Parete grigia: consigli per la decorazione e 55 idee affascinanti

 Parete grigia: consigli per la decorazione e 55 idee affascinanti

William Nelson

Moderna ed elegante, la parete grigia è l'opzione perfetta per chi vuole rinnovare la propria stanza spendendo poco e senza i grattacapi dei lunghi lavori di ristrutturazione.

Se volete saperne di più sulla parete grigia e lasciarvi ispirare da bellissimi progetti, continuate a seguire il post con noi.

Decorazioni per pareti grigie: colori e stili da abbinare!

Il grigio è il nuovo beige, ne avrete sentito parlare.

Solo con una differenza: mentre il beige è legato a una palette di colori classici, il grigio è molto più legato a un arredamento moderno.

Il colore grigio è neutro e facile da combinare e può essere utilizzato in qualsiasi stile e con quasi tutti i tipi di colore.

Per questo motivo, il colore finisce per essere uno dei preferiti nelle decorazioni che spopolano sui social network, come quelle minimaliste, scandinave e industriali.

Tra questi stili, la parete grigia si adatta come un guanto, ma non è da sola: insieme al grigio è interessante adottare altri colori, per evitare che l'ambiente diventi monotono e spento.

Per questi stili decorativi, le tonalità preferite da abbinare alla parete grigia sono il bianco e il nero.

Le tonalità legnose, chiare o scure, sono ideali per dare un tocco in più di comfort e accoglienza agli spazi.

Un'altra opzione è quella di combinare la parete grigia con toni caldi, soprattutto il giallo. In questa composizione, la stanza appare moderna e molto giovanile.

Per chi preferisce qualcosa di più pulito e delicato, la combinazione di pareti grigie e rosa è perfetta: si tratta infatti di una delle palette preferite per l'arredamento in stile scandinavo.

Il grigio può essere abbinato a diversi altri colori, dai più insoliti (come il viola) ai più comuni (come il beige stesso e la tavolozza dei marroni).

Il consiglio per scegliere bene il colore è quello di sapere in anticipo quale stile decorativo verrà utilizzato nella stanza.

Sfumature di grigio per le pareti

Il grigio ha una tavolozza che va dalle tonalità più scure, che arrivano quasi al nero, a quelle più chiare, quasi bianche.

In questo modo è possibile trovare la tonalità di grigio che si adatta perfettamente al proprio progetto. Scoprite le tonalità di grigio più popolari:

Parete grigio chiaro

La parete grigio chiaro è la preferita da chi vuole mantenere un look pulito, elegante e moderno senza osare troppo.

Questa tonalità si adatta molto bene agli ambienti sociali, come i salotti, e alle camere da letto, soprattutto quelle dei bambini, perché il colore riesce a essere moderno senza appesantire il look.

Per abbinare la parete grigio chiaro, definire la proposta estetica dell'ambiente: una camera per bambini, ad esempio, si combina con il grigio chiaro e i toni pastello, mentre una camera per adulti può puntare sui toni del legno per portare maggiore comfort e accoglienza.

Parete grigio scuro

Il grigio scuro, invece, conferisce maggiore vivacità e personalità agli ambienti.

Questa tonalità viene spesso utilizzata nelle camere da letto degli adulti, come elemento di spicco, ad esempio, sulla parete della testata del letto o anche in soggiorno, sulla parete dietro il divano o la TV.

La palette di colori per il grigio scuro può essere anche molto varia. I toni neutri, come il bianco, rivelano ambienti moderni e minimalisti. Per chi preferisce un tocco di raffinatezza in più, puntate sulla parete grigio scuro con il nero.

Un altro suggerimento interessante è quello di combinare il grigio scuro con altre tonalità di grigio, da quelle più chiare a quelle medie, formando una tavolozza di sfumature.

Parete grigio bruciato

Il grigio bruciato è di grande tendenza nelle proposte di decorazione moderna e industriale.

Questa tonalità non è altro che la colorazione naturale del cemento bruciato, da cui il nome.

Tuttavia, al giorno d'oggi, non è necessario realizzare un muro di cemento (di per sé) per ottenere questo effetto, sia per quanto riguarda il colore che la texture.

Il mercato offre opzioni di stucchi e vernici che simulano l'effetto del cemento bruciato con grande realismo.

E poiché si tratta di un'opzione moderna con un'estetica brutalista, è sempre bello combinare il grigio bruciato con toni che apportano un maggiore comfort visivo, come quelli della terra o del legno, ad esempio.

Parete grigio-blu

Il grigio non si limita a se stesso, la maggior parte dei colori della ruota cromatica presenta variazioni di grigio, come nel caso del blu, una delle tonalità preferite da chi desidera un arredamento moderno ed elegante.

La parete grigio-blu esce completamente dall'ordinario e regala ambienti originali.

Nonostante sia un colore più acceso, il grigio bluastro si presta ancora molto bene a diventare una tonalità neutra che si abbina all'estetica pulita e anche agli ambienti più minimalisti.

Le pareti grigio-blu possono essere utilizzate in camere da letto, soggiorni, cucine e persino bagni.

Idee per pareti grigie

Vi siete mai soffermati a pensare agli innumerevoli modi per avere una parete grigia in casa? Se no, date un'occhiata ai seguenti suggerimenti:

Parete geometrica

La parete geometrica ha riscosso un grande successo negli ultimi anni: è semplice da realizzare, richiede solo vernice e pennello e può assumere forme e stili diversi.

Nel caso della parete geometrica grigia si può puntare su una combinazione di diverse tonalità di grigio o rimanere nel campo della neutralità con colori come il bianco e il grigio.

Potete anche dare un tocco di vivacità all'arredamento inserendo colori più caldi e allegri, come il rosa, il giallo e il blu, ad esempio.

La parete geometrica può essere utilizzata in qualsiasi stanza della casa, ma è molto diffusa nelle camere da letto, soprattutto quelle dei bambini e dei ragazzi.

Mezza parete

Un altro modo per realizzare una parete grigia è quello di optare per il formato metà e metà. Qui non ci sono molti segreti, basta dividere la parete a metà con un nastro adesivo e scegliere quale metà riceverà il colore grigio.

L'altra metà può rimanere bianca o di un altro colore a scelta. Ricordate che la parete non deve essere divisa esattamente al centro: tutto dipende dall'effetto che volete ottenere.

In camera da letto, ad esempio, è comune che la parete semitinteggiata sia segnata all'altezza della testata del letto.

In altri ambienti, la marcatura può avvenire all'altezza del telaio della porta e così via.

Vale la pena notare, tuttavia, che le strisce orizzontali danno un senso di ampiezza e profondità, mentre quelle verticali danno l'impressione di una stanza con soffitti più alti.

Carta da parati

La carta da parati è in cima alla lista quando si tratta di rinnovare le pareti con il minor lavoro e il minor disordine possibile.

Oggi è possibile scegliere tra numerosi disegni di carta da parati grigia, da quelli in tinta unita a quelli stampati con strisce, plaid, arabeschi, forme geometriche o organiche.

Il risultato è moderno e creativo. Ma un dettaglio importante: la carta da parati non deve essere utilizzata in ambienti umidi e bagnati, ok?

Adesivo

Cucine, bagni e toilette possono affidarsi agli adesivi invece che alla carta da parati.

Si utilizzano in modo simile, cioè vengono incollati e coprono completamente la parete, ma hanno il vantaggio di essere impermeabili e resistenti all'umidità.

Rivestimenti

Se avete voglia di un rinnovamento generale, optate per piastrelle in ceramica o pietra naturale per dare alle vostre pareti un aspetto grigio.

Oltre al colore, si aggiungono texture e volume alla parete. Esistono diversi modelli di rivestimento oggi disponibili sul mercato.

Quelle in pietra, come il marmo e il granito, garantiscono ambienti sofisticati e moderni; le piastrelle in gres porcellanato, invece, conferiscono lucentezza ed eleganza.

Si può comunque scegliere la dimensione e la forma dei rivestimenti, che vanno da grandi lastre che praticamente coprono l'intera parete senza lasciare giunture, o anche investire in piccoli rivestimenti, come piastrelle e tavolette che sono affascinanti e portano una certa aria retrò agli ambienti.

Cosa ne pensate di 55 idee per pareti grigie? Lasciatevi ispirare!

Immagine 1 - Parete in due tonalità di grigio per il balcone dell'appartamento. Atmosfera moderna e minimalista.

Immagine 2 - Qui la parete grigio bruciato spicca sullo sfondo, mentre il marmo e gli armadietti completano la tavolozza.

Immagine 3 - Che ne dite di un pannello di legno grigio per la testata del letto?

Immagine 4 - Il pavimento in legno crea un bellissimo contrasto con la parete grigio-blu.

Immagine 5 - Il colore e la consistenza sono sempre ben accetti su una parete grigia.

Immagine 6 - Bagno moderno con parete grigio bruciato. I metalli dorati completano il progetto.

Immagine 7 - La parete grigia non è fatta solo di vernice: qui, ad esempio, è stata realizzata con listelli di legno.

Immagine 8 - Camera da letto con parete grigia per accompagnare lo stile di decorazione scandinavo.

Immagine 9 - Il grigio predomina in varie tonalità in questo ambiente integrato.

Immagine 10 - Il legno dona comfort alla stanza con pareti grigio scuro.

Immagine 11 - Pavimento e parete condividono la stessa tonalità di grigio e la stessa texture.

Immagine 12 - Parete grigio chiaro per l'ingresso: semplice, moderna ed elegante.

Guarda anche: Le 44 case più costose del mondo

Immagine 13 - In questa camera da letto, il punto forte è la carta da parati stampata grigia in contrasto con la testiera verde oliva.

Immagine 14 - Per questa stanza, la tonalità di grigio scelta è molto chiara, quasi bianca.

Immagine 15 - Camera dei bambini con pareti grigie: una scelta moderna per uscire dall'ordinario.

Immagine 16 - La parete grigio bruciato ha conferito drammaticità all'arredamento della sala da pranzo.

Immagine 17 - Un bagno minimalista decorato con toni neutri e pareti in gres porcellanato grigio.

Immagine 18 - Per spezzare la freddezza della parete grigio bruciato, utilizzate i toni della terra nella decorazione.

Immagine 19 - Un tocco di colore sulle sedie per spezzare la monotonia delle pareti grigie.

Immagine 20 - La parete grigia della camera da letto si abbina alla biancheria da letto.

Immagine 21 - Il blu è un colore che si abbina sempre bene alle pareti grigie.

Immagine 22 - Che ne dite di una parete imbottita grigia per la camera da letto? Molto accogliente e moderna.

Immagine 23 - La parete grigia ha il suo valore anche nell'area esterna

Immagine 24 - Questo soggiorno pulito e moderno si basa sulla composizione tra pareti grigio chiaro e oggetti in legno.

Immagine 25 - Se volete investire in una ristrutturazione più ampia, potete scegliere una piastrella di ceramica grigia.

Immagine 26 - Guardate come può essere moderna e accogliente la stanza dei bambini con una parete grigia.

Immagine 27 - Qui il punto forte è la parete grigio scuro con boiserie. Un lusso!

Immagine 28 - Uscite dal classico tono beige e puntate su un bagno grigio.

Immagine 29 - Un ufficio moderno con una parete grigio bruciato. Gli elementi neri valorizzano la proposta.

Immagine 30 - La cucina con mobili bianchi ha un rivestimento murale grigio.

Immagine 31 - Un soggiorno ben illuminato è bellissimo con i toni del grigio scuro.

Immagine 32 - Colori caldi in contrasto con la parete grigio scuro.

Immagine 33 - Date consistenza alla parete grigia e osservate come si distingue nel design.

Immagine 34 - Il progetto illuminotecnico esalta l'uso del grigio alle pareti.

Immagine 35 - Metà parete verticale grigia e bianca: aumentate lo spazio in testa con questo trucco.

Immagine 36 - Che ne dite di una parete grigio bruciato all'ingresso dell'ufficio?

Immagine 37 - Scegliere la parete più in vista per utilizzare il colore principale della tavolozza.

Immagine 38 - Il fascino delle piastrelle grigie nel backsplash del lavello.

Immagine 39 - Parete grigia e rosa per la camera da letto, ma si noti che la stanza è piuttosto lontana dal centro.

Immagine 40 - Valorizzate la luce naturale degli ambienti con pareti chiare.

Immagine 41 - Camera da letto moderna e minimalista con parete grigia.

Immagine 42 - Parete grigio bruciato: utilizzare lo stucco ad effetto per ottenere la tonalità.

Immagine 43 - Una palette di colori super armoniosa per valorizzare la parete grigio chiaro.

Immagine 44 - La camera da letto pulita e moderna non poteva avere altro colore alle pareti se non il grigio chiaro

Immagine 45 - Un'insegna a LED per evidenziare la parete grigia del soggiorno.

Immagine 46 - E se il colore delle pareti si abbina a quello dei mobili? Ecco il suggerimento!

Immagine 47 - Rivestimento grigio rustico per l'ingresso.

Immagine 48 - La boiserie è classica, ma ha un aspetto moderno grazie al tono grigio chiaro.

Immagine 49 - Le diverse tonalità di grigio del granito sono perfette per la parete del bagno.

Guarda anche: Scaffale per soggiorno: 60 modelli e idee per arredare il soggiorno

Immagine 50 - Qui la porta e la parete si fondono nella stessa tonalità di grigio.

Immagine 51 - La parete grigio-blu riesce ad essere elegante, anche se semplice.

Immagine 52 - Romantico senza essere un cliché: parete grigia e rosa.

Immagine 53 - Dettagli per dare originalità alla parete grigio chiaro.

Immagine 54 - La cucina integrata con la sala da pranzo presenta una parete grigia realizzata con piastrelle.

Immagine 55 - In questo appartamento è stato scelto il tono grigio chiaro per tutte le pareti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.