MDF per decorare la testata del letto.

Immagine 12 - Lettere decorative con magnete da appendere alla porta del frigorifero. La parola formata è molto suggestiva!

Immagine 13 - Che ne dite di realizzare una lavagna decorativa per le lettere?

Immagine 14 - Lettere decorative moderne realizzate in metallo in 3D.

Immagine 15 - Ecco un'altra idea di lettera decorativa metallica a cui ispirarsi.

Immagine 16 - Avete mai pensato di trasformare i libri in lettere decorative? Questa è l'idea.

Immagine 17 - Lettere decorative per decorare il compleanno di un bambino: i colori sono d'obbligo!

Immagine 18 - Ma se l'intenzione è quella di creare qualcosa di super romantico e delicato, investite in lettere decorative con fiori.

Guarda anche: Modelli di letti a castello: 60 idee creative e come scegliere quello giusto

Immagine 19 - Qui le lettere decorative in cemento servono a sostenere i libri sulla libreria.

Immagine 20 - Guardate che bella ispirazione: lettere decorative in tessuto sospese da una corda.

Immagine 21 - Qui la lettera decorativa gigante è stata posizionata strategicamente proprio all'ingresso della stanza.

Immagine 22 - Il nome del piccolo residente appare occupando l'intera parete della stanza.

Immagine 23 - "Mangiare" in cucina, quale posto migliore per il verbo?

Immagine 24 - Lettera decorativa gigante con adesivo da attaccare alla parete.

Immagine 25 - Solo le iniziali dei nomi decorano questo buffet della sala da pranzo.

Immagine 26 - Lettere corsive decorative per la camera da letto. Si noti che sono state realizzate con corde.

Immagine 27 - Le lettere decorative aiutano a delimitare lo spazio di ciascun bambino nella stanza.

Immagine 28 - In questo ufficio, le lettere decorative in corsivo sono state incollate alla parete.

Immagine 29 - La parete rossa, piena di personalità, ha adottato una A arancione come parte della decorazione.

Immagine 30 - Scritte decorative in legno per la cameretta del bambino. Si noti come il tono del legno si abbini perfettamente all'arredamento bianco.

Immagine 31 - Per un ambiente spoglio, la lettera decorativa metallica è un'ottima opzione.

Immagine 32 - Scritte decorative "sparse" nelle nicchie incassate.

Immagine 33 - Camera dei bambini decorata con lettera decorativa con luce.

Immagine 34 - Una S gigante sovrasta questa sala da pranzo.

Immagine 35 - Spingetevi oltre e create una nicchia con la vostra lettera preferita.

Immagine 36 - Anche le lettere che hanno un significato o rappresentano qualcosa di speciale nella vostra vita sono benvenute nella decorazione.

Immagine 37 - Lettere decorative colorate sul tavolo da lavoro. La tavola delle parole completa la proposta.

Immagine 38 - La parola scritta con le lettere decorative dà già una buona indicazione di ciò che accade nella stanza: giochi e divertimento!

Immagine 39 - Lettere decorative in MDF sulla mensola del soggiorno.

Immagine 40 - Il colore del carattere è importante nella decorazione tanto quanto il carattere stesso, quindi assicuratevi di scegliere la tavolozza giusta.

Immagine 41 - Scritta decorativa in 3D con luci intarsiate, che può facilmente sostituire il paralume o la lampada.

Immagine 42 - La M sulla testiera rivela l'iniziale del nome del piccolo residente.

Immagine 43 - Cosa ne pensate di posizionare l'iniziale vicino al lettino del bambino?

Immagine 44 - Qui le lettere decorative fungono anche da credenza per l'ingresso.

Immagine 45 - Lettere decorative con funzione di appendiabiti: si può sempre innovare.

Immagine 46 - Lettere e numeri decorativi per l'ufficio, da posizionare sulla parete e sui mobili.

Immagine 47 - Assemblare parole, frasi o semplicemente utilizzare le lettere decorative in modo casuale sui mobili della cucina.

Immagine 48 - Se le lettere decorative in 3D non vi piacciono, provate a usare le lettere stampate per creare immagini.

Immagine 49 - Identificare l'ambiente con le lettere decorative. In questo caso, la luce a led ha garantito un'evidenza ancora maggiore all'insegna.

Immagine 50 - In questo ufficio domestico, la lettera H è stata utilizzata solo contro la parete.

Immagine 51 - Una W gigante in MDF per occupare l'intera nicchia del soggiorno.

Immagine 52 - Che ne dite di una K nel corridoio? Questa ha un fascino in più perché è un'ex insegna pubblicitaria.

Immagine 53 - Lettere al neon decorative: il vostro nome non sarà più lo stesso.

Immagine 54 - In questo caso, il D ha quasi la stessa tonalità di colore della parete, diventando un elemento discreto della decorazione.

Immagine 55 - La moderna cameretta del bambino è decorata con lettere metalliche decorative che ornano la parete del lettino.

Immagine 56 - Scritte decorative in MDF bianco, da utilizzare in qualsiasi ambiente della casa.

Immagine 57 - In questo soggiorno, il punto forte è la W metallica sulla mensola.

Immagine 58 - Scritta decorativa con luce per la delicata camera dei bambini.

Immagine 59 - Lettere decorative con luce per la stanza dei giochi, non poteva andare meglio!

Immagine 60 - Libri dalla A alla Z. Vi piace questa idea? Molto creativa.

Immagine 61 - Scritte decorative illuminate per migliorare l'arredamento dell'ufficio.

Immagine 62 - Il divertimento qui è nel legno e tutto illuminato.

Immagine 63 - La cucina bianca e pulita ha scelto una lettera decorativa con luce nello stesso stile.

Immagine 64 - Lettere decorative con luce per lo studio musicale - una bella combinazione!

Immagine 65 - E per il bagno retrò, lettere decorative su ogni specchio... Un incanto!

Guarda anche: Case coloniali: 60 idee di design con foto perfette

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.