Parete di quadri: scoprite le idee creative per realizzarli da soli

 Parete di quadri: scoprite le idee creative per realizzarli da soli

William Nelson

Le cornici sono oggetti decorativi pieni di versatilità e portano elementi decorativi in grado di dare un nuovo volto al vostro ambiente con molti motivi e possibilità. Scoprite di più sulla parete di cornici:

Giocate con le cornici, le dimensioni, gli stili e le composizioni. La parete di quadri rende ogni stanza più accogliente ed è un'ottima occasione per mettere in risalto quella stanza che era un po' sbiadita nel vostro arredamento, o anche quando è il momento di dare una svolta senza dover cambiare la vernice o il rivestimento delle pareti.

La parete di quadri si abbina a qualsiasi tipo di arredamento della stanza, perché è possibile applicare i concetti di questi stili nella scelta delle cornici e delle immagini. Scandinavi, industriali, moderni, kitsch o con riferimenti alla cultura pop, gli stili possono essere applicati insieme ai colori dello sfondo o alla carta da parati per dare maggiore armonia all'ambiente.

Uno dei primi consigli prima di iniziare a dipingere una parete è quello di tenere a mente lo scopo dei quadri su quella parete: valorizzare aspetti dell'arredamento, mascherare difetti della parete, rompere la monotonia di una stanza? A partire dallo scopo desiderato la scelta della decorazione diventerà molto più semplice.

Ora che conoscete lo scopo della vostra parete, è il momento di pensare allo stile, ai colori e alla disposizione che meglio si adattano al vostro ambiente. Abbiamo separato alcuni suggerimenti per aiutarvi a pensare alla migliore decorazione per la parete dei quadri:

  • Tavolozza dei colori Si può optare per il bianco sporco, il p&b, i colori primari e complementari, ecc. Si possono scegliere stili colorati o classici.
  • Disposizione delle schede Un'altra raccomandazione, prima di iniziare a posizionare i quadri, è quella di testarne le dimensioni e la disposizione attaccando alla parete dei fogli delle dimensioni desiderate. In questo modo è più facile farsi un'idea dell'effetto previsto sull'arredamento ed evitare acquisti inutili.
  • Forma rettangolare o quadrata Per realizzare questo tipo di composizione si possono utilizzare varie tecniche, una cornice più grande al centro e altre più piccole che dispongono il formato sulla parete, oppure posizionare due o più cornici più grandi per formare più assi.
  • Composizione più sciolta Mescolate dimensioni e forme, inserite poster, specchi, cornici vuote, piatti e qualsiasi altro dettaglio che pensiate possa essere in linea con la personalità impressa nel vostro arredamento.
  • Fianco a fianco Che ne dite di appendere diversi piccoli quadri della stessa dimensione uno accanto all'altro? In questo modo otterrete un risultato finale super simmetrico, formando un'unità più solida.

Parete di immagini: 60 idee per creare il vostro muro di immagini

Ora che conoscete le basi della composizione delle pareti, date un'occhiata alla nostra selezione di immagini con progetti creativi e stimolanti!

Immagine 1 - Parete di quadri nella sala da pranzo: trittico di quadri astratti monocromi.

Immagine 2 - Parete di quadri per il soggiorno in toni freddi: coppia di quadri con lo stesso tema astratto.

Immagine 3 - Valorizzate i corridoi con grandi quadri: un altro trio di quadri astratti, questa volta disposti in verticale.

Immagine 4 - Che ne dite di una semplice disposizione della cornice che si allontana dalla simmetria di base?

Immagine 5 - Una nuova tendenza nella decorazione è quella di appoggiare i quadri su tavoli, scaffali e mensole, senza bisogno di forare la parete.

Immagine 6 - Per un'atmosfera giovane, urbana e rilassata, puntate su una parete di quadri grandi e accattivanti, oltre che di neon e persino di skateboard!

Immagine 7 - Un altro trittico: nel tema del blu del soggiorno, puntate su una composizione marina con tutte le sfumature di questo colore calmo e profondo.

Immagine 8 - Parete di quadri in bianco e nero: in questo ambiente giovane e contemporaneo, puntate su disegni e temi diversi, mantenendo lo schema dei colori.

Immagine 9 - Anche le pareti con le mappe metropolitane sono un successo nell'arredamento contemporaneo.

Immagine 10 - Parete di quadri a tema geometrico: disposizione uniforme e valorizzazione delle linee delle cornici e dei quadri.

Immagine 11 - Parete di cornici fotografiche: un'altra idea che si sposa con lo stile eclettico e urbano.

Immagine 12 - Parete di quadri per la sala giochi: spargete le immagini dei vostri sport preferiti o mettetene in risalto uno solo in diverse cornici.

Immagine 13 - Standardizzate la cornice per diversificare le dimensioni, i colori e i contenuti della vostra parete fotografica.

Immagine 14 - Sfruttate le pareti solitamente vuote per creare la vostra composizione con i quadri: corridoi e scale sono sempre ottime scelte!

Immagine 15 - Create la vostra personale esposizione di poster e copertine di film, libri o fumetti su una parete illustrata per la camera da letto o il soggiorno.

Immagine 16 - Volete dare risalto alla vostra parete? I quadri di grandi dimensioni possono essere più costosi, ma valgono la decorazione.

Immagine 17 - Un'idea astratta molto semplice che viene valorizzata con una buona disposizione delle cornici sulla parete.

Immagine 18 - Le testiere possono essere utilizzate anche come supporto per i quadri, in modo da tenerli più vicini e non dover forare la parete!

Immagine 19 - Per gli ambienti più freddi e vuoti, i quadri delimitano la stanza e le danno un tocco più elegante e personale.

Immagine 20 - I quadri possono essere utilizzati in bagno? Sì, è possibile! Scegliete un set semplice che si abbini all'arredamento principale.

Immagine 21 - Paesaggi in bianco e nero per valorizzare questa parete nera della camera da letto.

Immagine 22 - Esistono in commercio scaffali più stretti, progettati proprio per sostenere quadri, fotografie e cornici alla parete.

Immagine 23 - Giocate con i colori delle immagini e anche con quelli delle cornici!

Immagine 24 - Le stanze con soffitti alti richiedono quadri di grandi dimensioni per completare l'arredamento e riempire lo spazio.

Guarda anche: Cartelli di matrimonio: idee, frasi, come realizzarli e foto

Immagine 25 - Oltre ai quadri, si possono appendere alla parete anche altri oggetti, come murales e avvisi, calendari e persino striscioni.

Immagine 26 - Pensate alla composizione che si può creare tra i vostri quadri e la vostra parete!

Immagine 27 - I quadri di grandi dimensioni possono anche stare sul pavimento!

Immagine 28 - Composizione a parete di piccole cornici su sfondo blu.

Immagine 29 - Anche i pezzi pubblicitari dei vostri marchi preferiti e le fotografie stilizzate sono ottimi elementi decorativi per la vostra parete illustrata.

Immagine 30 - Un set di sei pezzi che formano l'immagine di una ruota gigante: un'altra idea interessante da montare sulla parete.

Immagine 31 - O un'opera d'arte astratta continua separata in tre pezzi!

Immagine 32 - Valorizzate le pareti d'angolo nella composizione dell'immagine.

Immagine 33 - Puntate su un'illuminazione diversa per dare ancora più risalto alla vostra parete di fotografie.

Immagine 34 - Quattro cornici che formano un quadrato sono una classica composizione da parete.

Immagine 35 - Parete di immagini colorate: utilizzare cornici di dimensioni, colori e forme diverse per una composizione varia e d'effetto.

Immagine 36 - Per gli amanti degli animali: una speciale composizione da parete per questo cucciolo super amichevole.

Immagine 37 - Perfetta per ambienti giovani e creativi: puntate su una parete di quadri variegata, colorata e ricca di riferimenti per ispirarvi sempre!

Guarda anche: Decorazione dell'aula: come realizzarla e idee per decorarla

Immagine 38 - Ma se volete uno stile più pulito: puntate sulla composizione con il bianco e nero nella cornice e nelle immagini.

Immagine 39 - Il tema della natura è presente su tutte le pareti di questa camera da letto.

Immagine 40 - Parete di quadri anche per la stanza dei bambini: investite in simpatiche immagini di animali e cartelli colorati.

Immagine 41 - Va bene se volete unire immagini completamente diverse: ma pensate a creare un'unità in qualche modo, come ad esempio nelle cornici!

Immagine 42 - Parete di quadri in cucina per dare un tocco di simpatia a questa stanza!

Immagine 43 - Scegliete immagini di ingredienti naturali e anche una super parete di ricette per la vostra cucina!

Immagine 44 - Un'altra parete di immagini di piante.

Immagine 45 - Appendete anche le opere d'arte che avete: quadri, disegni e schizzi che possono dialogare a seconda della disposizione che create!

Immagine 46 - Parete illustrata di Tumblr: ispiratevi allo stile di questo social network per un ambiente contemporaneo, elegante e super semplice.

Immagine 47 - In stile industriale, sono benvenute anche le insegne in metallo, i neon e i pannelli per le scritte!

Immagine 48 - Valorizzare le linee delle composizioni: anche se alcune immagini sembrano non avere nulla a che fare l'una con l'altra, è possibile creare associazioni grazie ai dettagli che portano con sé.

Immagine 49 - Su una semplice parete bianca, due grandi quadri per sottolineare e riempire il vuoto.

Immagine 50 - Composizione con dipinti su pareti di ambienti diversi.

Immagine 51 - Piante naturali in camera e fotografate sulle cornici a muro!

Immagine 52 - Parete di quadri per la sala da pranzo: enfatizzata da un'illuminazione diretta.

Immagine 53 - Fumetti per la stanza del bambino: puntate su immagini che raccontano storie e con personaggi simpatici.

Immagine 54 - Composizione a parete di quadri con cornici rettangolari e quadrate.

Immagine 55 - Per la stanza dei giochi o della TV dei bambini, puntate sulle locandine dei film e dei cartoni animati preferiti da tutti: queste qui, stilizzate con lo stesso motivo.

Immagine 56 - Schizzi architettonici su scala gigantesca per decorare questo grande soggiorno-sala da pranzo combinato.

Immagine 57 - Un'altra idea per una coppia di cornici singole per il soggiorno.

Immagine 58 - Parete di quadri disposti in perfetta armonia simmetrica.

Immagine 59 - Le pareti in mattoni a vista sono enfatizzate da una serie di dipinti.

Immagine 60 - Una coppia di quadri incorniciati con lo stesso tema e colori opposti: un equilibrio perfetto!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.