Modanature in gesso per il soggiorno: vantaggi, consigli e 50 idee sorprendenti

 Modanature in gesso per il soggiorno: vantaggi, consigli e 50 idee sorprendenti

William Nelson

Anno dopo anno, la modanatura in gesso per il soggiorno è ancora lì, salda e forte. La modanatura in gesso per il soggiorno è una delle forme più utilizzate di finitura del soffitto.

E i motivi non mancano: è bello, può essere classico o moderno, nasconde gli elementi indesiderati e dà persino una spinta all'illuminazione.

Se volete saperne di più su questa piccola bellezza, venite a vedere i suggerimenti e le idee che abbiamo raccolto per ispirare il vostro progetto.

Che cos'è un soffitto in gesso per un soggiorno?

Come suggerisce il nome, il cartongesso da soggiorno è realizzato con il normale cartongesso o il muro a secco.

La modanatura in gesso è una risorsa utilizzata per rifinire ambienti asciutti, sia commerciali che aziendali.

In casa, le modanature in gesso sono molto diffuse in ambienti come soggiorni, camere da letto, uffici, corridoi e persino in bagni e cucine.

Il cartongesso può essere installato con o senza illuminazione, a seconda dell'effetto che si vuole dare alla stanza.

Per essere installata, la modanatura richiede un abbassamento del soffitto, il che significa perdere qualche centimetro di altezza libera. Lo spazio tra il soffitto e la modanatura, tuttavia, può variare a seconda del progetto, ma in genere questa distanza è compresa tra 10 e 15 centimetri.

In generale, le modanature a corona vengono installate in ambienti con un'altezza minima di 2,50 metri, misura necessaria per evitare che la stanza appaia visivamente piatta e più piccola di quanto non sia in realtà.

Quali sono i vantaggi di un soffitto in gesso per un soggiorno?

Materiale versatile

Il gesso è un materiale molto versatile, il che significa che le modanature in gesso possono assumere molte forme diverse, adattandosi a progetti di decorazione sia classici che moderni.

Guarda anche: Camera da letto grigia: 75 foto di ispirazione da guardare

Le forme curve e più dettagliate delle modanature in gesso, ad esempio, favoriscono gli ambienti classici, mentre le modanature dritte con finiture lineari e angolari sono la scelta migliore per i progetti moderni.

Nasconde le imperfezioni

Un altro grande vantaggio della modanatura in gesso è che può essere utilizzata per nascondere le imperfezioni del soffitto, come ad esempio qualche tipo di trave apparente o persino tubi e cablaggi che attraversano il locale.

Valorizza il design architettonico

Le modanature in gesso sono ottime anche per valorizzare il design architettonico degli ambienti, cioè hanno un grande effetto estetico.

Questo rende la modanatura in gesso un'alternativa per chi vuole valorizzare l'estetica degli ambienti lasciando lo spazio elegante e raffinato.

Rafforza l'illuminazione

La modanatura in gesso segna un altro punto importante in termini di progettazione illuminotecnica.

Questa struttura, infatti, è perfetta per ospitare spot, lampade tubolari e strisce LED che valorizzano e migliorano notevolmente l'illuminazione degli ambienti, rendendo gli spazi più accoglienti e invitanti.

L'illuminazione nel cartongesso ha ancora il vantaggio di poter essere installata in due modi diversi: a intarsio (come nel caso delle strisce LED) o a vista (come gli spot o le fessure luminose).

Evidenzia le aree importanti

Le modanature in gesso possono essere utilizzate anche per evidenziare aree importanti della stanza, come il tavolo da pranzo, il piano di lavoro della cucina o la zona sopra il letto.

A questo scopo, la modanatura viene solitamente data della stessa dimensione e forma dell'area che si vuole evidenziare.

Punti negativi dell'intonacatura

Non tutto è perfetto nel mondo del cartongesso, ci sono alcuni "lati negativi" che possono mettere in crisi le vostre intenzioni di utilizzo del materiale. Guardate qui:

Umidità

Il cartongesso è fatto di gesso, lo sapete già. Quello che forse non avete capito è che questo materiale non può nemmeno stare vicino a una fonte di umidità.

Vapore, gocciolamenti o infiltrazioni possono letteralmente far crollare il cartongesso e, naturalmente, lasciare antiestetiche macchie di muffa e funghi.

Pertanto, è sempre meglio utilizzarlo in ambienti asciutti. Gli ambienti umidi e bagnati, come bagni, balconi, ballatoi e aree di servizio non sono il posto migliore per le modanature in gesso.

Cucine e bagni, tuttavia, non sono la regola e possono ricevere la struttura, a condizione che vengano rispettate le condizioni di umidità del luogo.

Peso e impatto

Il gesso non è il materiale più resistente al mondo e quindi è fragile agli urti e al peso eccessivo.

Quindi, se si vuole installare un'illuminazione a incasso nella nicchia, ad esempio, bisogna cercare quella con il peso minore.

Per quanto riguarda gli impatti, è interessante il fatto che il cartongesso venga installato in ambienti in cui gli eventuali impatti provenienti da un piano superiore, ad esempio, vengono ammortizzati in modo da non raggiungere i pannelli.

Riduzione dello spazio

Per una corretta installazione della modanatura in cartongesso, è necessario ridurre l'altezza del soffitto fino a 15 centimetri.

Ciò significa che la sensazione di spazio e di ampiezza dell'ambiente si riduce in proporzione all'altezza della stanza.

Per questo motivo, non è consigliabile utilizzare un rosone a soffitto in stanze con un'altezza del soffitto inferiore a 2,50 metri.

Una stanza di 2,30 metri, ad esempio, diventerebbe di soli 2,15 metri dopo l'installazione della modanatura. Immaginate come si sentirebbe una persona di 1,80 metri in un ambiente del genere: la claustrofobia fa venire i ricordi!

Sporcizia

Se siete alla ricerca di un tipo di finitura che non sporchi molto al momento dell'installazione, è meglio ripensare all'idea della modanatura in gesso, perché il materiale tende a sporcare di più al momento dell'installazione, con polvere ovunque.

Una volta installata, la modanatura in gesso merita attenzione anche in termini di pulizia, poiché il materiale tende ad accumulare sporco nelle fessure.

Più la modanatura è dettagliata, più è difficile da pulire, quindi cercate modanature con ornamenti semplici per facilitare la pulizia.

Tipi di soffitto in gesso per il soggiorno

Modanatura in gesso per un soggiorno semplice

La semplice modanatura in gesso è... semplice. Non c'è molto da inventare: in genere viene utilizzata per nascondere semplicemente le imperfezioni o per esaltare lo stile architettonico della stanza.

Guarda anche: Guardaroba: 105 foto e modelli per tutti gli stili

Questo tipo di modanatura difficilmente porta l'illuminazione a incasso come parte del progetto o forme più elaborate. Il design è pulito e, quindi, finisce per essere un'opzione (anche se semplice) gradita nei progetti moderni.

Stampaggio in gesso per ambienti chiusi

La modanatura in gesso chiuso è una delle più utilizzate, soprattutto nei soggiorni.

In questo modello di modanatura, l'intonaco viene applicato su tutta la lunghezza del soffitto, abbassandolo completamente. L'illuminazione viene installata sotto forma di spot che dirigono la luce in punti specifici della stanza.

Soffitto in gesso per il soggiorno open space

Il soffitto in gesso aperto, invece, concentra la parte di intonaco solo sui lati, mantenendo il centro con il soffitto "naturale".

Questo tipo di modanatura è una buona scelta per chi ha un soffitto di altezza inferiore e non vuole dare l'impressione di un ambiente claustrofobico.

L'illuminazione può essere a incasso o a vista, a seconda del progetto.

Soffitto in gesso rovesciato per il soggiorno

L'intonaco rovesciato è simile all'intonaco chiuso, ma la differenza sta nel modo in cui viene lavorata l'illuminazione.

Mentre nella nicchia chiusa la luce è esposta per mezzo di spot, nella nicchia invertita l'illuminazione è intarsiata e corre lateralmente alla parete.

Un'altra differenza è che la modanatura in gesso rovesciato può occupare l'intero soffitto o solo un'area che si desidera evidenziare, come ad esempio il centro.

Quanto costa l'intonacatura?

Le modanature in gesso si pagano al metro lineare e comprendono il costo di tutti i materiali necessari per la realizzazione della modanatura, oltre alla manodopera.

Vale la pena ricordare che il costo della modanatura in gesso varia a seconda del tipo di modanatura che verrà installata. La modanatura chiusa, ad esempio, è la più conveniente con un costo totale che si aggira intorno agli 85 dollari, al metro lineare.

Le lamelle traforate e invertite, invece, possono costare circa 95 dollari al metro lineare.

Modelli e idee di modanature in gesso per il soggiorno da cui trarre ispirazione

Che ne dite di lasciarvi ispirare da 50 progetti che puntano sull'uso della modanatura in gesso come differenziale? Date un'occhiata:

Immagine 1 - Soffitto in gesso aperto sul soggiorno, con il lampadario in evidenza al centro.

Immagine 2 - Il soffitto in gesso rovesciato del soggiorno conferisce al progetto un aspetto moderno e pulito.

Immagine 3 - Chi non ama un soggiorno con modanature in gesso rovesciato dal design pulito ed elegante?

Immagine 4 - Il soffitto in gesso bianco si armonizza con i toni grigi della stanza.

Immagine 5 - Qui, ad esempio, il soffitto a vista in gesso del soggiorno è completato dal rivestimento in cemento bruciato.

Immagine 6 - Che ne dite di una modanatura in gesso con una classica cornice a boiserie?

Immagine 7 - La modanatura in gesso può essere utilizzata anche come tenda.

Immagine 8 - In quest'altra stanza, il soffitto a vista in gesso consente l'illuminazione a incasso e a vista.

Immagine 9 - Qui, la modanatura in gesso incassato mette in risalto la zona del tavolo da pranzo.

Immagine 10 - Un'ispirazione di intonaco a vista per un soggiorno contemporaneo.

Immagine 11 - Il soffitto in gesso del soggiorno valorizza l'immobile in vendita o in affitto.

Immagine 12 - Soffitto in gesso rovesciato per il soggiorno: moderno ed elegante.

Immagine 13 - I soffitti alti di questa stanza possono puntare senza timore su una modanatura ancora più ribassata.

Immagine 14 - Il soffitto in gesso aperto sul soggiorno incornicia l'ambiente con le luci.

Immagine 15 - Due modi diversi per integrare il cartongesso nell'arredamento.

Immagine 16 - Moderna, la modanatura in gesso con una fessura di luce evidenzia la composizione della stanza.

Immagine 17 - Semplice modanatura in gesso - utilizzare punti di incasso per l'illuminazione diretta.

Immagine 18 - Qui, il semplice soffitto in gesso del soggiorno è una tenda.

Immagine 19 - La fessura luminosa può essere utilizzata anche nei design classici.

Immagine 20 - Cosa ne pensate dell'abbinamento della modanatura in gesso con il soffitto in legno?

Immagine 21 - Più che una semplice modanatura, questo progetto presenta modanature lungo tutta la lunghezza del soffitto.

Immagine 22 - La modanatura in gesso curvo è molto diversa e creativa.

Immagine 23 - Avete pensato di dipingere il soffitto in gesso a vista del soggiorno? A questo è stato dato un tono di grigio medio.

Immagine 24 - In questa stanza, la modanatura in gesso segna la divisione tra gli ambienti.

Immagine 25 - Il colore della plafoniera dipende da voi, qui è bianco.

Immagine 26 - Modanatura del soffitto e dell'intonaco. Lo stesso materiale per entrambe le finiture.

Immagine 27 - Soffitto moderno in gesso per il soggiorno in contrasto con la parete in boiserie.

Immagine 28 - In questo progetto, la modanatura in gesso è stata dotata di una guida spot incassata.

Immagine 29 - Gli apparecchi a sospensione possono essere installati nella nicchia, purché non siano pesanti.

Immagine 30 - Modanatura in gesso rovesciato per il soggiorno con fessura di luce che segue l'estensione della stanza.

Immagine 31 - In questa stanza con soffitti alti, si è optato per una modanatura in gesso aperta.

Immagine 32 - È possibile combinare l'uso di due tipi di modanature in soggiorno

Immagine 33 - Valorizzare il soffitto in gesso bianco del soggiorno con elementi di colore nero.

Immagine 34 - La semplicità moderna del soffitto in gesso per il soggiorno

Immagine 35 - In questo soggiorno, il soffitto in gesso aperto "abbraccia" il grande lampadario moderno.

Immagine 36 - Ispirazione di soffitto semplice in gesso con tenda.

Immagine 37 - Il moderno soffitto in gesso del soggiorno può essere esteso anche al corridoio.

Immagine 38 - I punti di incasso sono i preferiti per il soffitto in gesso aperto.

Immagine 39 - La versatilità dell'intonaco consente di utilizzare il materiale in qualsiasi tipo di ambiente.

Immagine 40 - Un modo creativo e originale di utilizzare la modanatura in gesso del soggiorno.

Immagine 41 - Il soffitto rustico in cemento bruciato forma un contrasto irriverente con la piccola modanatura in gesso.

Immagine 42 - Le misure della modanatura in gesso aperta sono definite in base alle dimensioni della stanza.

Immagine 43 - Una bella tenda di velluto blu per evidenziare il semplice soffitto in gesso.

Immagine 44 - Modanatura in gesso per un piccolo soggiorno: solo per la tenda.

Immagine 45 - Qui, il soffitto in gesso della sala da pranzo mette in risalto il tavolo con angolo tedesco.

Immagine 46 - Qui il pannello a doghe scende dall'apertura della mantovana.

Immagine 47 - Soffitto in gesso per soggiorno con LED: opzione moderna e molto funzionale.

Immagine 48 - Chi dice che le modanature in gesso non sono adatte alle stanze piccole?

Immagine 49 - La modanatura in gesso è evidenziata dal soffitto di colore diverso.

Immagine 50 - Utilizzate il soffitto in gesso aperto per il soggiorno quando l'intenzione è quella di creare ambienti eleganti.

Ora che avete visto queste bellissime idee, che ne dite di scommettere sulla mensola in gesso?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.